Toscana

Ospedale pediatrico Meyer. Donate mille mascherine con i supereroi più amati dai bambini
Ospedale pediatrico Meyer. Donate mille mascherine con i supereroi più amati dai bambini
Regioni e Asl
Ospedale pediatrico Meyer. Donate mille mascherine con i supereroi più amati dai bambini
Le mascherine disegnate dall’illustratore fumettista Niccolò Storai sono state donate dal titolare di Stamperia fiorentina azienda del distretto tessile pratese. Saccardi: “Un altro grande esempio di generosità e sensibilità del nostro territorio verso le persone più fragili e che ogni giorno lottano contro la sofferenza inflitta dalla malattia”
Trasferimento positivi Covid-19 negli alberghi sanitari. Opi Firenze Pistoia: “Iniziativa importante, non abbassiamo la guardia”
Trasferimento positivi Covid-19 negli alberghi sanitari. Opi Firenze Pistoia: “Iniziativa importante, non abbassiamo la guardia”
Regioni e Asl
Trasferimento positivi Covid-19 negli alberghi sanitari. Opi Firenze Pistoia: “Iniziativa importante, non abbassiamo la guardia”
“Occorre essere attenti, per evitare che ripartano focolai, in particolare in cluster familiari e comunitari”. Il trasferimento è stato previsto in una recente ordinanza firmata dal presidente Enrico Rossi Il a seguito dei primi tre importanti focolai familiari apparsi in Toscana all’Impruneta, Cortona e Pian di Scò, relativi a 18 persone provenienti da Paesi extra Schengen
Senior Italia FederAnziani: “Urgente riattivare ambulatori per attività specialistica e screening”
Senior Italia FederAnziani: “Urgente riattivare ambulatori per attività specialistica e screening”
Regioni e Asl
Senior Italia FederAnziani: “Urgente riattivare ambulatori per attività specialistica e screening”
La richiesta lanciata dal Board dell’associazione, che ha messo a confronto società scientifiche e organizzazioni sindacali di medici con l’Assessore al diritto alla salute della Regione Toscana Stefania Saccardi in una tavola rotonda virtuale
Screening neonatale per la Sma a oltre 30mila bambini nel Lazio e in Toscana. Per 6 bambini già arrivata la diagnosi 
Screening neonatale per la Sma a oltre 30mila bambini nel Lazio e in Toscana. Per 6 bambini già arrivata la diagnosi 
Regioni e Asl
Screening neonatale per la Sma a oltre 30mila bambini nel Lazio e in Toscana. Per 6 bambini già arrivata la diagnosi 
Il Progetto Pilota nelle due Regioni permette per la prima volta in Italia la diagnosi precoce e la somministrazione tempestiva della terapia, che consente ai bambini uno sviluppo motorio sovrapponibile ai coetanei non affetti. Lo studio in appena 9 mesi ha già cambiato il destino di 6 neonati e delle loro famiglie. Entro il 4 settembre 2021, data di conclusione del progetto sperimentale di due anni, si stimano diagnosi precoci per circa 20 bambini, di cui l’80% affetto dalle forme più gravi della malattia.
Piani Terapeutici: scusate … abbiamo scherzato …
Piani Terapeutici: scusate … abbiamo scherzato …
Lettere al direttore
Piani Terapeutici: scusate … abbiamo scherzato …
Gentile Direttore, l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) interviene per chiarire alcuni punti della Nota 97, che ha aperto alla prescrizione di medicinali AVK e NAO/DOAC da parte dei medici di famiglia, “al fine di favorire una completa e corretta informazione dei pazienti e degli operatori sanitari, l’Aifa – si legge in un comunicato – ritiene necessarie alcune precisazioni sui piani sanitari”.   La Nota 97 fornisce una guida alla prescrizione e una serie
Saffi Giustini
GSK Vaccini: nasce a Siena il TRD Smart Lab
GSK Vaccini: nasce a Siena il TRD Smart Lab
Scienza e Farmaci
GSK Vaccini: nasce a Siena il TRD Smart Lab
Oggi nel campus di GSK Vaccini a Siena, è stata posta la prima pietra dell’edificio che riunirà, in un’unica struttura, tutto il gruppo di Ricerca e Sviluppo Tecnico (TRD), che conta circa cento collaboratori ed è oggi dislocato in sette edifici. La costruzione è ispirata allo Smart Lab, un modello innovativo di strutturare i flussi e organizzare gli spazi di lavoro, ideato da GSK per i suoi laboratori di ricerca e sviluppo.
Arezzo. Dopo 45 anni, il San Donato cambia volto, ecco il progetto del nuovo ospedale
Arezzo. Dopo 45 anni, il San Donato cambia volto, ecco il progetto del nuovo ospedale
Regioni e Asl
Arezzo. Dopo 45 anni, il San Donato cambia volto, ecco il progetto del nuovo ospedale
Un progetto da 81 milioni di euro. “Dopo l'emergenza Covid potevamo mettere a punto un progetto che tenesse il San Donato sulla linea di galleggiamento, con interventi strettamente necessari; invece abbiamo deciso di fare trasformazioni radicali”, spiega il Dg D’Urso. Le parole chiave sono centralità dei pazienti e degli operatori; connettività e iformazione del personale con Centro di simulazione, Scuola di chirurgia robotica e telemedicina. Rossi: “Dall'emergenza Covid la spinta a potenziare ancor più la sanità”. LA SCHEDA DEL PROGETTO
Coronavirus. Toscana: oltre 31,5 milioni di euro di premi aggiuntivi per il personale sanitario
Coronavirus. Toscana: oltre 31,5 milioni di euro di premi aggiuntivi per il personale sanitario
Regioni e Asl
Coronavirus. Toscana: oltre 31,5 milioni di euro di premi aggiuntivi per il personale sanitario
La cifra è stata assegnata dalla Regione alle aziende e agli enti del servizio sanitario regionale quale riconoscimento economico aggiuntivo per il personale sanitario, impegnato in prima linea nella gestione dell'emergenza epidemiologica dovuta al Covid-19. Lo definisce una delibera approvata nell'ultima seduta di Giunta, su proposta dell'assessore alla salute, Stefania Saccardi, stanziando per l'esattezza 31.520.560 euro.
Liste di attesa. In Toscana obiettivo abbatterle entro il 15 luglio
Liste di attesa. In Toscana obiettivo abbatterle entro il 15 luglio
Regioni e Asl
Liste di attesa. In Toscana obiettivo abbatterle entro il 15 luglio
Si potenziano call center e punti di prenotazione. Saccardi: “Durante il periodo di massima diffusione del Covid, abbiamo assistito a una naturale contrazione della richiesta di prestazioni sanitarie anche perché è stato necessario riorganizzare i servizi per la presa in carico dei pazienti affetti da Covid. Oggi servono risposte organizzative per riportare di nuovo in equilibrio, e in tempi rapidi, la dialettica tra domanda e offerta delle prestazioni”.
Accordo Regione-Farmacie. Smi in rivolta: “Presa in carico è un atto di competenza esclusiva del medico”
Accordo Regione-Farmacie. Smi in rivolta: “Presa in carico è un atto di competenza esclusiva del medico”
Regioni e Asl
Accordo Regione-Farmacie. Smi in rivolta: “Presa in carico è un atto di competenza esclusiva del medico”
L'accordo prevede, tra le altre cose, la sperimentazione del servizio in farmacia relativo al monitoraggio dell'aderenza alla terapia farmacologica nel paziente con Bpco, prevedendo anche prestazioni di telemedicina. Marini: “Siamo pienamente consapevoli della lodevole intenzione della Regione di affrontare il grave tema della cronicità” ma "la telemedicina è legata al rapporto medico-paziente”. “Sono le altre figure che devono collaborare con il mmg, non il contrario”, mette in chiaro lo Smi.
Toscana. Cure intermedie. Regione approva nuovo assetto: più posti letto e nuove attività
Toscana. Cure intermedie. Regione approva nuovo assetto: più posti letto e nuove attività
Regioni e Asl
Toscana. Cure intermedie. Regione approva nuovo assetto: più posti letto e nuove attività
Un investimento da 50 milioni, di cui 15 milioni di euro per la riorganizzazione sanitaria delle cure intermedie, e 35 milioni di euro per gli investimenti necessari all’allestimento di 450 nuovi posti letto. L’obiettivo è realizzare una stretta integrazione tra cure ospedaliere per acuti e 'low care' ossia. LA DELIBERA
Toscana. Rossi firma una nuova ordinanza: per positivi obbligo trasferimento in albergo quando non sia possibile isolamento a casa
Toscana. Rossi firma una nuova ordinanza: per positivi obbligo trasferimento in albergo quando non sia possibile isolamento a casa
Regioni e Asl
Toscana. Rossi firma una nuova ordinanza: per positivi obbligo trasferimento in albergo quando non sia possibile isolamento a casa
La misura dopo che nelle ultime 2 settimane si sono registrati 3 cluster familiari a Cortona, Pian di Scò e Impruneta, riconducibili a nuclei famigliari stranieri, extra Schengen. "Nella maggior parte dei casi si tratta di casi prodotti dal sovraffollamento”, spiega la regione in una nota. Nell’ordinanza si dà ai sindaci il mandato di adottare provvedimenti per trasferire le persone che risultino positive negli alberghi sanitari, fino ad oggi era possibile solo su base volontaria. IL TESTO
Fabbisogno personale. Serve uno sforzo in più
Fabbisogno personale. Serve uno sforzo in più
Lettere al direttore
Fabbisogno personale. Serve uno sforzo in più
Gentile Direttore, si è svolto il primo incontro tecnico sul fabbisogno di salute della popolazione e formazione medica, convocato dalla Regione Toscana in seguito alle mobilitazioni del 29 maggio e del 19 giugno promosse dai Medici in Mobilitazione Permanente: Uniti per il SSN. A seguito della presentazione delle modalità di definizione del fabbisogno di personale medico e della risposta in termini di contratti di formazione specialistica e di posti per il corso
Medici in Mobilitazione Permanente Toscana
Coronavirus. In Toscana test sierologici gratuiti per il personale di scuole e università
Coronavirus. In Toscana test sierologici gratuiti per il personale di scuole e università
Regioni e Asl
Coronavirus. In Toscana test sierologici gratuiti per il personale di scuole e università
Si interrompe la convenzione con i laboratori privati, perché finiti i test sierologici preventivati dalle ordinanze emesse in piena emergenza Covid. I test continueranno a essere garantiti, gratuitamente, a carico del sistema sanitario regionale, nelle strutture sanitarie e ocio sanitarie. Così come sarà sottoposto a screening gratuito il personale scolastico e universitario ad avvio delle attività didattiche a settembre.
Lyssavirus ad Arezzo. Attivata sorveglianza sui pipistrelli
Lyssavirus ad Arezzo. Attivata sorveglianza sui pipistrelli
Regioni e Asl
Lyssavirus ad Arezzo. Attivata sorveglianza sui pipistrelli
Dopo il caso del gattino di Arezzo, trovato positivo al Lyssavirus pochi giorni fa che aveva morso la sua proprietaria parte l’attività di controllo da parte del dipartimento di prevenzione della Asl Sud-Est, la Regione Toscana, l’IZS Lazio e Toscana e il Centro di Referenza dell’ IZS delle Venezie.
La sanità post covid al centro del 15° Forum Risk Management a dicembre ad Arezzo
La sanità post covid al centro del 15° Forum Risk Management a dicembre ad Arezzo
Forum Risk Management 2020
La sanità post covid al centro del 15° Forum Risk Management a dicembre ad Arezzo
Anticipate alcune delle tematiche che saranno affrontate nel corso della prossima edizione che torna ad Arezzo dal 15 al 18 dicembre. E se l’emergenza covid ha fatto emergere la necessità di potenziare il territorio e la telemedicina, è stata evidenziata anche l'importanza di ripensare e, se necessario, ricostruire dalle fondamenta gli ospedali italiani. Per garantire spazi adeguati, percorsi protetti e la flessibilità necessaria a permettere una riorganizzazione dei servizi rapida in caso di una nuova emergenza
Lucia Conti
Toscana. Sì all’infermiere e al fisioterapista di comunità. Lo prevede una mozione approvata oggi all’unanimità in Consiglio
Toscana. Sì all’infermiere e al fisioterapista di comunità. Lo prevede una mozione approvata oggi all’unanimità in Consiglio
Regioni e Asl
Toscana. Sì all’infermiere e al fisioterapista di comunità. Lo prevede una mozione approvata oggi all’unanimità in Consiglio
L'atto di indirizzo vede come primo firmatario Nicola Ciolini (Pd). Accolto emendamento di Italia Viva che introduce la figura del fisioterapista di comunità. Gli interventi di Stefano Scaramelli (Italia Viva), Paolo Sarti (Sì-Toscana a Sinistra), Andrea Quartini (M5S), Monica Pecori (gruppo Misto) e Serena Spinelli (gruppo Misto). 
Telemedicina e terapie farmacologiche: accordo tra Regione e farmacie
Telemedicina e terapie farmacologiche: accordo tra Regione e farmacie
Regioni e Asl
Telemedicina e terapie farmacologiche: accordo tra Regione e farmacie
L'accordo definisce, in particolare, le modalità operative della sperimentazione del servizio in farmacia, relativo al monitoraggio dell'aderenza alla terapia farmacologica nel paziente con bronco-pneumopatica cronica ostruttiva, la tecnologia impiegata, la formazione dei farmacisti, il servizio di fornitura delle prestazioni di telemedicina, ulteriori attività da sviluppare come i prelievi e la consegna nominativa di materiali per lo screening per la prevenzione oncologica del colon retto e le vaccinazioni.
Donna in gravidanza e post partum. Un numero dedicato per il supporto psicologico
Donna in gravidanza e post partum. Un numero dedicato per il supporto psicologico
Regioni e Asl
Donna in gravidanza e post partum. Un numero dedicato per il supporto psicologico
Da domani, primo luglio, gli operatori psicologi psicoterapeuti del Centro di ascolto regionale offriranno ascolto e sostegno telefonico, facilitando il collegamento con la rete dei percorsi nascita del Sistema Sanitario Regionale. Un tassello in più che arricchisce la rete dei servizi territoriali, dedicati alla promozione della salute di chi sta vivendo l'avventura di una nuova nascita.
Car-t. Il Meyer dà il via ai percorsi di terapia genica
Car-t. Il Meyer dà il via ai percorsi di terapia genica
Regioni e Asl
Car-t. Il Meyer dà il via ai percorsi di terapia genica
Il primo paziente è un bambino di dieci anni, affetto da una leucemia resistente a ogni tipo di terapia. A distanza di poco più di un mese dall’infusione delle cellule riprogrammate, i primi esami di controllo hanno rivelato che la cura ha effettivamente azzerato la presenza di cellule malate nel midollo del piccolo paziente.
Il Forum Risk Management torna ad Arezzo dal 15 al 18 dicembre. Una prima grande occasione di confronto sulla sanità dopo il Covid
Il Forum Risk Management torna ad Arezzo dal 15 al 18 dicembre. Una prima grande occasione di confronto sulla sanità dopo il Covid
Forum Risk Management 2020
Il Forum Risk Management torna ad Arezzo dal 15 al 18 dicembre. Una prima grande occasione di confronto sulla sanità dopo il Covid
L'edizione di quest'anno del Forum, in programma ad Arezzo, dal 15 al 18 dicembre, si svolgerà sotto il segno dell'epidemia che ha sconvolto l'Italia e il Mondo. Tanti i temi che saranno affrontati con tutti gli attori del sistema sanitario italiano. E a ottobre anteprima del Forum a Bari nella prima settimana di ottobre con il 4° Forum Mediterraneo in Sanità
Vasco Giannotti
Ivg. In Toscana Ru486 presto anche negli ambulatori. La prima volta in Italia
Ivg. In Toscana Ru486 presto anche negli ambulatori. La prima volta in Italia
Regioni e Asl
Ivg. In Toscana Ru486 presto anche negli ambulatori. La prima volta in Italia
La pillola abortiva sarà somministrata al di fuori dell’ospedale, ma sempre in collegamento con lo stesso, in ambulatori specializzati e autorizzati a farlo. Definito un protocollo operativo per le Ivg e il ruolo dei consultori. Rossi: “Un passo avanti importante per estendere ulteriormente un’appropriata prestazione sanitaria”. LA DELIBERA
Cosa è cambiato per i Tsrm durante il Covid
Cosa è cambiato per i Tsrm durante il Covid
Lettere al direttore
Cosa è cambiato per i Tsrm durante il Covid
Gentile Diretore, accanto al personale che opera nei Pronto Soccorso, nelle terapie intensive e nei reparti di malattie infettive la dotazione organizzativa ospedaliera nell’emergenza Covid ha confermato il ruolo della Radiologia quale strumento indispensabile per la diagnosi e l'assistenza ai pazienti. Quando si presenta un paziente in ospedale, nell'ambito di una presa in carico multiprofessionale e multidisciplinare, sono coinvolti anche i Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (TSRM), responsabili dell'utilizzo delle tecnologie
R.Papi, D.Giustini, G.Manetti
Virus Lyssavirus isolato su un gatto in Toscana. Ministero istituisce gruppo tecnico scientifico per approfondimenti
Virus Lyssavirus isolato su un gatto in Toscana. Ministero istituisce gruppo tecnico scientifico per approfondimenti
Regioni e Asl
Virus Lyssavirus isolato su un gatto in Toscana. Ministero istituisce gruppo tecnico scientifico per approfondimenti
Il virus isolato appartiene a Lyssavirus, tipici dei pipistrelli e diverso dal virus della rabbia classica. Prima di questo caso, questo specifico Lyssavirus era stato rinvenuto una sola volta, a livello mondiale, in un pipistrello del Caucaso nel 2002, senza che ne fosse mai stata confermata la capacità di infettare animali domestici o l’uomo. A titolo precauzionale, le persone che sono state a contatto con il gatto sono state comunque sottoposte a profilassi.
Liste di attesa. I nuovi indirizzi per l’abbattimento entro il 15 luglio
Liste di attesa. I nuovi indirizzi per l’abbattimento entro il 15 luglio
Regioni e Asl
Liste di attesa. I nuovi indirizzi per l’abbattimento entro il 15 luglio
Stando ai nuovi indirizzi, in vigore fino al 15 luglio, le aziende dovranno predisporre uno o più progetti con il proprio personale dirigente in regime di esclusività per erogare prestazioni aggiuntive, prevedendo un premio di accelerazione. Potranno anche sfruttare pienamente le potenzialità offerte in questo settore dalla televisita, utilizzando anche fasce orarie ulteriori indicate dai Cup, per ampliare le agende di prenotazione in regime istituzionale. 
Servizi al pubblico nelle farmacie. Prorogato l’accordo tra Regione, Asl, Urtofar e Cispel
Servizi al pubblico nelle farmacie. Prorogato l’accordo tra Regione, Asl, Urtofar e Cispel
Regioni e Asl
Servizi al pubblico nelle farmacie. Prorogato l’accordo tra Regione, Asl, Urtofar e Cispel
L'accordo della durata di tre anni, che permetteva la prenotazione di prestazioni sanitarie, il pagamento del ticket, l'attivazione della tessera sanitaria e del fascicolo sanitario elettronico, era in scadenza il 12 luglio prossimo, ma con una delibera approvata dalla giunta nel corso dell'ultima seduta è stato prorogato fino al 31 dicembre 2020.
Sorveglianza pazienti post Covid in Toscana. Facciamo chiarezza
Sorveglianza pazienti post Covid in Toscana. Facciamo chiarezza
Lettere al direttore
Sorveglianza pazienti post Covid in Toscana. Facciamo chiarezza
Gentile Direttore, lo scorso 20 giugno su Quotidiano Sanità è stato pubblicato un commento del prof. Panti riguardo la Delibera n. 744/20 approvata lo scorso 15 giugno dalla Giunta regionale, in Toscana. Nel commento viene riportata una preoccupazione sull’entità del coinvolgimento della Medicina generale.   A riguardo ritengo importante sottolineare come la Regione Toscana grazie alla Delibera citata stia invece mettendo in atto un servizio per il cittadino che vede coinvolte tutte le
Gianfranco Gensini
Covid. Domani a Firenze inaugurazione della mostra fotografica multimediale “Indispensabili infermieri” 
Covid. Domani a Firenze inaugurazione della mostra fotografica multimediale “Indispensabili infermieri” 
Regioni e Asl
Covid. Domani a Firenze inaugurazione della mostra fotografica multimediale “Indispensabili infermieri” 
L'esposizione si svolge in parallelo a quella allestita all'interno dell'Ospedale di Santa Maria Nuova (visitabile solo dagli operatori e dai familiari del pazienti) e raccoglie le immagini sulla pandemia  attraverso gli occhi degli infermieri del più antico istituto di cura del mondo ancora in attività.
Alcuni dubbi sulla sorveglianza dei pazienti post Covid in Toscana
Alcuni dubbi sulla sorveglianza dei pazienti post Covid in Toscana
Lettere al direttore
Alcuni dubbi sulla sorveglianza dei pazienti post Covid in Toscana
Gentile Direttore, leggo su QS Toscana la comunicazione del gruppo di lavoro ad hoc, insediato dalla Regione, inerente la delibera n. 744/20 sulle "linee di indirizzo regionali per la presa in carico post guarigione da Covid19". Un'iniziativa assolutamente opportuna sul piano scientifico e sanitario al fine di conoscere l'evoluzione di questa nuova patologia e di assistere le eventuali sequele. Tuttavia gli strumenti posti in essere, gli ambulatori dedicati in ogni ospedale
Antonio Panti
In Toscana sorveglianza attiva per un anno per gli ex pazienti Covid
In Toscana sorveglianza attiva per un anno per gli ex pazienti Covid
Lettere al direttore
In Toscana sorveglianza attiva per un anno per gli ex pazienti Covid
Gentile Direttore, la Regione Toscana ha definito formalmente per tutte le persone che hanno contratto il COVID-19 uno specifico programma di sorveglianza dopo la guarigione clinica. Il programma è stato approvato il 15 giugno con atto della Giunta regionale e individua nel dettaglio le modalità operative che saranno attuate per assicurare la presa in carico da parte del SSR dei pazienti dimessi dagli ospedali o colpiti in modo serio dal Corona
Gruppo di lavoro regionale