Liberalizzazione fascia C. Altroconsumo: “500 milioni di risparmio all’anno per cittadini”

Liberalizzazione fascia C. Altroconsumo: “500 milioni di risparmio all’anno per cittadini”

Liberalizzazione fascia C. Altroconsumo: “500 milioni di risparmio all’anno per cittadini”
La stima degli effetti della liberalizzazione dei farmaci di fascia C prevista dal decreto anticrisi è stata effettuata sulla base degli effetti della liberalizzazione del 2006 per i Sop e Otc senza ricetta: "Acquistandoli nei corner salute dei supermercati il cittadino oggi può risparmiare sino al 18%”.

“I farmaci in fascia C con obbligo di ricetta portano ogni anno nelle casse delle farmacie, monopoliste oggi di questo tipo di vendita, oltre tre miliardi di euro, pagati direttamente dai cittadini. Ma proiettando i benefici avuti dal 2006 dalla liberalizzazione dei farmaci Sop e Otc senza ricetta anche sul mercato di fascia C con ricetta, senza limiti sul territorio, si può stimare che i risparmi per i cittadini sarebbero di 500 milioni di euro all'anno”.

Ad effettuare il calcolo è Altroconsumo, che invita il Governo ad andare avanti con il provvedimento previsto nel decreto anticrisi per la liberalizzazione della fascia C. “L'ipotesi di realizzare la liberalizzazione di questo mercato portandolo anche nelle parafarmacie e nei corner salute degli ipermercati, con presenza obbligatoria di farmacista, non solo è opportuna ma produrrebbe un immediato risparmio per le tasche dei consumatori”, ribadisce Altroconsumo sottolineando che oggi, chi compra i farmaci Sop e Otc senza ricetta nei corner dei supermercati, “risparmia sino al 18%”.
Per Altroconsumo è anche tempo di una revisione della fascia C anche perché, sostiene Altroconsumo, “da anni è ormai consuetudine che alcuni farmaci pur necessitando di ricetta siano venduti di fatto senza”.
"Rivedere le regole e applicare un minitoraggio dei prezzi svecchierebbe il mercato dei farmaci e renderebbe la vendita finalmente aperta e trasparente, con opportunità di risparmio concreto per i cittadini", ha commentato Paolo Martinello, presidente Altroconsumo. Perché, spiega l’associazione dei consumatori, “la liberalizzazione completa abbatterebbe allineamenti sul prezzo del prodotto al pubblico, oggi in vendita monocanale”.

Altroconsumo si esprime invece contro il vincolo al numero di abitanti prospettato dal decreto: “Una limitazione che rischia di penalizzare i piccoli centri, già ingessati dall'assenza storica di dinamiche concorrenziali della grande distribuzione”.

 

14 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...