Toscana

In Toscana finto personale Asl telefona ai cittadini. Allerta truffe
In Toscana finto personale Asl telefona ai cittadini. Allerta truffe
Regioni e Asl
In Toscana finto personale Asl telefona ai cittadini. Allerta truffe
La Ausl Toscana Sud Est interviene a seguito di alcune segnalazioni e mette in guardia: “Non siamo noi. Si tratta di venditori di un’azienda privata che commercia una serie di macchinari e strumenti di vario genere”.
Inserimento lavorativo di soggetti vulnerabili. Sette mln di euro dalla Regione. Avviso pubblico per micro, piccole e medie imprese
Inserimento lavorativo di soggetti vulnerabili. Sette mln di euro dalla Regione. Avviso pubblico per micro, piccole e medie imprese
Regioni e Asl
Inserimento lavorativo di soggetti vulnerabili. Sette mln di euro dalla Regione. Avviso pubblico per micro, piccole e medie imprese
La Regione vuole così favorire l'inserimento socio-lavorativo di categorie deboli e vulnerabili, supportando processi di adeguamento delle imprese ospitanti. Sono ammesse alla presentazione dei progetti micro, piccole e medie imprese (incluse società cooperative e imprese dell'economia sociale) che abbiano sede operativa in Toscana
Aggressioni al personale sanitario. La Toscana approva nuove misure di contrasto: più vigilanza, telecamere e pulsanti antiaggressione
Aggressioni al personale sanitario. La Toscana approva nuove misure di contrasto: più vigilanza, telecamere e pulsanti antiaggressione
Regioni e Asl
Aggressioni al personale sanitario. La Toscana approva nuove misure di contrasto: più vigilanza, telecamere e pulsanti antiaggressione
Potenziare la vigilanza, istallare pulsanti antiaggressione e videocamere, definire un sistema di supporto psicologico alla vittima, incoraggiare il personale a segnalare e denunciare i casi, costituire un gruppo di lavoro per individuare le azioni preventive e protettive, costituire un Osservatorio regionale. Queste alcune delle misure previste nel provvedimento. Saccardi: “Con la delibera impegniamo tutte le Asl ad attuare le misure nel giro di pochi mesi”. LA DELIBERA
Cannabis. Rossi (Toscana) chiede fondi e più produzione per il Farmaceutico militare
Cannabis. Rossi (Toscana) chiede fondi e più produzione per il Farmaceutico militare
Regioni e Asl
Cannabis. Rossi (Toscana) chiede fondi e più produzione per il Farmaceutico militare
La produzione di cannabis per uso terapeutico dello Stabilimento si attesta ora su poco più di 100 chili all'anno. “Il consumo in Toscana è in aumento esponenziale: quest'anno ne abbiamo acquistati oltre 100 chili e nel 2014 prevediamo di arrivare oltre i 140. Il fabbisogno nazionale oggi è di 700 chili l’anno circa”. L’obiettivo è azzerare le importazioni. “Bisogna che lo Stato intervenga”. Ma per Rossi anche “ogni Regione potrebbe fare un investimento pari al suo fabbisogno, aiutando l'Istituto a svilupparsi”.
Manovra. I medici toscani: “Fortemente preoccupati per definanziamento della sanità”
Manovra. I medici toscani: “Fortemente preoccupati per definanziamento della sanità”
Governo e Parlamento
Manovra. I medici toscani: “Fortemente preoccupati per definanziamento della sanità”
La Federazione Toscana degli Ordini dei Medici contesta, in particolare, il mancato rinnovo del contratto, l'assenza di copertura finanziaria per le annunciate 1000 borse di studio in più e la mancata abolizione dei limiti di assunzione del personale. “Si parla di umanizzazione e di sicurezza delle cure, ma ci si ostina non solo a definanziare il sistema ma soprattutto a mantenere le Unità Operative ed i servizi sotto organico”.
Estar. Polemiche sulla riorganizzazione
Estar. Polemiche sulla riorganizzazione
Regioni e Asl
Estar. Polemiche sulla riorganizzazione
Per il vicepresidente della Commissione Sanità, Paolo Bambagioni, “è inspiegabile tutta questa fretta nel rivedere la struttura di un ente nato quattro anni fa e ancor più inspiegabili i contenuti della delibera”. Ma il Dg dell’ente replica: “Nessuna fretta e fuori. Proposte nascono dal confronto con le Direzioni delle Aziende sanitarie per migliorare il livello dei servizi svolti dall'Ente”. LA DELIBERA
Il Tribunale di Firenze: “Condotta antisindacale Usl Toscana Centro”. Nursind: “Costituita una ‘Rsu fake’, si torna ai ‘Sindacati Gialli’”
Il Tribunale di Firenze: “Condotta antisindacale Usl Toscana Centro”. Nursind: “Costituita una ‘Rsu fake’, si torna ai ‘Sindacati Gialli’”
Regioni e Asl
Il Tribunale di Firenze: “Condotta antisindacale Usl Toscana Centro”. Nursind: “Costituita una ‘Rsu fake’, si torna ai ‘Sindacati Gialli’”
“Ci sarebbe da domandarsi per quale motivo l’azienda si intromette illegalmente in questioni da cui dovrebbe stare alla larga. È chiaro che avere una composizione a guida di un sindacato  che evidentemente considera più vicino alle sue politiche è decisamente più comodo per l’azienda sanitaria”. Così in una nota dal Nursind
Rossi (Toscana) dopo incontro delle Regioni con Grillo: “Povera sanità, altro che cambiamento”
Rossi (Toscana) dopo incontro delle Regioni con Grillo: “Povera sanità, altro che cambiamento”
Governo e Parlamento
Rossi (Toscana) dopo incontro delle Regioni con Grillo: “Povera sanità, altro che cambiamento”
Rilancio della sanità pubblica, fine dei tagli, basta con la sanità come bancomat: tutte promesse che hanno convinto tanti italiani a votare i partiti ora al governo e che si stanno purtroppo rivelando scritte sulla sabbia…proprio come quelle di tanti altri “vecchi” governi di questo Paese. Povera sanità, altro che cambiamento
Enrico Rossi
Question time/1. Fraccaro su decessi sospetti al Noa: “Al momento non necessaria un’ulteriore attività ispettiva”
Question time/1. Fraccaro su decessi sospetti al Noa: “Al momento non necessaria un’ulteriore attività ispettiva”
Governo e Parlamento
Question time/1. Fraccaro su decessi sospetti al Noa: “Al momento non necessaria un’ulteriore attività ispettiva”
Dall'analisi sui decessi verificatisi nel Nuovo Ospedale delle Apuane (Noa) di Massa Carrara tra il 20 dicembre 2017 ed il 10 gennaio 2018 è emerso che che l’andamento delle morti è sovrapponibile a quello degli anni precedenti. "Il caso rappresentato non sia tale da giustificare, al momento, ulteriore attività ispettiva". Così il ministro dei Rapporto con il Parlamento ha risposto oggi alla Camera al question time di Bergamini (FI).
Barriere architettotniche: dalla Giunta toscana due milioni per abbatterle
Barriere architettotniche: dalla Giunta toscana due milioni per abbatterle
Regioni e Asl
Barriere architettotniche: dalla Giunta toscana due milioni per abbatterle
Saccardi: "Dedichiamo molta attenzione e molte risorse al tema dell'abbattimento delle barriere architettoniche e ogni anno ripartiamo ai Comuni i finanziamenti per l'abbattimento di quelle nelle abitazioni".
Il “bed manager” in tutti gli ospedali dell’Ausl Centro
Il “bed manager” in tutti gli ospedali dell’Ausl Centro
Regioni e Asl
Il “bed manager” in tutti gli ospedali dell’Ausl Centro
Un infermiere, con competenze relazionali e manageriali, oltre che cliniche, che gestisce i posti letto e il flusso dei pazienti, dal ricovero fino alle dimissioni. “Così migliorano i percorsi clinici e l’organizzazione dei reparti”, dichiara il direttore sanitario, Emanuele Gori.
Contrattazione decentrata. La Asl Toscana Centro condannata per comportamento antisindacale
Contrattazione decentrata. La Asl Toscana Centro condannata per comportamento antisindacale
Regioni e Asl
Contrattazione decentrata. La Asl Toscana Centro condannata per comportamento antisindacale
Il giudice ha accolto il ricorso del Nursind e accertato l’antisindacalità della condotta della Asl per non avere convocato ai tavoli negoziali i rappresentati della RSU eletti nell’assemblea del 29 maggio 2018. Ordinata una nuova convocazione con la partecipazione dei rappresentati mancanti. Soddisfatto il Nursind che però evidenzia: “Serve anche un dibattito politico su certi atteggiamenti”. LA SENTENZA
Screening neonatale. La Toscana amplia i test, ed arriva una guida del Meyer per i genitori
Screening neonatale. La Toscana amplia i test, ed arriva una guida del Meyer per i genitori
Regioni e Asl
Screening neonatale. La Toscana amplia i test, ed arriva una guida del Meyer per i genitori
In seguito a due progetti pilota condotti al Meyer, lo screening è stato allargato ad altre patologie: tre malattie lisosomiali (malattia di Pompe, malattia di Fabry e mucopolisaccaridosi I) e le SCID (Immunodeficienze congenite severe). Quanto alla guida, spiega il Dg del Meyer, Alberto Zanobini, “vuole informare e lo vuole fare senza allarmismi”. Ma “se il bambino risulta positivo, significa che c’è la necessità di maggiori accertamenti”. LA GUIDA
Menarini si mette “all’opera” con il Maggio Musicale Fiorentino
Menarini si mette “all’opera” con il Maggio Musicale Fiorentino
Regioni e Asl
Menarini si mette “all’opera” con il Maggio Musicale Fiorentino
Continua il progetto che fa scoprire il mondo della lirica ai giovani e ai meno fortunati. Il gruppo farmaceutico anche quest’anno ha acquistato 1.250 biglietti da donare a persone in difficoltà economica e alle associazioni che il Gruppo sostiene come le Volpi Rosse Menarini, le associazione Astrolabio con il progetto Pita e Tommasino Bacciotti e i destinatari dei 40 alloggi di edilizia popolare ristrutturati dall’azienda
Progetto Eva, quattro ambulatori per gli effetti collaterali delle cure oncologiche per il tumore al seno
Progetto Eva, quattro ambulatori per gli effetti collaterali delle cure oncologiche per il tumore al seno
Regioni e Asl
Progetto Eva, quattro ambulatori per gli effetti collaterali delle cure oncologiche per il tumore al seno
Il progetto Eva è stato presentato stamani nel corso di una conferenza stampa dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, assieme a ‘Corri la vita onlus’. “I tassi di guarigione da tumore al seno sono in aumento grazie ad una maggiore precocità della diagnosi ed a cure sempre più efficaci”, ha affermato l’oncologo di fama internazionale Di Leo e coordinatore del progetto
Prato. Pediatri di famiglia in ospedale nei fine settimana
Prato. Pediatri di famiglia in ospedale nei fine settimana
Regioni e Asl
Prato. Pediatri di famiglia in ospedale nei fine settimana
Dal 13 ottobre attivo il nuovo servizio Acap (Ambulatorio della continuità assistenziale pediatrica). All’iniziativa hanno aderito 20 su 33 pediatri del territorio, che saranno supportati da un infermiere. Per il sindaco Biffoni “una risposta alla necessità di attivare la guardia medica pediatrica nel fine settimana quando spesso i genitori non sanno a chi rivolgersi se non al pronto soccorso, magari in modo improprio”.
Sport paralimpico. Gli atleti del Gruppo Sportivo Unità Spinale Onlus verso Tokyo 2020
Sport paralimpico. Gli atleti del Gruppo Sportivo Unità Spinale Onlus verso Tokyo 2020
Regioni e Asl
Sport paralimpico. Gli atleti del Gruppo Sportivo Unità Spinale Onlus verso Tokyo 2020
“Molti degli atleti che ne fanno parte hanno via via abbandonato la dimensione locale e si sono affacciati a palcoscenici sempre più importanti ottenendo medaglie e riconoscimenti. Adesso l'obiettivo si sposta al 2020, alle Paralimpiadi di Tokyo, dove il Gruppo Sportivo conta di partecipare con vari rappresentanti e la Regione sosterrà questo sforzo”. Così Stefania Saccardi riferendosi al Gs
Oncologia a Montevarchi. Botta e risposta tra il sindaco Chiassai e la Asl, che rassicura: “Nessun depotenziamento”
Oncologia a Montevarchi. Botta e risposta tra il sindaco Chiassai e la Asl, che rassicura: “Nessun depotenziamento”
Regioni e Asl
Oncologia a Montevarchi. Botta e risposta tra il sindaco Chiassai e la Asl, che rassicura: “Nessun depotenziamento”
Il dg dell’Ausl Toscana Sud Est Desideri risponde agli attacchi del sindaco Silvia Chiassai, per rassicurare la cittadinanza valdarnese sulla situazione dell’Oncologia alla Gruccia: “Non si possono negare fatiche organizzative e situazioni improvvise, che possono mettere in difficoltà il reparto, ma non ci risultano reclami e non ci saranno depotenziamenti”.
Infarto ad alta quota. Tre infermieri toscani soccorrono un’anziana sul volo Londra-Pisa
Infarto ad alta quota. Tre infermieri toscani soccorrono un’anziana sul volo Londra-Pisa
Cronache
Infarto ad alta quota. Tre infermieri toscani soccorrono un’anziana sul volo Londra-Pisa
La donna ha accusato un malore mentre l’aereo sorvolava la Manica. I primi soccorsi in volo, poi atterraggio di emergenza in Belgio. Due dei tre infermieri che hanno prestato soccorso in aereo sono iscritti all’Opi Firenze-Pistoia: Marco Tapinassi (peraltro consigliere dello stesso ordine), operativo all’ospedale di Santa Maria Nuova, e Lorisa Katra, infermiera in un istituto riabilitativo privato a Firenze. Insieme a loro Andrea Rachele dell’Opi di Massa Carrara.
Picco mortalità nel 2017. L’allarme di Enrico Rossi: “Il ministero indaghi su 13mila casi”
Picco mortalità nel 2017. L’allarme di Enrico Rossi: “Il ministero indaghi su 13mila casi”
Regioni e Asl
Picco mortalità nel 2017. L’allarme di Enrico Rossi: “Il ministero indaghi su 13mila casi”
Il presidente della Regione Toscana interviene sugli ultimi dati Istat ed evidenzia come “per gli esperti” ci sia una mortalità “ingiustificata per almeno 13.000 persone”. Il timore è che “a pagare sia stata la parte più povera e fragile della popolazione”. Per Rossi “servono 3 mld in più per garantire salute a tutti”.
Empoli. Dal 6 ottobre il nuovo servizio Acap. Pediatri di famiglia in ospedale i fine settimana
Empoli. Dal 6 ottobre il nuovo servizio Acap. Pediatri di famiglia in ospedale i fine settimana
Regioni e Asl
Empoli. Dal 6 ottobre il nuovo servizio Acap. Pediatri di famiglia in ospedale i fine settimana
Grazie all’Accordo sottoscritto daIla Fimp (Federazione Italiana Medici pediatrici) e dall’Ausi Toscana Centro il nuovo servizio già presente nei territori di Firenze e Pistoia sarà operativo anche ad Empoli. Nei fine settimana i pediatri visiteranno i loro assistiti all’interno dell’ospedale San Giuseppe, in ambulatori dedicati. 
Opi Firenze-Pistoia e Associazione Artemisia. Una serata di “Ben-Efficienza” tra gusto, musica e teatro
Opi Firenze-Pistoia e Associazione Artemisia. Una serata di “Ben-Efficienza” tra gusto, musica e teatro
Regioni e Asl
Opi Firenze-Pistoia e Associazione Artemisia. Una serata di “Ben-Efficienza” tra gusto, musica e teatro
Il programma prevede una cena solidale con menù tipico toscano a cura del circolo, grazie all'impegno del presidente Stefano Rigutini, seguita dallo spettacolo teatrale de “I Bischeracci” un gruppo teatrale amatoriale nato nel 2012 con l'impegno di “trasportare le persone in un mondo di fantasia, allegria, spensieratezza, per chiunque voglia mantenere la speranza di un sorriso, anche nella durezza della vita”
Biotestamento. La Toscana approva il regolamento di attuazione delle DAT
Biotestamento. La Toscana approva il regolamento di attuazione delle DAT
Regioni e Asl
Biotestamento. La Toscana approva il regolamento di attuazione delle DAT
Il regolamento disciplina la raccolta di copia delle DAT da parte delle Asl, della Fondazione Monasterio e di ISPRO o dell'indicazione dove esse siano conservate e del fiduciario, se indicato. E poi tipi di dati trattati, le operazioni eseguibili, i soggetti che possono trattare i dati, le misure per garantire la gestione delle DAT, nonché la loro fruibilità da parte dei medici, nel momento in cui abbiano in cura l'assistito e questi non sia in grado di autodeterminarsi.
Pneumologia pediatrica. XXII Congresso nazionale Smiri: “È boom di malattie respiratorie anche tra i bambini”
Pneumologia pediatrica. XXII Congresso nazionale Smiri: “È boom di malattie respiratorie anche tra i bambini”
Lavoro e Professioni
Pneumologia pediatrica. XXII Congresso nazionale Smiri: “È boom di malattie respiratorie anche tra i bambini”
Asma e rinite allergica colpiscono il 10% e il 40% dei bimbi nel nostro Paese. Lotta al fumo e dieta mediterranea le prime regole della prevenzione. Questi i dati emersi al XXII congresso nazionale della Simri in corso a Pisa con oltre 500 specialisti. Contro il tabagismo al via la campagna “Dai un calcio al fumo”
Toscana. Rossi: “Regione solidale con la protesta dei medici del Ssn”
Toscana. Rossi: “Regione solidale con la protesta dei medici del Ssn”
Regioni e Asl
Toscana. Rossi: “Regione solidale con la protesta dei medici del Ssn”
Così il presidente della Regione all'indomani dell'annuncio della mobilitazione da parte delle principali sigle sindacali dei medici e dirigenti del Servizio sanitario nazionale per il finanziamento del fondo nazionale e il rinnovo del contratto di categoria fermo al 2010. "In sanità, dopo le facili promesse, arriva la resa dei conti anche per il governo gialloverde".
Dopo la riforma degli Ordini. I nuovi orizzonti per i Tsrm e le altre professioni sanitarie
Dopo la riforma degli Ordini. I nuovi orizzonti per i Tsrm e le altre professioni sanitarie
Lavoro e Professioni
Dopo la riforma degli Ordini. I nuovi orizzonti per i Tsrm e le altre professioni sanitarie
Se ne è parlato al convegno promosso da Antel il 25 settembre scorso. Per la presidente Cabrini uno dei primi obiettivi da raggiungere dovrà essere quello di un unico Codice deontologico per tutte le professioni sanitraie facenti parte del nuovo Ordine. Per Beux, presidente della neo Federazione Tsrm e Pstrp la sfida sarà quella di saper interagire in una logica inter (e non più "intra") professionale tra le 19 professioni coinvolte nella nuova compagine ordinistica.
Serristori. Quasi 8 milioni di euro di investimenti, nuove assunzioni e attività in incremento
Serristori. Quasi 8 milioni di euro di investimenti, nuove assunzioni e attività in incremento
Regioni e Asl
Serristori. Quasi 8 milioni di euro di investimenti, nuove assunzioni e attività in incremento
L'investimento previsto dall'Azienda da qui al 2019 è pari a 7,8 milioni di euro. L'assessore al diritto alla Salute, Stefania Saccardi: "Ho trovato un Ospedale migliorato sia nell'offerta sanitaria, pienamente rispondente al proprio bacino di utenza, sia sotto quello del personale che è cresciuto anche quantitativamente. E' nostra intenzione continuare ad investire sul Serristori". 
Toscana. Vaccinazioni, percorsi più veloci per chi non è ancora in regola
Toscana. Vaccinazioni, percorsi più veloci per chi non è ancora in regola
Regioni e Asl
Toscana. Vaccinazioni, percorsi più veloci per chi non è ancora in regola
Con una delibera approvata dalla Giunta, la regione dà alle aziende sanitarie indicazioni per gestire in maniera uniforme su tutto il territorio regionale la verifica e il percorso di recupero dei bambini che ancora non hanno fatto le vaccinazioni obbligatorie, in particolare per quanto riguarda asili nido e scuole dell'infanzia.
Firenze. Santa Maria Nuova : “I segreti della storia del più antico ospedale del mondo svelati in sei speciali appuntamenti”
Firenze. Santa Maria Nuova : “I segreti della storia del più antico ospedale del mondo svelati in sei speciali appuntamenti”
Regioni e Asl
Firenze. Santa Maria Nuova : “I segreti della storia del più antico ospedale del mondo svelati in sei speciali appuntamenti”
Il programma dei “martedì de ‘La Colombaria’ – Scuole e tradizioni a Santa Maria Nuova e nella medicina fiorentina” prenderà avvio il prossimo 2 ottobre con un evento che porterà alla luce le curiosità e gli aneddoti celati nel fondo librario dell’antica Biblioteca dell’Ospedale di Santa Maria Nuova. Il presidente Landini: “Una bella occasione per raccontare aspetti poco conosciuti della storia fiorentina”. IL PROGRAMMA
Defibrillatori. Via libera a delibera per una sempre maggiore diffusione sul territorio regionale 
Defibrillatori. Via libera a delibera per una sempre maggiore diffusione sul territorio regionale 
Regioni e Asl
Defibrillatori. Via libera a delibera per una sempre maggiore diffusione sul territorio regionale 
Si definiscono, inoltre, tutti i percorsi formativi che ruotano intorno all'utilizzo del defibrillatore: questa definizione è il risultato di gruppi di lavoro misti, costituiti da funzionari regionali e personale delle centrali operative del 118. Si affida in via esclusiva al 118 il potere di formare istruttori, e si stabilisce l'obbligo per le aziende sanitarie di ricorrere a personale interno per far svolgere il corsi Blsd ai propri dipendenti.