Covid. L’allarme dell’Oms: “In Europa casi aumentati del 10%. Ci sono condizioni per nuova ondata. Vaccinazioni molto indietro”

Covid. L’allarme dell’Oms: “In Europa casi aumentati del 10%. Ci sono condizioni per nuova ondata. Vaccinazioni molto indietro”

Covid. L’allarme dell’Oms: “In Europa casi aumentati del 10%. Ci sono condizioni per nuova ondata. Vaccinazioni molto indietro”
Il Dg dell’Oms Europa in conferenza stampa lancia l’allarme per la ripresa della pandemia nel continente e critica la lentenzza nelle vaccinazioni: “Vediamo molti Paesi fare bene ma la verità è che la copertura vaccinale media nella regione è solo del 24% e la cosa più grave è che metà dei nostri anziani e il 40% del nostro personale sanitario è ancora senza protezione”.

“La scorsa settimana, il numero di casi è aumentato del 10% a causa di un aumento di viaggi, assembramenti e allentamento delle restrizioni”. A lanciare l’allarme è il direttore regionale dell'Oms per l'Europa Hans Kluge in una conferenza stampa in cui ha rimarcato come la ripresa dei contagi, dopo due mesi di calo, rischia di farci subire una nuova ondata. Ci sono “tutte e tre le condizioni per una nuova ondata di decessi ed eccesso di pressione ospedaliera dovuta al Covid-19 prima dell'autunno in Europa, ovvero «nuove varianti, copertura vaccinale insufficiente e aumento dei contatti sociali”.
 
Sui vaccini Kluge ha detto che la copertura vaccinale contro il Covid-19 in Europa è insufficiente. Vediamo molti Paesi fare bene ma la verità è che la copertura vaccinale media nella regione è solo del 24% e la cosa più grave è che metà dei nostri anziani e il 40% del nostro personale sanitario è ancora senza protezione”, ha detto Kluge per cui “questo è inaccettabile ed è lontano dalla copertura vaccinale raccomandata pari all'80% della popolazione. Con questi numeri, la pandemia non è in alcun modo finita e sarebbe molto sbagliato per chiunque – cittadini e autorità – considerarla tale”.
 
E poi anche un richiamo ai controlli per gli Europei di calcio. L'Oms Europa sollecita un "migliore monitoraggio" degli spettatori degli Europei di calcio, alla luce dell'andamento dei contagi da Covid, invitando le città che ospiteranno le ultime partite di calcio europeo a effettuare controlli più accurati durante gli spostamenti degli spettatori, anche prima del loro arrivo e dopola loro partenza dallo stadio. "Dobbiamo guardare oltre gli stadi", ha detto Catherine Smallwood, funzionario della Oms europea, durante una conferenza stampa.
 

 

01 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...