Social media e bambini. Studio Usa: la maggioranza degli 11-12enni li utilizza e ha problemi di dipendenza

Social media e bambini. Studio Usa: la maggioranza degli 11-12enni li utilizza e ha problemi di dipendenza

Social media e bambini. Studio Usa: la maggioranza degli 11-12enni li utilizza e ha problemi di dipendenza
Il 25% dei bambini con account di social media ha dichiarato di pensare spesso alle app di social media e il 25% ha affermato di utilizzare le app per dimenticare i propri problemi; il 17% ha cercato di utilizzare meno i social media ma non ci è riuscito

La maggior parte degli 11 e 12enni americani utilizza Tik Tok e altri social media nonostante le restrizioni per età delle diverse piattaforme. E molti mostrano segni di dipendenza dai social media. Lo ha scoperto un nuovo studio della UC San Francisco pubblicato sul numero di gennaio della rivista Academic Pediatrics. Tik Tok, Instagram, YouTube e Snapchat richiedono agli utenti di avere almeno 13 anni per avere un account. Ma lo studio ha scoperto che la maggior parte degli 11 e 12enni in tutto il paese ha un profilo su queste piattaforme e il 6,3% ha un account sui social media che nasconde ai genitori. Lo studio include dati provenienti da un campione nazionale di oltre 10.000 bambini di età compresa tra 11 e 15 anni.

Venerdì, la Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà le argomentazioni contro il divieto del Congresso su Tik Tok, che dovrebbe entrare in vigore il 19 gennaio e i ricercatori incoraggiano i legislatori a considerare il benessere dei bambini. “I decisori politici devono considerare Tik Tok come un problema sistemico dei social media e creare misure efficaci per proteggere i bambini online”, ha affermato Jason Nagata, pediatra presso l’UCSF Benioff Children’s Hospitals e autore principale dello studio.Tik Tok è la piattaforma di social media più popolare per i bambini, eppure i bambini hanno dichiarato di avere più di tre account di social media diversi, tra cui Instagram e Snapchat”.

In uno studio precedente, Nagata ha scoperto che l’uso problematico dei social media tra i bambini includeva elementi di dipendenza, come l’incapacità di smettere nonostante i tentativi, l’astinenza, la tolleranza, il conflitto e la ricaduta. Nel nuovo studio, il 25% dei bambini con account di social media ha dichiarato di pensare spesso alle app di social media e il 25% ha affermato di utilizzare le app per dimenticare i propri problemi; il 17% ha cercato di utilizzare meno i social media ma non ci è riuscito; l’11% ha affermato che un uso eccessivo dei social media aveva danneggiato i propri risultati scolastici. “Il nostro studio ha rivelato che un quarto dei bambini ha segnalato elementi di dipendenza durante l’utilizzo dei social media, con alcuni di appena 11 anni. La ricerca mostra che l’uso dei social media da parte di minorenni è associato a maggiori sintomi di depressione, disturbi alimentari, Adhd e comportamenti aggressivi. Quando si parla di uso e politiche dei social media, dobbiamo dare priorità alla salute e alla sicurezza dei nostri figli”.

Per affrontare gli impatti negativi del tempo trascorso davanti allo schermo e dei social media sui bambini, l’American Academy of Pediatrics ha creato il Family Media Plan. Il piano offre alle famiglie e ai bambini l’opportunità di scegliere come pianificare il loro tempo online e offline. “Ogni genitore e famiglia dovrebbe avere un piano per i media familiari per garantire che bambini e adulti rimangano al sicuro online e sviluppino un rapporto sano con gli schermi e i social media”, ha affermato Nagata, padre di due bambini piccoli. “I genitori possono creare relazioni solide con i propri figli avviando conversazioni aperte e modellando buoni comportamenti”, ha affermato. “Questo è qualcosa che cerco di fare con i miei figli”.

14 Gennaio 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...