Monossido di carbonio, un veleno silenzioso, invisibile e mortale. Dall’Iss i consigli per evitarlo

Monossido di carbonio, un veleno silenzioso, invisibile e mortale. Dall’Iss i consigli per evitarlo

Monossido di carbonio, un veleno silenzioso, invisibile e mortale. Dall’Iss i consigli per evitarlo
Occhi puntati su caldaie, fornelli, camini, stufe e scaldabagni, che in caso di malfunzionamento possono portare all’avvelenamento da Co e causa portare mal di testa, sonnolenza, dolori addominali fino anche alla morte. Per evitare i rischio è fondamentale la manutenzione degli impianti e la ventilazione dei locali, aprendo le finestre, pulendo prese e griglie d’aria.

Il monossido di carbonio (CO) è un nemico perfetto: è un gas incolore, inodore, insapore, che non irrita gli occhi o la gola ma che alle alte concentrazioni può portare al decesso. Un nemico che colpisce soprattutto in inverno, in casa, in ambienti poco ventilati, sprigionato da stufe o caldaie o camini. Per capire in che modo prevenire l’avvelenamento da CO e quali azioni mettere in atto per proteggersi, il Gruppo di Studio Nazionale Inquinamento Indoor dell’Istituto Superiore di Sanità ha realizzato un breve opuscolo di due pagine.

Nell’opuscolo si spiega cosa è il CO, quali sono i rischi e i sintomi in caso di avvelenamento, dunque quali possono essere le cause di diffusione del CO e quali misure prendere per evitare che rischi per la salute.

30 Gennaio 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...