Trapianti cellule staminali nella UE: Italia seconda solo a Germania

Trapianti cellule staminali nella UE: Italia seconda solo a Germania

Trapianti cellule staminali nella UE: Italia seconda solo a Germania
Lo riporta un’analisi Eurostat. Con 9,6 trapianti di cellule staminali ogni 100000 abitanti, la Germania ha registrato il tasso più alto tra gli Stati membri dell'UE nel 2018, seguita da vicino dall'Italia (9,4). 

Nel 2018, oltre 30.000 pazienti nell'Unione europea (UE) hanno ricevuto cellule emopoietiche sane (cellule staminali) per sostituire le proprie che erano state distrutte. Il numero più elevato di trapianti di cellule staminali è stato segnalato in Germania (7 900), Francia (5 800), Italia (5 700) e Spagna (3 400).
 
Tasso di trapianto di cellule staminali più alto in Germania
Per effettuare un valido confronto tra i paesi, il numero assoluto di trapianti di cellule staminali negli Stati membri deve essere adeguato alle dimensioni della popolazione.
 
Con 9,6 trapianti di cellule staminali ogni 100000 abitanti, la Germania ha registrato il tasso più alto tra gli Stati membri dell'UE nel 2018, seguita da vicino dall'Italia (9,4). Sono stati seguiti da Francia (8,6 per 100.000 abitanti), Belgio (8,4), Paesi Bassi (8,4; dati del 2017) e Svezia (8,2).
All'estremità opposta della scala si trova Malta (dati 2017) senza trapianti di cellule staminali ogni 100000 abitanti, seguita da Cipro (1,2), Romania (1,8), Bulgaria (2,3) e Polonia (3,7).

 

12 Ottobre 2020

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...