Liste d’attesa. Una Regione su 5 non ha ancora una sezione ad hoc sul proprio sito. E il 70% non fornisce informazioni sui percorsi di tutela per il cittadino

Liste d’attesa. Una Regione su 5 non ha ancora una sezione ad hoc sul proprio sito. E il 70% non fornisce informazioni sui percorsi di tutela per il cittadino

Liste d’attesa. Una Regione su 5 non ha ancora una sezione ad hoc sul proprio sito. E il 70% non fornisce informazioni sui percorsi di tutela per il cittadino
È quanto emerge dall’annuale monitoraggio condotto dal Ministero della Salute sui siti web delle Regioni. Solo otto Regioni pubblicano gli esiti del monitoraggio ex ante delle prestazioni di specialistica ambulatoriale, disponibile per classe di priorità e per ambito territoriale e solo per sei Regioni sono chiaramente definiti i percorsi di tutela che vengono attivati nel caso in cui al cittadino non possa essere assicurata la prestazione entro i limiti previsti. IL DOCUMENTO

Liste d’attesa e trasparenza delle informazioni: c’è ancora molto lavoro da fare. In attesa che il Decreto varato in estate dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci inizi ad essere efficace il Ministero come ogni anno ha pubblicato il monitoraggio della presenza sui siti web di Regioni e Aziende Sanitarie di sezioni dedicate ai tempi e alle liste di attesa, come previsto dal vigente Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa, con l’intento di verificare se nelle sezioni che le Regioni, le Province autonome e le Aziende sanitarie dedicano ai tempi e alle liste di attesa, siano presenti le informazioni basilari fruibili per i cittadini nonché i dati e i risultati dei monitoraggi previsti.

Ebbene, dalla rilevazione condotta nel corso del 2024, risulta che nonostante tutte le Regioni/PA siano dotate di un portale salute regionale/provinciale, ancora quattro Regioni/PA non presentano al suo interno una sezione liste di attesa. Per queste quattro Regioni/PA sono comunque disponibili delle informazioni sull’argomento liste di attesa, ma in maniera frammentata e di difficile individuazione, spesso sui siti delle Aziende sanitarie.

Per tutte le Regioni che ne sono dotate, la sezione liste di attesa è facilmente identificabile all’interno del portale salute regionale e pubblica il Piano Regionale di Governo delle Liste di Attesa e i Piani Attuativi Aziendali, anche se non sempre per tutti gli ambiti territoriali e non sempre in formato accessibile.

Solo otto Regioni pubblicano gli esiti del monitoraggio ex ante delle prestazioni di specialistica ambulatoriale, disponibile per classe di priorità e per ambito territoriale. Viene pubblicato anche un dato storico3 ex ante e una guida alla comprensione dei dati.

Andando a valutare la chiarezza e la completezza delle informazioni utili al cittadino al momento della prenotazione delle prestazioni, si nota che solo per sei Regioni (circa il 30%) sono chiaramente definiti i percorsi di tutela che vengono attivati nel caso in cui al cittadino non possa essere assicurata la prestazione entro i limiti previsti dalla Regione. La maggioranza delle Regioni/PA fornisce il link al sistema CUP e indicazioni relative alle modalità di prenotazione, con numeri utili e informazioni circa i diversi canali attivati (farmacie, MMG/PLS, ecc.).

20 Gennaio 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...