Speciale Nuovo Coronavirus

Medici lombardi chiedono di poter fare i tamponi a domicilio
Medici lombardi chiedono di poter fare i tamponi a domicilio
Lettere al direttore
Medici lombardi chiedono di poter fare i tamponi a domicilio
Gentile Direttore, come medici operanti sul territorio lombardo riteniamo che nella “fase 2” sia fondamentale per noi poter disporre di tamponi nasofaringei per la diagnosi precoce della COVID-19 a livello territoriale. Finora è evidente, come testimoniato da esperienze locali e internazionali [1] [2], che i punti cardine della strategia di contenimento dell’epidemia sono la diagnosi precoce e l’isolamento dei casi e dei loro contatti.   La medicina del territorio ha un ruolo fondamentale
Medici operanti in Lombardia
Coronavirus. In Toscana -70% di casi in un mese. L’analisi dell’Ars
Coronavirus. In Toscana -70% di casi in un mese. L’analisi dell’Ars
Regioni e Asl
Coronavirus. In Toscana -70% di casi in un mese. L’analisi dell’Ars
Inizia la Fase 2 e la Regione Toscana, attraverso l'Agenzia regionale sanitaria, tira le somme sull’andamento del contagio dall’inizio della quarantena ad oggi, evidenziando come il virus abbia ormai un costante trend in discesa. Negli ultimi giorni i nuovi casi sono stati mediamente poco sotto gli 80 con circa 3500 tamponi analizzati. Rispetto ad un mese fa i nuovi casi si sono ridotti del 70% a fronte di una riduzione in Italia del 50%.
Coronavirus. Rieti, al PS un macchinario per tamponi rapidi
Coronavirus. Rieti, al PS un macchinario per tamponi rapidi
Lazio
Coronavirus. Rieti, al PS un macchinario per tamponi rapidi
Il testo è basato sulla rilevazione del frammento virale principale presente nelle secrezioni respiratorie. In totale, dall’inizio dell’epidemia ad oggi, sono circa 15mila i tamponi eseguiti dalla Asl di Rieti, a cui si aggiungono quelli eseguiti ad alcune Stazioni di Forze dell’Ordine e alla Polizia penitenziaria. Il numero di tamponi effettuati sul personale sanitario ha raggiunto l’87% del totale.
Fase 2, Omceo Torino: “Dotare medici e operatori sanitari di tutti i Dpi necessari”
Fase 2, Omceo Torino: “Dotare medici e operatori sanitari di tutti i Dpi necessari”
Piemonte
Fase 2, Omceo Torino: “Dotare medici e operatori sanitari di tutti i Dpi necessari”
Si attenuano le restrizioni e l’Omceo di Torino evidenzia la necessità di tutelare chi non può lavorare in regime di distanziamento sociale. “Questo è importante per i medici ospedalieri e per medici di famiglia e specialisti, nei cui ambulatori torneranno i pazienti e fra loro, presumibilmente, anche pazienti asintomatici ma in grado di estendere il contagio”. Il monito è chiaro: "Occorre evitare quanto si è verificato nella prima fase dell’epidemia, con gli operatori sanitari hanno pagato un prezzo elevatissimo”.
Covid. In Piemonte nasce il Coordinamento Usca di Fimmg Ca
Covid. In Piemonte nasce il Coordinamento Usca di Fimmg Ca
Piemonte
Covid. In Piemonte nasce il Coordinamento Usca di Fimmg Ca
L’iniziativa per “garantire a più di 100 medici di Continuità Assistenziale e specializzandi in Medicina Generale incaricati nelle USCA un solido riferimento professionale e sindacale”, spiega Alessandro Dabbene, segretario Fimmg Ca Piemonte. Ma il coordinamento punta anche ad aprire un confronto con la Regione e l’Unità di Crisi per “garantire uniformità a un servizio che nelle diverse ASL presenta differenze troppo accentuate”. Pronte richieste anche sul piano contrattuale “al fine di garantire a tutti i medici le tutele assicurative, previdenziali e sindacali previste dal contratto”.
Fase 2. Speranza chiede prudenza: “Epidemia ancora in corso, sono preoccupato. Pronti ad aperture nei territori che sono più pronti”
Fase 2. Speranza chiede prudenza: “Epidemia ancora in corso, sono preoccupato. Pronti ad aperture nei territori che sono più pronti”
Governo e Parlamento
Fase 2. Speranza chiede prudenza: “Epidemia ancora in corso, sono preoccupato. Pronti ad aperture nei territori che sono più pronti”
Il Ministro della Salute rinnova il suo appello alla responsabilità individuale dei cittadini e poi evidenzia come “noi vogliamo accelerare il più possibile ed il metodo di monitoraggio che abbiamo costruito sulle regioni ci consentirà anche di differenziare perché io credo che a un certo punto sia giusto immaginare di aprire di più i territori che sono più pronti e di avere più cautela in territori meno pronti”.
Covid. Il bollettino: la discesa è costante. Numero nuovi casi è il più basso degli ultimi 2 mesi. Giù anche il dato dei decessi giornalieri
Covid. Il bollettino: la discesa è costante. Numero nuovi casi è il più basso degli ultimi 2 mesi. Giù anche il dato dei decessi giornalieri
Speciale Nuovo Coronavirus
Covid. Il bollettino: la discesa è costante. Numero nuovi casi è il più basso degli ultimi 2 mesi. Giù anche il dato dei decessi giornalieri
Rispetto a ieri si registrano 1.389 casi in più (il dato più basso dal 10 marzo). I guariti in un giorno sono 1.740. Prosegue il calo dei pazienti ricoverati in ospedale e in terapia intensiva. Al Nord impatto sempre forte: Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna sono sempre le Regioni con più nuovi casi anche se l’impatto sembra in diminuzione. Oggi zero casi in Umbria e Molise. IL REPORT
Fase 2. Fimmg: “Sviluppare telemedicina per seguire i pazienti cronici e maggior coordinamento Usca-medici di famiglia”
Fase 2. Fimmg: “Sviluppare telemedicina per seguire i pazienti cronici e maggior coordinamento Usca-medici di famiglia”
Lavoro e Professioni
Fase 2. Fimmg: “Sviluppare telemedicina per seguire i pazienti cronici e maggior coordinamento Usca-medici di famiglia”
Sono tra i punti della mozione finale approvata ieri dal Consiglio nazionale della Fimmg. Espressa poi preoccupazione per la mancata pubblicazione dei bandi per il triennio del corso di formazione specifica in medicina generale 2020-2023. Auspicata la partecipazione massiccia degli iscritti alle elezioni Enpam. LA MOZIONE
Coronavirus. Il Governo impugna l’ordinanza della Calabria sulle riaperture. Boccia: “Santelli sa che quell’atto è illegittimo”
Coronavirus. Il Governo impugna l’ordinanza della Calabria sulle riaperture. Boccia: “Santelli sa che quell’atto è illegittimo”
Calabria
Coronavirus. Il Governo impugna l’ordinanza della Calabria sulle riaperture. Boccia: “Santelli sa che quell’atto è illegittimo”
Dopo la diffida dei giorni scorsi il Governo passa ai fatti impugnando l'ordinanza della Regione Calabria del 29 aprile, che prevede da subito l'apertura di bar e ristoranti. Gli atti sono stati trasmessi come da prassi all'Avvocatura generale dello Stato. Il ricorso non verrà depositato se la governatrice Jole Santelli dovesse revocare l'ordinanza. Boccia a Sky Tg24: "Mi auguro che la presidente Santelli segua le regole, quelle che disciplinano la vita nelle istituzioni".
Fase 2. Ecco tutte le FAQ del Governo su spostamenti, negozi, ristorazione, attività produttive, cantieri, allevamento, pesca e università. Chiarito chi sono i “congiunti”
Fase 2. Ecco tutte le FAQ del Governo su spostamenti, negozi, ristorazione, attività produttive, cantieri, allevamento, pesca e università. Chiarito chi sono i “congiunti”
Governo e Parlamento
Fase 2. Ecco tutte le FAQ del Governo su spostamenti, negozi, ristorazione, attività produttive, cantieri, allevamento, pesca e università. Chiarito chi sono i “congiunti”
Il Governo ha finalmente sciolto i nuemrosi interrogativi posti dal Dpcm del 26 aprile che prevede una parziale riapertura delle attività individuali e collettive a partire da lunedì 4 maggio. Chiarito cosa si può e non si può ancora fare in termini di spostamento e come ci si dovrà regolare con la riapertura di molti locali per la ristorazione da asporto e per la ripresa di altre attività commerciali e lavorative. Ribadito obbligo mascherine nei luoghi chiusi aperti al pubblico come autobus e negozi.
Covid. Il bollettino. Sempre meno persone in ospedale. La Lombardia e il Piemonte restano le Regioni con più nuovi casi
Covid. Il bollettino. Sempre meno persone in ospedale. La Lombardia e il Piemonte restano le Regioni con più nuovi casi
Speciale Nuovo Coronavirus
Covid. Il bollettino. Sempre meno persone in ospedale. La Lombardia e il Piemonte restano le Regioni con più nuovi casi
Rispetto a ieri si registrano 1.900 casi in più (trend in linea con gli ultimi giorni). I guariti in un giorno sono 1.665. Prosegue il cali dei pazienti ricoverati in ospedale e in terapia intensiva. Al Nord impatto sempre forte: Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna sono sempre le Regioni con più nuovi casi. IL REPORT
Fase 2. Pronto il piano da 2,5 mld di Speranza. In attesa di capire se useremo i 37 miliardi del Mes
Fase 2. Pronto il piano da 2,5 mld di Speranza. In attesa di capire se useremo i 37 miliardi del Mes
Governo e Parlamento
Fase 2. Pronto il piano da 2,5 mld di Speranza. In attesa di capire se useremo i 37 miliardi del Mes
Il Ministero della Salute sta lavorando per far inserire nel prossimo Decreto legge per l’emergenza nuove risorse per assunzioni e Covid Hospital. E poi sullo sfondo ci sono sempre in ballo le risorse europee che se dovessero essere utilizzate potrebbero certamente cambiare il volto della nostra sanità.
L.F.
Coronavirus. Arcuri: “Dal 4 maggio mascherine a 50 centesimi in 50 mila punti vendita, e test sierologici a primi 150.000 italiani”
Coronavirus. Arcuri: “Dal 4 maggio mascherine a 50 centesimi in 50 mila punti vendita, e test sierologici a primi 150.000 italiani”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Arcuri: “Dal 4 maggio mascherine a 50 centesimi in 50 mila punti vendita, e test sierologici a primi 150.000 italiani”
Di posti vendita ce ne sarà quindi uno ogni 1.200 abitanti e da metà maggio diventeranno 100mila, uno ogni 600 abitanti. E poi sulla Fase 2 che prenderà il via il prossimo lunedì, il commissario all'emergenza ha sottolineato: "Comincerà la sfida più difficile. È il secondo tempo di una partita che non sappiamo ancora quanto durerà. Manteniamo il distanziamento sociale, massima igiene personale, mascherine".
Fase 2 e tumori. Fondazione Aiom: “Almeno 200 mila pazienti devono tornare in ospedale per controlli. Servono spazi dedicati”
Fase 2 e tumori. Fondazione Aiom: “Almeno 200 mila pazienti devono tornare in ospedale per controlli. Servono spazi dedicati”
Scienza e Farmaci
Fase 2 e tumori. Fondazione Aiom: “Almeno 200 mila pazienti devono tornare in ospedale per controlli. Servono spazi dedicati”
Questo l’appello del presidente della Fondazione Aiom che chiede alle Istituzioni di adottare un decalogo messo a punto per consentire la regolare ripresa dell’attività di assistenza oncologica, senza esporre i pazienti al rischio di contagio. "Deve essere ridotto al minimo il rischio di contagio e devono quindi essere mantenute le stesse procedure e regole previste nella fase 1". 
“Il 62% degli italiani vuole un supporto per tornare alla normalità. E nelle coppie raddoppia il disagio”. L’indagine dell’Ordine degli psicologi
“Il 62% degli italiani vuole un supporto per tornare alla normalità. E nelle coppie raddoppia il disagio”. L’indagine dell’Ordine degli psicologi
Speciale Nuovo Coronavirus
“Il 62% degli italiani vuole un supporto per tornare alla normalità. E nelle coppie raddoppia il disagio”. L’indagine dell’Ordine degli psicologi
Questi i dati di una nuova indagine sulla popolazione italiana condotta dall’Istituto Piepoli per il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP). Lazzari: “Siamo molto preoccupati, perché a fronte di questo bisogno così chiaro, le risposte tardano ad arrivare”.
Coronavirus. Sottoscritto protocollo d’intesa tra Federfarma e Commissario Straordinario per rimborso e fornitura mascherine 
Coronavirus. Sottoscritto protocollo d’intesa tra Federfarma e Commissario Straordinario per rimborso e fornitura mascherine 
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Sottoscritto protocollo d’intesa tra Federfarma e Commissario Straordinario per rimborso e fornitura mascherine 
Sono rimborsabili le mascherine chirurgiche monouso che hanno le caratteristiche indicate dal Commissario nella propria ordinanza n. 11/2020 (quelle con Standard UNI EN 14683 del Tipo I, II e IIR e specifiche tecniche indicate nell’ordinanza stessa), e le altre mascherine monouso che abbiano analoghe capacità protettive considerate, ai fini del rimborso, “generalmente parificabili”. Escluse le mascherine chirurgiche lavabili e riutilizzabili.
 
Coronavirus. “Interrompere l’iter elettorale avviato da Enpam”. Interrogazione del M5S al Senato
Coronavirus. “Interrompere l’iter elettorale avviato da Enpam”. Interrogazione del M5S al Senato
Governo e Parlamento
Coronavirus. “Interrompere l’iter elettorale avviato da Enpam”. Interrogazione del M5S al Senato
Nel testo dell'interrogazione, a prima firma Maria Domenica Castellone, si chiede al ministro del Lavoro di interrompere le elezioni dell'Ente in considerazione del fatto che "statuto e regolamento vigenti non contemplano la possibilità di voto telematico, evitando, quindi, ricorsi giudiziari sulla legittimità". Chiesta  inoltre una revisione di statuto e regolamenti elettorali per garantire la presenza delle minoranze. IL TESTO
Chirurgia plastica. Le regole per visite e interventi in sicurezza
Chirurgia plastica. Le regole per visite e interventi in sicurezza
Lavoro e Professioni
Chirurgia plastica. Le regole per visite e interventi in sicurezza
Dall'utilizzo delle mascherine al lavaggio corretto e frequente delle mani fino al distanziamento. In un vademecum curato dalla Sicpre tutti i suggerimenti relativi alla preparazione e riorganizzazione dello studio, alla prassi da osservare con i pazienti durante la visita, in ambulatorio e in sala operatoria.
A Roma in isolamento un’intera RSA nel popoloso quartiere Appio Latino: riscontrati 22 positivi tra pazienti e operatori 
A Roma in isolamento un’intera RSA nel popoloso quartiere Appio Latino: riscontrati 22 positivi tra pazienti e operatori 
Lazio
A Roma in isolamento un’intera RSA nel popoloso quartiere Appio Latino: riscontrati 22 positivi tra pazienti e operatori 
Si tratta della Clinica "Latina". Sui tamponi effettuati ai 29 pazienti, 10 risultano positivi e su 37 operatori, 12 sono positivi. Sono inoltre in corso le ricerche di 2 operatori che non si sono presentati. Disposto il trasferimento dei pazienti all’Istituto Spallanzani. D’Amato: “Impegnate diverse ambulanze dell’Ares 118 e un’automedica che lavoreranno fino a quando non verranno trasferiti in sicurezza tutti i pazienti”
Nel Lazio scatta l’obbligo di mascherina. Zingaretti presenta il piano della Regione
Nel Lazio scatta l’obbligo di mascherina. Zingaretti presenta il piano della Regione
Lazio
Nel Lazio scatta l’obbligo di mascherina. Zingaretti presenta il piano della Regione
Presentate oggi dal governatore le linee d’indirizzo per la Fase 2 basate su 5 ‘P’: prudenza, protezione, prevenzione, piccoli passi, progettualità. “In tutti i luoghi aperti al pubblico al chiuso l'obbligo della mascherina. Negli incontri all'aperto, l'obbligo di mascherina anche con una sola persona”. LE SLIDE
Farmacisti. Esame di abilitazione alla professione differito al 16 luglio 2020
Farmacisti. Esame di abilitazione alla professione differito al 16 luglio 2020
Lavoro e Professioni
Farmacisti. Esame di abilitazione alla professione differito al 16 luglio 2020
Conseguentemente, il termine per la presentazione della domanda di ammissione alla anzidetta sessione d’esame è differito dal 22 maggio al 22 giugno 2020. Inoltre, i tirocini curriculari potranno essere espletate anche in modalità a distanza. È quanto previsto dal Decreto 38 del Ministero dell'Università e della Ricerca. IL TESTO
Campania. Obbligo mascherine dal 4 maggio. Piano monitoraggio rientri e disposizioni su cibo da asporto e attività motoria 
Campania. Obbligo mascherine dal 4 maggio. Piano monitoraggio rientri e disposizioni su cibo da asporto e attività motoria 
Campania
Campania. Obbligo mascherine dal 4 maggio. Piano monitoraggio rientri e disposizioni su cibo da asporto e attività motoria 
Forniti 10mila test rapidi e Dpi per le misure di controllo, dal 4 maggio, presso caselli autostradali, stazioni ferroviarie, marittime e aeroportuali. Previste nuove disposizioni sulla fascia oraria riservata all’attività motoria: si potrà correre senza mascherina solo tra le 6 e le 8,30 del mattina e ordinare cibo senza più limiti di orario. ORDINANZE n. 41 e n. 42
Coronavirus. In Consiglio regionale mozione di FI per compenso straordinario ai farmacisti
Coronavirus. In Consiglio regionale mozione di FI per compenso straordinario ai farmacisti
Marche
Coronavirus. In Consiglio regionale mozione di FI per compenso straordinario ai farmacisti
Il vicepresidente del Consiglio regionale Celani ha presentato una mozione che impegna la Giunta regionale a stabilire un riconoscimento economico di carattere straordinario e temporaneo per remunerare il disagio ed il rischio cui si sono sottoposti i farmacisti in queste settimane di emergenza epidemiologica. LA MOZIONE
Covid. Il bollettino: trend ancora discendente. I dati del 1 maggio
Covid. Il bollettino: trend ancora discendente. I dati del 1 maggio
Speciale Nuovo Coronavirus
Covid. Il bollettino: trend ancora discendente. I dati del 1 maggio
I guariti in un giorno sono 2.304. Registrati 269 decessi e segnalati 1.965 nuovi contagi ma il numero delle persone positive cala di 608 unità rispetto a ieri. Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna le Regioni con il mìnumero più alto di nuovi casi.
Covid. Il bollettino: è record di guariti, 4.693 in un giorno. Brusco calo anche degli attualmente positivi. Richeldi: “Numeri molto confortanti”. Quella di oggi è stata l’ultima conferenza stampa, d’ora in poi forniti solo i dati quotidiani
Covid. Il bollettino: è record di guariti, 4.693 in un giorno. Brusco calo anche degli attualmente positivi. Richeldi: “Numeri molto confortanti”. Quella di oggi è stata l’ultima conferenza stampa, d’ora in poi forniti solo i dati quotidiani
Speciale Nuovo Coronavirus
Covid. Il bollettino: è record di guariti, 4.693 in un giorno. Brusco calo anche degli attualmente positivi. Richeldi: “Numeri molto confortanti”. Quella di oggi è stata l’ultima conferenza stampa, d’ora in poi forniti solo i dati quotidiani
Prosegue anche il calo di pazienti ricoverati in ospedale e in terapia intensiva. Guariti totali sfiorano i 76 mila. I decessi nelle ultime 24 ore sono stati 285 per un totale da inizio epidemia sono quasi 28 mila. Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna sono sempre le Regioni con più nuovi casi. Da oggi non si terrà più la conferenza stampa presso la Protezione Civile che continuerà però a fornire l'aggiornamento quotidiano dei dati. IL REPORT
Conte: “Siamo ancora nella pandemia. Ma con criteri su soglie di allarme potremo concordare allentamento su basi territoriali”. E alle Regioni dice: “Illegittime ordinanze meno restrittive”
Conte: “Siamo ancora nella pandemia. Ma con criteri su soglie di allarme potremo concordare allentamento su basi territoriali”. E alle Regioni dice: “Illegittime ordinanze meno restrittive”
Governo e Parlamento
Conte: “Siamo ancora nella pandemia. Ma con criteri su soglie di allarme potremo concordare allentamento su basi territoriali”. E alle Regioni dice: “Illegittime ordinanze meno restrittive”
Il presidente del Consiglio nella sua informativa in Parlamento ribadisce come l’Italia non sia ancora uscita dalla pandemia ma rilancia che col nuovo sistema di allerta del Ministero della Salute si potranno allentare le misure restrittive su base territoriale. In ogni caso critica le Regioni per le ordinanze che deviano dal Dpcm. E poi sugli asili: “Occorrerà valutare la possibile riapertura, in modalità sperimentale”
Fase 2. Le Regioni di centrodestra scrivono a Mattarella e Conte per avere più libertà di scelta
Fase 2. Le Regioni di centrodestra scrivono a Mattarella e Conte per avere più libertà di scelta
Governo e Parlamento
Fase 2. Le Regioni di centrodestra scrivono a Mattarella e Conte per avere più libertà di scelta
Critiche al “centralismo” e al Dpcm del 26 aprile che prevede, almeno fino al 17 maggio, misure uniche su tutto il territorio nazionale. “La Fase 2. È una fase nuova, che si giustifica per una progressiva diminuzione dell’emergenza. Per questo motivo, è essenziale che si ritorni progressivamente ad un più pieno rispetto dell’assetto costituzionale e del riparto di competenze tra lo Stato e le Regioni”, si legge nella lettera delle Regioni di centrodestra. Ma anche alcuni governatori di centrosinistra vorrebbero che il Governo allentasse le redini. Intanto Puglia e Calabria approvano nuove ordinanze che superano i paletti stabiliti da Palazzo Chigi e sfidano le minacce di diffida del ministro Boccia. Alla Camera il premier Conte definisce le ordinanze “improvvide e illegittime”. Ma lascia uno spiraglio aperto. LA LETTERA
Lucia Conti
Ecco come si monitorerà la Fase 2. Speranza firma il decreto: indice Rt sotto 1, capacità  test rapidi, terapie intensive occupate sotto il 30% e zero focolai. Altrimenti pronti a far scattare nuovi blocchi
Ecco come si monitorerà la Fase 2. Speranza firma il decreto: indice Rt sotto 1, capacità  test rapidi, terapie intensive occupate sotto il 30% e zero focolai. Altrimenti pronti a far scattare nuovi blocchi
Governo e Parlamento
Ecco come si monitorerà la Fase 2. Speranza firma il decreto: indice Rt sotto 1, capacità  test rapidi, terapie intensive occupate sotto il 30% e zero focolai. Altrimenti pronti a far scattare nuovi blocchi
Come previsto dal Dpcm del 26 aprile il ministero della Salute ha predisposto i criteri per il monitoraggio del rischio sanitario con tutti gli indicatori che le Regioni dovranno rispettare per tenere sotto controllo l’epidemia. Monitoraggio ogni due settimane per valutare il trend dei casi, attenzione a nuovi focolai e a capacità di fare test e contact tracing. E se si sgarra scatta l’alert e lockdown. IL DECRETO
Luciano Fassari
Fumare in coda al supermercato o in farmacia andrebbe vietato? Iss conferma potenziale pericolosità ma non si sbilancia: “Valuteremo”
Fumare in coda al supermercato o in farmacia andrebbe vietato? Iss conferma potenziale pericolosità ma non si sbilancia: “Valuteremo”
Speciale Nuovo Coronavirus
Fumare in coda al supermercato o in farmacia andrebbe vietato? Iss conferma potenziale pericolosità ma non si sbilancia: “Valuteremo”
La questione è stata posta oggi in conferenza stampa all'Iss da Quotidiano Sanità come esempio pratico di comportamenti potenzialmente a rischio ma sui quali non c'è una coscienza comune diffusa: "E' la prima volta che ci viene posta la questione, ci ha risposto il presidente dell'Iss Brusaferro, valuteremo". Al di là di questo l'aggiornamento settimanale del trend epidemiologico mostra una flessione ulteriore nell'incremento dei decessi ma non dei nuovi casi che rispetto alla settimana scorsa presentano un tasso di incremento maggiore del 37%. 
Ester Maragò