Sicilia

Camera. De Filippo su Croce Rossa, ipercolesterolemia familiare e realizzazione di un centro materno-infantile a Palermo
Camera. De Filippo su Croce Rossa, ipercolesterolemia familiare e realizzazione di un centro materno-infantile a Palermo
Governo e Parlamento
Camera. De Filippo su Croce Rossa, ipercolesterolemia familiare e realizzazione di un centro materno-infantile a Palermo
A fronte di una previsione di bilancio 2013/2014 per un importo di patrimonio alienabile pari ad oltre 36 mln, la Cri ne ha alienato solo 6 mln. Per ridurre il rischio di mortalità e di disabilità è essenziale l'identificazione precoce dei soggetti in condizioni di rischio aumentato per malattie croniche non trasmissibili. La Regione Sicilia non ha ancora dato seguito alle osservazioni del Ministero e appare impossibile che l'Ismep possa essere funzionanete nel 2018.
Palermo. Decreto appropriatezza, per l’Ordine dei medici “è a rischio la salute di tutti”
Palermo. Decreto appropriatezza, per l’Ordine dei medici “è a rischio la salute di tutti”
Regioni e Asl
Palermo. Decreto appropriatezza, per l’Ordine dei medici “è a rischio la salute di tutti”
“Alcuni esami molto utili e richiesti, diventano a pagamento", osserva l’Ordine annunciando per lunedì 21 marzo un incontro per illustrare alla stampa i rischi delle nuove norme. “Siamo preoccupati”. All'incontro parteciperanno il presidente del Collegio degli Infermieri e il segretario regionale del Tribunale per i diritti del malati.
Marsala. Abusava di pazienti anestetizzati, arrestato infermiere
Marsala. Abusava di pazienti anestetizzati, arrestato infermiere
Cronache
Marsala. Abusava di pazienti anestetizzati, arrestato infermiere
Le violenze sarebbero avvenute nello studio medico privato di Marsala (Trapani) dove l’infermiere prestava servizio e nel quale si effettuano accertamenti diagnostici. Il titolare dello studio sarebbe all'oscuro di tutto.
Sicilia. Specializzazioni, contratti aggiuntivi con il Fondo sociale ruropeo. Soddisfatti i giovani medici
Sicilia. Specializzazioni, contratti aggiuntivi con il Fondo sociale ruropeo. Soddisfatti i giovani medici
Regioni e Asl
Sicilia. Specializzazioni, contratti aggiuntivi con il Fondo sociale ruropeo. Soddisfatti i giovani medici
L’annuncio da parte dell’assessore regionale alla Formazione, Bruno Marziano. Confermato l’impegno di 10 mln di euro a valere sul PO FSE 2014-2020, da destinare al finanziamento di contratti di formazione specialistica post lauream di medici under 35, nati o residenti in Sicilia, con reddito familiare inferiore ai 30mila euro annui.
Sicilia. Uil Catania: “Da Asp totale immobilismo in gestione ospedali, e i problemi vengono a galla”
Sicilia. Uil Catania: “Da Asp totale immobilismo in gestione ospedali, e i problemi vengono a galla”
Regioni e Asl
Sicilia. Uil Catania: “Da Asp totale immobilismo in gestione ospedali, e i problemi vengono a galla”
Per il sindacato tale atteggiamento sta provocando problemi "soprattutto negli ospedali periferici" e nella gestione dei turni del personale "che vengono sovraccaricati a danno della popolazione".  
Sicilia. Al via in 9 ospedali il progetto ‘Domicilio attivo’ per pazienti in chemioterapia
Sicilia. Al via in 9 ospedali il progetto ‘Domicilio attivo’ per pazienti in chemioterapia
Regioni e Asl
Sicilia. Al via in 9 ospedali il progetto ‘Domicilio attivo’ per pazienti in chemioterapia
Coinvolte le strutture degli Ospedali San Giovanni Di Dio di Agrigento, Vittorio Emanuele di Gela, Garibaldi di Catania, S. Vincenzo di Taormina, Policlinico Giaccone, Civico e Cervello di Palermo, S. Antonio Abate di Trapani. Obiettivio dell'iniziativa è favorire la compliance del paziente ai trattamenti antiblastici attraverso un reale rapporto medico-paziente.
Umberto I. Inaugurati Pet/Tc e Medicina nucleare. Crocetta: “Cittadini Siracusa non dovranno più fare viaggio della speranza”
Umberto I. Inaugurati Pet/Tc e Medicina nucleare. Crocetta: “Cittadini Siracusa non dovranno più fare viaggio della speranza”
Regioni e Asl
Umberto I. Inaugurati Pet/Tc e Medicina nucleare. Crocetta: “Cittadini Siracusa non dovranno più fare viaggio della speranza”
“E’ un momento importante per questa provincia – ha spiegato il direttore generale dell'Asp Salvatore Brugaletta – poiché oltre ad evitare i disagi agli utenti di recarsi in altre province l’istituzione della Pet rientra in una logica di pari opportunità diagnostico-terapeutiche e riduce notevolmente la mobilità passiva”.
Sicilia. All’Asp di Siracusa la prima teledialisi domiciliare per emodializzati
Sicilia. All’Asp di Siracusa la prima teledialisi domiciliare per emodializzati
Regioni e Asl
Sicilia. All’Asp di Siracusa la prima teledialisi domiciliare per emodializzati
Il sistema on line di monitoraggio e di teleassistenza con videocamera è utilizzato dai quattro pazienti che praticano emodialisi domiciliare a Sortino, Floridia, Priolo e Siracusa. Il Dg Brugaletta: “Un ulteriore e importante tassello per la qualità e l’umanizzazione delle cure”.
Sicilia. Gucciardi: “Non pretendiamo elemosine da Roma, ma siano riconosciuti i nostri sforzi”
Sicilia. Gucciardi: “Non pretendiamo elemosine da Roma, ma siano riconosciuti i nostri sforzi”
Regioni e Asl
Sicilia. Gucciardi: “Non pretendiamo elemosine da Roma, ma siano riconosciuti i nostri sforzi”
L’assessore è intervenuto alla presentazione della nuova dotazione organica dell'Asp di Trapani, dove sono previste 971 nuove unità. Per Gucciardi “troppi anni erano passati senza che nella sanità siciliana fossero immesse nuove professionalità, per dare ai siciliani il diritto a un’offerta di salute di qualità”.
Ragusa. Al via prenotazione visite, pagamento ticket e ritiro referti in farmacia
Ragusa. Al via prenotazione visite, pagamento ticket e ritiro referti in farmacia
Regioni e Asl
Ragusa. Al via prenotazione visite, pagamento ticket e ritiro referti in farmacia
L’attivazione dei nuovi servizi grazie a un protocollo d’intesa siglato tra l’Asp e Federfarma. Il cittadino dovrà pagare alle farmacie 3,50 euro a titolo di compenso per la prenotazione e per il pagamento del ticket (2,50 euro per i cittadini con esenzione). Per il ritiro dei referti l’importo sarà di 4 euro.
Sicilia. Ismett, Angelo Luca è il nuovo Direttore
Sicilia. Ismett, Angelo Luca è il nuovo Direttore
Regioni e Asl
Sicilia. Ismett, Angelo Luca è il nuovo Direttore
La nomina ratificata dall’Assemblea dei Soci ed dal Consiglio di Amministrazione riuniti nei locali dell’Assessorato Regionale alla Salute, alla presenza dell’Assessore Baldo Gucciardi. Luca subentra al prof Bruno Gridelli che ha guidato per sette anni la struttura palermitana.
Sicilia. Formazione infermieri, siglato protocollo Regione, Cefpas e Ipasvi
Sicilia. Formazione infermieri, siglato protocollo Regione, Cefpas e Ipasvi
Regioni e Asl
Sicilia. Formazione infermieri, siglato protocollo Regione, Cefpas e Ipasvi
Regione, Cefpas e Ipasvi svilupperanno attività di aggiornamento professionale di alta qualità a vantaggio degli infermieri isolani. Zappulla (Ipasvi Sicilia): “Uno dei punti più significativi dell’accordo consiste nel dare agli infermieri che lavorano nelle Aziende private le stesse condizioni ed opportunità formative dei colleghi dipendenti del Ssr”.
Asp Ragusa. Ecco i nuovi primari dei Pronto Soccorso del Civile e del Guzzardi di Vittoria
Asp Ragusa. Ecco i nuovi primari dei Pronto Soccorso del Civile e del Guzzardi di Vittoria
Regioni e Asl
Asp Ragusa. Ecco i nuovi primari dei Pronto Soccorso del Civile e del Guzzardi di Vittoria
Si tratta, rispettivamente, di Giovanni Noto e Carmelo Scarso. Il Dg Aricò: “Sono il risultato di una procedura concorsuale lunga e complessa. Ho scelto i migliori per via della loro esperienza, dei  loro curricula, delle loro conoscenze tecnico-formative e gestionali”.
Ex specializzandi 1994/2006. Aim: “Corte appello Messina condanna Miur e Università”
Ex specializzandi 1994/2006. Aim: “Corte appello Messina condanna Miur e Università”
Lavoro e Professioni
Ex specializzandi 1994/2006. Aim: “Corte appello Messina condanna Miur e Università”
Lo Stato dovrà dunque versare oltre 15mila euro più interessi per ogni anno di specializzazione. Inoltre, è la prima sentenza ad essere conseguita in una Corte siciliana riconoscendo tale diritto ai medici specializzandi del periodo 1994-2006.
Pantelleria. Punto nascita, il Sindaco scrive a Lorenzin e chiede audizione a Camera e Senato
Pantelleria. Punto nascita, il Sindaco scrive a Lorenzin e chiede audizione a Camera e Senato
Regioni e Asl
Pantelleria. Punto nascita, il Sindaco scrive a Lorenzin e chiede audizione a Camera e Senato
A Lorenzin Salvatore Gabriele chiede di “non chiudersi dietro formule” e di confrontarsi su soluzioni per evitare la chiusura del punto nascita. “Dal 2009 lavoriamo a un modello specifico di assistenza al parto per le isole minori e abbiamo migliorato la qualità delle prestazioni senza morti e malasanità". "Possilbile che ogni qualvolta si costruisce qualcosa di valido per i nostri territori in tema di Sanità, si debba poi mettere tutto in discussione?”, domanda il sindaco. La lettera a Lorenzin
Palermo. Alla Macchiarella interventi con chirurghi pagati in nero, 5 indagati per falso
Palermo. Alla Macchiarella interventi con chirurghi pagati in nero, 5 indagati per falso
Regioni e Asl
Palermo. Alla Macchiarella interventi con chirurghi pagati in nero, 5 indagati per falso
Sarebbe questa l'accusa mossa ai 2 dirigenti e 3 medici dipendenti dell'Asp di Trapani indagati nell'inchiesta. Il 22 febbraio ispezione dei Nas alla clinica.
San Marco di Catania. Come salvare l’opera incompiuta
San Marco di Catania. Come salvare l’opera incompiuta
Lettere al direttore
San Marco di Catania. Come salvare l’opera incompiuta
Gentile Direttore, l'articolo sull'Ospedale San Marco di Catania riportato con evidenza dal suo quotidiano contiene in sé un grande pregio, e può ingenerare una opportunità: il pregio è quello di porre al centro dell'attenzione del Paese, attraverso una testata qualificata, una questione di grande rilievo che rischia di essere sommersa dall'indifferenza o, peggio ancora, di naufragare nell'affollato oceano delle incompiute, favorendo l'opportunità, per chi scrive, di riuscire a calibrare con i
Salvatore Paolo Cantaro
In 30 anni costi triplicati, promesse non mantenute e lavori mai finiti. La storia dell’Ospedale San Marco di Catania 
In 30 anni costi triplicati, promesse non mantenute e lavori mai finiti. La storia dell’Ospedale San Marco di Catania 
Regioni e Asl
In 30 anni costi triplicati, promesse non mantenute e lavori mai finiti. La storia dell’Ospedale San Marco di Catania 
L’idea di realizzare un nuovo ospedale risale infatti al 1986. Ma ad oggi la struttura è praticamente inagibile. Nonostante le promesse i lavori non sono mai finiti. Il costo complessivo dell’opera fra varianti, penali alle aziende costruttrici per mancato guadagno, si aggira ormai sui 245 milioni di euro, rispetto ai 94 previsti. E ora pare che i terreni dove poggia l’opera incompiuta siano pure paludosi e non in grado di sorreggere l’ospedale
Pietro Pata e Riccardo Rapisardi
Dove va la Fnomceo? Le proposte della “minoranza”. Intervista a Toti Amato, Presidente Ordine dei Medici di Palermo
Dove va la Fnomceo? Le proposte della “minoranza”. Intervista a Toti Amato, Presidente Ordine dei Medici di Palermo
Lavoro e Professioni
Dove va la Fnomceo? Le proposte della “minoranza”. Intervista a Toti Amato, Presidente Ordine dei Medici di Palermo
Amato era lo sfidante di Roberta Chersevani alle ultime elezioni della Federazione. Oggi, insieme al presidente di Parma Muzzetto, guida lo schieramento di opposizione all’interno della Fnomceo: “In realtà il nostro raggruppamento non è di contrapposizione e non lo è mai stato. Preferisco vederlo e definirlo come un gruppo d’opinione e di pressione”. Ecco i loro programmi alla vigilia del Consiglio nazionale del 5 marzo
Antonella Del Gesso
Il precariato fa male alla salute. Una storia alla Sicilia
Il precariato fa male alla salute. Una storia alla Sicilia
Lettere al direttore
Il precariato fa male alla salute. Una storia alla Sicilia
Gentile direttore, sono una ginecologa e lavoro all’ospedale “Ingrassia” di Palermo. La mia storia è uguale a quella della maggior parte dei precari. Laurea a 25 anni, specializzazione nel 2004, dopo 11-12 anni di studio quindi, ho incominciato a cercare lavoro. All’inizio presso strutture private e poi in quelle pubbliche. Dal 2006, quando ho avuto il mio primo incarico a tempo determinato è iniziato il mio “infinito precariato”. Ho superato un
Anna Maria Ministeri
Effettuato per la prima volta in Regione l’intervento combinato per il cheratocono
Effettuato per la prima volta in Regione l’intervento combinato per il cheratocono
Regioni e Asl
Effettuato per la prima volta in Regione l’intervento combinato per il cheratocono
L’intervento è stato realizzato al Poliambulatorio Centro Europeo (Pce) di Acicastello, dove è giunto appositamente lo specialista Miguel Rechichi, tra i massimi esperti internazionali in materia. Zagari (direttore sanitario Pce): “Così è possibile invertire la tendenza migratoria dei pazienti verso il Nord Italia”.
Al via a Palermo il 27 febbraio la seconda tappa dei corsi di formazione per ortopedici
Al via a Palermo il 27 febbraio la seconda tappa dei corsi di formazione per ortopedici
Regioni e Asl
Al via a Palermo il 27 febbraio la seconda tappa dei corsi di formazione per ortopedici
“Dopo il successo di sabato scorso a Como, gli ortopedici italiani tornano a riunirsi per affrontare, anche al Sud, i temi della responsabilita’ professionale, alla luce dell’attuale quadro normativo, e dell’assicurazione, i cui premi hanno raggiunto cifre esorbitanti”, dichiara Michele Saccomanno, presidente di Nuova Ascoti e Femor. IL PROGRAMMA
Sicilia. Aggredita dottoressa  al Presidio di Nicolosi
Sicilia. Aggredita dottoressa  al Presidio di Nicolosi
Regioni e Asl
Sicilia. Aggredita dottoressa  al Presidio di Nicolosi
La dinamica degli eventi è stata particolarmente drammatica: dopo un'aggressione iniziale che procurava alla medico delle lesioni traumatiche, subiva un'ulteriore reazione rabbiosa dei criminali, solo perché era in possesso di pochi euro, quindi veniva sequestrata e portata in una postazione del servizio bancario per forzarla ad effettuare un prelievo.
Lipari. Punto nascite chiuso, petizione con 4 mila firme a Lorenzin
Lipari. Punto nascite chiuso, petizione con 4 mila firme a Lorenzin
Regioni e Asl
Lipari. Punto nascite chiuso, petizione con 4 mila firme a Lorenzin
“Abbiamo diligentemente atteso che il Consiglio comunale avviasse iniziative a difesa del punto nascita e dell’Ospedale, ma duole constatare come, ad oggi, il tavolo tecnico non si sia ancora costituito”, sottolinea il Comitato Nasciamo sull’Isola annunciando di avere proceduto con l’invio delle firme al ministro e all’assessore regionale alla Salute Baldo Gucciardi.
Sicilia. Cronicità e telemedicina: il futuro passa dall’integrazione pubblico-privato. Il convegno Lions Club Acireale
Sicilia. Cronicità e telemedicina: il futuro passa dall’integrazione pubblico-privato. Il convegno Lions Club Acireale
Regioni e Asl
Sicilia. Cronicità e telemedicina: il futuro passa dall’integrazione pubblico-privato. Il convegno Lions Club Acireale
Un momento di confronto patrocinato dall'Asp Catania e dal Comune di Acireale per affrontare il tema della gestione delle patologie croniche sarà uno dei campi in cui si misurerà l'efficacia della cooperazione tra sanità pubblica e privata.
Sicilia. Coresam: “I servizi di assistenza alle persone con disagio psichico sono al collasso”
Sicilia. Coresam: “I servizi di assistenza alle persone con disagio psichico sono al collasso”
Regioni e Asl
Sicilia. Coresam: “I servizi di assistenza alle persone con disagio psichico sono al collasso”
E' l'allarme lanciato dal Coordinamento regionale salute mentale che si rivolge all'Autorità Nazionale Anticorruzione. “La Regione a distanza di due anni, non ha ancora emanato il decreto attuativo della norma 21/2014 che consentirebbe la piena integrazione socio-sanitaria delle comunità alloggio siciliane, così come avviene nel resto d’Italia”.
Siracusa. Malattie respiratorie: visite dedicate ai residenti nell’area ad alto rischio
Siracusa. Malattie respiratorie: visite dedicate ai residenti nell’area ad alto rischio
Regioni e Asl
Siracusa. Malattie respiratorie: visite dedicate ai residenti nell’area ad alto rischio
Il progetto, che prevede un canale preferenziale per le visite pneumologiche ed otorinolaringoiatriche dei residenti nei comuni di Augusta, Floridia, Melilli, Priolo, Siracusa e Solarino ricadenti nell’area ad alto rischio ambientale, sarà illustrato domani, sabato 20 febbraio 2016, nella sala conferenze dell’ospedale Muscatello di Augusta.
Sicilia. Concorso straordinario farmacie, Ordine di Agrigento promuove giornata di studio: “Prepararsi ai nuovi scenari”
Sicilia. Concorso straordinario farmacie, Ordine di Agrigento promuove giornata di studio: “Prepararsi ai nuovi scenari”
Lavoro e Professioni
Sicilia. Concorso straordinario farmacie, Ordine di Agrigento promuove giornata di studio: “Prepararsi ai nuovi scenari”
L’obiettivo è offrire gli strumenti per una migliore gestione tecnico-amministrativa della farmacia e fare il punto sullo stato del concorso straordinario in Sicilia: tempistiche, procedure di assegnazione, patti preliminari, dimissioni, costituzione della società, forme giuridiche. IL PROGRAMMA
Palermo. Ddl concorrenza, da Federfarma-Utifarma appello ai cittadini: “Difendete la vostra farmacia sotto casa”
Palermo. Ddl concorrenza, da Federfarma-Utifarma appello ai cittadini: “Difendete la vostra farmacia sotto casa”
Lavoro e Professioni
Palermo. Ddl concorrenza, da Federfarma-Utifarma appello ai cittadini: “Difendete la vostra farmacia sotto casa”
“Rischiamo di chiudere perché alcune forze politiche, sotto la pressione di grandi gruppi commerciali e finanziari che hanno nel profitto il loro unico interesse, stanno cercando di inserire, nel ddl Concorrenza, la liberalizzazione della vendita dei farmaci di fascia C”, spiegano i titolari di farmacia. Per i quali "la battaglia per il modello italiano di farmacia è una battaglia per i diritti del cittadino”.
Danneggiamenti Asp Caltanissetta. Crocetta e Gucciardi esprimono indignazione
Danneggiamenti Asp Caltanissetta. Crocetta e Gucciardi esprimono indignazione
Regioni e Asl
Danneggiamenti Asp Caltanissetta. Crocetta e Gucciardi esprimono indignazione
Nel corso di un blitz vandalico, sono stati danneggiati computer, porte, arredi. “La solidarietà mia e dell'assessore alla Salute Gucciardi, a tutto il management e agli operatori che - commenta il presidente - ogni giorno lavorano per migliorare l'efficienza dei servizi, garantendo legalità e trasparenza”.