Toscana

Estar. Cambio alla guida dell’ente: Testi subentra a Braganti 
Estar. Cambio alla guida dell’ente: Testi subentra a Braganti 
Regioni e Asl
Estar. Cambio alla guida dell’ente: Testi subentra a Braganti 
Testi attuale direttore amministrativo da sette anni e numero due della la centrale acquisti ed ente di supporto tecnico della sanità pubblica regionale subentra a Braganti in pensione dal 1 settembre
Peste suina africana. Giani firma l’ordinanza per rafforzare le misure di prevenzione 
Peste suina africana. Giani firma l’ordinanza per rafforzare le misure di prevenzione 
Regioni e Asl
Peste suina africana. Giani firma l’ordinanza per rafforzare le misure di prevenzione 
L’ordinanza mette a disposizione per le zone di restrizione 360 mila euro che saranno gestiti dalla Azienda Usl Toscana Nord Ovest: 300 mila euro serviranno per gli interventi di contrasto alla malattia, 60 mila euro saranno destinati ai comuni per la creazione di punti di stoccaggio delle carcasse, una delle attività prioritarie.
Gaza. Arrivati al Meyer 4 bambini feriti
Gaza. Arrivati al Meyer 4 bambini feriti
Regioni e Asl
Gaza. Arrivati al Meyer 4 bambini feriti
Giani: “Equità, accesso universale e lotta alle disuguaglianze sono i cardini della sanità pubblica ed allarghiamo le nostre braccia con convinzione: in presenza di conflitti e gravi emergenze come in questo caso, ma anche in assenza di guerre e cataclismi”.
Toscana, 100 euro l’ora per i medici che lavoreranno al contenimento delle liste d’attesa, in PS o negli ospedali periferici
Toscana, 100 euro l’ora per i medici che lavoreranno al contenimento delle liste d’attesa, in PS o negli ospedali periferici
Regioni e Asl
Toscana, 100 euro l’ora per i medici che lavoreranno al contenimento delle liste d’attesa, in PS o negli ospedali periferici
Approvate gli indirizzi per l’applicazione del contratto della dirigenza medica, sanitaria e veterinaria. Giani: “La sanità pubblica che vogliamo valorizza i propri medici e lavoratori, che assieme ad investimenti in tecnologie d’avanguardia e ad un’organizzazione che ottimizza le risorse consentono di rispondere in modo adeguato ai bisogni sanitari dei cittadini”. Novità anche sul trattamento accessorio e le attività di tutoraggio degli specializzandi.
Temperature oltre i 35 gradi all’intero del carcere della Dogaia di Prato. NurSind: “Situazione intollerabile anche per i sanitari”
Temperature oltre i 35 gradi all’intero del carcere della Dogaia di Prato. NurSind: “Situazione intollerabile anche per i sanitari”
Regioni e Asl
Temperature oltre i 35 gradi all’intero del carcere della Dogaia di Prato. NurSind: “Situazione intollerabile anche per i sanitari”
Le condizioni all‘interno della casa circondariale sono tali da avere “conseguenze rischiose sia per la salute degli infermieri che per le loro prestazioni lavorative”, dice il segretario territoriale Roberto Cesario. L’Asl, riferisce il sindacato, è intervenuta recentemente installando dei condizionatori portatili in alcuni dei locali dove lavorano gli infermieri, “ma è del tutto evidente che si tratta di soluzioni tampone che non risolvono il problema”.
Punti di intervento rapido, parte in Toscana la sperimentazione
Punti di intervento rapido, parte in Toscana la sperimentazione
Regioni e Asl
Punti di intervento rapido, parte in Toscana la sperimentazione
Sei mesi, a partire da ottobre, per sperimentare i nuovi ambulatori che, con l’intento di offrire risposte e decongestionare i Pronto Soccorso, accoglieranno coloro che hanno problemi di natura non grave ma che richiedono un intervento sanitario rapido. All’interno dei Pir opereranno medici delle continuità assistenziale e infermieri, che avranno a disposizione un'adeguata strumentazione per l'assistenza che viene loro affidata.
Sanità a pagamento per i turisti stranieri. La proposta del presidente toscano Eugenio Giani
Sanità a pagamento per i turisti stranieri. La proposta del presidente toscano Eugenio Giani
Regioni e Asl
Sanità a pagamento per i turisti stranieri. La proposta del presidente toscano Eugenio Giani
Per Giani “il recupero di risorse è essenziale per la sanità toscana, anzi è l’aspetto fondamentale per garantire un servizio di eccellenza a tutti”. Da qui la riflessione “su come arrivare a garantire sempre di più per gli stranieri quel che per noi già avviene negli Stati Uniti e in molti altri Paesi quando usufruiamo dei loro servizi sanitari”. Lo scopo degli “interventi che stiamo predisponendo” è avere “voci d’entrata” che “aiutino la sanità toscana a migliorare”.
Fine Vita. In Consiglio regionale della Toscana parte l’approfondimento sulla Pdl Coscioni 
Fine Vita. In Consiglio regionale della Toscana parte l’approfondimento sulla Pdl Coscioni 
Regioni e Asl
Fine Vita. In Consiglio regionale della Toscana parte l’approfondimento sulla Pdl Coscioni 
Ascoltati in commissione i rappresentanti dell’Associazione Luca Coscioni che ha promosso la campagna “Liberi subito” e la relativa proposta di legge di iniziativa popolare. Sostegni (commissione Sanità): “La mancanza di una legge sul suicidio assistito è una lacuna del nostro ordinamento. Oggi si apre un lavoro importante. Speriamo che la Toscana sia la prima regione a portarlo fino in fondo”.
Dispositivi medici. Presto in Toscana forniture più facili per i pazienti cronici 
Dispositivi medici. Presto in Toscana forniture più facili per i pazienti cronici 
Regioni e Asl
Dispositivi medici. Presto in Toscana forniture più facili per i pazienti cronici 
In arrivo una delibera per il rinnovo automatico del piano terapeutico dei pazienti con condizioni irreversibili per la fornitura di una serie di dispositivi medici ed alimenti quali pannoloni, dispositivi medici per stomia e prodotti dietetici per persone affette da nefropatia cronica. Accesso semplificato anche a protesi e ausili tecnologici per le persone disabili. Giani e Bezzini: “Al lavoro per la semplificazione di alcuni percorsi”.
Mobilità volontaria nel comparto sanità. La Toscana fissa le regole 
Mobilità volontaria nel comparto sanità. La Toscana fissa le regole 
Regioni e Asl
Mobilità volontaria nel comparto sanità. La Toscana fissa le regole 
Ad agosto sarà pubblicato l’avviso. La graduatoria, che sarà valida un anno sarà redatta tenendo conto dell’anzianità di servizio, della situazione personale o familiare (ovvero la presenza, ad esempio, di figli e di quale età, altri conviventi e disabilità) e sarà ‘pesata’ la distanza tra luogo di lavoro e luogo di residenza
Toscana. Nuove procedure per riscuotere le prestazioni dai turisti extra Ue nei Pronto Soccorso. E sulle liste di attesa la Regione lavora ad un piano proprio
Toscana. Nuove procedure per riscuotere le prestazioni dai turisti extra Ue nei Pronto Soccorso. E sulle liste di attesa la Regione lavora ad un piano proprio
Regioni e Asl
Toscana. Nuove procedure per riscuotere le prestazioni dai turisti extra Ue nei Pronto Soccorso. E sulle liste di attesa la Regione lavora ad un piano proprio
L’assessorato alla sanità è stato infatti incaricato di introdurre procedure  per riscuotere con maggior certezza di oggi quanto dovuto per le prestazioni sanitarie erogate ai turisti stranieri, non apolidi, che provengono da fuori l’Unione europea o lo Spazio economico europeo, che non sono cittadini della Svizzera o di alcune paese con cui l’Italia intrattiene rapporti di reciprocità assistenziale.
Istituiti i dipartimenti interaziendali della medicina di laboratorio 
Istituiti i dipartimenti interaziendali della medicina di laboratorio 
Regioni e Asl
Istituiti i dipartimenti interaziendali della medicina di laboratorio 
Uno per ciascuna delle tre grandi Asl della Toscana. L’obiettivo è quello di lavorare su sinergie e economie di scala per abbattere i costi ed offrire migliori servizi ai cittadini. I dipartimenti interaziendali dovranno essere costituiti entro il 30 settembre
Payback dispositivi medici. Fifo Sanità contro Giani: “Gestisca meglio la sua Regione affinché altri non debbano pagare le sue inefficienze”
Payback dispositivi medici. Fifo Sanità contro Giani: “Gestisca meglio la sua Regione affinché altri non debbano pagare le sue inefficienze”
Cronache
Payback dispositivi medici. Fifo Sanità contro Giani: “Gestisca meglio la sua Regione affinché altri non debbano pagare le sue inefficienze”
“Ci saremmo aspettati da un presidente di Regione - dice Sveva Belviso - maggiore rispetto e soprattutto una seria preoccupazione per le centinaia di imprese e lavoratori a rischio a causa del payback. Lo invitiamo, oltre che a scusarsi con le imprese del territorio, a gestire più sapientemente i conti della Toscana”
Virus respiratorio sinciziale. Parte in Toscana la campagna di immunizzazione universale gratuita
Virus respiratorio sinciziale. Parte in Toscana la campagna di immunizzazione universale gratuita
Regioni e Asl
Virus respiratorio sinciziale. Parte in Toscana la campagna di immunizzazione universale gratuita
La campagna è rivolta a tutti i bambini nati tra il 1 aprile 2024 e il 31 marzo 2025, indipendentemente dalla presenza di patologie concomitanti e dalla eventuale prematurità. L’utilizzo dell’anticorpo è consigliato dalle società scientifiche nei bambini sotto l’anno di età che sono a maggior rischio di infezione.
Toscana. I medicinali per le Rsa saranno consegnati dalle farmacie ospedaliere 
Toscana. I medicinali per le Rsa saranno consegnati dalle farmacie ospedaliere 
Regioni e Asl
Toscana. I medicinali per le Rsa saranno consegnati dalle farmacie ospedaliere 
“Con le nuove indicazioni sono attesi degli ulteriori miglioramenti in termini di aderenza ai piani terapeutici dei pazienti, con una riduzione degli sprechi dei farmaci, e benefici in termini di risparmio grazie all’erogazione diretta dei farmaci da parte delle Asl” ha detto l’assessore Bezzini
Farmacie disagiate. Toscana, domande per i contributi entro il 9 settembre 
Farmacie disagiate. Toscana, domande per i contributi entro il 9 settembre 
Regioni e Asl
Farmacie disagiate. Toscana, domande per i contributi entro il 9 settembre 
La Regione ha stanziato complessivamente 800 mila euro e i contributi saranno erogati fino ad esaurimento delle risorse. Al finanziamento potranno accedere le farmacie che nel 2023 hanno registrato un volume di affari non superiore a 430.019 euro e che abbiano aderito, entro la scadenza di presentazione della domanda, agli accordi tra Regione e Associazioni farmacisti riguardo la distribuzione di farmaci e vaccini e l’assistenza integrativa.
Lea. Toscana sul podio nazionale con 275,31 punti su trecento 
Lea. Toscana sul podio nazionale con 275,31 punti su trecento 
Regioni e Asl
Lea. Toscana sul podio nazionale con 275,31 punti su trecento 
Nel dettaglio sono 96,42 i punti raccolti dalla Toscana per il 2022 nell’area distrettuale, 92,32 per l’assistenza ospedaliera e 86,57 per l’area prevenzione. Giani e Bezzini: “Nonostante la fase difficile che il sistema sanitario nazionale sta attraversando a causa del sotto finanziamento. Ringraziamo i nostri professionisti che, pur lavorando in condizioni non semplici, riescono a garantire una qualità dei servizi superiore alla media italiana”.
Medicinali plasmaderivati. Toscana si aggiudica il bando del Centro nazionale sangue come Regione capofila
Medicinali plasmaderivati. Toscana si aggiudica il bando del Centro nazionale sangue come Regione capofila
Regioni e Asl
Medicinali plasmaderivati. Toscana si aggiudica il bando del Centro nazionale sangue come Regione capofila
Il progetto è stato presentato in partenariato con Campania, Lazio, Marche e Molise – ovvero le Regioni che aderiscono all’accordo Planet per la lavorazione del plasma – e assieme alla Scuola Alti Studi Imt di Lucca, l’Università Politecnica delle Marche, Takeda Manufacturing Italia e Kedrion Biopharma.
Innovazione e Tutela. Un anno di Servizio di medicina legale clinica all’Ospedale San Donato di Arezzo
Innovazione e Tutela. Un anno di Servizio di medicina legale clinica all’Ospedale San Donato di Arezzo
Lavoro e Professioni
Innovazione e Tutela. Un anno di Servizio di medicina legale clinica all’Ospedale San Donato di Arezzo
L'esperienza sinora maturata ha dimostrato l'importanza di un servizio che sia in grado di fornire, ove necessario anche al letto del paziente e nelle diramazioni territoriali, ausilio nella risoluzione di problematiche medico-legali e apposita formazione dei professionisti. Grazie ai risultati positivi sinora ottenuti, il modello proposto è stato adottato, a partire dal 1 luglio 2024, anche nell'area senese dell’Ausl Toscana sud est
Pasquale Giuseppe Macrì e Federico Manetti
Arrivano le nuove Cot. Giani: “Centrati gli obiettivi sull’uso dei fondi Pnrr” 
Arrivano le nuove Cot. Giani: “Centrati gli obiettivi sull’uso dei fondi Pnrr” 
Regioni e Asl
Arrivano le nuove Cot. Giani: “Centrati gli obiettivi sull’uso dei fondi Pnrr” 
L’obiettivo di attivare trentacinque Cot entro giugno 2024 è stato raggiunto. Altre due centrali saranno operative entro la fine di settembre. Su seicento Cot che interessano l’intero territorio nazionale, trentasette sono in Toscana
Vaccini. Novità per papilloma virus ed herpes zoster. La Toscana aggiorna il calendario
Vaccini. Novità per papilloma virus ed herpes zoster. La Toscana aggiorna il calendario
Regioni e Asl
Vaccini. Novità per papilloma virus ed herpes zoster. La Toscana aggiorna il calendario
Il vaccino contro l’Hpv  sarà offerto gratuitamente alle donne fino al compimento dei trenta anni. L’offerta del vaccino ricombinante adiuvato contro l’herpes zoster sarà estesa a tutti i soggetti che appartengono alle categorie a rischio indicate nel calendario vaccinale.
Le sfide aperte per sostenere il presente e il futuro dell’infermieristica italiana
Le sfide aperte per sostenere il presente e il futuro dell’infermieristica italiana
Lettere al direttore
Le sfide aperte per sostenere il presente e il futuro dell’infermieristica italiana
Gentile Direttore, sono molte le sfide aperte per sostenere il presente e il futuro dell’infermieristica italiana, a garanzia della sostenibilità del Servizio sanitario nazionale. Il lavoro di questi anni, dopo il vissuto dell’emergenza sanitaria, ha rafforzato la consapevolezza, semmai ce ne fosse stato bisogno, della necessaria condivisione di competenze multiprofessionali per erogare cure di qualità, sicure e umane. Nello specifico, occorre riflettere su tre temi: la valorizzazione del capitale umano,
Luca Fialdini
Premio internazionale Fair Play Menarini. Celebrate correttezza e sportività, in gara e nella vita 
Premio internazionale Fair Play Menarini. Celebrate correttezza e sportività, in gara e nella vita 
Cronache
Premio internazionale Fair Play Menarini. Celebrate correttezza e sportività, in gara e nella vita 
Le icone del calcio nazionale e internazionale, le leggende del basket, dell’atletica e della Formula 1 sono state premiate al Teatro Romano di Fiesole in occasione della manifestazione sostenuta dalla faramceutica fiorentina e dedicata ai valori di etica, lealtà
Fascicolo sanitario elettronico. Toscana ai vertici per i servizi offerti
Fascicolo sanitario elettronico. Toscana ai vertici per i servizi offerti
Regioni e Asl
Fascicolo sanitario elettronico. Toscana ai vertici per i servizi offerti
Insieme all’Emilia-Romagna, offre 23 servizi ed è tra le realtà più avanzate: già da tempo, ad esempio, esiste all’interno del fascicolo il taccuino personale, che permette di integrare in autonomia la propria storia con ulteriori informazioni sanitarie a disposizione
In funzione 35 Centrali operative territoriali
In funzione 35 Centrali operative territoriali
Regioni e Asl
In funzione 35 Centrali operative territoriali
Raggiunto l’obiettivo Pnrr del 30 giugno. Due Cot entreranno in funzione entro il 30 settembre e così verrà raggiunta quota 37 Cot, almeno una per ogni zona distretto. Bezzini: “Un significativo passo in avanti nella messa a terra del nuovo modello di sanità territoriale”
Ludopatia. Piano  di contrasto da circa 8 milioni fino al 2026 
Ludopatia. Piano  di contrasto da circa 8 milioni fino al 2026 
Regioni e Asl
Ludopatia. Piano  di contrasto da circa 8 milioni fino al 2026 
“Parte del finanziamento è assegnato alle Asl, per il potenziamento dei servizi e delle rete per la presa in carico dei pazienti, parte andrà alle zone Distretto e alle società della salute per la prevenzione e ad Ispro per il numero verde” ha detto l‘assessore Bezzini
Epatite C. Al via i test negli ambulatori dei medici e nelle farmacie 
Epatite C. Al via i test negli ambulatori dei medici e nelle farmacie 
Regioni e Asl
Epatite C. Al via i test negli ambulatori dei medici e nelle farmacie 
Ad oggi sono oltre 300 i medici di medicina generale e 145 le farmacie che si sono registrate per poter offrire il test pungidito. Numeri che si vanno ad aggiungere alle sedi delle associazioni di volontariato che solo nel 2023 hanno effettuato 41mila test, arrivando a coprire una percentuale importante della popolazione in pochi mesi,
Vaccinazioni. Studio dell’Università di Pisa sull’importanza di non lasciare indietro nessuno  
Vaccinazioni. Studio dell’Università di Pisa sull’importanza di non lasciare indietro nessuno  
Studi e Analisi
Vaccinazioni. Studio dell’Università di Pisa sull’importanza di non lasciare indietro nessuno  
Pubblicato su The Lancet Regional Health, lo studio ha coinvolto 20 paesi europei ed evidenzia il ruolo cruciale delle vaccinazioni contro epatite B e papilloma nella popolazione carceraria. “Affrontando le specifiche esigenze sanitarie delle persone che vivono in carcere, si può contribuire in modo significativo alla prevenzione del cancro e al miglioramento complessivo della salute pubblica in Europa”. LO STUDIO
Ospedali periferici. Oltre 300 domande presentate al concorso per giovani medici
Ospedali periferici. Oltre 300 domande presentate al concorso per giovani medici
Regioni e Asl
Ospedali periferici. Oltre 300 domande presentate al concorso per giovani medici
Chiuso ieri il bando promosso dalla Regione per dare una risposta al problema della bassa attrattività di alcuni presidi. I 18 posti a concorso riguardano tutte e tre le aziende sanitarie toscane. Nelle prossime settimane ai candidati risultati idonei saranno comunicate le date delle prove. Giani: “Investiremo sulla sanità territoriale e nelle case di comunità, ma abbiamo bisogno anche di medici negli ospedali lontani dai grandi centri o nelle isole".
Batteri resistenti agli antibiotici. Migliora la situazione in Toscana 
Batteri resistenti agli antibiotici. Migliora la situazione in Toscana 
Regioni e Asl
Batteri resistenti agli antibiotici. Migliora la situazione in Toscana 
La resistenza di organismi come la  klebsiella pneumoniae e l’escherichia coli, responsabili spesso di gravi e pericolose infesioni, ha dimezzato la sua incidenza negli ultimi cinque anni  e il consumo di antibiotici è inferiore nella regione è inferiore alla media europea e molto inferiore a quella nazionale