Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 20 APRILE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Ecco come la blockchain può risolvere le prossime sfide del settore sanitario

di Grazia Labate

Può affrontare i problemi di sicurezza informatica attraverso la sua immutabilità, che garantisce l'integrità dei file. La blockchain ha anche il potenziale per risolvere il problema dei farmaci contraffatti garantendo la tracciabilità dei farmaci per verificare e garantire le informazioni sui prodotti farmaceutici. Allo stesso modo, la blockchain può impedire la modifica fraudolenta dei dati da studi clinici, oltre a garantire l'interoperabilità a livello nazionale.

30 GIU - Il 2 e 3 ottobre prossimi a Milano si terrà l’evento che mette in mostra il futuro del mondo e le tecnologie che stanno cambiando le nostre vite e il nostro futuro: SingularityU Italy Summit 2018 Limitless opportunities. Positive impact, sarà il tema in discussione. I SingularityU International Summit vengono organizzati in tutto il mondo per aiutare i leader locali a comprendere come applicare le tecnologie esponenziali per sviluppare crescita economica e creare un cambiamento positivo nel proprio paese.

Si tratta di conferenze di due giornate che ogni anno costituiscono un punto di incontro e ispirazione, un catalizzatore per accelerare una cultura locale dell’innovazione, una piattaforma per quanti lavorano a iniziative di impatto, e l’occasione per riunire esponenti della community per discutere di tecnologie in rapida evoluzione.
 
Il 3-4 maggio a Londra, si è svolto invece il Blockchain in Healthcare Congress. Un'altra occasione di confronto internazionale ai massimi livelli con focus sugli effetti della blockchain sul settore sanitario negli anni a venire.
 
I responsabili delle decisioni governative, gli accademici, coloro che lavorano nel settore farmaceutico e negli ospedali, gli investitori e i programmatori hanno ascoltato come la blockchain viene implementata e modellata da una prospettiva scientifica e imprenditoriale per applicarla alla sanità. Si è parlato delle opportunità e delle sfide della blockchain; della catena di approvvigionamento dei farmaci e della loro tracciabilità; di come sarà possibile ripensare la gestione degli studi clinici; della Sicurezza e dell’accesso ai dati personali, scientifici e clinici dei pazienti; dell’applicazione della blockchain ai sistemi sanitari.
Per alcuni è la nuova generazione di Internet, o meglio ancora è la Nuova Internet. Si ritiene addirittura che possa rappresentare una sorta di Internet delle Transazioni. E per coloro che guardano oltre al concetto di transazione la Blockchain può rappresentare la Internet del Valore. Per altri è la rappresentazione digitale di quattro concetti molto chiari e forti: decentralizzazione, trasparenza, sicurezza, immutabilità. 

Per altri ancora, la blochchain è una piattaforma decentralizzata, realmente in grado di garantire a tutti una totale trasparenza, di verificare, di controllare, di disporre di una totale trasparenza, di dare vita ad archivi immutabili e condivisi e per questo inalterabili, immodificabili e dunque immuni da corruzione.
 
Non stupisce dunque che alla Link Campus University, si sia tenuto l’evento con  Massimo e Andrea Tortorella, rispettivamente presidente di Consulcesi e ceo di Consulcesi Tech, hi-tech company specializzata in soluzioni all’avanguardia per Blockchain e criptovalute, autori del libro “Cripto-svelate: Perché da blockchain e monete digitali non si torna indietro” (Paesi edizioni).

Il volume, che vanta contributi di cyber-esperti, hacker, avvocati, giornalisti e nomi noti non solo nel settore come il presidente della Casaleggio Associati Davide Casaleggio, è stato presentato martedì alla Link Campus assieme a Edward Luttwak, che ha curato la prefazione, Antonio Maria Rinaldi, Professore Straordinario di Economia Politica presso la Link Campus University di Roma l’inviato del Corriere della Sera Massimo Gaggi e il presidente della Link Campus Enzo Scotti. Hanno partecipato il Senatore Pierpaolo Sileri, Presidente della Commissione Sanità del Senato,ed erano presenti anche l’on.le Cesa dell’Udc e l’on.le Massimo D’Alema presidente della fondazione Italiani Europei, deputati del Movimento 5 stelle e consiglieri regionali del Lazio.

Che cosa si evince dalle conoscenze fin qui sviluppatesi e dal dibattito in corso a livello internazionale: che dal protocollo Bitcoin, la blockchain ha saputo guadagnare ormai una sua neutralità e autonomia funzionale rispetto alle originarie applicazioni di natura finanziaria; è divenuta così un paradigma computazionale e organizzativo a se stante, che può adattarsi efficacemente alle più svariate esigenze gestionali. La procedura di codifica a blocchi – da cui l’espressione blockchain, ovvero ovvero catena di blocchi – costituisce l’elemento rivoluzionario di questa tecnologia, in quanto rende i dati informatici sicuri, permanenti e inalterabili rispetto a eventuali errori tecnici involontari o manomissioni arbitrarie di terze parti. Il timestamp infatti fornisce prova certa e non ripudiabile circa la data di creazione, l’origine, il contenuto, la sicurezza e l’integrità di dati e transazioni.
 
Di conseguenza: nessun dato del registro può essere arbitrariamente modificato, cancellato  o sostituito senza invalidare il sistema: qualsiasi forma di manomissione o errore è resa subito visibile; la validità legale di documenti e transazioni è resa incontestabile dalla prova algoritmica, che non consente alterazioni; i costi gestionali e infrastrutturali relativi alla sicurezza e alle procedure di convalida, conservazione e condivisione dei dati possono essere ridotti. In virtù del suo altissimo potenziale trasformativo, si ritiene che la blockchain sia una disruptive innovation, in grado di mutare radicalmente il mondo dell’impresa, dei servizi, della pubblica amministrazione, della finanza e della governance globale nel prossimo decennio.
 
I settori di applicazione sono numerosissimi, perché è una tecnologia che può essere progettata per le più diverse esigenze operative.  La blockchain infatti può contenere dati ed eseguire istruzioni relative a documenti, contratti, proprietà e asset digitalizzati di qualsiasi tipo. Può essere quindi utilizzata per decentralizzare e automatizzare in maniera sicura qualsiasi transazione, scambio di valore o di dati.

Il mercato della tecnologia blockchain dovrebbe aumentare a $ 2,3 miliardi entro il 2021, dai $ 339,5 milioni del 2017.  Con un tasso di crescita annuale del 61,5%, è una delle tecnologie in più rapida crescita nel settore sanitario, che rende Blockchain in Healthcare l’investimento più promettente per il futuro. Ci sono molte sfide che i professionisti sanitari stanno affrontando, l’accesso limitato a dati sanitari, regole e autorizzazioni incoerenti per l'accesso ai dati dei pazienti, diversi standard di dati e una serie di problemi di sicurezza informatica, inclusa la mancanza di riservatezza delle informazioni sanitarie protette e attacchi di hacking, nonché frodi e abusi.
 
Quindi se Blockchain è un sistema distribuito che registra e archivia le transazioni e tiene traccia delle risorse. È una registrazione condivisa e immutabile di transazioni peer-to-peer, create da blocchi di transazioni collegate e archiviate in un libro mastro digitale. Qualsiasi cosa di valore può essere tracciata su una rete blockchain con un rischio ridotto e con riduzione degli attuali costi. I dati possono essere trovati in una rete di "nodi", il che significa che non esiste un'entità centrale, come un governo o una banca, che controlla i dati. I dati sono condivisi pubblicamente, ma i contenuti sono accessibili solo a coloro che dispongono dell'autorizzazione e le tecniche crittografiche assicurano che tutte le interazioni all'interno della blockchain diventino note a tutti i partecipanti e richiedono la verifica da parte della rete prima che le informazioni vengano aggiunte.

Come può risolvere le sfide nel settore sanitario? La blockchain può affrontare i problemi di sicurezza informatica attraverso la sua immutabilità, che garantisce l'integrità dei file. Ogni interazione all'interno della blockchain è contrassegnata da un hash che corrisponde al contenuto del record, il che significa che gli utenti possono verificare se il contenuto del record è stato alterato. Inoltre, ciascun hash può contenere autorizzazioni utente specifiche, a seconda del ruolo dell'utente. Ad esempio, un medico avrà permessi diversi per un paziente. 
 
La blockchain può attivare transazioni, decisioni, processi ed azioni eseguibili tramite contratti intelligenti, il che significa che il record adotta un approccio basato su regole per l'accesso ai dati dei pazienti e solo il personale autorizzato può accedere alle informazioni nel record e modificare i dati. Ciò significa che gli utenti evitano problemi come dati incoerenti e record duplicati. La blockchain ha anche il potenziale per risolvere il problema dei farmaci contraffatti garantendo la tracciabilità dei farmaci per verificare e garantire le informazioni sui prodotti farmaceutici. Allo stesso modo, la blockchain può impedire la modifica fraudolenta dei dati da studi clinici, oltre a garantire l'interoperabilità a livello nazionale. Consente la collaborazione tra pazienti, ricercatori e fornitori di assistenza per fornire assistenza personalizzata ai pazienti.

Sebbene la blockchain sia una delle tecnologie in più rapida crescita nel settore sanitario, è anche una delle più incomprese. Mentre molti operatori sanitari hanno sentito il termine "blockchain", pochissimi capiscono i principali fondamenti della tecnologia. È fondamentale comprendere la natura della tecnologia blockchain, distinguere la campagna pubblicitaria, dalla realtà e vedere i modi in cui può essere applicata ai sistemi sanitari. Ci sono molte conferenze blockchain che si svolgono quest'anno che discutono la Blockchain in generale, ma poche si concentrano sul modo in cui influenzerà il settore sanitario, che crescerà rapidamente nei prossimi anni. L'attuale visione della centralità del paziente è uno scenario in cui i membri sono più informati e si ha un maggiore coinvolgimento nell'assistenza che viene loro fornita. 

Questo è fondamentale per i fornitori di assistenza, perchè espande il loro ruolo oltre una semplice che diventa quello di veri coordinatori di cure che aiutano i diversi soggetti coinvolti a interpretare una pletora di dati e informazioni e, allo stesso tempo, fornire anche il meglio della cura possibile. La centralità del paziente associata a cure coordinate ha un grande potenziale di riduzione del costo dell'assistenza sanitaria migliorando nel contempo la qualità dell'assistenza. Tuttavia, questo è solo possibile quando i dati di un paziente sono prontamente disponibili per tutte le entità partecipanti
alla cura di quel paziente.
 
La crescente domanda di servizi sanitari e di assistenza integrata è aumentata concentrarsi sulla gestione della salute dei cittadini, accentua la necessità di una tecnologia dell'informazione del sistema che può rimuovere la dipendenza dagli intermediari. Blockchain può aiutare a superare la maggior parte, se non tutte, di queste sfide. Un sistema costruito su un’architettura distribuita, blockchain richiede più livelli di autenticazione e, allo stesso tempo, fornisce una funzionalità completa, un accesso a dati ordinati cronologicamente. 

È una tecnologia robusta in grado di guidare l'assistenza sanitaria migliorare la qualità dell'assistenza e ridurre i costi di produzione fino al paziente.
In conclusione, il sistema sanitario, è un sistema complesso di entità interconnesse. Ognuna di queste entità ha sistemi di informazione separati che contengono dati, registrazioni del paziente e supporti specifici della catena del valore di fornitura dell’ assistenza sanitaria, dalla prevenzione alla cura alla riabilitazione.
 
Il costo dell'assistenza sanitaria continua ad aumentare rapidamente e i costi amministrativi sono un importante elemento che vi concorre. Prendendo in considerazione tutte le funzioni della tecnologia blockchain e applicandole al settore sanitario, ritengo che blockchain abbia un enorme potenziale e possa diventare il prossimo grande motore di innovazione tecnologica.  Dalla portabilità dei dati, all'interoperabilità, alla gestione della fornitura delle cure, fino all'amministrazione delle risorse finanziarie ed umane, il sistema potrà fornire le risposte a molte sfide di questo settore.
 
A mio parere, una delle cose più importanti che rendono l'uso di blockchain rivoluzionario nel settore sanitario è che tutti gli utenti hanno il controllo di tutte le loro informazioni e transazioni. Poiché l'assistenza sanitaria tratta informazioni riservate sui pazienti e richiede un rapido accesso alle informazioni, blockchain può semplificare molto la conoscenza per un rapida presa in carica ed un adeguato processo di cura, consentire la condivisione di dati in modo sicuro. Blockchain, in un sol colpo, offre sicurezza di accesso, e privacy dei dati. Oltre a questi, blockchain può trasformare la gestione del ciclo delle entrate, la gestione delle forniture di farmaci, le sperimentazioni cliniche e prevenire le frodi. In particolare, il potenziale sanitario della blockchain dipende da quanto le organizzazioni sanitarie saranno disposte a creare l'infrastruttura tecnica richiesta. La Blockchain è costosa, ci sono alcune preoccupazioni riguardo alla sua integrazione con la tecnologia esistente e ci sono certamente speculazioni sulla sua adozione culturale.
 

Ma una cosa è certa- blockchain ha preso d'assalto l'assistenza sanitaria nell'ultimo anno, e ci sono investimenti significativi per blockchain in tutta l’Europa. Con possibilità così ampie, non sorprende che la blockchain sia pronta per uno dei pilastri chiave nel mondo digitale. E forse un giorno trasformerà il panorama dei big data. Abhinav Shashank è l'amministratore delegato e cofondatore di Innovaccer Inc., un datashop che integra dati complessi su più fonti, distribuito per offrire alle organizzazioni sanitarie maggiori informazioni per fornire cure migliori.
 
Jackson Health Signs Enterprise Servizio di monitoraggio dei paziente, affronta con Philips le cure domiciliari e quelle integrate per gli anziani, per tutto il nord europa, NIA assegna una sovvenzione di 4,5 milioni di dollari per lo sviluppo di soluzioni di assistenza domiciliare per i malati di demenza problema molto acuto in U.K. Amazon acquisisce PillPack Startup delle farmacie online. Il colosso di Jeff Bezos acquista PillPack, una farmacia online che offre medicinali e consegne a domicilio.    E la stessa lancia l'affondo ufficiale anche contro Ups e FedEx in USA. Amazon infatti sta lavorando alla realizzazione della propria rete di consegne a domicilio negli Stati Uniti: il gigante ha infatti invitato piccoli imprenditori a creare società per le consegne con al massimo 100 autisti e la possibilità di aver in leasing fra i 20 e 40 camion.
   
 
L'iniziativa rappresenta un'ulteriore spinta del gigante dell'e-commerce a guadagnare un maggiore controllo sulle sue consegne e far fronte al boom degli ordini online che Ups, FedEx e le Poste americane non sono in grado di gestire. Secondo gli analisti, più di quattro ogni 10 dollari spesi online negli Stati Uniti è per fare shopping su Amazon: il risultato è che il numero delle sue consegne ha superato il miliardo lo scorso anno. Insomma tutte organizzazioni in grado di avvalersi di sistemi di blockchain, capaci di intervenire con la riorganizzazione ed interoperabilità dei dati, per offrire assistenza personalizzata, ridurre costi di transazione, lavorare nel rispetto della privacy del paziente evitando frodi e abusi. Insomma una bella rivoluzione ci attende chissà se riuscirà ad implementare il nostro sistema.
 
Grazia Labate
Ricercatore in economia sanitaria già sottosegretaria alla sanità 

30 giugno 2018
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy