Toscana
Aggrediti due farmacisti a Oste in provincia di Prato
Regioni e Asl
Aggrediti due farmacisti a Oste in provincia di Prato
L’episodio ieri pomeriggio in una farmacia comunale. L’aggressore è un uomo di origini albanese già conosciuto alle forze dell’ordine che ha iniziato a gettare a terra i medicinali dagli scaffali e ha rotto un monitor. Per cercare di fermarlo è intervenuto un farmacista che è stato preso a cazzotti e buttato a terra. Anche la direttrice della farmacia ha cercato di placare il giovane ma è stata strattonata.
Aggressioni personale sanitario. La proposta di medici e psichiatri: “Revisione di infermità e semi infermità di mente nel Codice penale”
Lavoro e Professioni
Aggressioni personale sanitario. La proposta di medici e psichiatri: “Revisione di infermità e semi infermità di mente nel Codice penale”
Castagnoli (Coordinamento psichiatri toscani) e Dattolo (Ordine Medici di Firenze): “Gli articoli 88 e 89 sono causa dell’esclusione dell’imputabilità. Diciamo no ad una ‘sanitarizzazione’ della violenza”
Lea. Toscana ancora ai vertici: migliorano indicatori
Regioni e Asl
Lea. Toscana ancora ai vertici: migliorano indicatori
La regione è seconda solo all’Emilia Romagna, con un punteggio di 274,64 sul massimo teorico che è 300. Giani e Bezzini: “Il dato attesta la qualità dei servizi e delle cure della nostra regione, frutto anche dell’impegno straordinario delle donne e degli uomini del servizio sanitario. A loro ancora una volta va il nostro ringraziamento”
Ospedale Santo Stefano di Prato. Maria Teresa Mechi nuovo direttore sanitario
Regioni e Asl
Ospedale Santo Stefano di Prato. Maria Teresa Mechi nuovo direttore sanitario
Sostituisce Sara Melani. Lo ha annunciato Morello Marchese. Mechi fino all’aprile di quest’anno ds all’Aou Careggi. Il dg: “Sottolineo l’importanza del lavoro dei professionisti che operano in questo ospedale e rivolgo un grande ringraziamento alla dottoressa Melani, arrivata in un momento molto delicato per la sanità. Dopo l’uscita di Mattarese [oggi dg al Careggi] volevamo attenzione. Adesso a Mechi l’eredità”.
Hpv. Open day 9 e 10 giugno nelle tre Asl toscane. Giani e Bezzini: “Copertura buona, si può crescere”
Regioni e Asl
Hpv. Open day 9 e 10 giugno nelle tre Asl toscane. Giani e Bezzini: “Copertura buona, si può crescere”
Purtroppo – nonostante il vaccino sia gratuito (fino a 26 anni da compiere per le donne e diciotto per gli uomini) - le percentuali reali sono assai più basse: nel 2021 solo il 53,02 per cento delle dodicenni che vivono in Italia aveva ricevuto la prima dose e il 45 per cento dei dodicenni. La Toscana va meglio: raggiunge il 68,92 e 58,31 per cento, che diventano il 69,32 e 57,14 nel 2022. Fimp: “L’80% dei pediatri vaccina”.
Toscana. Alle farmacie ‘disagiate’ 800 mila euro di contributi
Regioni e Asl
Toscana. Alle farmacie ‘disagiate’ 800 mila euro di contributi
La Giunta toscana ha stanziato complessivamente 800 mila euro per il 2023. Le farmacie che offriranno ulteriori serviziriceveranno un contributo aggiuntivo da 1.200 fino 2.400 euro che si somma a quello ordinario da sei a dodicimila
Tumore della prostata, tra le possibili cause l’infiammazione cronica
Scienza e Farmaci
Tumore della prostata, tra le possibili cause l’infiammazione cronica
Lo studio Pros-IT2, pubblicato sulla rivista Cancers, promosso dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche e coordinato dall’Università di Firenze, al quale hanno collaborato 8 centri urologici italiani, ha evidenziato un nesso tra infiammazione prostatica e sviluppo di questa forma di cancro. L’individuazione di questo potenziale fattore di rischio può avere significative ricadute cliniche. LO STUDIO
Screening oncologici. Giani e Bezzini: “Ottimi risultati ma vogliamo ulteriormente migliorare”
Regioni e Asl
Screening oncologici. Giani e Bezzini: “Ottimi risultati ma vogliamo ulteriormente migliorare”
Nel 2021 in Toscana il 64 per cento della popolazione bersaglio che ha ricevuto un invito per lo screening mammografico ha partecipato ai programmi, identica percentuale per il tumore della cervice e il 46 per cento per il colonretto. Arriva la nuova app e il sistema di prenotazione multiscreening. Giani e Bezzini: “Nuovo piano di sviluppo per accrescere l’adesione ai programmi e semplificare alcuni percorsi”.
Peste suina africana. “Tenere alta l’attenzione”
Regioni e Asl
Peste suina africana. “Tenere alta l’attenzione”
Questo l’invito arrivato dalla vicepresidente e assessora all’agroalimentare Saccardi e dall’assessore alla sanità Bezzini: “La Toscana al momento non registra casi, ma invitiamo a non abbassare la guardia e non allentare l’attenzione. Dobbiamo chiedere di segnalare e campionare tutte le carcasse che vengono rinvenute”
Nella classifica di Agenas tutte e tre le aziende ospedaliere toscane
Regioni e Asl
Nella classifica di Agenas tutte e tre le aziende ospedaliere toscane
Giani e Bezzini: “Rispetto al 2019, ovvero prima del Covid, le aziende che in Italia hanno saputo esprimere alte performance si è quasi dimezzato”, ma aggiungono “Il che non vuol dire che con questa classificano si cancellano le preoccupazioni sulla tenuta dei nostri sistema sanitari e i problemi che ci sono. La richiesta al Governo rimane sempre la stessa: ampliare le risorse ed investire di più sulla sanità pubblica”.
Consumi energetici. Dalla Toscana il protocollo d’intesa con le Aziende sanitarie: al via il monitoraggio per ottimizzare, poi il piano per risparmiare 39 milioni di euro
Regioni e Asl
Consumi energetici. Dalla Toscana il protocollo d’intesa con le Aziende sanitarie: al via il monitoraggio per ottimizzare, poi il piano per risparmiare 39 milioni di euro
Nel 2022 le bollette sono esplose, per via dell’inflazione e delle turbolenze geo-politiche: di fatto più del doppio del 2021, maggiori costi per gas ed elettricità per 161 milioni e 696 mila euro. Giani: “161 milioni di bollette in più e di servizi sanitari in meno perché non adeguatamente rimborsati dallo Stato. Determinante dotare ogni azienda di un responsabile dei consumi energetici”. Al via anche fotovoltaico e lampade al led.
Fascicolo sanitario elettronico, impegnati 15 milioni e mezzo di euro per potenziarlo
Regioni e Asl
Fascicolo sanitario elettronico, impegnati 15 milioni e mezzo di euro per potenziarlo
Bezzini: “Uno strumento digitale che permette di migliorare l’efficacia della presa in carico dei pazienti e la qualità della cura e questo lo renderà fondamentale per il futuro. Grazie alle risorse del Pnrr verrà ulteriormente implementato con servizi e funzionalità sempre più utili per il cittadino e per i professionisti”
Cartella clinica elettronica unica per tutta la Toscana
Regioni e Asl
Cartella clinica elettronica unica per tutta la Toscana
Una scelta strategica, finanziata con i fondi Pnrr. Bezzini: “Un passo avanti nella giusta direzione: l’innovazione e l’ottimizzazione del sistema sono obiettivi strategici della Regione che si realizzano sempre di più grazie alla trasformazione digitale”
Medici dai reparti per i codici minori e dimissioni anche la domenica. Le mosse della Toscana per risolvere le criticità dei Pronto soccorso
Regioni e Asl
Medici dai reparti per i codici minori e dimissioni anche la domenica. Le mosse della Toscana per risolvere le criticità dei Pronto soccorso
La Giunta regionale ha approvato la delibera che contiene gli indirizzi e le buone pratiche da mettere in campo, elaborate assieme alle Asl e alle aziende ospedaliere: due milioni e mezzo di euro le risorse stanziate. Bezzini: “Scelte frutto di un confronto articolato, con la valorizzazione dei nostri professionisti”
Tumori naso-sinusali: Toscana avvia sorveglianza sperimentale su 240 lavoratori
Regioni e Asl
Tumori naso-sinusali: Toscana avvia sorveglianza sperimentale su 240 lavoratori
Il progetto, curato da Ispro, riguarda chi è stato esposto a cancerogeni certi per almeno trenta anni e per almeno un anno a polveri di legno e cuoio. Saranno invitati a sottoporsi alla visita 240 persone (134 nell’Asl Toscana Centro, 56 nella Nord Ovest e 50 nella Sud Est). Nel registro toscano dei tumori naso-sinusali risultano iscritti, dal 2005 al 2021, 423 pazienti. Parteciperanno le ex Asl Firenze, Empoli, Lucca ed Arezzo.
Disfunzioni pelvi-perineali, l’evento Aifi a Firenze: “La fisioterapia ha un ruolo di primo piano nell’equipe dei percorsi diagnostico-terapeutici”
Regioni e Asl
Disfunzioni pelvi-perineali, l’evento Aifi a Firenze: “La fisioterapia ha un ruolo di primo piano nell’equipe dei percorsi diagnostico-terapeutici”
L’evento sabato 13 maggio. Il presidente Cecchetto: “È emerso più volte dagli interventi dei relatori come percorsi fisioterapici accuratamente progettati e inseriti fin nelle prime fasi dei percorsi di diagnosi e cura potrebbero contribuire a ritardare o evitare alcuni interventi chirurgici, a ridurre l’utilizzo di farmaci come ad esempio gli antibiotici, a diminuire il ricorso a presidi per le incontinenze”.
La salute di genere, Ars aggiorna dopo dieci anni il documento
Regioni e Asl
La salute di genere, Ars aggiorna dopo dieci anni il documento
Presentato il secondo volume su “La salute di genere in Toscana” nell’ambito del programma di iniziative Toscana delle donne. Giani: “Tanta strada fatta. Siamo stati pionieri e vogliamo portare questo impegno fino in fondo”
Emergenza territoriale e infermieri, un‘opportunità su cui aprire una riflessione
Lettere al direttore
Emergenza territoriale e infermieri, un‘opportunità su cui aprire una riflessione
Gentile Direttore,su tutto il territorio nazionale, ed in particolare in regione Toscana, il sistema di emergenza territoriale sta sempre più spostandosi sul livello infermieristico. Che questo accada per convinzione intrinseca dei decisori o per necessità a questo punto poco importa. Quello che importa è che il bisogno si è spostato, improvvisamente ma non inaspettatamente, su questo livello e gli infermieri, che in quest’area già lo facevano con ottimi risultati da
Roberto Romano
Ricerca biomedica. Risorse dal Pnrr, la Regione aderisce all’avviso del Ministero
Regioni e Asl
Ricerca biomedica. Risorse dal Pnrr, la Regione aderisce all’avviso del Ministero
I ricercatori toscani potranno concorrere grazie alla decisione della Giunta regionale di partecipare in qualità di soggetto proponente o attuatore C’è tempo fino al 16 maggio per la presentazione della lettera di intenti da parte dei candidati. Bezzini: “Ci auguriamo che i ricercatori toscani, insieme alla Regione, colgano questa ulteriore opportunità”
Ingegneria clinica: a Firenze oltre duemila professionisti per coniugare innovazione e sostenibilità
Lavoro e Professioni
Ingegneria clinica: a Firenze oltre duemila professionisti per coniugare innovazione e sostenibilità
Si celebrerà questa settimana a Firenze dal 10 al 13 maggio il XXIII Convegno dell’associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC), proponendo un titolo che collega il mondo delle tecnologie healthcare ai valori e alle criticità socio-sanitarie del nostro paese: “Innovazione e accessibilità: il governo delle tecnologie sanitarie come sfida sociale”.
Corrado De Rossi Re
Contraccezione gratuita. Bezzini: “Aifa vada avanti. Governo garantisca copertura economica”
Regioni e Asl
Contraccezione gratuita. Bezzini: “Aifa vada avanti. Governo garantisca copertura economica”
In Toscana esperienza avviata nel 2018. Nel 2021 sono state 12.500 le donne che hanno usufruito della contraccezione gratuita in Toscana. Per l’assessore la scelta della gratuità è una misura di civiltà. Bene anche la decisione sulla PreP. Ma “allo stesso tempo c’è un importate lavoro da fare sull’accesso alle informazioni e sulla sensibilizzazione all’utilizzo dei contraccettivi orali e della profilassi pre-esposizione Hiv
Telemedicina. La Toscana potenzierà il servizio grazie ai fondi Pnrr
Regioni e Asl
Telemedicina. La Toscana potenzierà il servizio grazie ai fondi Pnrr
Già dal 2016 se ne fa uso in emergenza cardiologica (15 mila l’anno), nei teleconsulti tra medici specialisti (più di 12 mila l’anno) e poi ci sono le televisite, circa 100mila l’anno (ad es. diabetologiche; psichiatriche; psicologiche…). Bezzini: “Servizi importanti, ma vogliamo implementare l’offerta”. Con il progetto in 2 anni circa 14mila professionisti (compresi mmg e pls) avranno un’utenza per svolgere televisite e teleconsulti.
Firmata la Convenzione sociosanitaria per la zona distretto Valtiberina
Regioni e Asl
Firmata la Convenzione sociosanitaria per la zona distretto Valtiberina
Spinelli: “Oggi si apre una fase nuova per i servizi sociosanitari del territorio che arriva dopo un percorso di confronto con i sindaci, l’Azienda Usl Toscana Sud Est e i responsabili della zona distretto Val Tiberina. Con la convenzione l’organizzazione dei servizi rivolti ad anziani e persone con disabilità sarà svolta in maniera associata tra la Asl e i Comuni. Un passo in avanti significativo che come Regione vogliamo sostenere”.
Prelievi del sangue, un sms per non dimenticare l’appuntamento
Regioni e Asl
Prelievi del sangue, un sms per non dimenticare l’appuntamento
Un servizio in più. Un sms che equivale ad un nodo al fazzoletto, per ricordare le analisi del sangue prenotate nei successivi tre giorni ed un invito a cancellare l'appuntamento, se non più di interesse, in modo da liberare l’agenda e permettere a qualche altro cittadino di usufruirne.
Parrucche alle donne che fanno chemioterapia (e non solo), confermato il contributo
Regioni e Asl
Parrucche alle donne che fanno chemioterapia (e non solo), confermato il contributo
Su proposta dell’assessore Bezzini è stata approvata la delibera che distribuisce la prima tranche di risorse, 630 mila euro, per il 2023 alle Asl. Previsti 300 euro l’anno per le donne che ne avranno bisogno per un periodo di tempo limitato e 900 per quante dovranno usarle in in modo continuativo
Sicurezza sul lavoro. Le strategie della Regione
Regioni e Asl
Sicurezza sul lavoro. Le strategie della Regione
Controlli, piani mirati di prevenzione, formazione, informazione e assistenza alle imprese sono i principi cardine per la tutela della sicurezza dei lavoratori messi in campo nel piano varato a dicembre 2021.
Psichiatria uccisa. Appello Omceo Firenze ai cittadini: “Il 3 maggio tutti in corteo a Pisa
Regioni e Asl
Psichiatria uccisa. Appello Omceo Firenze ai cittadini: “Il 3 maggio tutti in corteo a Pisa
L’Ordine dei medici invita i cittadini e a tutti i professionisti sanitari, non solo della Toscana, a partecipiamo alla manifestazione promossa dall’Intersindacale medici, dirigenti sanitari e veterinari insieme alla Fnomceo. “Dimostriamo che la sanità è unita in un momento così drammatico. Solleviamo una voce forte davanti a un problema concreto: la sicurezza sul posto di lavoro".
Dottoressa muore a Pisa dopo aggressione da parte di un ex paziente. Schillaci: “Siamo attoniti. Ora dobbiamo fare in modo che quanto accaduto a Barbara Capovani non si ripeta”
Cronache
Dottoressa muore a Pisa dopo aggressione da parte di un ex paziente. Schillaci: “Siamo attoniti. Ora dobbiamo fare in modo che quanto accaduto a Barbara Capovani non si ripeta”
Deceduta la psichiatra 55enne aggredita brutalmente venerdì sera fuori l'ospedale Santa Chiara di Pisa da un ex paziente psichiatrico, Gianluca Paul Seung che è stato arrestato. Schillaci: “Oggi è un giorno molto triste, ringrazio la famiglia per aver scelto di donare gli organi di Barbara e rivolgo a loro il mio personale e sentito cordoglio”
Chirurgia oncologica. Cresciuti gli interventi e contenute le liste d’attesa
Regioni e Asl
Chirurgia oncologica. Cresciuti gli interventi e contenute le liste d’attesa
Nel 2022 sono stati effettuati quasi 150 interventi in più di tumore al polmone rispetto al 2019, cresciuti anche quelli per i tumori al retto, alla prostata e al pancreas. Meno interventi, ma anche con tempi di attesa più brevi, ci sono stati invece per il tumore al colon, fegato, stomaco e sistema nervoso centrale.
Concorso per infermieri per aziende sanitarie in Toscana. Domande fino a 18 maggio
Regioni e Asl
Concorso per infermieri per aziende sanitarie in Toscana. Domande fino a 18 maggio
Il bando pubblicato da Estar punta a creare, con lo stesso avviso, più graduatorie, una per ogni Asl e Ao, velocizzando l’assegnazione alle sedi. Ciascuno candidato potrà indicare una sola azienda. Intanto sarà avviata una selezione per soli titoli per la formazione di graduatore temporanee per assunzioni a tempo determinato, utili in caso di bisogno o di necessità di sostituzioni da parte delle aziende. IL BANDO



