Covid. Il bollettino: brusca impennata, oggi 3.678 nuovi casi e 31 decessi

Covid. Il bollettino: brusca impennata, oggi 3.678 nuovi casi e 31 decessi

Covid. Il bollettino: brusca impennata, oggi 3.678 nuovi casi e 31 decessi
È l’incremento peggiore dal 16 aprile. Crescono però anche i tamponi segnalati che sono circa 125 mila, rispetto ai 100 mila di ieri. Il maggior numero di nuovi casi in Campania con 544 positivi e Lombardia (520). Le persone ricoverate in più sono 157 per un dato complessivo di 3.782. Salgono di 18 unità le persone nelle terapie intensive (in totale sono 337).

Contagi in brusco aumento nel bollettino di mercoledì 7 ottobre: nelle ultime 24 ore sono stati registrati 3.678 positivi (ieri erano stati 2.677). è il dato peggiore dal 16 aprile quando i nuovi casi furono 3.786. Crescono però anche i tamponi segnalati che sono circa 125 mila, rispetto ai 100 mila di ieri. Le vittime sono 31, contro i 28 del giorno precedente. I dimessi/guariti sono 1.204 per un totale che arriva a 235.303. Gli attualmente positivi in più sono 2.442 per un totale che giunge a 62.576.
 
Il totale dei contagiati dall'inizio dell'emergenza sale a 333.940, i morti sono ora 36.061 Il maggior numero di nuovi casi in Campania con 544 positivi e Lombardia (520). Nessuna regione fa registrare zero nuovi casi.
 
Le persone ricoverate in più sono 157 per un dato complessivo di 3.782. Salgono di 18 unità le persone nelle terapie intensive (in totale sono 337).
 
La regione Abruzzo segnala che Dai positivi è stato sottratto un caso comunicato il 5/10 già in carico ad altra regione. La regione Basilicata segnala che n. 10 casi positivi odierni e segnalati nel computo totale dei nuovi casi si riferiscono a residenti in isolamento in puglia che hanno utilizzato per l'esecuzione e la diagnosi di sars cov-2 laboratori accreditati della regione Basilicata.

07 Ottobre 2020

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...