Sicilia
Violenza sulle donne. Panchine rosse all’Aoor Villa Sofia – Cervello di Palermo
Regioni e Asl
Violenza sulle donne. Panchine rosse all’Aoor Villa Sofia – Cervello di Palermo
Le panchine sono corredate di due pannelli che riportano i seguenti slogan: “Sottrarsi alla violenza si può…insieme a noi è più facile” e “Se vuoi puoi scegliere una vita libera dalla violenza… insieme a noi è più facile ”, tradotti in sei lingue ( inglese, francese, spagnolo, arabo, bengalese e rumeno). Messina: “Iniziativa simbolica che vuole attestare ulteriormente la nostra sensibilità verso tali profili di grande emergenza sociale”.
Sicilia. Volo: “Abbiamo bisogno di comunicare meglio per rinsaldare la fiducia dei cittadini”
Regioni e Asl
Sicilia. Volo: “Abbiamo bisogno di comunicare meglio per rinsaldare la fiducia dei cittadini”
Per l’assessore, al di là di certi “sensazionalismi” che nuocciono al rapporto tra istituzioni e cittadini, “è però vero che si è persa in molti casi la capacità di parlare con le persone e per questo stiamo lavorando con gli enti interessati all’organizzazione di corsi di “umanizzazione” della comunicazione sanitaria”.
Sicilia. La Regione seleziona medici stranieri: pubblicato avviso
Regioni e Asl
Sicilia. La Regione seleziona medici stranieri: pubblicato avviso
Si tratta di un avviso pubblico "aperto" (cioè senza scadenza) rivolto ai medici dell’Unione europea ed extracomunitari. Il fabbisogno di personale ammonta a 1.494 unità. Schifani: “Misura straordinaria per garantire il diritto alla salute” ma anche per “ridurre il ricorso alle esternalizzazioni”. Per Schifani servono però anche provvedimenti di carattere strutturale: “Già avviato un dialogo Schillaci per rivedere il numero chiuso a Medicina”. L’AVVISO
Aoor Villa Sofia-Cervello, al via il Piano operativo di telemedicina
Regioni e Asl
Aoor Villa Sofia-Cervello, al via il Piano operativo di telemedicina
“Per il commissario straordinario Walter Messina il Piano “rappresenta un segnale concreto a sostegno di un cambiamento culturale ed un ulteriore passo avanti verso la valorizzazione del processo di digitalizzazione già da tempo avviato in azienda”.
Intelligenza artificiale in sanità: le dimensioni tecnologiche, etiche, deontologiche e organizzative di una rivoluzione da governare. A Palermo il 3° Meeting AIIC
Scienza e Farmaci
Intelligenza artificiale in sanità: le dimensioni tecnologiche, etiche, deontologiche e organizzative di una rivoluzione da governare. A Palermo il 3° Meeting AIIC
Palermo per due giorni capitale dell'Intelligenza artificiale in Sanità. Al via il 30 novembre e 1 dicembre il 3° Meeting Nazionale dell'Associazione italiana ingegneri clinici che quest'anno sarà tutto incentrato sulle prospettive di utilizzo dell'AI in sanità
Ospedale Sciacca, Schifani: “Si riparte grazie a reclutamento di ortopedici e accordo con il Civico di Palermo”
Regioni e Asl
Ospedale Sciacca, Schifani: “Si riparte grazie a reclutamento di ortopedici e accordo con il Civico di Palermo”
L’Arnas Civico di Palermo metterà a disposizione due giorni a settimana una équipe di propri medici ortopedici per gli interventi chirurgici da effettuare nell'ospedale dell’Agrigentino. Schifani: “Continuiamo a lavorare per trovare soluzioni di lungo termine per la carenza di medici che interessa il nostro servizio sanitario pubblico”.
Sicilia. Nuovo accordo con i privati per potenziare le prestazioni e ridurre le liste d’attesa
Regioni e Asl
Sicilia. Nuovo accordo con i privati per potenziare le prestazioni e ridurre le liste d’attesa
Sul piatto 11,3 milioni di euro, derivanti dalla sovrastima delle prestazioni di emodialisi nel 2023, che saranno così distribuiti: 5,2 mln ai laboratori di analisi, 3,8 mln agli ambulatori di fisiokinesiterapia, 2 mln a quelli per l'emodialisi e 300 mila euro agli ambulatori di odontoiatria. Inoltre, 6,5 mln andranno alle Asp per il rimborso in quota parte delle prestazioni in più nel 2023 nelle categorie ritenute "critiche" dal ministero della Salute.
Sicilia. Agenas al fianco della Regione per sviluppare la nuova Rete di assistenza primaria
Regioni e Asl
Sicilia. Agenas al fianco della Regione per sviluppare la nuova Rete di assistenza primaria
L’obiettivo del governo regionale è quello di creare una nuova e più efficiente Rete di assistenza primaria, attraverso la realizzazione di Case di comunità, Centrali operative territoriali e Ospedali di comunità. Volo: “La medicina territoriale avrà un ruolo di fondamentale importanza nell’assicurare una risposta sempre più prossima e quindi tempestiva ai bisogni di salute dei cittadini”.
Carenza di personale. Schifani: “Ospedali di Petralia e Sciacca non chiuderanno”
Regioni e Asl
Carenza di personale. Schifani: “Ospedali di Petralia e Sciacca non chiuderanno”
Il problema, spiega il presidente della Regione, “purtroppo, è strutturale: serve incrementare, nel lungo periodo, il numero dei medici impiegati nel Servizio sanitario regionale pubblico. Nel frattempo, utilizzeremo tutti gli strumenti in nostro possesso per scongiurare la chiusura dei due ospedali”.
Pnrr e rete ospedaliera siciliana. La competenza passa alle Asp, il coordinamento alla Pianificazione strategica
Regioni e Asl
Pnrr e rete ospedaliera siciliana. La competenza passa alle Asp, il coordinamento alla Pianificazione strategica
Schifani: “La gestione con un unico soggetto attuatore è stata utile per affrontare una fase delicata in cui era necessario intervenire tempestivamente. Oggi, invece, abbiamo la necessità di coinvolgere le aziende sanitarie territoriali e fare il punto sulla spesa dei fondi entro la scadenza del 30 giugno 2026”.
Dg sanità in Sicilia. Regione proroga gli incarichi fino al 31 gennaio 2024
Regioni e Asl
Dg sanità in Sicilia. Regione proroga gli incarichi fino al 31 gennaio 2024
La decisione per “garantire la continuità gestionale e funzionale degli enti sino al completamento della procedura di selezione dei nuovi direttori sanitari e amministrativi” spiega la Regione. La proroga arriva anche a seguito di una richiesta di chiarimento avanzata dall'assessorato in merito alla possibilità di incarichi da direttore ai soggetti in quiescenza”.
Sicilia. Rsa aspettano rimborsi per 20 mln. Falcone: “Al lavoro per trovare le coperture”
Regioni e Asl
Sicilia. Rsa aspettano rimborsi per 20 mln. Falcone: “Al lavoro per trovare le coperture”
L’assessore all’Economia interviene, sollecitato dal Comparto socio-sanitario di Confindustria Sicilia, sulle coperture finanziarie per i rimborsi pendenti a seguito del danno causato dalla contrazione dei ricoveri fra il 2021 e il 2022, a seguito della pandemia. “Daremo seguito ad una misura che garantirà la stabilità economica degli enti in questione”, assicura.
Scongiurata la chiusura dell’Ortopedia e del trauma center di Villa Sofia a Palermo per carenza di medici
Regioni e Asl
Scongiurata la chiusura dell’Ortopedia e del trauma center di Villa Sofia a Palermo per carenza di medici
A Villa Sofia vengono provvisoriamente assegnati cinque nuovi medici, 4 provenienti dall'Asp e 1 dal Policlinico di Palermo. Sul territorio provinciale saranno aperti 13 nuovi posti letto di ortopedia. Le strutture sanitarie accetteranno i pazienti ortopedici con traumi lievi nel caso in cui non dovessero esserci posti disponibili negli ospedali pubblici del capoluogo. Volo: “Gioco di squadra e stretta collaborazione tra sistema pubblico e privato”.
Palermo. Al Villa Sofia trattamento innovativo di denervazione renale
Regioni e Asl
Palermo. Al Villa Sofia trattamento innovativo di denervazione renale
È rivolto ai pazienti con ipertensione arteriosa resistente ai farmaci. La procedura, eseguita dal cardiologo interventista in sala angiografica, mira a modulare l’influenza del Sistema Nervoso Simpatico sulle arterie renali al fine di regolare i livelli della pressione arteriosa.
Sicilia a lavoro per welfare e sanità a supporto di malattie rare e fragilità
Regioni e Asl
Sicilia a lavoro per welfare e sanità a supporto di malattie rare e fragilità
Costruire una rete per la governance socio-sanitaria delle malattie rare e a supporto di fragili e caregiver: questo l’obiettivo dell’incontro al Policlinico “P. Giaccone” di Palermo.
Psicologo delle cure primarie. l’Assemblea regionale siciliana approva Ddl all’unanimità: il plauso dell’Ordine
Regioni e Asl
Psicologo delle cure primarie. l’Assemblea regionale siciliana approva Ddl all’unanimità: il plauso dell’Ordine
“Come Ordine degli psicologi della Regione Siciliana - dichiara la presidente Gaetana D’Agostino - siamo lieti di avere dato il nostro contributo per raggiungere un testo organico che tenesse conto di alcuni aspetti tecnici e siamo molto soddisfatti del risultato che diventa un riconoscimento importante per la nostra categoria"
Sicilia. Manager sanità, Regione: “nessuna proroga, nomine entro fine mese”
Regioni e Asl
Sicilia. Manager sanità, Regione: “nessuna proroga, nomine entro fine mese”
La Commissione regionale per la selezione dei candidati idonei alla nomina a manager ha la procedura valutativa e, quindi, “il governo regionale rispetterà i tempi per procedere alle nomine dei direttori generali, secondo le norme di legge, affinché siano al più presto nel pieno delle loro funzioni”.
Ictus. Al Villa Sofia Cervello di Palermo screening gratuiti il 14 ottobre
Regioni e Asl
Ictus. Al Villa Sofia Cervello di Palermo screening gratuiti il 14 ottobre
L’iniziativa di screening alla popolazione, organizzata dall’Uoc di Neurologia con Stroke Unit dell’Ospedale Villa Sofia in sinergia con i volontari di A.l.i.c.e Palermo Ovest (associazione noprofit), anticipa la Giornata mondiale per la lotta all’ictus, che si celebra il 29 ottobre. Per partecipare occorre prenotarsi inviando una e-mail all’indirizzo: alicepalermoovest@gmail.com. Fino a 50 posti disponibili.
Uil-Fpl Sicilia e Uil Medici: “Il Piano di riorganizzazione ospedaliera non va”
Regioni e Asl
Uil-Fpl Sicilia e Uil Medici: “Il Piano di riorganizzazione ospedaliera non va”
Per il sindacato “il documento merita più attenzione perché è certo che questo nuovo piano non va proprio bene. Siamo pertanto sollevati dalla smentita di Volo con le parti sociali” in merito all'ufficialità di alcuni documenti diffusi dalla stampa, perché “serve prima prendere in considerazione, e coniugare, i bisogni della sanità territoriale e ospedaliera. Ribadiamo l’esigenza di un confronto al fine di migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria”.
Disabili gravissimi. Dalla Regione quasi 16 milioni. Albano: “Erogazione puntuale”
Regioni e Asl
Disabili gravissimi. Dalla Regione quasi 16 milioni. Albano: “Erogazione puntuale”
Per il pagamento del beneficio economico in favore dei disabili gravissimi per il mese di settembre 2023. L'assessorato regionale della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro ha infatti impegnato la somma di 15.972.600 euro, a valere sul "Fondo regionale per la disabilità": “Continua puntualmente l'erogazione del sostegno a migliaia di persone, permettendogli di vivere nel proprio ambiente familiare e domestico”.
Numero chiuso. Dopo la Campania, anche l’Ars della Sicilia approva Ddl per abolirlo
Regioni e Asl
Numero chiuso. Dopo la Campania, anche l’Ars della Sicilia approva Ddl per abolirlo
Mentre si discute ancora del voto campano e delle dichiarazioni del presidente della Regione contro il test a medicina, arriva il via libera dell’Assemblea regionale siciliana (38 voti a favore e nessun contrario) allo Schema di progetto di legge da proporre al Parlamento in materia di abolizione del numero chiuso o programmato per l'accesso ai corsi di laurea in Medicina.
Autonomia differenziata. Schifani: “Insisteremo su insularità e stanziamenti adeguati”
Regioni e Asl
Autonomia differenziata. Schifani: “Insisteremo su insularità e stanziamenti adeguati”
“Non guardo all’autonomia con preoccupazione. Mi si contesta dall’opposizione di aver dato la mia condivisione iniziale al testo Calderoli” che “poi è stato modificato: l’ho fatto perché ne ero convinto”. E sul Pnrr: “Ce la faremo a rispettare i tempi, mi chiedo? I parametri devono essere diversi a seconda dei Paesi. È qualcosa su cui la classe dirigente deve intervenire”.
Malattie infiammatorie intestinali croniche. Ecco i cibi “amici”. Gli esperti: “Più attenzione alla flora batterica per stare bene”
Scienza e Farmaci
Malattie infiammatorie intestinali croniche. Ecco i cibi “amici”. Gli esperti: “Più attenzione alla flora batterica per stare bene”
Per migliorare sintomi e qualità di vita di chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali, sì a olio extravergine d’oliva, fibre solubili di frutta e verdura cotte e senza buccia, al pesce e alle carni magre; da evitare i cibi industriali, i fritti e i grassi, i legumi e alcuni conservanti. Il decalogo messo a punto dagli esperti di AMICI Italia
Lampedusa. Attivata postazione medicalizzata del 118. Schifani: “L’Isola va aiutata con azioni concrete”
Regioni e Asl
Lampedusa. Attivata postazione medicalizzata del 118. Schifani: “L’Isola va aiutata con azioni concrete”
La postazione è stata attivata in base a un'intesa tra Regione Siciliana, Seus 118 e Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (Inmp). Su mandato specifico del ministero della Salute, l'Inmp ha finanziato i circa 2,5 mln di euro necessari fino al 31 agosto 2025.
Tribunale Messina. Assolto Igienista dentale accusato di esercizio abusivo per aver svolto la propria attività senza l’Odontoiatra
Lavoro e Professioni
Tribunale Messina. Assolto Igienista dentale accusato di esercizio abusivo per aver svolto la propria attività senza l’Odontoiatra
Il Tribunale di Messina con tale pronuncia ha stabilito che gli Igienisti dentali possono esercitare la loro attività in piena autonomia e con correlativa assunzione di responsabilità, anche in assenza di un Odontoiatra, come già ribadito dalla stessa Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali nell’ambito del proprio documento di posizionamento. LA SENTENZA
Sicilia. Istituita commissione per cure delle valvulopatie cardiache
Regioni e Asl
Sicilia. Istituita commissione per cure delle valvulopatie cardiache
Avrà il compito di costruire una rete di centri Hub in Sicilia in possesso dei requisiti strumentali e dei parametri per eseguire interventi sul funzionamento delle valvole cardiache. Volo: “Puntiamo su centri di eccellenza isolani”.
Trapianto di organi. Al via l’edizione 2023/24 del premio “Nicholas Green” per 81 studenti siciliani
Regioni e Asl
Trapianto di organi. Al via l’edizione 2023/24 del premio “Nicholas Green” per 81 studenti siciliani
Il concorso, sui temi della solidarietà e della donazione di organi per fini di trapianto, è in memoria del bimbo statunitense di sette anni ucciso durante un tentativo di rapina il 29 settembre 1994, mentre viaggiava con la famiglia sull'autostrada Salerno-Reggio Calabria, diretti in Sicilia.
Sicilia. Psicologo di base, via libera della commissione Salute
Regioni e Asl
Sicilia. Psicologo di base, via libera della commissione Salute
Stanziati circa 7,4 miliardi. Il testo ora al vaglio della commissione Bilancio prima del voto in aula. D’Agostino (Ordine psicologi): “L’impegno economico, tra i più alti d’Italia previsti fino ad ora, dimostra una sensibilità politica verso il problema. L'istituzione dello 'psicologo delle cure primarie' rappresenta un passo significativo che andrà a beneficio della collettività".
Violenza sessuale. Policlinico Giaccone di Palermo: “In Ps 37 casi da gennaio ad oggi, 12 in più del 2022”
Regioni e Asl
Violenza sessuale. Policlinico Giaccone di Palermo: “In Ps 37 casi da gennaio ad oggi, 12 in più del 2022”
Sui 34 casi registrati nel 2022 al Ps, 14 erano stati compiuti da partner, ex partner, familiari, amici o conoscenti. “L’aumento potrebbe essere dovuto alla maggiore consapevolezza della vittima e alla maggiore conoscenza del servizio offerto H24 dal Policlinico”, spiega l’Aou, che lancia un appello a denunciare ogni violenza. Al Policlinico vengono visitate solo vittime adulte, ma l’Aou fornisce consulenza medico legale anche all’ospedale pediatrico “Di Cristina” per le vittime più giovani.
Ismett Upmc di Palermo. Francesco Musumeci nominato Senior Consultant in Cardiac Surger
Regioni e Asl
Ismett Upmc di Palermo. Francesco Musumeci nominato Senior Consultant in Cardiac Surger
Oltre all’attività chirurgica, il Prof. Musumeci svolgerà un ruolo di fondamentale importanza nella formazione medica e nella organizzazione di una rete integrata con i reparti di cardiologia. “Uno sforzo sinergico per ottimizzare il percorso diagnostico e terapeutico”, spiega l’Istituto. “L’arrivo di Francesco Musumeci ci permetterà di offrire standard di cura sempre più elevati”, commenta il direttore del Centro Cuore di Ismet, Michele Pilato.



