Mobilità sanitaria. La Lombardia vanta i maggiori crediti, maglia nera alla Campania

Mobilità sanitaria. La Lombardia vanta i maggiori crediti, maglia nera alla Campania

Mobilità sanitaria. La Lombardia vanta i maggiori crediti, maglia nera alla Campania
Il dato fa riferimento alle tabelle sui saldi di mobilità interregionale per il riparto delle risorse per il 2012. La Lombardia vanta i crediti più consistenti per prestazioni offerte a cittadini di altre Regioni (768 mln), la Campania fa registrare il dato peggiore con il suo saldo negativo di -298 mln.

Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Piemonte sono le Regioni verso cui c'è stata la maggior mobilità sanitaria interregionale nel corso del 2010. Il dato riportato dall’Ansa, si riferisce alle tabelle sui saldi di mobilità interregionale per il riparto delle risorse per il Servizio Sanitario Nazionale per l'anno 2012, approvata dalla Conferenza Stato-Regioni nella riunione del 29 febbraio scorso.



Nel dettaglio i dati sanciscono il primato della Lombardia che si dimostra la Regione che può vantare i maggiori crediti per le prestazioni sanitarie erogate a cittadini di altre Regioni, pari ad oltre 768 milioni di euro. A seguire l'Emilia Romagna con 555 milioni, il Veneto con 305, il Lazio con 317 milioni e il Piemonte con 224 milioni.



Le regioni con un saldo negativo, invece, cioè quelle in cui il rapporto tra i debiti da pagare alle altre Regioni e i crediti per le prestazioni elargite fanno registrare un passivo, sono la Campania con -298 milioni, la Calabria con -236 milioni, la Sicilia con -201, la Puglia con -173 e il Lazio con -102.

14 Marzo 2012

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...