Schizofrenia. Un Libro Bianco della Fondazione The Bridge. Iardino: “Dare voce anche ai pazienti e ai loro familiari”

Schizofrenia. Un Libro Bianco della Fondazione The Bridge. Iardino: “Dare voce anche ai pazienti e ai loro familiari”

Schizofrenia. Un Libro Bianco della Fondazione The Bridge. Iardino: “Dare voce anche ai pazienti e ai loro familiari”
Secondo la Fondazione, "negli ultimi anni, a fronte di un incremento del tasso di incidenza di schizofrenia, si rileva una riduzione del tasso di incidenza trattata, a segnalare un probabile innalzamento della soglia d'accesso che privilegia i casi potenzialmente più gravi. A fronte di un aumento dell'assistenza residenziale, si registra un decremento di quella semiresidenziale e delle prestazioni ospedaliere".

Oggi, con una conferenza call virtuale che ha visto la partecipazione tra gli altri da Fabiola Bologna, membro della Commissione Affari Sociali della Camera dei deputati, e del sottosegretario alla Salute, Sandra Zampa, è stato presentato il Libro Bianco sulla Schizofrenia realizzato dalla Fondazione The Bridge (scaricabile dal sito www.fondazionethebridge.it)

"Occuparsi di salute – ha affermato Rosaria Iardino, presidente della Fondazione The Bridge – significa per noi creare un sistema nel quale l'approccio scientifico e quello sociale siano in equilibrio. Il nostro auspicio è che questa analisi che abbiamo realizzato sul tema della schizofrenia aiuti i decisori politici ad avere una visione più completa della patologia, prendendo in carico la questione non solo dal punto di vista clinico ma anche da quello sociale, con uno sguardo alle famiglie e ai caregiver".

"I disturbi psichiatrici – ha proseguito Iardino – sono ancora oggi troppo frequentemente correlati a una forte stigmatizzazione, a pregiudizi radicati nel tempo, a un sentire comune che conduce all'isolamento delle persone che ne soffrono. Per questo motivo, oltre ai medici, ai clinici e agli addetti lavori, con questo lavoro abbiamo voluto dar voce anche ai pazienti e ai loro familiari, ai loro bisogni e alle loro richieste".

Nel Libro Bianco sulla Schizofrenia vengono analizzati i dati forniti dal Ministero della Salute sui percorsi di cura, i costi, le prestazioni fornite e le strutture su tutto il territorio nazionale. Secondo la Fondazione The Bridge, "negli ultimi anni, a fronte di un incremento del tasso di incidenza di schizofrenia, si rileva una riduzione del tasso di incidenza trattata, a segnalare un probabile innalzamento della soglia d'accesso che privilegia i casi potenzialmente più gravi. A fronte di un aumento dell'assistenza residenziale, si registra un decremento di quella semiresidenziale e delle prestazioni ospedaliere. Il numero di posti letto ospedalieri di degenza ordinaria si attesta sullo standard di 1 ogni 10.000 abitanti adulti". 

22 Settembre 2020

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...