Covid. Il bollettino: Continua trend positivo su nuovi casi. Al nord però l’epidemia frena con poca forza

Covid. Il bollettino: Continua trend positivo su nuovi casi. Al nord però l’epidemia frena con poca forza

Covid. Il bollettino: Continua trend positivo su nuovi casi. Al nord però l’epidemia frena con poca forza
Prosegue il calo di pazienti ricoverati in ospedale e in terapia intensiva così come il numero delle persone attualmente positive. Guariti totali superano i 71 mila. Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna le Regioni con più nuovi casi. In Basilicata nessun nuovo caso registrato per il terzo giorno consecutivo. IL REPORT

I casi di nuovo Coronavirus in Italia sono saliti a 203.591 (+2.086 rispetto a ieri pari al +1%), tra cui 71.252 persone guarite (+2.311 rispetto a ieri pari al +3%) e 27.682 deceduti (+323 rispetto a ieri pari al +1%). Le persone attualmente positive sono quindi 104.657 (-548 rispetto a ieri pari al -0,5%). Complessivamente sono stati effettuati 1.910.761 tamponi (+63.827 rispetto a ieri). Nello specifico le persone sottoposte a tampone sono state 1.313.460.
 
Questi i dati principali dell’aggiornamento odierno forniti dalla Protezione Civile. Il numero dei nuovi casi è linea rispetto a ieri. Sempre sopra i 2000 il numero dei guariti giornalieri mentre il numero dei decessi è calo: oggi sono quasi 323 in un giorno. Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna le Regioni con più nuovi casi. In Basilicata nessun nuovo caso registrato per il terzo giorno consecutivo. Anche in Molise oggi registrati zero nuovi casi.
 
Ad oggi il numero di persone tuttora positive (esclusi deceduti e guariti) nelle singole Regioni risulta il seguente: 36.122 i malati in Lombardia (+378 rispetto a ieri pari al +1%), 11.862 in Emilia Romagna (-141 pari al -1%), 8.369 in Veneto (-232 pari al -3%), 15.521 in Piemonte (+15 pari al +0,1%), 3.347 nelle Marche (+13 pari al +0,4%), 2.782 in Campania (-20 pari al -1%), 3.576 in Liguria (+5 pari al +0,1%), 5.663 in Toscana (-233 pari al -4%), 4.535 nel Lazio (-27 pari al -1%), 1.227 in Friuli Venezia Giulia (-12 pari al -1%), 2.145 in Sicilia (+2 pari al +0,1%), 2.927 in Puglia (+8 pari al +0,3%), 1.976 in Abruzzo (-14 pari al -1%), 1.463 nella Pa di Trento (-102 pari al -7%), 193 in Molise (-2 pari al -1%), 261 in Umbria (-14 pari al -5%), 845 in provincia di Bolzano (-65 pari al -7%), 753 in Calabria (-11 pari al -1%), 761 in Sardegna (-11 pari al -1%), 135 in Valle d’Aosta (-74 pari al -35%) e 194 in Basilicata (-11 pari al -5%).
 
Le vittime sono 13.679 in Lombardia (104 in più di ieri pari al +1%), 3.512 in Emilia Romagna (+40 pari al +1%), 1.437 in Veneto (+29 pari al +2%), 899 nelle Marche (+6 pari al +1%), 3.003 in Piemonte (+67 pari al +2%), 1.152 in Liguria (+11 pari al +1%), 431 nel Lazio (+17 pari al +4%), 285 in Friuli Venezia Giulia (+7 pari al +3%), 315 in Abruzzo (+5 pari al +2%), 827 in Toscana (+16 pari al +2%), 359 in Campania (+1 pari al +1%), 137 in Valle d’Aosta (+2 pari al +2%), 416 nella Pa di Trento (+4 pari al +1%), 274 nella Pa di Bolzano (+2 pari al +1%), 232 in Sicilia (+0), 116 in Sardegna (+7 pari al +6%), 86 in Calabria (+1 pari al +1%), 21 in Molise (+0), 66 in Umbria (+1 pari al +2%), 25 in Basilicata (+0) e 410 in Puglia (+3 pari al +1%).
 
Delle persone attualmente positive (104.657) sono ricoverate con sintomi 19.210 (-513 pari a -3% rispetto a ieri), 1.795 (-68 pari a -4%) sono in terapia intensiva, mentre 83.652 (+33 pari al +0,04%) si trovano in isolamento domiciliare.
 



29 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...