Forum Risk management. “Dalla chirurgia a ciclo breve la chiave per il recupero delle liste d’attesa”

Forum Risk management. “Dalla chirurgia a ciclo breve la chiave per il recupero delle liste d’attesa”

Forum Risk management. “Dalla chirurgia a ciclo breve la chiave per il recupero delle liste d’attesa”
Durante la pandemia l’organizzazione snella e lineare propria della Day Surgery avrebbe potuto rappresentare una soluzione a basso rischio in grado garantire, almeno in parte, la continuità delle cure. Una strada ora ancora percorribile per recuperare il tempo perso, ma per la Sicads servono anche reti chirurgiche transmurali e la riprogettazione dell’uso dei blocchi operatori

“La sospensione delle attività chirurgiche a ciclo breve, legata all’irruzione della pandemia nel nostro Ssn, ha determinato un allungamento senza precedenti delle liste d’attesa, e ha messo in difficoltà le Aziende, oggi alle prese con la necessità di recupero e smaltimento delle stesse. Sospensione quanto mai inopportuna, laddove l’organizzazione snella e lineare propria della Day Surgery avrebbe potuto rappresentare una soluzione a basso rischio in grado garantire, almeno in parte, la continuità delle cure”.

Questo il messaggio lanciato dalla Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery (Sicadcs) e da Health And Operating Room Management Association nel corso di un evento al 17° Forum Risk Management ad Arezzo che ha visto confrontarsi rappresentanti della Fnomceo, Direttori Generali e Sanitari, Società Scientifiche, medici e infermieri ed esperti di ecosistemi sanitari, per suggerire alcune coordinate nessarie a recuperare quei ritardi nelle attività diagnostiche causate dalla pandemia.

“È necessaria una stretta collaborazione tra Istituzioni e Professionisti – ha detto Piergaspare Palumbo presidente della Sicads – unita all’attuazione di modelli innovativi di erogazione dei servizi sanitari, quali la realizzazione di reti chirurgiche transmurali, la riprogettazione dell’uso dei blocchi operatori, l’uso di nuove tecnologie, il ruolo della Telemedicina”.

Soprattutto, per gli esperti è necessario condividere un linguaggio comune al di fuori di ogni autoreferenzialità e predisporre tempestivamente adeguate risorse tecnologiche, strutturali e umane, al fine di scongiurare in futuro nuovi pericolosi ritardi nell’erogazione delle prestazioni chirurgiche.

24 Novembre 2022

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...