Covid. Da Osservasalute una mappa per valutare l’impatto del virus sui diversi Ssr. Sette le Regioni già in situazione critica

Covid. Da Osservasalute una mappa per valutare l’impatto del virus sui diversi Ssr. Sette le Regioni già in situazione critica

Covid. Da Osservasalute una mappa per valutare l’impatto del virus sui diversi Ssr. Sette le Regioni già in situazione critica
Da oggi pubblicata sul sito dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane una dashboard che rappresenta graficamente tre indicatori della pandemia: intensità della diffusione, gravità dei contagi, impatto sul Servizio Sanitario Nazionale. Quanto alla tenuta attuale dei Sistemi sanitari regionali, oltre alle Regioni già in "area rossa", segnalate criticità anche in Liguria, Toscana e Umbria.

Un “pannello di controllo” per descrivere graficamente in tempo reale l’evoluzione della pandemia. È il contributo che da oggi l’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane mette a disposizione per contribuire alle riflessioni sulla dinamica della pandemia da Covid-19 attraverso una sezione specifica sul sito.

Il contributo che l’Osservatorio intende dare ai cittadini e ai media si basa su pochi indicatori rappresentati graficamente, puntando l’attenzione sull’intensità della diffusione della pandemia, sulla gravità dei contagi e sull’impatto che questi hanno sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Il cruscotto (dashboard) costruito, con il coordinamento di Alessandro Solipaca, Direttore Scientifico dell’Osservatorio, fornisce un quadro congiunturale e uno tendenziale sulla dinamica della pandemia.
 
Gli indicatori presentati vengono aggiornati quotidianamente.
 
Quadro congiunturale. L’intensità e la gravità della pandemia è documentata attraverso il numero dei nuovi contagi giornalieri e dei decessi per Covid-19 registrati nelle Regioni italiane.
 
Quadro congiunturale. L’Impatto sul Ssn è rappresentato dal numero di contagiati con sintomi ricoverati nelle strutture ospedaliere e nelle terapie intensive. Inoltre, l’impatto sui reparti di terapia intensiva è rappresentato dalla percentuale della media negli ultimi 7 giorni di pazienti ricoverati con Covid-19 sul totale dei posti letto disponibili.
 
Quadro sintetico tendenziale. Per fornire una misura della pressione generale che la pandemia esercita sulla popolazione e sul SSN è stato calcolato un indicatore composito che sintetizza le dimensioni considerate (incidenza, letalità e ricoveri ospedalieri) negli ultimi 7 giorni. A tal fine ogni indicatore, utilizzato per la costruzione del composito, è stato normalizzato rapportandolo alla popolazione residente per rendere possibile il confronto tra le diverse Regioni in cui l’intensità dei fenomeni considerati dipende dall’ammontare di popolazione nella quale si sviluppano.
 
L’ordinamento per valori decrescenti dell’indicatore composito fornisce un confronto tra le Regioni rispetto al livello di pressione negli ultimi 7 giorni. I colori identificano le Regioni che si collocano, rispettivamente, nel primo (rosso), secondo (giallo) e terzo (verde) gruppo a seconda del livello dell’indicatore, indipendentemente dal livello di rischio. Ne consegue che l’appartenenza di ogni Regione ai singoli gruppi (rosso, giallo e verde) dipende esclusivamente dalla posizione in graduatoria, pertanto non ha nessuna relazione con le zone individuate dal DPCM del 3 novembre 2020, emanato con la finalità di individuare le zone più a rischio sulla base di 21 indicatori.
 

09 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...