Covid. “Coinvolgere i 30 mila medici e veterinari nelle decisioni”. L’invito di economisti e imprenditori

Covid. “Coinvolgere i 30 mila medici e veterinari nelle decisioni”. L’invito di economisti e imprenditori

Covid. “Coinvolgere i 30 mila medici e veterinari nelle decisioni”. L’invito di economisti e imprenditori
In una lettera aperta, economisti, giuristi e imprenditori invitano Governo e Regioni a non commettere lo stesso errore della prima emergenza pandemica che ha portato al mancato coinvolgimento dei professionisti nelle iniziative intraprese nella lotta al Covid

“Governo e Regioni non ripetano lo stesso errore commesso durante la prima ondata pandemica: hanno infatti omesso di coinvolgere, in difesa della collettività, i circa 30mila tra professionisti medici e veterinari che da anni operano in Italia in difesa della salute pubblica. Le istituzioni rendano quindi subito edotti i professionisti delle iniziative che si intendono avviare coinvolgendoli, con le modalità più appropriate, nelle attività in difesa della salute della popolazione italiana”.
 
Questo l’invito lanciato dall’economista Marco Vitale e dal giurista Fausto Capelli in una lettera aperta al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro della Salute, ai Governatori e agli Assessore alla Salute delle Regioni. Lettera che vede tra i firmatari: Luciano Gattinoni, Primario emerito di medicina della rianimazione dell’Università degli Studi di Milano, attualmente Visiting Professor all’Università di Gottingen; Giuseppe Guzzetti, già senatore, già Presidente della Regione Lombardia, della Fondazione Cariplo e dell’ACRI; Giancarlo Pagliarini, già parlamentare della Lega e Ministro del Bilancio e della programmazione economica; Stefano Zamagni, economista, Professore Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna.

I firmatari della lettera
Marco Vitale economista d'impresa, Milano
Fausto Capelli giurista/diritto europeo, Milano
Luciano Abbonato economista d’impresa, magistrato della Corte dei Conti, Palermo
Fabio Albini imprenditore, stilista, Valseriana Bergamo
Marzio Bonferroni esperto di comunicazione marketing, Milano
Renato Bruno imprenditore, Ceogruppo Bruno Generators, Benevento
Fabio Cappellozza Senior Partner e presidente Gruppo Considi Srl Vicenza
Lino Cardarelli alto dirigente industriale, Parma
Pia Cittadini imprenditrice, A.D. Cittadini Spa, Paderno Franciacorta,
Brescia Fulvio Coltorti economista, docente di storia dell’economia all’Università Cattolica del Sacro cuore, già direttore area ricerca e studi Mediobanca, Milano
Franco Continolo blogger, espertodi politica internazionale, Milano
Lamberto Correggiari artista, designer, Milano
Gianni Dal Pozzo Partner e A.D. Gruppo Considi Srl, Vicenza
Franco Delfino già broker marittimo, Genova
Gianfranco Fabi giornalista, Milano
Luciano Gattinoni professore emerito dell’Università di Milano di medicina della rianimazione, attualmente visiting professor all’Università di Göttingen
Giuseppe Guzzetti avvocato, già Senatore, già Presidente della Regione Lombardia, della Fondazione Cariploe dell'ACRI, Milano
Giancarlo Pagliarini politico, già parlamentare della Lega e Ministro del bilancio e della pro-grammazione economica, Milano
Giovanni Palladino segretario generale del movimento sturziano Servire l’Italia, Roma
Stefano Zamagni economista, professore Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna, Bologna
Stefano Zane consulente aziendale, CEO VNZ &Co, Srl, Brescia
Roberto Zani imprenditore, presidente ZANI Serafino srl, Lumezzane (BS)

02 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...