Sicilia

Violenza di genere. In un anno 72 donne salvate in farmacia  
Violenza di genere. In un anno 72 donne salvate in farmacia  
Lavoro e Professioni
Violenza di genere. In un anno 72 donne salvate in farmacia  
Presentati a Palermo i dati del progetto “Mimosa” dell’associazione “Farmaciste insieme”. E grazie alla campagna e servizio “Stop Sexting & Revenge Porn”, raccolti dai farmacisti in media 20 segnalazioni al mese di vittime di ricatti sessuali perpetrati tramite web o smartphone a seguito dell’ingenuo scambio di immagini intime. Tobia (Federfarma): “Farmacia luogo sicuro per i soggetti più fragili, si salvano vite umane”.
Neurologi e radiologi uniti per le malattie neuromuscolari
Neurologi e radiologi uniti per le malattie neuromuscolari
Lettere al direttore
Neurologi e radiologi uniti per le malattie neuromuscolari
Gentile Direttore,desidero portare alla Vostra attenzione un’importante iniziativa scientifica che ha coinvolto neurologi e radiologi Italiani in un evento basato su tre tappe formative, l’ultima delle quali si è svolta ieri, 20 novembre 2024, presso l’A.O.U. Policlinico “G. Martino” di Messina.Il progetto, dal titolo “RM muscolare nelle malattie neuromuscolari – Dalla teoria alla pratica”, ha preso il via il 24 giugno presso l’Istituto “Mondino” di Pavia ed è proseguito con
Antonio Toscano
Vasculiti Anca-associate. Colpiti oltre 500 siciliani, Policlinico Giaccone in prima linea 
Vasculiti Anca-associate. Colpiti oltre 500 siciliani, Policlinico Giaccone in prima linea 
Regioni e Asl
Vasculiti Anca-associate. Colpiti oltre 500 siciliani, Policlinico Giaccone in prima linea 
Nella struttura palermitana è ora disponibile, come in tutta Italia, la prima terapia mirata capace di bloccare il recettore di una proteina presente nel sangue che fa parte del sistema immunitario e riducendo così l’infiammazione dei vasi sanguigni e attenuando i sintomi della malattia
Sicilia. Il servizio di psicologia delle cure primarie diventa realtà 
Sicilia. Il servizio di psicologia delle cure primarie diventa realtà 
Regioni e Asl
Sicilia. Il servizio di psicologia delle cure primarie diventa realtà 
È stato approvato dalla Giunta il decreto sul servizio di psicologia delle cure primarie. “Adesso toccherà alle aziende sanitarie provinciali formare gli elenchi e le graduatorie dei  professionisti, ma possiamo dire con certezza che questa è una vittoria della civiltà” ha detto la presidente dell’Ordine degli psicologi siciliani D’Agostino
Il Centro per la formazione permanente e l’aggiornamento del personale non ha natura di Ente del Servizio Sanitario Regionale
Il Centro per la formazione permanente e l’aggiornamento del personale non ha natura di Ente del Servizio Sanitario Regionale
Lettere al direttore
Il Centro per la formazione permanente e l’aggiornamento del personale non ha natura di Ente del Servizio Sanitario Regionale
Gentile direttore,la Corte costituzionale con una recentissima sentenza ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 25, co. 2 della Legge Regione Sicilia 16 gennaio 2024, n.1, laddove interviene sull’art. 20, co. 1, della precedente L. R. 3 novembre 1993, n. 30 (Norme in tema di programmazione sanitaria e di riorganizzazione territoriale delle USL), che riconosce, a decorrere dal 1 gennaio 2024, natura di ente del SSR al Centro per la Formazione Permanente
Fernanda Fraioli
Palermo. All’Aoor Villa Sofia Cervello al via ambulatorio di ortopedia specialistico per l’elezione Artroprotesi  
Palermo. All’Aoor Villa Sofia Cervello al via ambulatorio di ortopedia specialistico per l’elezione Artroprotesi  
Regioni e Asl
Palermo. All’Aoor Villa Sofia Cervello al via ambulatorio di ortopedia specialistico per l’elezione Artroprotesi  
Si tratta, spiega il Dg Roberto Colletti, “di un Ambulatorio specialistico per l’elezione dedicato al trattamento di patologie specifiche che coinvolgono l’artroprotesi nella ratio di ampliare il servizio offerto dalla nostra azienda all’utenza e migliorare la risposta ai bisogni di salute”. Dal 5 novembre al via le prenotazione.
Medici stranieri negli ospedali siciliani. Schifani: “Percorso innovativo per garantire i servizi ai pazienti”  
Medici stranieri negli ospedali siciliani. Schifani: “Percorso innovativo per garantire i servizi ai pazienti”  
Regioni e Asl
Medici stranieri negli ospedali siciliani. Schifani: “Percorso innovativo per garantire i servizi ai pazienti”  
Provengono principalmente da Argentina e Cuba. “Si tratta di personale qualificato – sottolinea il presidente della Regione -, immesso in servizio dopo la selezione e un adeguato periodo di formazione sia dal punto di vista linguistico che da quello relativo al funzionamento del sistema sanitario siciliano”. L’avviso di reclutamento rimane ancora aperto. In Sicilia, il fabbisogno rilevato dalle aziende sanitarie e ospedaliere è di 1.494 unità.
Pma e Covid, virus “nemico” della salute riproduttiva femminile. I risultati di uno studio italiano
Pma e Covid, virus “nemico” della salute riproduttiva femminile. I risultati di uno studio italiano
Scienza e Farmaci
Pma e Covid, virus “nemico” della salute riproduttiva femminile. I risultati di uno studio italiano
Lo studio, pubblicato su “Diagnostic mdpi (2024)”, è stato condotto presso il Centro interaziendale di Pma dell’Aoor Villa Sofia-Cervello di Palermo. I dati mostrano che l’infezione da Sars-CoV-2 potrebbe influire negativamente sulla salute riproduttiva femminile, provocando una riduzione dei valori di AMH (-27,4%) e AFC (-1 follicolo antrale) e un incremento dei livelli di FSH (+13,6%) e LH (+13,4%), sebbene non si sia osservato un effetto sui livelli di E2.
Federsanità Anci Sicilia: “Usare i fondi europei e regionali per ridurre le disuguaglianze sociali e i divari territoriali nell’assistenza”
Federsanità Anci Sicilia: “Usare i fondi europei e regionali per ridurre le disuguaglianze sociali e i divari territoriali nell’assistenza”
Regioni e Asl
Federsanità Anci Sicilia: “Usare i fondi europei e regionali per ridurre le disuguaglianze sociali e i divari territoriali nell’assistenza”
Questo il monito di Giovanni Iacono, presidente di Federsanita Anci Sicilia , rivolto alle Aziende sanitarie del territoro affinché valutino con attenzione i bandi emanati da "Coesione Italia 21-27", Unione Europea, Governo e Regione Sicilia e finalizzati alla realizzazione di infrastrutture, digitalizzazione, oltre che all'acquisto di beni e servizi per la salute.
Tolleranza zero verso atti di violenza contro gli operatosi sanitari. Sirna (Dg Aoup San Marco di Catania): “Denunceremo tutti gli aggressori”  
Tolleranza zero verso atti di violenza contro gli operatosi sanitari. Sirna (Dg Aoup San Marco di Catania): “Denunceremo tutti gli aggressori”  
Regioni e Asl
Tolleranza zero verso atti di violenza contro gli operatosi sanitari. Sirna (Dg Aoup San Marco di Catania): “Denunceremo tutti gli aggressori”  
Ultimo episodio alcuni giorni fa, quando un paziente in attesa di essere visitato ha dato in escandescenza e colpito un infermiere. Di Sirna: “Non possiamo più consentire che i nostri operatori sanitari vengano insultati e malmenati mentre svolgono il proprio lavoro e applicheremo tutte le misure necessarie a loro tutela. Denunceremo ogni atto compiuto ai danni del personale, cercando di ottenere giustizia”.
A Ragusa il convegno dell’Ordine TSRM e PSTRP “I professionisti sanitari in tutto il ciclo della vita”
A Ragusa il convegno dell’Ordine TSRM e PSTRP “I professionisti sanitari in tutto il ciclo della vita”
Lavoro e Professioni
A Ragusa il convegno dell’Ordine TSRM e PSTRP “I professionisti sanitari in tutto il ciclo della vita”
“Ogni professione, di fatto, interagisce con l’assistito mettendosi a disposizione dello stesso dall’inizio sino alla conclusione della vita umana” ha ricordato il presidente dell’Ordine di Ragusa
Pnrr e riforma assistenza territoriale. Da Anci e Federsanità Sicilia azioni congiunte per la tutela dell’equo accesso alle cure
Pnrr e riforma assistenza territoriale. Da Anci e Federsanità Sicilia azioni congiunte per la tutela dell’equo accesso alle cure
Federsanità
Pnrr e riforma assistenza territoriale. Da Anci e Federsanità Sicilia azioni congiunte per la tutela dell’equo accesso alle cure
Le “reti” vanno costruite per poter far funzionare l’intero sistema ed anche la governance delle aziende sanitarie deve essere messa in condizione di assumersi le proprie responsabilità secondo scelte dettate dalla capacità manageriale e non da condizionamenti di natura politica. La riforma è un’opportunità che non può fallire. In questo contesto Anci Sicilia e Federsanità Anci Sicilia ritengono indispensabile avviare in tutta la Regione un'attività di monitoraggio.
Messina. Conferita la prima Laurea in Farmacia abilitante all’esercizio professionale
Messina. Conferita la prima Laurea in Farmacia abilitante all’esercizio professionale
Regioni e Asl
Messina. Conferita la prima Laurea in Farmacia abilitante all’esercizio professionale
L’Ateneo peloritano è stato l'unico - in Sicilia e Calabria - a consentire a tutti gli studenti iscritti all'ordinamento previgente di optare per l'ordinamento abilitante, consentendo ai laureati in Farmacia e CTF di esercitare immediatamente la professione.
Asp Agrigento. Cimo Sicilia: “Medici in fuga, meglio dimettersi che lavorare senza regole”  
Asp Agrigento. Cimo Sicilia: “Medici in fuga, meglio dimettersi che lavorare senza regole”  
Regioni e Asl
Asp Agrigento. Cimo Sicilia: “Medici in fuga, meglio dimettersi che lavorare senza regole”  
Il sindacato denuncia trasferimenti illegittimi, incarichi dirigenziali previsti dal Contratto di Lavoro non assegnati, gettoni di guardia festiva non pagati, regole e norme contrattuali non applicate. Per il segretario regionale, Giuseppe Bonsiglione, serve “un deciso intervento da parte dell’Assessorato Regionale della Salute che ha il compito di verifica e di controllo sulle varie Aziende sanitarie della Sicilia”.
Mobilità passiva. Cittadini (Aiop): “Pronti a collaborare per contrastarla” 
Mobilità passiva. Cittadini (Aiop): “Pronti a collaborare per contrastarla” 
Regioni e Asl
Mobilità passiva. Cittadini (Aiop): “Pronti a collaborare per contrastarla” 
In Sicilia la mobilità sanitaria registra nel 2023 ancora un saldo negativo consistente, anche se inferiore a quello del 2019. La presidente dell’Aiop Sicilia chiede un confronto “con  coloro che hanno l’onore e l’onere di dovere assumere le scelte di politica sanitaria” per abbattere i costi della mobilità passiva
Pnrr. In Sicilia Schifani convoca vertice: “Occorre accelerare. Al via cabina di monitoraggio”
Pnrr. In Sicilia Schifani convoca vertice: “Occorre accelerare. Al via cabina di monitoraggio”
Regioni e Asl
Pnrr. In Sicilia Schifani convoca vertice: “Occorre accelerare. Al via cabina di monitoraggio”
Il governatore chiede il massimo impegno per portare a termine i progetti finanziati dal Pnrr "Missione 6 Salute" e annuncia la creazione di una struttura interna di monitoraggio per vigilare sul rispetto dei tempi di tutti i cronoprogrammi. Alla Regione sono stati assegnati 638 milioni di euro. “È una grande opportunità, non possiamo permetterci ritardi o indugi di nessun tipo”, ha detto il presidente della Regione.
Fornitura dispositivi e presìdi per il diabete in Sicilia. Ministero Salute: “La vigilanza spetta ad Anac”
Fornitura dispositivi e presìdi per il diabete in Sicilia. Ministero Salute: “La vigilanza spetta ad Anac”
Governo e Parlamento
Fornitura dispositivi e presìdi per il diabete in Sicilia. Ministero Salute: “La vigilanza spetta ad Anac”
Sulle gare per le forniture, "il Ministro per la pubblica amministrazione ha ritenuto opportuno precisare che, considerato che la vigilanza sull'affidamento dei contratti pubblici è attribuita all'Anac, non sussistono i presupposti per una verifica da parte dell'Ispettorato della Funzione pubblica ai sensi dell'articolo 60, comma 6, del decreto legislativo n. 165 del 2001".
Farmacia dei servizi. Tar Sicilia boccia apertura nuovi locali esterni alle farmacie come ambulatori medici
Farmacia dei servizi. Tar Sicilia boccia apertura nuovi locali esterni alle farmacie come ambulatori medici
Regioni e Asl
Farmacia dei servizi. Tar Sicilia boccia apertura nuovi locali esterni alle farmacie come ambulatori medici
Secondo il Cimest “il giudice amministrativo ha rilevato l’assenza di un presupposto normativo che legittimasse l’Amministrazione ad autorizzare le farmacie in tale senso nonché ha stigmatizzato il sistema autorizzatorio illegittimamente basato sul silenzio assenso e come tale non idoneo a garantire le ineludibili garanzie poste a tutela del diritto fondamentale alla salute”.
Malattie rare. Egpa, Guggino (UniPa): “Nuove terapie per patologia autoimmune complessa”
Malattie rare. Egpa, Guggino (UniPa): “Nuove terapie per patologia autoimmune complessa”
Regioni e Asl
Malattie rare. Egpa, Guggino (UniPa): “Nuove terapie per patologia autoimmune complessa”
Non si conosce l'origine dell'Egpa, granulomatosi eosinofilica con poliangioite, “una vasculite caratterizzata da una serie di manifestazioni sistemiche. Sappiamo però che sicuramente si tratta di una malattia rara autoimmune che può essere anche associata alla presenza di alcuni auto-anticorpi, in particolare gli anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili (Anca), tant'è che si parla di una vasculite Anca associata proprio per la presenza di anticorpi anti-mieloperossidasi (anti-Mpo)”. Lo ha detto Giuliana Guggino, professore
Mattarella visita il Centro di Cure Palliative Samot di Palermo e richiama le Istituzioni sulla necessità di risposte 
Mattarella visita il Centro di Cure Palliative Samot di Palermo e richiama le Istituzioni sulla necessità di risposte 
Regioni e Asl
Mattarella visita il Centro di Cure Palliative Samot di Palermo e richiama le Istituzioni sulla necessità di risposte 
“Sono venuto per ringraziare tutti voi per l'opera che svolgete, un'attività non soltanto preziosa ma che incontra una domanda crescente e quindi pone alle istituzioni degli interrogativi che vanno affrontati in maniera efficace e definitiva”, ha detto Mattarella. Ad accogliere il presidente della Repubblica il fondatore dell'Associazione Giorgio Trizzino, l'assessore della Salute Giovanna Volo, il presidente dell'Omceo di Palermo Toti Amato.
Sicilia. Ps, istituita una commissione conoscitiva per la verifica delle criticità
Sicilia. Ps, istituita una commissione conoscitiva per la verifica delle criticità
Regioni e Asl
Sicilia. Ps, istituita una commissione conoscitiva per la verifica delle criticità
Visiterà tutti i 56 pronto soccorso regionali per acquisire informazioni indispensabili e verificare con gli operatori eventuali difficoltà. Sarà composta da professionisti, esperti delle attività emergenza/urgenza e infermieri che conoscono la realtà che andranno a esaminare. Volo: “Avrà una funzione esclusivamente conoscitiva e opererà con uno spirito di collaborazione per trovare soluzioni specifiche che, magari, possano essere allargate a tutto il sistema”.
Palermo. Reimpiantato un braccio amputato in incidente stradale
Palermo. Reimpiantato un braccio amputato in incidente stradale
Regioni e Asl
Palermo. Reimpiantato un braccio amputato in incidente stradale
Secondo riattacco di un braccio eseguito al Policlinico di Palermo, dopo il caso della paziente che aveva subito a Reggio Calabria l'amputazione dell’arto superiore incastrato in una macchina per la spremitura delle olive. L’intervento (circa 8 ore) è consistito nella osteosintesi dell’omero e nella rivascolarizzazione dei tessuti mediante la anastomosi microscopica delle arterie e delle vene, nonché nella ricostruzione dei nervi strappati a più livelli.
Air specialistica ambulatoriale. “Medici veterinari penalizzati”, la Uil Fpl non firma l’ipotesi d’accordo   
Air specialistica ambulatoriale. “Medici veterinari penalizzati”, la Uil Fpl non firma l’ipotesi d’accordo   
Regioni e Asl
Air specialistica ambulatoriale. “Medici veterinari penalizzati”, la Uil Fpl non firma l’ipotesi d’accordo   
Per il sindacato criticità nella definizione, per i veterinari, della quota principale della parte variabile del compenso orario disciplinata all’art. 3 nel c.d. Progetto Qualità; sull’istituzione di “un improbabile Osservatorio paritetico”; sulla mancata quantificazione della remunerazione per le funzioni di vigilanza e controllo; sul riconoscimento delle somme riferite al Fondo per il raggiungimento degli obiettivi dei veterinari.
Nuovo accordo tra Regione e privato accreditato
Nuovo accordo tra Regione e privato accreditato
Regioni e Asl
Nuovo accordo tra Regione e privato accreditato
Di particolare importanza il provvedimento con il quale si stabiliscono risorse aggiuntive per l'acquisto di prestazioni di assistenza ospedaliera di alta complessità per contrastare il fenomeno della mobilità passiva, fermo restando il raggiungimento dell'equilibrio economico del Sistema sanitario regionale nell'anno di riferimento. Si tratta insomma di garantire ai siciliani la possibilità di essere curati nel loro territorio.
Liste d’attesa. Firmato accordo con ospedalità privata convenzionata
Liste d’attesa. Firmato accordo con ospedalità privata convenzionata
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Firmato accordo con ospedalità privata convenzionata
Sul piatto quindici milioni di euro per il supporto che il sistema sanitario privato convenzionato darà, specialmente per i trapianti di midollo osseo e cornea e gli interventi di chirurgia oncologica in Sicilia. L’intesa firmata oggi prevede lo stanziamento complessivo di oltre 515,8 milioni di euro. Schifani: “Settore fondamentale per abbattere le liste d’attesa anche per i trapianti”
Asp Catania. Fismu: “Servizi territoriali abbandonati”
Asp Catania. Fismu: “Servizi territoriali abbandonati”
Regioni e Asl
Asp Catania. Fismu: “Servizi territoriali abbandonati”
Dai ritardi sulle apparecchiature, ai pc obsoleti, fino alla mancanza di carta igienica. La denuncia di Cosimo Trovato, responsabile specialistica ambulatoriale di Federazione italiana sindacale medici uniti. “Come si affronteranno i grandi cambiamenti della sanità pubblica quando dovranno andare a regime le Case di Comunità e gli Ospedali di Comunità? L’Asp cambi rotta”.
Bonus latte. M5S e PD: “In Sicilia c’è, ma alcune Asp non ne parlano. Quante mamme ha raggiunto?”
Bonus latte. M5S e PD: “In Sicilia c’è, ma alcune Asp non ne parlano. Quante mamme ha raggiunto?”
Regioni e Asl
Bonus latte. M5S e PD: “In Sicilia c’è, ma alcune Asp non ne parlano. Quante mamme ha raggiunto?”
A denunciare la vicenda sono state all'Ars le deputate Roberta Schillaci (M5S) e Valentina Chinnici (PD) e l'associazione “L'Arte di crescere”. Le due parlamentari hanno pure depositato all'Ars una dettagliata interrogazione parlamentare per chiedere se e in quale misura il sussidio sia sta erogato e quante persone abbia raggiunto. L’INTERROGAZIONE
Aggressioni, l’ennesimo tassello di un “castello dissuasivo” che si sta edificando sulle ceneri del Ssn  
Aggressioni, l’ennesimo tassello di un “castello dissuasivo” che si sta edificando sulle ceneri del Ssn  
Lettere al direttore
Aggressioni, l’ennesimo tassello di un “castello dissuasivo” che si sta edificando sulle ceneri del Ssn  
Gentile Direttore, che i fatti di Catania (l’aggressione alla Dottoressa della UO di Rianimazione dell’Ospedale Garibaldi Centro da parte dei parenti di un ragazzo deceduto), siano gravi, disdicevoli, condannabili e punibili (si spera) è chiaro a tutti gli addetti ai lavori (sanitari). È chiaro anche alla maggior parte dei non addetti ai lavori (civili cittadini). Quello che non è chiaro è che questo, come altri innumerevoli simili episodi, rappresenta l’ennesimo
Gianluigi Morello