Demenza. Colpisce oltre 57 mln di persone in tutto il mondo, rifugiati e migranti ad alto rischio

Demenza. Colpisce oltre 57 mln di persone in tutto il mondo, rifugiati e migranti ad alto rischio

Demenza. Colpisce oltre 57 mln di persone in tutto il mondo, rifugiati e migranti ad alto rischio
L’Oms chiede un’azione urgente per la presa in carico della demenza tra rifugiati e migranti: Molti affrontano un accesso limitato a cure culturalmente e linguisticamente appropriate, reti di supporto interrotte. La mancanza di strumenti di valutazione interculturale e la formazione specialistica limitata per i professionisti sanitari contribuiscono alla sottodiagnosi e al sottotrattamento”

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha lanciato un nuovo rapporto, Demenza nei rifugiati e nei migranti: epidemiologia, implicazioni per la salute pubblica e risposte sanitarie globali, che sintetizza le ultime prove sui fattori che influenzano la salute e l’assistenza delle popolazioni sfollate e offre considerazioni politiche per affrontare queste sfide.

Demenza: una sfida crescente per la salute pubblica La demenza colpisce oltre 57 milioni di persone in tutto il mondo , con quasi 10 milioni di nuovi casi ogni anno. È la settima causa di morte e un importante fattore di disabilità tra gli anziani. Sebbene non esista una cura, l’attività fisica, l’impegno sociale e alcuni farmaci possono aiutare a gestire i sintomi. Tuttavia, le persone con demenza affrontano spesso discriminazioni e barriere all’assistenza, evidenziando la necessità di politiche solide che salvaguardino i loro diritti e garantiscano l’accesso ai servizi di supporto.

I rifugiati e i migranti affetti da demenza incontrano maggiori ostacoli all’assistenza Per rifugiati e migranti, queste sfide sono ancora più evidenti. Molti affrontano un accesso limitato a cure culturalmente e linguisticamente appropriate, reti di supporto interrotte e gli effetti aggravati degli stressor correlati alla migrazione. La mancanza di strumenti di valutazione interculturale e la formazione specialistica limitata per i professionisti sanitari contribuiscono alla sottodiagnosi e al sottotrattamento tra rifugiati e migranti.

Con l’intensificarsi delle migrazioni e degli spostamenti forzati dovuti a fattori economici, conflitti, cambiamenti climatici e insicurezza alimentare, il numero di rifugiati e migranti anziani è in aumento. Tuttavia, la demenza in queste popolazioni rimane ampiamente trascurata nelle politiche sanitarie e nei piani di risposta alle crisi.

I dati e le ricerche sulla prevalenza della demenza e sui fattori di rischio tra rifugiati e migranti sono scarsi, il che rende difficile progettare interventi efficaci, rileva l’Oms. Senza dati completi e disaggregati, i sistemi sanitari non possono adattare i servizi alle esigenze di rifugiati e migranti.

“L’assistenza alla demenza deve essere parte integrante delle politiche migratorie e di sanità pubblica. I rifugiati e i migranti hanno lo stesso diritto alla salute di tutti gli altri, ma troppo spesso si trovano ad affrontare barriere sistemiche all’assistenza”, ha affermato il dott. Santino Severoni, direttore del Dipartimento di Salute e Migrazione dell’OMS. “È necessaria un’azione urgente per garantire una diagnosi tempestiva, un trattamento efficace e un supporto appropriato sia per gli individui che per i loro assistenti”.

Sono necessarie misure urgenti per affrontare il problema della demenza nei rifugiati e nei migranti: “I rifugiati e i migranti, già vulnerabili a causa dello sfollamento, affrontano rischi aggiuntivi quando si tratta di demenza”, ha affermato Dévora Kestel, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale, Salute del Cervello e Uso di Sostanze dell’OMS. “Il rapporto evidenzia la necessità critica che i sistemi sanitari e le risposte di emergenza siano attrezzati per affrontare le barriere uniche che queste popolazioni incontrano nell’accesso a cure tempestive e appropriate per la demenza”.

Il rapporto sintetizza le prove disponibili sulla demenza nei rifugiati e nei migranti e propone una serie di considerazioni politiche ai governi, ai decisori politici e ai responsabili dei programmi nei Ministeri della Salute e in altri ministeri.

  • Politica e legislazione: garantire l’inclusione di rifugiati e migranti nelle politiche, nella legislazione e nei quadri normativi nazionali e regionali relativi alla demenza e posizionare la demenza all’interno di programmi sanitari più ampi che riguardano le popolazioni di rifugiati e migranti.
  • Consapevolezza e inclusione: lanciare campagne nazionali e locali e un impegno politico per aumentare la consapevolezza della demenza nelle comunità di rifugiati e migranti. Sviluppare ambienti amichevoli e inclusivi per la demenza, anche in contesti di sfollamento di emergenza.
  • Riduzione del rischio: progettare e implementare interventi culturalmente e linguisticamente sensibili e basati sulle prove per ridurre il rischio di demenza tra rifugiati e migranti. Integrare la riduzione del rischio di demenza in politiche di prevenzione delle malattie non trasmissibili più ampie e rafforzare la ricerca sui fattori di rischio e protettivi.
  • Diagnosi, trattamento e assistenza: migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria affrontando le barriere alla diagnosi e al trattamento della demenza, in particolare tra rifugiati e migranti. Sviluppare percorsi di assistenza integrati e fornire formazione ai professionisti sanitari e dell’assistenza sociale che lavorano con rifugiati e migranti.
  • Supporto per i caregiver: implementare formazione e tutele legali per i caregiver di rifugiati e migranti affetti da demenza. Garantire l’accesso ai servizi di assistenza e supporto, in particolare in contesti di emergenza, e coinvolgere i caregiver familiari nella pianificazione dell’assistenza e nell’elaborazione delle politiche.
  • Sistemi informativi sanitari e monitoraggio: rafforzare i sistemi nazionali di sorveglianza e monitoraggio per includere dati sulla demenza nei rifugiati e nei migranti. Ampliare la base di prove sulla prevalenza della demenza e le sue implicazioni per la salute pubblica in queste popolazioni, anche affrontando le lacune di prove prioritarie evidenziate in questa revisione globale delle prove.
  • Ricerca e innovazione: dare priorità alla demenza nei rifugiati e nei migranti nell’agenda della ricerca globale. Aumentare gli investimenti e la collaborazione per sviluppare soluzioni innovative su misura per le loro esigenze uniche.

31 Marzo 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...