Toscana

Covid. Regione Toscana e medicina territoriale rafforzano impegno e collaborazione
Covid. Regione Toscana e medicina territoriale rafforzano impegno e collaborazione
Regioni e Asl
Covid. Regione Toscana e medicina territoriale rafforzano impegno e collaborazione
Si intensifica lo sforzo della medicina territoriale per far fronte all’impennata di contagi. Per questo Regione e sindacati concordano sulla necessità di semplificare il carico burocratico sui medici di famiglia individuando, ad esempio, modalità semplificate per le prescrizioni farmaceutiche ripetute per i pazienti cronici. Al via anche la riorganizzazione della continuità assistenziale. E nascerà un tavolo permanente Regione-OO.SS. per risposte rapide a cricitià.
Sangue. L’appello ai donatori di Avis Toscana: “Chi sta bene vada a donare”
Sangue. L’appello ai donatori di Avis Toscana: “Chi sta bene vada a donare”
Regioni e Asl
Sangue. L’appello ai donatori di Avis Toscana: “Chi sta bene vada a donare”
“Serve uno sforzo straordinario per garantire le cure di tanti pazienti e far fronte all’inevitabile calo delle donazioni conseguente alla nuova ondata pandemica. Così potremo garantire il più possibile la somministrazione di trasfusioni o di farmaci emoderivati ai pazienti che ne dipendono” ha detto la presidente di Avis Toscana Claudia Firenze
Pnrr. Giani: “Il nostro impegno sarà per oltre 200 milioni di investimento”
Pnrr. Giani: “Il nostro impegno sarà per oltre 200 milioni di investimento”
Regioni e Asl
Pnrr. Giani: “Il nostro impegno sarà per oltre 200 milioni di investimento”
Gli interventi prevedono 70 case di comunità, 37 centrali operative territoriali e 23 ospedali di comunità. Il governatore: “La Regione Toscana ha voluto armonizzarsi con le linee guida del Pnrr e vivere le risorse europee come volano di una vera e propria riforma dell’assistenza sanitaria sul territorio”. Bezzini: “Sono solo alcuni degli investimenti previsti nel progetto complessivo”. Tutti gli interventi territorio per territorio.
Opi Firenze-Pistoia ricorda possibilità per tutti i sanitari di vaccinarsi senza prenotazione
Opi Firenze-Pistoia ricorda possibilità per tutti i sanitari di vaccinarsi senza prenotazione
Regioni e Asl
Opi Firenze-Pistoia ricorda possibilità per tutti i sanitari di vaccinarsi senza prenotazione
“Possono effettuare la vaccinazione senza fare la fila o prenotarsi poiché, in quanto categoria con obbligo di vaccinazione, hanno accesso diretto all'hub vaccinale”. Già a partire da fine novembre, il Commissario straordinario per l’emergenza Covid Francesco Paolo Figliuolo, aveva chiesto alle Regioni di garantire, per le categorie per le quali la vaccinazione è obbligatoria, l'opzione di accesso diretto agli hub vaccinali.
All’Aou Siena l’area Covid potrà contare su 120 posti letto: 113 adulti e 7 pediatrici
All’Aou Siena l’area Covid potrà contare su 120 posti letto: 113 adulti e 7 pediatrici
Regioni e Asl
All’Aou Siena l’area Covid potrà contare su 120 posti letto: 113 adulti e 7 pediatrici
Il dg Baretta: “Ci siamo attivati tempestivamente per far fronte all’attuale andamento pandemico e al conseguente impatto epidemiologico e assistenziale. Identificati nuovi criteri di accesso per i pazienti asintomatici o paucisintomatici: alle Scotte solo per gravità e complicanze. Il Covid ha cambiato volto, necessaria una nuova organizzazione”.
Bersagli S. Anna di Pisa. Inseriti due indicatori di genere per dipendenti Asl
Bersagli S. Anna di Pisa. Inseriti due indicatori di genere per dipendenti Asl
Regioni e Asl
Bersagli S. Anna di Pisa. Inseriti due indicatori di genere per dipendenti Asl
I due marcatori sono tratti dalla ricerca sul Bilancio di genere di Anaao Toscana – Me e riguardano la percentuale assenze di genere e l’indicatore “soffitto di cristallo”. Liberatore (Anaao Toscana): "Con il lavoro messo in campo da Anaao Toscana e dal Laboratorio MeS della Scuola Superiore Sant’Anna, abbiamo gettato le basi per la realizzazione delll’integrazione della dimensione di genere nelle politiche aziendali e istituzionali”.
A Cavriglia, nell’Aretino, sorgerà un ospedale di comunità
A Cavriglia, nell’Aretino, sorgerà un ospedale di comunità
Regioni e Asl
A Cavriglia, nell’Aretino, sorgerà un ospedale di comunità
Sarà realizzato con fondi del Pnrr su proposta del Comune. 20 posti letto (ampliabili a 40). Nascerà di Bomba all’interno di una struttura che aveva ospitato centri servizi per le imprese. Questo ospedale di comunità sarà l’unico in Valdarno. Il sindaco: “Progetto davvero fondamentale per il territorio. Posizione strategica in mezzo al verde”. Facilmente raggiungibile dagli utenti.
Covid. In Toscana fine isolamento dopo 24 ore da negativizzazione anche se non arriva certificazione automatica Asl
Covid. In Toscana fine isolamento dopo 24 ore da negativizzazione anche se non arriva certificazione automatica Asl
Regioni e Asl
Covid. In Toscana fine isolamento dopo 24 ore da negativizzazione anche se non arriva certificazione automatica Asl
Il presidente Giani: “Questo ulteriore intervento si inserisce nel processo di velocizzazione delle procedure  di comunicazione delle misure di isolamento e di guarigione che coinvolgono tantissimi cittadini”.
Dattolo (Omceo Firenze): “Siamo vicini al disastro organizzativo, due anni di pandemia non hanno insegnato nulla”
Dattolo (Omceo Firenze): “Siamo vicini al disastro organizzativo, due anni di pandemia non hanno insegnato nulla”
Regioni e Asl
Dattolo (Omceo Firenze): “Siamo vicini al disastro organizzativo, due anni di pandemia non hanno insegnato nulla”
“Responsabilità a tutti i livelli: il disastro è europeo, nazionale e regionale. Obbligo vaccinale tardivo. Medicina del territorio assente. Ospedali di nuovo sotto pressione. Medici di famiglia soli. Bene la direttiva Gelli sulle assunzioni: senza nuovo personale saremo travolti”, ma “la malattia è virata, difficile trovare quadri gravi come quelli di un anno fa” e in rianimazione ci finiscono “no vax o persone con pluripatologie”.
Osteoporosi severa: in Regione Toscana avviato tavolo di lavoro per un PDTA dedicato alla gestione della patologia
Osteoporosi severa: in Regione Toscana avviato tavolo di lavoro per un PDTA dedicato alla gestione della patologia
Scienza e Farmaci
Osteoporosi severa: in Regione Toscana avviato tavolo di lavoro per un PDTA dedicato alla gestione della patologia
Interventi sul territorio e coinvolgimento della medicina generale per diffondere la cultura dell’innovazione farmacologica. Nel terzo appuntamento organizzato da Fondazione Charta le proposte degli esperti per prevenire le fratture da fragilità e ottimizzare la gestione del paziente
Marzia Caposio
Vaccini Covid. A Firenze, Empoli e Prato ambulatori protetti per bambini allergici
Vaccini Covid. A Firenze, Empoli e Prato ambulatori protetti per bambini allergici
Regioni e Asl
Vaccini Covid. A Firenze, Empoli e Prato ambulatori protetti per bambini allergici
Si partirà il 30 dicembre a Firenze. In ogni seduta si prevede di vaccinare 10 bambini che rientrano nelle categorie dei piccoli con problematiche di allergie gravi (affetti da asma grave, anafilassi idiopatiche o da farmaci o da vaccini ed altre condizioni allergiche gravi) secondo le indicazioni concordate con le Pediatrie e le Allergologie sia della Asl Toscana centro che dell’Azienda ospedaliera Meyer.
Cannabis terapeutica. Intesa Salute-Difesa per ampliare produzione presso Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze
Cannabis terapeutica. Intesa Salute-Difesa per ampliare produzione presso Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze
Governo e Parlamento
Cannabis terapeutica. Intesa Salute-Difesa per ampliare produzione presso Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze
Sottoscritto oggi un accordo tra i ministri della Salute Roberto Speranza e della Difesa Lorenzo Guerini. Obiettivo: “Ampliare la produzione di medicinali a base di cannabis presso lo stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze, oggi pari a 600 kg annui, aprendo anche a privati attraverso appositi bandi, per rispondere alla crescente domanda in Italia nell'ottica di arrivare all'autosufficienza, stimata in 2400 kg”.
Accordo con ministero Salute per finanziare interventi a Le Scotte e al Santa Verdiana
Accordo con ministero Salute per finanziare interventi a Le Scotte e al Santa Verdiana
Regioni e Asl
Accordo con ministero Salute per finanziare interventi a Le Scotte e al Santa Verdiana
Trenta milioni andranno all'Aou senese per interventi di adeguamento antisismico e 13 milioni per l’ampliamento e la ristrutturazione dell’ospedale “Santa Verdiana” di Castelfiorentino della Asl centro. Giani: “Questi finanziamenti consentiranno un ulteriore salto di qualità”. I 43 milioni di finanziamento complessivi sono oggetto di un accordo con il Ministero della salute, già approvato in Giunta lo schema dell’intesa.
Dirigenza medica, veterinaria e sanitaria. Firmato accordo, sindacati sospendono lo stato di agitazione in Toscana
Dirigenza medica, veterinaria e sanitaria. Firmato accordo, sindacati sospendono lo stato di agitazione in Toscana
Regioni e Asl
Dirigenza medica, veterinaria e sanitaria. Firmato accordo, sindacati sospendono lo stato di agitazione in Toscana
ANAAO ASSOMED, CIMO, CGIL FP Medici, FVM, CISL Medici, FESMED - ANPO-ASCOTI-FIALS Medici, UIL FPL Medici si sono però riservate la revoca della sospensione dello stato di agitazione ad una verifica dell’applicazione dell’accordo firmato. Valutazione positiva del nuovo dg dell’Assessorato Gelli. Prevista infatti a gennaio “una verifica sull’applicazione dell’accordo” che dovrebbe vedere la definitiva revoca dello stato d’agitazione sindacale.
Progetto di Musicoterapia per pazienti con Sla e Sma
Progetto di Musicoterapia per pazienti con Sla e Sma
Regioni e Asl
Progetto di Musicoterapia per pazienti con Sla e Sma
Il progetto è promosso dall'associazione Armonica onlus in collaborazione con l’associazione culturale Dima international music academy in Arezzo e dell’associazione culturale Iubal. I primi laboratori di ricerca sonoro-musicale sono nati nel 2017 all’interno di strutture come l’ospedale pediatrico Bambino Gesù, e di lungodegenza, come quelle gestite dalla fondazione per l’infanzia Ronald McDonald, o ancora, nelle residenze sanitarie assistenziali in regione.
Covid. Vaccinazioni bambini al via il 16 dicembre in Toscana
Covid. Vaccinazioni bambini al via il 16 dicembre in Toscana
Regioni e Asl
Covid. Vaccinazioni bambini al via il 16 dicembre in Toscana
La campagna vaccinale pediatrica sarà rivolta a circa 215.000 bambini, di cui circa 6.000 estremamente vulnerabili e portatori di particolari fragilità. Prenotazioni al via dal 10 dicembre alle 14.00 sul portale https://prenotavaccino.sanita.toscana.it. Il ciclo vaccinale completo prevede la somministrazione di due dosi di Pfizer a distanza di 21 giorni. Per i bambini estremamente vulnerabili sarà istituita una rete vaccinale dedicata.
“Aiutiamo chi aiuta”, la Regione promuove il servizio di ascolto per i caregivers
“Aiutiamo chi aiuta”, la Regione promuove il servizio di ascolto per i caregivers
Regioni e Asl
“Aiutiamo chi aiuta”, la Regione promuove il servizio di ascolto per i caregivers
A rispondere al numero  055-4385270 attivato dalla Regione sarà una figura professionale, uno psicologo specializzato. Il servizio offre ascolto e supporto psicologico, ma anche informazione e orientamento sui servizi offerti dal servizio sanitario regionale e dalle associazioni del territorio che possono aiutare il caregiver a gestire e affrontare le difficoltà legate all’assistenza del proprio caro.
Covid. A Firenze test e vaccini per irregolari e senza dimora
Covid. A Firenze test e vaccini per irregolari e senza dimora
Regioni e Asl
Covid. A Firenze test e vaccini per irregolari e senza dimora
Il progetto Secondi-Icare punta a sottoporre, in un anno e mezzo, a test di screening in tutto il territorio della Asl Toscana centro, circa 1.200 cittadini in gravi condizioni sociali e abitative, tra cui i senza fissa dimora e senza tetto, gli stranieri irregolari, i Rom, i sex workers di strada, i tossicodipendenti e gli psichiatrici senza abitazioni fisse. Da gennaio l’attività di Secondi e Icare si estenderà anche sull’area metropolitana tra Prato, Pistoia ed Empoli. 
Il Comune di Monteriggioni intitola aree pubbliche a Nilde Iotti e Gino Strada
Il Comune di Monteriggioni intitola aree pubbliche a Nilde Iotti e Gino Strada
Regioni e Asl
Il Comune di Monteriggioni intitola aree pubbliche a Nilde Iotti e Gino Strada
“Hanno fatto della coerenza e del servizio per gli altri la loro ragione di vita e dunque simboleggiano quei valori che caratterizzano la nostra comunità, da sempre aperta e sensibile all’aiuto nei confronti del prossimo. La storia pone di fronte tutti noi ad una presa di posizione”, ha detto Andrea Frosini, sindaco del Comune toscano. Domenica 5 dicembre in programma la cerimonia di intitolazione della piazza dedicata al fondatore di Emergency.
A Pisa l’unità speciale per le gravidanze a rischio
A Pisa l’unità speciale per le gravidanze a rischio
Regioni e Asl
A Pisa l’unità speciale per le gravidanze a rischio
Realtà clinica multidisciplinare: “Si garantisce maggiore coordinamento tra i vari servizi e ambulatori dedicati alle gravidanze a rischio che operano con efficacia e qualità sul territorio”. La funzione di queste Unit “è in sostanza di snodo principale cui giungono i casi clinici più complessi inviati dalle aziende territoriali”, per ridurre incidenza di morbilità e mortalità perinatale, sviluppo di patologie nell’adulto.
Biosimilari. In Toscana oltre 11 milioni di euro da reinvestire. La stima del Cergas Sda Bocconi
Biosimilari. In Toscana oltre 11 milioni di euro da reinvestire. La stima del Cergas Sda Bocconi
Regioni e Asl
Biosimilari. In Toscana oltre 11 milioni di euro da reinvestire. La stima del Cergas Sda Bocconi
Lo studio è parte di un ampio progetto che coinvolge Toscana, Campania e Veneto e che è rivolto, in particolare, all’uso dei biosimilari nei malati reumatici. Secondo il modello elaborato per la Toscana, le prossime scadenze brevettuali e il lancio di biosimilari dovrebbero liberare risorse per un ammontare crescente da circa 220mila euro nel 2021 fino a 11,4 milioni di euro nel 2023 (pari al 21,9% della spesa prevista in assenza di biosimilari).
Dipendenza da cocaina. Si può combattere con stimolazione elettromagnetica del cervello. Lo studio del Careggi di Firenze
Dipendenza da cocaina. Si può combattere con stimolazione elettromagnetica del cervello. Lo studio del Careggi di Firenze
Scienza e Farmaci
Dipendenza da cocaina. Si può combattere con stimolazione elettromagnetica del cervello. Lo studio del Careggi di Firenze
Lo studio pubblicato su Plos One. Il gruppo di assistiti arruolati per la ricerca composto da 62 persone, con 15 sedute di somministrazione, dalla durata di 45 minuti per ciascun paziente, tutti i giorni per 3 settimane. Verificato un miglioramento della capacità di resistere alla dipendenza, essenzialmente psicologica. Risultati importanti perché assimilabili a uno studio simile condotto con metodo simile in Messico.
“Aria Nova”, la campagna dell’Ordine dei Medici di Firenze per tutelare la salute delle persone
“Aria Nova”, la campagna dell’Ordine dei Medici di Firenze per tutelare la salute delle persone
Regioni e Asl
“Aria Nova”, la campagna dell’Ordine dei Medici di Firenze per tutelare la salute delle persone
Imparare a conoscere le principali fonti di questi inquinanti, come il trasporto su strada, o il riscaldamento domestico, per cambiare le proprie abitudini e sterzare verso comportamenti virtuosi, è uno degli obiettivi del progetto. Il presidente Dattolo: “Ognuno di noi può e deve adottare comportamenti virtuosi in grado di ridurre l’impatto sull’ambiente e alleviare la morsa dell’inquinamento dell’aria che respiriamo”.
Covid. Dal Meyer un tampone innovativo che rileva contemporaneamente Covid e virus sinciziale
Covid. Dal Meyer un tampone innovativo che rileva contemporaneamente Covid e virus sinciziale
Regioni e Asl
Covid. Dal Meyer un tampone innovativo che rileva contemporaneamente Covid e virus sinciziale
Una piccola rivoluzione procedurale che permette di isolare immediatamente i casi di Covid da quelli di virus respiratorio sincizial, responsabile dell’epidemia di bronchioliti che sta colpendo tanti bimbi e che ha messo a dura prova la capacità di accoglienza di molti ospedali. Il nuovo tampone consente di indirizzare subito a percorsi separati che tutelano tutti i piccoli pazienti e le famiglie che si rivolgono all’Ospedale.
Oltre gli slogan. Idee e proposte concrete per la medicina generale
Oltre gli slogan. Idee e proposte concrete per la medicina generale
Lettere al direttore
Oltre gli slogan. Idee e proposte concrete per la medicina generale
Gentile Direttore, ho provato a ragionare sulla “ristrutturazione” della medicina generale e, per quel che vi è correlato, del Ssn italiano. Mi pare che si stia rafforzando la deriva delle vuote parole (prossimità, sostenibilità, ripartenza…). E si giri intorno al falso problema dipendenza/convenzione. Vi sono richiami alla questione della “fiducia” e della “autonomia professionale”. Parole senza contenuti se non di convenienza. Altri propongono la diffusione di specialisti di settore nelle CdC,
Pier Lorenzo Franceschi
Asl Toscana centro. All’ospedale degli Infermi a San Miniato riaprono le cure intermedie
Asl Toscana centro. All’ospedale degli Infermi a San Miniato riaprono le cure intermedie
Regioni e Asl
Asl Toscana centro. All’ospedale degli Infermi a San Miniato riaprono le cure intermedie
“Dopo un periodo di sospensione, dovuto alla pandemia in cui la struttura era stata riconvertita per ospitare pazienti positivi al Covid 19, siamo soddisfatti di poter finalmente ripartire con la normale attività offrendo un nuovo ambiente pensato per andare incontro alle esigenze del paziente e agevolarne il benessere psicofisico. Abbiamo pensato di applicare il metodo Snoezelen”.
Violenza di genere. In Toscana 121 femminicidi in 15 anni. Il report
Violenza di genere. In Toscana 121 femminicidi in 15 anni. Il report
Regioni e Asl
Violenza di genere. In Toscana 121 femminicidi in 15 anni. Il report
Dal 2006 al 2020 in Toscana ci sono state 121 vittime di femminicidio, 4 delle quali nel 2020 (le cronache del 2021 segnalano almeno altri 4 casi). Nello stesso periodo sono stati 41 i minori orfani di femminicidio: 16 da madre di cittadinanza non italiana. La maggior parte dei femminicidi avviene nell'ambito di una relazione di coppia, presente e/o passata (87 casi), altri 13 casi si sono verificati tra relazioni parentali, in particolare madre/figlio. Il Rapporto
Covid. Dal Congresso Simg un appello per la vaccinazione universale: “Vi chiediamo di vincere ogni dubbio ed ogni reticenza e di vaccinarvi”
Covid. Dal Congresso Simg un appello per la vaccinazione universale: “Vi chiediamo di vincere ogni dubbio ed ogni reticenza e di vaccinarvi”
Lavoro e Professioni
Covid. Dal Congresso Simg un appello per la vaccinazione universale: “Vi chiediamo di vincere ogni dubbio ed ogni reticenza e di vaccinarvi”
L’appello lanciato al 38° congresso in corso a Firenze. Cricelli: “Non siamo solo i vostri medici di famiglia: conosciamo i vostri problemi sanitari e quelli delle vostre famiglie, i vostri timori, i vostri dubbi. In nome del profondo rapporto di fiducia che lega i medici di famiglia italiani e i loro amici pazienti, vi chiediamo di vincere ogni dubbio ed ogni reticenza e di vaccinarvi”. Preoccupazione anche per una stagione influenzale che si presenta particolarmente aggressiva tant'è che il picco potrebbe verificarsi già a fine anno.
Vaccino Covid. Terza dose dopo 5 mesi prenotabile sul portale regionale
Vaccino Covid. Terza dose dopo 5 mesi prenotabile sul portale regionale
Regioni e Asl
Vaccino Covid. Terza dose dopo 5 mesi prenotabile sul portale regionale
Giani: “Questo provvedimento del Governo è cruciale per proteggere meglio noi e chi ci sta accanto. L’andamento della curva epidemiologica di questi ultimi giorni ci impone la massima prudenza e la maggiore protezione possibile, anche se lo scenario che viviamo oggi non è indubbiamente paragonabile a quello dello stesso periodo di un anno fa”.
Toscana. Federico Gelli nuovo direttore della sanità regionale
Toscana. Federico Gelli nuovo direttore della sanità regionale
Regioni e Asl
Toscana. Federico Gelli nuovo direttore della sanità regionale
Ad annunciarlo il presidente della Regione, Eugenio Giani, che nella seduta di oggi ha informato la Giunta dopo averne preventivamente informato l’assessore Simone Bezzini.