Anche se i farmacisti restano al secondo posto in classifica per quanto riguarda i redditi dichiarati, la botta c'è stata. Dal 2005 al 2009 le dichiarazioni dei redditi rilevate dal ministero dell'Economia nell'ambito degli studi di settore mostrano infatti un calo del 22,5% dei redditi dei farmacisti italiani (persone fisiche).
Si passa così dai 133,2 mila euro del 2005 ai 107,7 del 2009. Non è andata meglio per i notai, al primo posto in classifica dei redditi con 280,9 mila euro l'anno di reddito che hanno però perso ben il 30% rispetto a quattro anni prima. Al terzo posto assoluto troviamo poi gli studi medici con un reddito medio dichiarato di 67,7 mila euro che, a differenza delle altre due categorie, risulta aumentato dal 2005 del 21,7%.
Molto diversificato, però, è anche il confronto tra ricavi e guadagni. Per i farmacisti il divario tra ricavi e guadagni è molto ampio (i ricavi sono circa 10 volte più elevati dei redditi), mentre per gli studi medici i due parametri sono più vicini, in considerazione della diversità dell'attività svolta.
Sempre in ambito sanitario gli studi di settore rilevano i redditi di altre categorie tra le quali le meno "ricche" risultano essere i servizi per il benessere fisico e gli stabilimentio termali (sempre in riferimento ai redditi delle persone fisiche) con una media di 2.900 euro l'anno, le erboristerie con una media di 13.600 euro e i veterinari con 17.100 euro.
In posizioni intermedie, gli odontoiatri con 45.800 euro, seguiti dai laboratori di analisi cliniche con 41.200 euro. Di 21.700 euro l'anno, infine, è il reddito medio delle professioni paramediche.
Ecco la classifica dei redditi dichiarati nel settore sanitario secondo gli Studi di Settore nel periodo d'imposta 2009 e confronto con 2005
STUDIO DI SETTORE |
TOTALE PERSONE FISICHE CONTRIBUENTI
Anno 2009 e confronto con anno 2005 (dato tra parentesi) |
|
|
|
Numero |
Ricavi o Compensi medi dichiarati
(in migliaia di euro) |
Reddito medio d'impresa o di lavoro autonomo
(in migliaia di euro) |
|
|
|
|
|
Farmacie |
11.961
(12.337) |
1.137,7
(1.153) |
107,7
(133,2) |
Studi medici |
105.974
(108.129) |
86,6
(71,9) |
67,7
(55,6) |
Servizi degli studi odontoiatrici |
34.373
(32.914) |
127,1
(114,5) |
45,8
(41,2) |
Laboratori di analisi cliniche (attività di lavoro autonomo) |
502
(559) |
94,0
(100,5) |
41,2
(45,9) |
Fabbricazione di apparecchi medicali, protesi |
335
(255) |
182,6
(204,8) |
39,2
(39,7) |
Commercio ingrosso di medicinali e articoli medicali ed ortopedici |
662
(543) |
254,4
(271,7) |
30,6
(30,5) |
Fabbricazione e confezionamento di occhiali comuni e da vista |
680
(823) |
144,8
(136,7) |
26,7
(25,2) |
Laboratori di analisi cliniche e ambulatori |
107
(101) |
113,7
(115,4) |
22,3
(32,3) |
Attività professionali paramediche indipendenti |
23.030
(21.887) |
31,9
(26,5) |
21,7
(18,4) |
Commercio al dettaglio di articoli medicali ed ortopedici |
1.503
(1.235) |
155,3
(129,7) |
20,7
(17,7) |
Attività professionale svolta da psicologi |
14.844
(14.974) |
27,9
(24,2) |
20,5
(17,5) |
Fabbricazione e riparazione di protesi dentarie |
9.092
(10.818) |
47,0
(39,1) |
19,3
(16,4) |
Servizi veterinari |
7.199
(8.120) |
33,3
(26,2) |
17,1
(14,2) |
Erboristerie |
2.771
(2.638) |
91,8
(77,3) |
13,6
(11,8) |
Servizi dei centri per il benessere fisico e stabilimenti termali |
686
(478) |
42,5
(34,9) |
2,9
(3,2) |
Fonte: Banca Dati Studi di Settore Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia