Virus respiratorio sinciziale. Perché alcuni bambini si ammalano di più: il potere nascosto dei batteri del naso

Virus respiratorio sinciziale. Perché alcuni bambini si ammalano di più: il potere nascosto dei batteri del naso

Virus respiratorio sinciziale. Perché alcuni bambini si ammalano di più: il potere nascosto dei batteri del naso
Comprendere il ruolo dei batteri respiratori nelle infezioni da RSV potrebbe aprire la strada a nuove strategie di prevenzione e trattamento, come interventi mirati sul microbioma per ridurre la gravità delle infezioni e prevenire lo sviluppo di condizioni croniche.

Il virus respiratorio sinciziale rappresenta una delle principali cause di infezioni del tratto respiratorio inferiore nei bambini sotto i due anni, con un significativo impatto in termini di morbilità e costi sanitari globali. Sebbene sia noto che la flora batterica respiratoria possa influenzare le risposte immunitarie alle infezioni virali, il suo ruolo specifico nelle infezioni da RSV rimaneva in parte inesplorato, e rendeva difficile spiegare come mai alcuni bambini si ammalano di più di altri. Un’analisi sistematica ha ora rivelato come specifici batteri respiratori influenzino la gravità delle infezioni da virus respiratorio sinciziale (RSV) nei bambini e le loro conseguenze a lungo termine sulla salute. La revisione, condotta dall’Ospedale Pediatrico dell’Università Medica di Chongqing e pubblicata sulla rivista Pediatric Discovery ha sintetizzato i dati di 33 studi per approfondire il legame tra colonizzazione batterica e impatto clinico dell’RSV.

Dall’analisi emerge che specie batteriche come Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae, Moraxella catarrhalis e Staphylococcus aureus giocano un ruolo significativo nel decorso dell’RSV. In particolare, Haemophilus influenzae è stato associato a una maggiore severità della malattia, degenze ospedaliere più lunghe e un aumento dei ricoveri in terapia intensiva. Streptococcus pneumoniae, invece, ha mostrato effetti contrastanti: alcuni studi lo collegano a forme più gravi di RSV, mentre altri suggeriscono che una sua maggiore densità possa avere un effetto protettivo.

Oltre agli effetti a breve termine, la presenza di determinati batteri sembra avere ripercussioni anche sulla salute respiratoria a lungo termine. Ad esempio, Moraxella catarrhalis e Streptococcus pneumoniae sono stati associati a un aumento del rischio di episodi ricorrenti di respiro sibilante nei bambini, mentre la presenza di Lactobacillus sembra ridurre la probabilità di sviluppare problemi respiratori cronici come l’asma.

Yu Deng, autore principale dello studio, ha sottolineato l’importanza di queste scoperte: “Il nostro studio evidenzia il ruolo cruciale del microbioma respiratorio nell’evoluzione clinica delle infezioni da RSV. Tuttavia, le discrepanze nei risultati riflettono la complessità delle interazioni tra ospite e microrganismi. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno queste dinamiche e sviluppare interventi mirati”. Le implicazioni di questa ricerca per la pediatria sono significative. Comprendere il ruolo dei batteri respiratori nelle infezioni da RSV potrebbe aprire la strada a nuove strategie di prevenzione e trattamento, come interventi mirati sul microbioma per ridurre la gravità delle infezioni e prevenire lo sviluppo di condizioni croniche. Il futuro della ricerca in questo campo potrebbe portare a terapie basate sul microbioma, capaci di rivoluzionare la gestione delle infezioni respiratorie nei bambini.

07 Febbraio 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...