Covid. Il bollettino. I nuovi contagi continuano a salire, oggi 4.458 a fronte dei 3.678 di ieri

Covid. Il bollettino. I nuovi contagi continuano a salire, oggi 4.458 a fronte dei 3.678 di ieri

Covid. Il bollettino. I nuovi contagi continuano a salire, oggi 4.458 a fronte dei 3.678 di ieri
Non si arresta la crescita dei nuovi positivi che segnano un nuovo record in questa "seconda ondata" epidemica. Record anche nei tamponi effettuati che superano i 128mila. I decessi registrati sono 22, nove in meno di ieri. La Regione con l'incremento più alto di casi è la Campania con 757 nuovi casi, seguita dalla Lombardia con 683.

Continua a salire il numero dei nuovi casi di Covid con una curva incrementale che inizia a preoccupare seriamente le autorità. Rispetto a ieri, quando si era segnato il valore più alto dal 16 aprile scorso con 3.678 casi, il bollettino di oggi indica un nuovo balzo in alto con 4.458 nuovi positivi a fronte di 128.098 tamponi effettuati che ci riporta a valori da pieno lockdown di inizio aprile anche se in quelle settimane il numero dei morti era enormemente più elevato nell'ordine delle centinaia al giorno.
 
I decessi registrati oggi si fermano invece a 22, e sono 9 in meno di quelli registrati ieri per un totale di 36.083 morti dall'inizio dell'epidemia.
 
I casi totali di contagio salgono a 338.398 e nessuna regione segna zero contagi. La Regione con l'incremento più alto è la Campania con 757 nuovi casi, seguita dalla Lombardia con 683.

Gli attualmente positivi sono 65.952(+3.376 da ieri) di cui 3.925 ricoverati con sintomi, 358 (+21) in terapia intensiva e 61.669 in isolamento domiciliare.
 
Il numero totale dei dimessi/guariti sale invece a 236.363 (+1.060).
 
I dati regionali. Sono 12 le  regioni che segnano più di 100 nuovi casi: 757 in Campania, 683 in Lombardia, 491 in Veneto, 359 nel Lazio, 339 in Toscana, 336 in Piemonte, 259 in Sicilia, 248 in Puglia, 184 in Emilia Romagna, 152 in Liguria, 127 in Sardegna e 110 in Friuli Venezia Giulia.
 
I 22 decessi si sono registrati in Veneto (6), Lazio (6), Sicilia (3), Lombardia (1), Emilia Romagna (1), Campania (1), Puglia (1), Abruzzo (1), Sardegna (1) e Umbria (1). 
 

08 Ottobre 2020

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...