Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Mercoledì 18 SETTEMBRE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Promozione stili di vita sani. Come evitare di fare campagne inutili? Meglio “copiare” che “inventare”. Ecco la guida Ocse per utilizzare ed esportare le “best practice” di successo

di Cesare Fassari

L’Ocse ha puntato l’indice sulla necessità che le tante campagne in corso o in programmazione per la promozione di stili di vita più salutari debbano essere attuate solo dopo averle in qualche modo valutate “preventivamente” per evitare che si spendano inutilmente quattrini pubblici per campagne di comunicazione, magari molto belle e appariscenti, ma alla fine inutili. E per farlo ha messo a punto una vera e propria linea guida. IL DOCUMENTO.

19 MAR - Divieti o persuasione? Qual è la via migliore per promuovere il cambiamento di stili di vita dannosi per la salute che comportano negli anni crescenti costi per la comunità e spesso anche intasamento dei servizi sanitari?

Probabilmente la via corretta sta a metà, come spesso accade. Ma se ormai è universalmente, o quasi, riconosciuto il valore e la giustezza delle limitazioni al fumo, ulteriori divieti o limitazioni per legge ad altre abitudini potenzialmente dannose per la salute come l’abuso di alcol, di zucchero e sale, stentano a decollare e sono spesso viste come una limitazione delle libertà individuali e come tali osteggiati dai più.

Pochi giorni fa abbiamo ad esempio pubblicato il nuovo rapporto dell’Oms che ammetteva il sostanziale fallimento delle politiche di limitazione del consumo di sale nel Mondo con la constatazione che solo 9 Paesi avevano seguito alla lettera le indicazioni OMS per porre dei limiti di legge al contenuto di sale negli alimenti.

Quindi, al momento, al di là di come la si pensi sull’opzione divieti vs persuasione, è indubitabile che l’unica via per provare a correggere i nostri stili di vita più pericolosi per la nostra salute restino gli interventi volti a scoraggiare gli abusi e a promuovere comportamenti e stili di vita più sani.

Di questo ne sembra convinta anche l’Ocse che, dribblando il dilemma divieti/persuasione, ha però puntato l’indice sulla necessità che le tante campagne in corso o in programmazione per la promozione di stili di vita più salutari debbano essere attuate solo dopo averle in qualche modo valutate “preventivamente” per evitare che si spendano inutilmente quattrini pubblici per campagne di comunicazione, magari molto belle e appariscenti, ma alla fine inutili.

Per farlo l’Ocse ha realizzato una vera e propria guida rivolta ai decisori politici ma anche alle istituzioni e agli operatori della sanità pubblica, con tutta una serie di suggerimenti per costruire al meglio la “propria” campagna di sensibilizzazione, magari partendo da best practice già sperimentate che abbiano conseguito target misurabili nel cambiamento degli stili di vita nelle popolazioni cui erano rivolte.

Come è articolata la Guida Ocse
La guida prevede tre fasi per lo sviluppo e la messa in opera degli interventi:

Fase 1. È quella propedeutica all’identificazione degli interventi di sanità pubblica più urgenti e appropriati “pescando” dalle best practice disponibili ma che ovviamente dovranno essere valutate anche nella loro “trasferibilità” al proprio contesto.

Per farlo l’Ocse indica cinque criteri di misurazione delle buone pratiche:
Per ogni criterio, la guida elenca indicatori esemplificativi per valutare le prestazioni, come i cambiamenti in anni di vita aggiustati per la qualità, aspettativa di vita e rapporto costo-efficacia o costo-beneficio.

La Guida indica poi quattro fattori contestuali da considerare che possono influenzare il successo del trasferimento di un intervento già attuato in altri contesti:


Fase 2.
È quella della pianificazione e dell'implementazione dell'intervento.
Una volta che un intervento è stato identificato come migliore pratica e considerato appropriato per il trasferimento, il passo successivo è implementarlo in funzione della nuova destinazione.

La guida fornisce in proposito un quadro generale per definire l'implementazione in termini di “chi fa cosa, dove, quando".

Durante la fase di implementazione, la guida illustra come:

Fase 3.
È quella della valutazione finale degli interventi di sanità pubblica.

Per assistere i responsabili politici in questa fase la guida include anche i tipi di indicatori necessari per misurare l'efficacia e l'efficienza degli interventi di sanità pubblica adottati.

Gli indicatori includono alcuni indici di valutazione dello stato di salute in relazione allo stile di vita adottato (massa corporea, livelli di consumo di alcol e sigarette) ma anche indicatori sulla soddisfazione-benessere della propria vita.



I principali campi di intervento ai quali è applicabile la guida
La guida può essere applicata a diversi interventi di sanità pubblica compresi quelli di prevenzione, gestione e controllo delle malattie non trasmissibili.

Per esempio:
Stili di vita più sani. Con l’individuazione di interventi specifici per promuovere diete e stili di vita sani in vari settori quali scuole, luoghi di lavoro e comunità.

Ambienti più sani. Con l’individuazione di interventi già sperimentati per intervenire strutturalmente sull'ambiente in cui le persone vivono, al fine di promuovere comportamenti salutari.

Cure integrate. Come attuare interventi in team di professionisti della salute per fornire assistenza di alta qualità in modo integrato partendo dalle preferenze e dalle condizioni specifiche del paziente.

Digitalizzazione. Come attuate interventi di promozione dell'uso delle tecnologie digitali per fornire una migliore qualità e maggiore efficace nei servizi di assistenza sanitaria.

Cesare Fassari

19 marzo 2023
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy