Eurostat. Fuma il 18,4% degli europei. Italiani sotto la media col 16,5% di fumatori abituali
È quanto rivela l’Eurostat che ha analizzato l’abitudine al fumo nei cittadini dell’Ue. Bulgaria, Grecia, Lettonia e Germania gli stati con più smokers. Al contrario Svezia, Finlandia e Lussemburgo registrano i tassi più bassi.
12 NOV - Nel 2019, il 18,4% della popolazione dell’Ue di età pari o superiore a 15 anni ha dichiarato di fumare quotidianamente sigarette. Il 12,6% della popolazione dell'UE ha dichiarato di consumare meno di 20 sigarette al giorno, mentre il 5,9% di consumarne 20 o più. È quanto rivela una recente analisi di Eurostata
Negli Stati membri dell'UE, i paesi con la quota maggiore di fumatori giornalieri di sigarette sono stati Bulgaria (28,7%), Grecia (23,6%), Lettonia (22,1%), Germania (21,9%) e Croazia (21,8%). Al contrario, i paesi con le quote più basse di fumatori giornalieri sono stati Svezia (6,4%), Finlandia (9,9%), Lussemburgo (10,5%), Portogallo (11,5%) e Danimarca (11,7%). Italia al 19° posto col 16,5%.
La percentuale di fumatori che consumavano 20 o più sigarette al giorno variava tra l'1,0% in Svezia e il 12,9% in Bulgaria. Allo stesso tempo, la quota di fumatori che consumava meno di 20 sigarette variava tra il 5,3% in Svezia e il 15,8% in Bulgaria. In Italia la quota è al 4,7%.
Nel 2019 i fumatori sono più numerosi tra la popolazione maschile rispetto a quella femminile: il 22,3% degli uomini dai 15 anni in su erano fumatori giornalieri di sigarette, rispetto al 14,8% delle donne.
A livello nazionale, la percentuale di uomini che fumavano quotidianamente variava da un minimo del 5,9% in Svezia a un massimo del 37,6% in Bulgaria. Per le donne, questo variava tra il 6,8% in Svezia e il 20,7% in Bulgaria. In tutti gli Stati membri dell'UE, la percentuale di fumatori giornalieri di sigarette era più elevata tra gli uomini che tra le donne, tranne che in Svezia e Danimarca.
12 novembre 2021
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Studi e Analisi
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy