Toscana
Malattie renali genetiche. Lo studio del Meyer sull’algoritmo che aiuta a individuarle prima
Regioni e Asl
Malattie renali genetiche. Lo studio del Meyer sull’algoritmo che aiuta a individuarle prima
La ricerca sul ‘Journal of the American society of nephrology”, che gli dedica copertina ed editoriale. Giani: “Che una ricerca così interessante sia stata realizzata da ricercatori toscani e che si sia guadagnata la prima pagina di una rivista scientifica importante ci riempie di orgoglio. Grazie a questo algoritmo infatti determinate patologie potranno essere scoperte prima, o comunque con maggior facilità, e curate meglio”.
Ausl Toscana Centro. Pronto soccorso di Torregalli: avvio del cantiere nel 2024 ed ultimazione per il 2026
Regioni e Asl
Ausl Toscana Centro. Pronto soccorso di Torregalli: avvio del cantiere nel 2024 ed ultimazione per il 2026
Avviata la progettazione definitiva del nuovo edificio pronto ad ospitarlo, alle pendici delle colline. Obiettivo completare il progetto definitivo, assieme a quello esecutivo, entro la fine del 2023; per poi indire la gara d’appalto affidando i lavori per l’aprile del 2024. Quindi il cantiere si dovrebbe chiudere entro due anni, nel 2026. Bezzini: “È tra gli investimenti più importanti di edilizia sanitaria in Toscana”. Opera da 27 milioni di euro.
Fondazione Monasterio. Torre rimane alla guida, Giani gli ha rinnovato l’incarico
Regioni e Asl
Fondazione Monasterio. Torre rimane alla guida, Giani gli ha rinnovato l’incarico
Era direttore generale dal 2020. Fu nominato dall’allora presidente Rossi. Il governatore: “Ho fatto questa scelta dopo aver ascoltato il rettore dell’Università di Pisa e il Cnr. Ho voluto riconfermare questo giovane dirigente perché si è ben distinto nel portare la Fondazione Monasterio e il suo ospedale pediatrico chirurgico, il più importante d’Italia, a diventare un centro di assoluto livello nazionale”.
Il piano estivo dell’Ausl Toscana Centro: -10% posti letto a inizio agosto
Regioni e Asl
Il piano estivo dell’Ausl Toscana Centro: -10% posti letto a inizio agosto
Su 2.247 posti letto ospedalieri (compresi low care) prevista riduzione maggiore nella settimana centrale di agosto, circa il 10% e minori chiusure nei mesi di luglio e settembre. Le principali attività interessate da una maggiore riduzione dei pl sono “chirurgia programmata, area medica, terapia sub intensiva, con il mantenimento di ‘letti bolla’ in alcuni presidi ospedalieri…”. Al via l’ospedale di Comunità a Camerata.
Certificati falsi. Cinque arrestati a Livorno tra medici e infermieri
Regioni e Asl
Certificati falsi. Cinque arrestati a Livorno tra medici e infermieri
Gli arrestati lavoravano tutti alla sede livornese del Servizio assistenza sanitaria naviganti. Solo tra novembre 2022 e gennaio 2023 si contano 27 episodi contestati, tra certificati di malattia rilasciati dietro pagamenti in denaro (a produrli anche un infermiere, utilizzando le credenziali di un medico), attestazioni di visite mediche mai effettuate e badge timbrati dai colleghi per risultare in servizio quando invece erano assenti dal lavoro.
Gemmato in visita all’ospedale di Grosseto. D’Urso: “Conforta la sua presenza”
Regioni e Asl
Gemmato in visita all’ospedale di Grosseto. D’Urso: “Conforta la sua presenza”
Il sottosegretario è intervenuto a un evento sulla sanità pubblica promosso nell'auditorium dell'ospedale e assicurato l'impegno del Governo nei confronti del Ssn. Per il Dg dell’Ausl Toscana Sud Est “il fatto poi che il sottosegretario sia venuto qui e abbia ribadito la necessità del rafforzamento della sanità ci conforta per un sistema sanitario sempre più pubblico e vicino ai cittadini”.
Sla. Dalla Regione Toscana 2 milioni di euro per l’assistenza domiciliare
Regioni e Asl
Sla. Dalla Regione Toscana 2 milioni di euro per l’assistenza domiciliare
Lo stanziamento consentirà di attribuire un contributo mensile di 1.650 euro da destinare al sostegno della persona e della sua famiglia attraverso la contrattualizzazione di un assistente personale, scelto direttamente dall’assistito o dalla famiglia, che potrà essere un familiare o un’altra persona.
“Scuole che promuovono salute”: il progetto e la “scommessa” della Toscana
Regioni e Asl
“Scuole che promuovono salute”: il progetto e la “scommessa” della Toscana
Bezzini: “Scegliere di promuovere la salute tra i giovani è un investimento per il futuro. Abbiamo bisogno di nuove alleanze per sviluppare competenze per il benessere e formare cittadini consapevoli. Il progetto guarda in questa direzione. La prevenzione è essenziale per la tutela della salute individuale e collettiva, per migliorare la qualità della vita delle persone, ma anche per la sostenibilità finanziaria dei sistemi sanitari”.
Pnrr. 173 cantieri si apriranno entro la fine del 2023
Regioni e Asl
Pnrr. 173 cantieri si apriranno entro la fine del 2023
Riguardano gli edifici che ospiteranno le centrali operative territoriali (37), le case (76) e gli ospedali di comunità (24) ma anche l’adeguamento sismico di altre strutture che fanno capo alle aziende ospedaliero-universitarie, progetti edilizi finanziati con il Pnrr e il Pnc (piano nazionale complementare). Al 31 marzo progetti per 63 interventi nell’Asl Tc, 38 nell’Asl Sud Est e 55 nella Asl nord ovest per un totale di 156 cantieri.
Riforma dei consultori in Toscana. Il percorso di partecipazione promosso dalla Regione approda al San Donato
Regioni e Asl
Riforma dei consultori in Toscana. Il percorso di partecipazione promosso dalla Regione approda al San Donato
Potenziare i consultori, valorizzarne il ruolo per la salute delle donne, dei bambini e delle famiglie, incidere sul-la loro organizzazione, farli operare sempre più in rete ed aggiornarne le attività. Questi gli obiettivi oggetto di confronto. In Toscana c’è un consultorio ogni 24 mila abitanti, nel 2021 hanno erogato quasi 53 mila prestazioni: 14,4 ogni cento abitanti, in ripresa verso i valori pre-Covid.
Si è insediata Daniela Matarrese la neo direttrice di Careggi. Giani: “Donna determinata e rigorosa”
Regioni e Asl
Si è insediata Daniela Matarrese la neo direttrice di Careggi. Giani: “Donna determinata e rigorosa”
Medico specialista in igiene e medicina preventiva in passato gha ià lavorato a Careggi ed ha avuto incarichi presso l’Asl Sud-Est. “Abbiamo grande sfide davanti a noi la prima, che sentono i cittadini è sicuramente quella delle liste di attesa: ci inizieremo a lavorare da subito, in raccordo con l’Asl di area vasta di riferimento” ha detto la neo direttrice
Funghi medicinali. “Criticità sui micoterapici venduti sotto forma di integratori. Servono maggiori controlli”. L’alert degli esperti
Scienza e Farmaci
Funghi medicinali. “Criticità sui micoterapici venduti sotto forma di integratori. Servono maggiori controlli”. L’alert degli esperti
Lo rileva la prima indagine sulla qualità dei funghi medicinali commercializzati in Italia. Occorre una regolamentazione internazionale aggiornata. I risultati pubblicati in uno studio dell’Università di Pisa e dell’Azienda ospedaliera-universitaria pisana con gli atenei di Bari, Bologna, Palermo e Torino pubblicato sulla rivista Nutrients
In tre anni 180 milioni a sostegno di persone anziane e con gravi disabilità
Regioni e Asl
In tre anni 180 milioni a sostegno di persone anziane e con gravi disabilità
E’ quanto prevede il Piano regionale per la non autosufficienza 2022-2024 recentemente approvato dalla giunta regionale. Ecco tutti gli interventi previsti e le novità principali del Piano. LE SLIDE DEL PIANO.
Daniela Matarrese sarà il nuovo Dg del Careggi. Giani: “La scelta migliore: buon lavoro”
Regioni e Asl
Daniela Matarrese sarà il nuovo Dg del Careggi. Giani: “La scelta migliore: buon lavoro”
Cinquanta anni da compiere, dirigente presso la Regione Toscana responsabile al momento dell’assistenza sanitaria territoriale, si insidierà a Careggi da metà della prossima settimana, una volta ultimati gli atti necessari.
“Horizon Europe”, parteniariati salute: uscito primo bando. “Obiettivo ottimizzare l’erogazione dei servizi sanitari e assistenziali”. Regione partner e cofinanziatrice
Regioni e Asl
“Horizon Europe”, parteniariati salute: uscito primo bando. “Obiettivo ottimizzare l’erogazione dei servizi sanitari e assistenziali”. Regione partner e cofinanziatrice
Durerà 7 anni. L’iniziativa conta 63 partner (ministeri della salute ed agenzie di promozione della ricerca degli stati membri, regioni ed altri soggetti) e 26 paesi partecipanti (23 stati membri oltre a Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti), per un budget complessivo di 300 milione di euro. La European Partnership Thcs ha preso avvio il 1° gennaio. La Toscana ha stanziato per i primi tre bandi un milione e 200 mila euro.
Ssn. Omceo di Firenze: “Scendiamo in piazza per salvarlo”
Regioni e Asl
Ssn. Omceo di Firenze: “Scendiamo in piazza per salvarlo”
Va al dunque il presidente Pietro Dattolo, che alla vigilia della Giornata Mondiale della Salute, che si celebra domani, lancia l’appello ai cittadini a manifestare a tutela della sanità pubblica. “Questa non è una battaglia a tutela di medici, infermieri e operatori sanitari, ma dei cittadini stessi. Servono più risorse sul Fondo sanitario nazionale da distribuire alle regioni. La salute non può rientrare nel pareggio di bilancio”.
Firenze. Fp-Cisl Toscana: “Docenti infermieri non pagati dal 2017”
Regioni e Asl
Firenze. Fp-Cisl Toscana: “Docenti infermieri non pagati dal 2017”
Attendono ancora di essere pagati dal 2017 i docenti dei corsi universitari di Infermieristica nella Asl Toscana Centro effettuati presso l’Università di Firenze. Lo sostiene il sindacato Cisl Funzione Pubblica spiegando che si tratta di alcune decine di persone, professionisti della sanità, per cifre che vanno da 2.000 a 5.000 euro a testa. Ora in diversi stanno pensando di abbandonare le docenze. “Si tratta di diverse decine di persone”.
Regione acquista ecografi e dispositivi portatili per medici di base in case di comunità
Regioni e Asl
Regione acquista ecografi e dispositivi portatili per medici di base in case di comunità
Bezzini: “Permetteranno ai medici di base presa in carico del cittadino e diagnosi rapide, , attraverso il lavoro in equipe, riducendo così la pressione anche sui pronto soccorso. Ma questi apparecchi, non solo gli ecografi ma tutti i dispositivi acquistati, potranno essere utilizzati anche a domicilio, non solo in ambulatorio, e grazie alla telemedicina specialistica potranno visionare le immagini”. 65 dispotivi in tutto.
Focolaio di aviaria in Versilia: l’Ausl adotta le misure di contenimento
Regioni e Asl
Focolaio di aviaria in Versilia: l’Ausl adotta le misure di contenimento
È stata istituita nell’area intorno all’allevamento una zona di protezione del raggio di tre chilometri e una zona di sorveglianza del raggio di 10 chilometri dall’allevamento sede dell’infezione. Sono ricadenti nella zona di sorveglianza in tutto o in parte, tutti i Comuni della Versilia (Viareggio, Massarosa, Camaiore, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema e Forte dei Marmi) e una piccola parte del Comune di Montignoso.
Allergie. Cinque fiorentini su dieci trascurano tosse e asma
Scienza e Farmaci
Allergie. Cinque fiorentini su dieci trascurano tosse e asma
Le allergie ai pollini riguardano almeno il 12% dei fiorentini e la maggiore incidenza si registra nella fascia pediatrica e in quella dei giovani adulti. Macchia (Omceo Firenze): “Fondamentale intervenire ai primi sintomi di allergia e aderire alle terapie per scongiurare i casi più gravi”
Da contenimento liste attesa a pre-accordo con la medicina generale, pacchetto di nuove misure per la sanità in Toscana
Regioni e Asl
Da contenimento liste attesa a pre-accordo con la medicina generale, pacchetto di nuove misure per la sanità in Toscana
I provvedimenti appena licenziati dalla giunta ed illustrate oggi, in conferenza stampa, dal presidente della Toscana Eugenio Giani e dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini. Tutti i dettagli delle misure
Governo spesa farmaceutica. Accordo tra Aou Senese e Ausl Tse per l’attivazione di una task-force interaziendale e multidisciplinare
Regioni e Asl
Governo spesa farmaceutica. Accordo tra Aou Senese e Ausl Tse per l’attivazione di una task-force interaziendale e multidisciplinare
Il lavoro portato avanti da Aou Senese e Ausl Tse, come spiega una nota della Regione, coinvolge in primis le Farmacie delle due aziende sanitarie, nel contesto della continuità ospedale-territorio, cioè nell’ambito prescrittivo specialistico ospedaliero e nella successiva erogazione delle prescrizioni specialistiche da parte delle strutture territoriali e, quindi, riguarda, gli specialisti ospedalieri e i farmacisti ospedalieri e territoriali delle due aziende.
Agire a 360 gradi per combattere la violenza contro i medici e gli operatori sanitari e sociosanitari
Lettere al direttore
Agire a 360 gradi per combattere la violenza contro i medici e gli operatori sanitari e sociosanitari
Gentile direttore,le aggressioni al personale sanitario sono eventi classificabili come prevedibili e solo una nuova alleanza tra management, operatori sanitari e cittadini può dare risposta a questo grave fenomeno. La sentenza della Corte Penale del Tribunale di Bari del 26 ottobre 2021 lo indica con chiarezza.
In tale occasione il Tribunale ha condannato per omicidio colposo, commesso con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, il direttore generale
Massimo Martelloni
Ha un tumore, non trova lavoro. Lilt Firenze: “Lavorare è un diritto, anche dei malati oncologici”
Regioni e Asl
Ha un tumore, non trova lavoro. Lilt Firenze: “Lavorare è un diritto, anche dei malati oncologici”
Il presidente Peirano esprime solidarietà a Serena, la donna fiorentina di 54 anni che non riesce a trovare un impiego a causa della malattia. “Escluderli dal mondo del lavoro è un'ingiustizia da condannare”.
Careggi sensibilizza sulla salute riproduttiva maschile nelle varie fasi della vita
Regioni e Asl
Careggi sensibilizza sulla salute riproduttiva maschile nelle varie fasi della vita
1° aprile in piazza Santa Maria Novella. La professoressa Vignozzi: “La frequenza stimata nella popolazione dell’infertilità di coppia è intorno al 15%, con dati preoccupanti di aumento nei prossimi anni, mentre la partner femminile effettua visite mediche ginecologiche fino dall’adolescenza, il maschio non viene quasi mai valutato, anche in caso di problema di fertilità di coppia. Gli studi Oms stimano 40-50% fattori maschili”.
Toscana. “I disturbi alimentari si combattono in rete”: oltre un milione mezzo di euro per le Asl
Regioni e Asl
Toscana. “I disturbi alimentari si combattono in rete”: oltre un milione mezzo di euro per le Asl
L’assessore Bezzini: “Si tratta di disturbi che hanno a che fare con la sfera più ampia della salute mentale, un fronte su cui la Toscana da tempo spende energie ed attenzione. È importante lavorare in squadra, potenziando l’offerta di trattamenti psicologici e psichiatrici in tutto il territorio”. Studio di Acta Psychiatrica Scandinavica attesta l’azzeramento della mortalità sul campione di 1277 donne seguite tra il 1994 e il 2018.
“Dialisi in vacanza”, per il 2023 la Toscana stanzia 160 mila euro
Regioni e Asl
“Dialisi in vacanza”, per il 2023 la Toscana stanzia 160 mila euro
Chi è in dialisi potrà farla nelle località di villeggiature toscane, un contributo di 25,82 euro per ogni prestazione dispensata ai non residenti. I trattamenti goduti da italiani che abitano in altre regioni o da stranieri saranno rimborsati dalle rispettive Asl o nazioni. Bezzini: “Giusto garantire a tutti gli stessi servizi e che chi è in dialisi possa scegliere quando e dove andare in vacanza, dando se vuole continuità alle sedute”.
Assistenza a persone con dipendenze, Regione al lavoro per rinnovare la convenzione
Regioni e Asl
Assistenza a persone con dipendenze, Regione al lavoro per rinnovare la convenzione
Gli uffici dell’assessorato al diritto alla salute sono al lavoro su una delibera, prossima all’approvazione da parte della giunta regionale, per il rinnovo della convenzione tra Regione Toscana, Anci Toscana, Aziende sanitarie toscane, Società della salute e Coordinamento toscano comunità d’accoglienza (Ctca).
Careggi. C’è l’accordo su Daniela Matarrese nuovo Dg, iter avviato
Regioni e Asl
Careggi. C’è l’accordo su Daniela Matarrese nuovo Dg, iter avviato
La presidenza della Regione Toscana fa sapere che l’Università degli studi di Firenze si è già espressa a favore della proposta di Giani su Daniela Matarrese, attualmente dirigente dell’assessorato alla sanità. Giani ha già predisposto la lettera per raccogliere il parere anche della Commissione consiliare competente.
Oss. La Toscana stanzia 490mila euro per corsi di formazione
Regioni e Asl
Oss. La Toscana stanzia 490mila euro per corsi di formazione
Previsti 41 corsi, che si terranno nelle aziende sanitarie e ospedaliero universitarie toscane, per 1200 posti. Venti saranno i corsi completi da 1.000 ore, mentre diciotto saranno i corsi abbreviati per chi è già in possesso di qualifiche riconosciute e può fare un percorso ridotto, oltre a tre moduli di formazione complementare.



