Sicilia
Ritardi nelle prestazioni di anatomia patologica dell’Asp di Trapani. Schillaci: “Il Ministero ha avviato un’ispezione in loco”
Governo e Parlamento
Ritardi nelle prestazioni di anatomia patologica dell’Asp di Trapani. Schillaci: “Il Ministero ha avviato un’ispezione in loco”
"La regione, oltre ad aver avviato un accertamento ispettivo, ha convocato il 5 marzo scorso le aziende e gli enti sanitari dell'area metropolitana di Palermo, nonché l'Asp di Catania, per porre in essere interventi finalizzati alla risoluzione delle problematiche in questione. Il direttore sanitario dell'Asp di Trapani ha comunicato il numero dei campioni non ancora refertati nel 2024 e 2025 e, conseguentemente, tutte le aziende interpellate hanno assicurato la propria disponibilità".
Asl di Trapani. Oltre 3.300 referti istologici in ritardo: Regione vara piano straordinario
Regioni e Asl
Asl di Trapani. Oltre 3.300 referti istologici in ritardo: Regione vara piano straordinario
L’assessorato affiancherà l’Asp di Trapani nella risoluzione delle criticità riscontrate nella consegna dei referti istologici, attraverso tutta la rete del sistema sanitario regionale, per consentire l'azzeramento dell'arretrato e il recupero della capacità di elaborazione secondo standard ottimali. Il lavoro da fare riguarda 1.405 campioni del 2024 e 1.908 del 2025 ancora in attesa di refertazione. L’obiettivo è smaltire l’arretrato entro il prossimo 14 marzo.
I medici di famiglia uniti insieme ai cittadini per difendere il Ssn pubblico
Lettere al direttore
I medici di famiglia uniti insieme ai cittadini per difendere il Ssn pubblico
Gentile Direttore,i medici di famiglia denunciano le proprie preoccupazioni per come il governo nazionale vuole stravolgere l’assistenza sul territorio, senza più garantire la capillarità e la fiducia del servizio svolto dai medici di assistenza “primaria” ( e non è un caso che si chiama primaria) sul territorio.Il tutto viene propagandato come una inerzia ed un disservizio della medicina generale, viene sbandierato alla stampa che questi medici “lavorano due ore al
Roberto Licitra e Roberto Zelante
Sicilia. Ancora bagarre sui posti letto tra Corte dei Conti e Regione
Regioni e Asl
Sicilia. Ancora bagarre sui posti letto tra Corte dei Conti e Regione
Per i giudici contabili non c’è alcun errore nel numero di posti letto (720) indicati nella delibera della Corte sulla gestione delle risorse sanitarie destinate alla riorganizzazione della rete ospedaliera durante l’emergenza Covid-19. Ma Palazzo d’Orléans insiste: “Il numero di posti letto di terapia intensiva e sub-intensiva contemplati è pari a 571. Il dato di 720 posti letto include anche quelli già esistenti e quelli da realizzare con altre forme di finanziamento”.
Crisi della medicina generale, la soluzione è ridare dignità al Medico
Lettere al direttore
Crisi della medicina generale, la soluzione è ridare dignità al Medico
Gentile Direttore,da qualche anno si discute circa il passaggio alla dipendenza del Medico di medicina generale. Un recente progetto di legge ha portato Il problema al tavolo del Ministro della Salute, ma se ne discute ampiamente anche negli Assessorati, nei tavoli sindacali, nelle Regioni e nei Comuni. Tutti si sentono competenti e pronti a dare giudizi circa la fattibilità, la possibilità, le risorse, ecc., ma in realtà pochissimi conoscono davvero
Tiziana Alescio
Sanità privata convenzionata. Il CGA Sicilia rimette alla Corte UE la questione dei budget. Sotto accusa il criterio della “spesa storica”
Regioni e Asl
Sanità privata convenzionata. Il CGA Sicilia rimette alla Corte UE la questione dei budget. Sotto accusa il criterio della “spesa storica”
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha deciso di sospendere il giudizio relativo alla ripartizione dei budget sanitari assegnati alle strutture private accreditate e di rimettere alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea una serie di quesiti fondamentali sulla concorrenza nel settore. La decisione potrebbe avere un impatto significativo su tutte le Regioni italiane che adottano criteri simili per la ripartizione dei budget sanitari. L’ORDINANZA
Sicilia. Regione: “Ministero conferma errore Corte dei Conti. Chiederemo riesame delibera”
Regioni e Asl
Sicilia. Regione: “Ministero conferma errore Corte dei Conti. Chiederemo riesame delibera”
La Regione Siciliana aveva già sottolineato come il numero complessivo dei posti letto programmati dichiarati dalla Corte dei Conti (720) non fosse corretto. Ora fa sapere che a confermare il dato dell’assessorato (571) è anche una nota del ministero della Salute a firma del Dg Americo Cicchetti. Palazzo d’Orleans auspica per il futuro “un maggiore contraddittorio tra Corte dei conti e Regione” in modo da “evitare errori che possano suscitare anche allarme sociale”.
Palermo. All’Arnas Civico di Cristina Benfratelli rimosso un tumore raro di 22 chili
Regioni e Asl
Palermo. All’Arnas Civico di Cristina Benfratelli rimosso un tumore raro di 22 chili
Il liposarcoma retroperitoneale nella specie interessava il rene destro, il surrene destro e il colon ascendente. Il Dg Messina: “Azienda impegnata per la ricerca e sul fronte dell'innovazione chirurgica. Vantiamo professionalità altamente qualificate, che ci permettono ogni giorno di contribuire all'inversione della mobilità passiva e dare risposte di eccellenza ai bisogni di salute anche in campi così delicati”.
La Corte dei Conti boccia la Sicilia: fortissimi ritardi e sotto programmazione dei posti letto
Regioni e Asl
La Corte dei Conti boccia la Sicilia: fortissimi ritardi e sotto programmazione dei posti letto
I complessivi 571 posti letto di terapia intensiva e dei 318 in terapia sub-intensiva programmati dalla Regione sono inferiori di 149 unità al target nazionale. Per di più i posti letto realimente collaudati e in uso in Terapia intensiva sono 151. in semi o sub-intensiva 78. Per il Pronto soccoso, a fronte di 24 interventi programmati, solo 8 sono stati realizzati, di cui 6 collaudati ed in uso. IL DOCUMENTO
L’Italia in movimento, la Sanità meno
Lettere al direttore
L’Italia in movimento, la Sanità meno
Gentile Direttore,all’inizio degli anni ’80 l’Italia conquistava un servizio sanitario che sarebbe stato invidiato negli anni seguenti, fondato su princìpi di universalità, equità e solidarietà. Il periodo che va dal 1978 ai primi anni ’80 ci parla, in cifre approssimative, di ciò che è stato questo sistema: 56 milioni di italiani, con un’età mediana di appena 34 anni, che hanno ricevuto un’assistenza sanitaria sul territorio sette giorni su sette, ventiquattro
Luigi Galvano e Andrea Scalisi
Antibiotici. In Sicilia nasce una piattaforma digitale per l’uso responsabile negli ospedali
Regioni e Asl
Antibiotici. In Sicilia nasce una piattaforma digitale per l’uso responsabile negli ospedali
Coordinato dall'Aoup di Catania, il progetto connette le 18 Asp siciliane in un impegno sinergico. La piattaforma consentirà di tracciare in modo efficace richieste, forniture e consumi di antibiotici, offrendo così uno strumento concreto nella lotta contro i microrganismi multi-resistenti (Mdr) e le infezioni correlate all'assistenza sanitaria (Ica).
Palermo. Arnas Civico Di Cristina Benfratelli e Liceo Scientifico Cannizzaro insieme per la campagna Cardiologie Aperte
Regioni e Asl
Palermo. Arnas Civico Di Cristina Benfratelli e Liceo Scientifico Cannizzaro insieme per la campagna Cardiologie Aperte
Ragazzi coinvolti in una giornata formativa sulla prevenzione cardiovascolare e i principi del primo soccorso, con l’obiettivo, in particolare, di focalizzare l’attenzione dei giovani sui fattori di rischio modificabili. Le tecniche di rianimazione cardiopolmonare sono state illustrate mediante la “simulazione” di scenari a carattere emergenziale con l'ausilio di manichini che hanno permesso agli studenti esercitazioni pratiche.
Smaltimento esami istologici arretrati Asl Trapani. Gemmato: “In corso azioni per garantire prestazioni”
Regioni e Asl
Smaltimento esami istologici arretrati Asl Trapani. Gemmato: “In corso azioni per garantire prestazioni”
Ad esempio, “presso l'ospedale dell'isola di Pantelleria – per il quale gli interroganti avevano segnalato gravi ritardi in ordine agli esami istologici – l'ASL ha riferito che mentre in data 5 dicembre 2024 residuavano 2414 esami da refertare, in data 28 gennaio 2025, tutti gli esami sono stati refertati e gli esiti sono stati comunicati ai cittadini interessati”, ha fatto sapere il sottosegretario
Palermo. Ospedale dei Bambini G. Di Cristina, al via servizio di vaccinazione per la popolazione pediatrica
Regioni e Asl
Palermo. Ospedale dei Bambini G. Di Cristina, al via servizio di vaccinazione per la popolazione pediatrica
Ampliata l'offerta alla luce di uno studio della Società Italiana di Pediatria, a cui ha partecipato anche il centro palermitano, che mostra come il 3,6 % della popolazione osservata eleggibile non aveva eseguito nessuna delle 10 vaccinazioni obbligatorie per l'infanzia. Di questi, il 53.3% apparteneva alla categoria di soggetti fragili. “Occorre innalzare la consapevolezza sull'importanza della vaccinazione”, commenta Claudia Colomba, direttore Uoc di Malattie Infettive Pediatriche.
Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo, Alessandro Mazzara nuovo direttore generale
Regioni e Asl
Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo, Alessandro Mazzara nuovo direttore generale
Per Mazzara, che prende il posto del dimissionario Roberto Colletti, si tratta di un ritorno a Villa Sofia-Cervello in cui, fino al 2024, aveva ricoperto la carica di direttore amministrativo. Laureato in giurisprudenza all'Università di Palermo, tra gli altri incarichi è stato in passato direttore amministrativo delle Asp di Agrigento e di Caltanissetta.
Messina. Inaugura il nuovo pronto soccorso del Policlinico. Schifani: “Massimo impegno per garantire efficienza ai cittadini”
Regioni e Asl
Messina. Inaugura il nuovo pronto soccorso del Policlinico. Schifani: “Massimo impegno per garantire efficienza ai cittadini”
“Stiamo facendo di tutto - ha detto il presidente della Regione - per cambiare la sanità siciliana, nell’interesse dei cittadini. Abbiamo il dovere di fare in modo che chi si rivolge al sistema sanitario si senta accudito e non abbandonato”. Faraoni: “Dobbiamo avere la capacità di creare una rete territoriale che sia in grado di supportare tutti i bisogni sanitari della popolazione regionale”.
Considerazioni generali sulla condizione e il ruolo del mmg
Lettere al direttore
Considerazioni generali sulla condizione e il ruolo del mmg
Gentile Direttore,il ruolo dei medici di medicina generale (MMG) è cruciale e, come sottolineato, spesso non pienamente compreso o adeguatamente valorizzato. L'immagine diffusa di una professione dai ritmi blandi e dai margini di autonomia illimitata è lontana dalla realtà odierna. Ecco alcune osservazioni sul contesto che descrivo:1. Digitalizzazione e tracciabilitàI MMG sono tra i professionisti sanitari che hanno maggiormente integrato la digitalizzazione nel loro lavoro. La connessione continua con il
Luigi Galvano
Villa Sofia-Cervello di Palermo, si dimette il Dg Coletti
Regioni e Asl
Villa Sofia-Cervello di Palermo, si dimette il Dg Coletti
Le dimissioni del direttore generale arrivano a una ventina di giorni di distanza da quelle del Direttore Sanitario, Aroldo Gabriele Rizzo. Le dimissioni di Rizzo erano state rese note in occasione di un incontro con Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, per discutere delle criticità emerse nella gestione delle attività sanitarie del presidio ospedaliero.
Povertà sanitaria, al via il progetto dell’ASP Palermo per contrastarla
Regioni e Asl
Povertà sanitaria, al via il progetto dell’ASP Palermo per contrastarla
Finanziato grazie ai fondi del “Programma nazionale di equità nella salute” gestito dal Ministero della Salute, il progetto prevede una serie di interventi, tra cui assistenza medica specialistica gratuita, distribuzione di farmaci, fornitura di dispositivi medici e di protesi dentarie. Previsto anche l’acquisto di due unità mobili: una dedicata all’odontoiatria gratuita e l’altra per una squadra medica plurispecialistica.
Daniela Faraoni saluta l’Asp di Palermo: “Lascio una grande Azienda”
Regioni e Asl
Daniela Faraoni saluta l’Asp di Palermo: “Lascio una grande Azienda”
Nominata assessore alla Salute della Regione Siciliana, Faraoni ha voluto salutare l’Asp che guidava nella veste di Direttore generale con una lettera indirizzata a tutti i dipendenti dell’ASP di Palermo: “Lasciare l’Asp mi è costata tanta sofferenza e tanta pena”. L’auspicio è che “ognuno di voi continui a servire questa Azienda con il senso profondo di appartenenza e con tanto orgoglio di farne parte”.
Sicilia. Faraoni giura all’Ars: “Impegno per rilanciare il settore nel rispetto dei bisogni dei cittadini”
Regioni e Asl
Sicilia. Faraoni giura all’Ars: “Impegno per rilanciare il settore nel rispetto dei bisogni dei cittadini”
L’ex direttore generale dell’Asp di Palermo subentra a Giovanna Volo, che ha rassegnato le dimissioni dall’incarico di governo lo scorso 16 gennaio. “La nostra visione deve essere universale, come universale è sempre stato il sistema sanitario nazionale”, tra le prime dichiarazioni del neo assessore.
Salute mentale. Schifani: “Impegno Regione per azioni concrete, sia legislative che economiche”
Regioni e Asl
Salute mentale. Schifani: “Impegno Regione per azioni concrete, sia legislative che economiche”
Per il presidente della Regione Sicilia “abbiamo il dovere morale e civico di occuparcene, innanzitutto in una logica di riforma del settore, per la quale possiamo anche aprire un confronto con il ministro Schillaci. Inoltre, è importante sostenere finanziariamente chi deve assistere un familiare colpito da questi disturbi, la cui gestione è davvero. Sopra ogni cosa, però, va garantito un approccio umano che nella sanità non deve mai mancare”.
Sicilia. Si dimette l’assessore Volo, al suo posto la Dg dell’Asp di Palermo, Daniela Faraoni
Regioni e Asl
Sicilia. Si dimette l’assessore Volo, al suo posto la Dg dell’Asp di Palermo, Daniela Faraoni
Una nota regionale parla di “motivi personali” nella scelta di Giovanna Volo di lasciare l’incarico di assessore alla Salute. A sostituirla sarà Daniela Faraoni, Dg dell’Asp di Palermo con una lunga carriera nella sanità siciliana, dove è stata anche direttore amministrativo delle Asp di Catania e Caltanissetta, e dell’Ao Villa Sofia Cervello. Ma l’avvicendamento non rasserena l’opposizione: “Sanità siciliana allo sbando”.
Sicilia. Si dimette l’assessore alla Sanità Giovanna Volo. Al suo posto Schifani nomina Daniela Faraoni
Regioni e Asl
Sicilia. Si dimette l’assessore alla Sanità Giovanna Volo. Al suo posto Schifani nomina Daniela Faraoni
Volo era stata nominata dal presidente all'inizio della legislatura, come tecnico. Gli succede la Dg dell’Asp di Palermo
Tumori. Farmaco chemioterapico somministrato direttamente nel torace. A Messina primo intervento nell’Italia meridionale
Scienza e Farmaci
Tumori. Farmaco chemioterapico somministrato direttamente nel torace. A Messina primo intervento nell’Italia meridionale
La somministrazione del farmaco avviene in modo mininvasivo per via toracoscopica, tra pleura e polmone, in condizioni di alta pressione, ed è indicata per trattare tumori di diversa origine che hanno dato metastasi alla pleura e che spesso si presentano con versamento pleurico.
Schifani: “Tra pubblico e privato nessuna competizione ma sinergia”
Regioni e Asl
Schifani: “Tra pubblico e privato nessuna competizione ma sinergia”
Il presidente inaugura la sala operatoria ibrida al Maria Eleonora Hospital. “Riteniamo che il contributo dei privati all'avanguardia sia elemento importante per raggiungere, al fianco della sanità pubblica, gli obiettivi di salute che ci siamo prefissati. La scelta operata dal mio governo di coinvolgere in maniera sinergica i gruppi privati ha permesso già di raggiungere risultati come lo snellimento delle liste di attesa”.
Palermo. All’Arnas Civico – Di Cristina – Benfratelli stabilizzati 131 infermieri
Regioni e Asl
Palermo. All’Arnas Civico – Di Cristina – Benfratelli stabilizzati 131 infermieri
Un ulteriore step, dopo la stabilizzazione di 8 assistenti amministrativi e 7 collaboratori amministrativi e a cui si aggiungerà - entro la fine di dicembre 2024 - la stabilizzazione di 17 Oss. Messina: “Garantiamo le legittime aspettative del nostro personale, che così potrà pianificare il proprio futuro con maggior serenità”.
Liste d’attesa. Schifani chiede ispezione urgente su Asp Agrigento
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Schifani chiede ispezione urgente su Asp Agrigento
La decisione a seguito di notizie di stampa su un paziente oncologico a cui, per una colonscopia di controllo, sono stati prospettati mesi prima di poter avere un appuntamento. “Il mio governo è impegnato sin dal suo insediamento per restituire dignità ai pazienti della sanità siciliana anche attraverso tempi di attesa ragionevoli per le prestazioni. Fondamentale accertare tempestivamente quanto accaduto ad Agrigento”, spiega il governatore.
PDTA per il post-ictus in Sicilia: protocollo innovativo per la continuità e qualità delle cure
Regioni e Asl
PDTA per il post-ictus in Sicilia: protocollo innovativo per la continuità e qualità delle cure
La Regione Siciliana ha approvato il PDTA per la riabilitazione dei pazienti con postumi di eventi celebro vascolari acuti, un documento rivoluzionario che mira a migliorare la qualità della riabilitazione e l’assistenza su tutto il territorio. Con l'ausilio di un tavolo tecnico multidisciplinare, il decreto prevede interventi personalizzati, continuità assistenziale e l'uso della telemedicina. Il progetto realizzato grazie al contributo non condizionante di IPSEN S.p.A., segna un passo avanti nella gestione della spasticità e delle disabilità residue, migliorando la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie
Antibiotico resistenza. Arnas Civico Di Cristina Benfratelli in prima linea per contrastarla
Regioni e Asl
Antibiotico resistenza. Arnas Civico Di Cristina Benfratelli in prima linea per contrastarla
La resistenza agli antimicrobici è un problema urgente e globale che determina costi drammatici sia in termini di vite umane, che sul profilo economico a carico dei contesti organizzativi e sanitari e di tutto il sistema. Il Dg Walter Messina sottolinea la “necessità di un forte impegno di sensibilizzazione su queste tematiche ed una collaborazione sinergica di tutti: operatori sanitari, cittadini, istituzioni e organi di informazione”.



