Toscana

Truffe via Sms e Whatsapp, sanità nel centro del mirino. Dopo la Sardegna segnalazioni in Toscana
Truffe via Sms e Whatsapp, sanità nel centro del mirino. Dopo la Sardegna segnalazioni in Toscana
Regioni e Asl
Truffe via Sms e Whatsapp, sanità nel centro del mirino. Dopo la Sardegna segnalazioni in Toscana
L’Asl Toscana Sud Est invita a messaggi che arrivano da canali non ufficiali che chiedono di chiamare un numero che, in pochi minuti, prosciuga il credito telefonico degli utenti. Se in Sardegna gli SMS erano incentrati sugli eventi avversi da vaccino anti-Covid, in Toscana l’SMS avverte i cittadini che i servizi socio sanitari hanno una comunicazione urgente da fornirgli e segnalano un numero 893 (a pagamento) da richiamare.
Ospedali periferici e isole della Toscana. Concorsi per giovani medici, fino al 20 giugno per avanzare candidature
Ospedali periferici e isole della Toscana. Concorsi per giovani medici, fino al 20 giugno per avanzare candidature
Regioni e Asl
Ospedali periferici e isole della Toscana. Concorsi per giovani medici, fino al 20 giugno per avanzare candidature
Un bando unico a livello nazionale che mette a disposizione in totale diciotto posti per ospedali periferici e delle isole. Moduli e informazioni sul sito di Estar, ente tecnico di supporto della sanità toscana
Cannabis. Toscana sigla accordo con stabilimento chimico farmaceutico militare per fornitura 
Cannabis. Toscana sigla accordo con stabilimento chimico farmaceutico militare per fornitura 
Regioni e Asl
Cannabis. Toscana sigla accordo con stabilimento chimico farmaceutico militare per fornitura 
Lo stabilimento militare sarà in grado di erogare in un anno oltre 71 chilogrammi in confezioni da cinque e dieci grammi, con consegna entro 7 giorni dall’ordine. In caso di carenza anche parziale o temporanea, le farmacie ospedaliere ed i servizi farmaceutici territoriali delle Asl potranno ricorrere all’acquisto dei prodotti commercializzati dall’Omc, organismo olandese per la vendita della cannabis che fa capo al ministero olandese della Salute.
Premio internazionale Fair Play Menarini. Annunciati al Coni i vincitori della 28° edizione
Premio internazionale Fair Play Menarini. Annunciati al Coni i vincitori della 28° edizione
Cronache
Premio internazionale Fair Play Menarini. Annunciati al Coni i vincitori della 28° edizione
“Ci auguriamo che le gesta e i comportamenti esemplari di questi immensi campioni infondano nei più giovani i sani valori dello sport” hanno dichiarato i membri del Board della Fondazione Fair Play Menarini, Antonello Biscini, Valeria Speroni Cardi ed Ennio Troiano
Malattie rare. Granulomatosi eosinofilica con poliangioite (Egpa). Il reumatologo: “Diagnosi difficile ma con anti Il-5 ottimi risultati”
Malattie rare. Granulomatosi eosinofilica con poliangioite (Egpa). Il reumatologo: “Diagnosi difficile ma con anti Il-5 ottimi risultati”
Scienza e Farmaci
Malattie rare. Granulomatosi eosinofilica con poliangioite (Egpa). Il reumatologo: “Diagnosi difficile ma con anti Il-5 ottimi risultati”
La patologia si manifesta con “asma, una condizione che appare particolarmente grave, su base solitamente non allergica e non responsiva alle classiche terapie”. L'Egpa si accompagna poi a “tante altre manifestazioni come polmoniti e poliposi nasali”
Malattie trasmesse da zanzare e insetti. Dalla Regione i consigli per la prevenzione 
Malattie trasmesse da zanzare e insetti. Dalla Regione i consigli per la prevenzione 
Regioni e Asl
Malattie trasmesse da zanzare e insetti. Dalla Regione i consigli per la prevenzione 
Dall’eliminazione dei sottovasi per evitare il ristagno di acqua al loro interno altenere pulite fontane e vasche introducendovi magari pesci rossi che si cibano delle larve della zanzara tigre, fino a tenere l’erba bassa in giardino. Sono alcune delle indicazioni ai cittadini. Ai comuni il compito di eseguire disinfestazioni ad hoc
Dico Sanità 2024. Reti oncologiche, l’esperienza della Toscana e le sfide per il futuro di un ecosistema digitale a supporto delle cure di prossimità
Dico Sanità 2024. Reti oncologiche, l’esperienza della Toscana e le sfide per il futuro di un ecosistema digitale a supporto delle cure di prossimità
Regioni e Asl
Dico Sanità 2024. Reti oncologiche, l’esperienza della Toscana e le sfide per il futuro di un ecosistema digitale a supporto delle cure di prossimità
Il cancro fa meno paura. Tanti i pazienti che oggi sopravvivono al tumore, che è diventata una patologia sempre più spesso cronica. Questa realtà, unita all’avvento di farmaci somministrabili a domicilio (orali), alle tecnologie e alla digitalizzazione, consentirebbe di costruire un nuovo modello di gestione del paziente in grado di migliorare significativamente la sua qualità di vita. La Rete Toscana, già oggi modello di assistenza, è pronta ad accettare la sfida. Ne hanno parlato Federico Gelli, Claudio Marinai, Gianni Amunni, Lorenzo Antonuzzo, Lorenzo Livi, Lorenzo Masieri nell’ambito del primo evento “Dico Sanità” del 2024 promosso da Bayer Italia e organizzato da Sics
Lucia Conti
Implementazione di un dossier professionale per le competenze infermieristiche in PS. L’esperienza dell’AOU Careggi di Firenze
Implementazione di un dossier professionale per le competenze infermieristiche in PS. L’esperienza dell’AOU Careggi di Firenze
Lettere al direttore
Implementazione di un dossier professionale per le competenze infermieristiche in PS. L’esperienza dell’AOU Careggi di Firenze
Gentile direttore,i Pronto Soccorso (PS) sono ambienti complessi, caratterizzati da gestione spesso simultanea di emergenze, livelli diversificati gravità clinica, ogni tipologia di specialità medica e chirurgica, e risposte organizzative rapide. È peculiare di questi contesti, l’accoglienza dei pazienti in arrivo presso un'area di triage per identificare le priorità cliniche per l’accesso alle aree di valutazione. L’acquisizione e il mantenimento di competenze adeguate a gestire l'erogazione dell'assistenza infermieristica in un contesto
M. Ruggeri, L. Rasero, A. Brandi e S. Bambi
La Toscana sperimenta i Pir, punti di intervento rapido 
La Toscana sperimenta i Pir, punti di intervento rapido 
Regioni e Asl
La Toscana sperimenta i Pir, punti di intervento rapido 
Il servizio farà parte del nuovo modello di assistenza territoriale a cui la Toscana sta lavorando e sarà presto istituito, in via sperimentale, in alcune case di comunità, con l’obiettivo di offrire assistenza ai cittadini che presentano problemi non gravi ma che richiedono un intervento sanitario rapido, alleggerendo anche la pressione sui Pronto Soccorso.
Bersagli S. Anna. Toscana, nel 2023 circa 160 su 235 indicatori migliorati o stabili
Bersagli S. Anna. Toscana, nel 2023 circa 160 su 235 indicatori migliorati o stabili
Regioni e Asl
Bersagli S. Anna. Toscana, nel 2023 circa 160 su 235 indicatori migliorati o stabili
Registrato, tra le altre cose, un miglioramento delle degenze in area medica che indica che il collegamento tra ospedale e territorio sta funzionando di più.  Significativi miglioramenti nei percorsi materno-infantile e oncologico, mentre resta critico la permanenza in Pronto Soccorso prima del ricovero. Si riducono i tempi degli interventi per frattura del collo del femore. Bezzini: “Le difficoltà non mancano ma i miglioramenti ci sono”.
Il Premio internazionale Fair Play Menarini scalda i motori. Ecco le date dell’edizione 2024
Il Premio internazionale Fair Play Menarini scalda i motori. Ecco le date dell’edizione 2024
Cronache
Il Premio internazionale Fair Play Menarini scalda i motori. Ecco le date dell’edizione 2024
I nomi dei vincitori 2024 della kermesse che si svolgerà a Firenze e Fiesole i prossimi 3 e 4 luglio saranno svelati già il 5 giugno a Roma nella sede del Coni. “Anche quest’anno, ci auguriamo che le storie e i valori dei nuovi premiati siano d’ispirazione soprattutto per i più giovani” hanno dichiarato i membri del Board della Fondazione Fair Play Menarini
Epatite C, test gratuiti fino alla fine del 2024. Al via la campagna TestiamoCi
Epatite C, test gratuiti fino alla fine del 2024. Al via la campagna TestiamoCi
Regioni e Asl
Epatite C, test gratuiti fino alla fine del 2024. Al via la campagna TestiamoCi
Prorogata la campagna che coinvolge i nati tra i 1969 e il 1989, gli utenti dei Serd e la popolazione carceraria e che, in Toscana, si era chiusa il 31 dicembre 2023 con oltre 41mila test effettuati. Lo screening consiste in un test rapido, pungidito, il risultato è disponibile in pochi minuti. Preso sul sito regione.toscana.it/testiamoci tutte le informazioni utili per aderire alla campagna, che coinvolgerà anche i medici di medicina generale e le farmacie
Trend in crescita per gli interventi chirurgici in ospedale 
Trend in crescita per gli interventi chirurgici in ospedale 
Regioni e Asl
Trend in crescita per gli interventi chirurgici in ospedale 
Rispetto al 2022 gli interventi sono cresciuti del 12,1% e del 20,2 e 38,5% rispetto al 2021 e 2020. Percentuali minori rispetto al 2019 a causa della diminuzione di parti cesarei e altri interventi legati alla gravidanza: 3.886 in meno in tutto,  conseguenza anche della denatalità diffusa in Toscana come nel resto d’Italia. I dati dell’Ars
Fisioterapista di Comunità. La Fnofi e gli Ofi Toscani ricorrono al Tar contro il Consiglio di Stato
Fisioterapista di Comunità. La Fnofi e gli Ofi Toscani ricorrono al Tar contro il Consiglio di Stato
Lavoro e Professioni
Fisioterapista di Comunità. La Fnofi e gli Ofi Toscani ricorrono al Tar contro il Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato aveva accolto il ricorso del sindacato dei fisiatri (Simfirr) contro la delibera dell’Ausl Toscana Centro (1057/2019) istitutiva della figura del Fisioterapista di Comunità. Ma Fnofi e Fofi impugnano la sentenza che “qualifica il carattere di mera ausiliarietà del fisioterapista rispetto al fisiatra” con l’obiettivo di ribadire “l’autonomia professionale del fisioterapista ed il suo ruolo imprescindibile nel processo di presa in carico del cittadino”.
Guerra Israele-Palestina. Al Gaslini ricostruito il cuore di una bambina palestinese di 13 mesi
Guerra Israele-Palestina. Al Gaslini ricostruito il cuore di una bambina palestinese di 13 mesi
Regioni e Asl
Guerra Israele-Palestina. Al Gaslini ricostruito il cuore di una bambina palestinese di 13 mesi
È arrivata a Genova grazie alla Missione umanitaria della Presidenza del Consigli. Affetta da una gravissima patologia cardiaca e da idrocefalo ostruttiva, è fuori pericolo, grazie ad un trasporto dall’Egitto estremamente rischioso e agli interventi salvavita al Gaslini. Un successo ottenuto attraverso l’azione coordinata di 6 Unità operative complesse dell’Istituto: Terapia intensiva, Anestesia, Radiologia, Cardiologia, Neurochirurgia e Cardiochirurgia.
Oss. Approvata mozione per avere un quadro del fabbisogno regionale 
Oss. Approvata mozione per avere un quadro del fabbisogno regionale 
Regioni e Asl
Oss. Approvata mozione per avere un quadro del fabbisogno regionale 
La Giunta dovrà presentarlo entro il 30 maggio allo scopo di valutare le eventuali assunzioni, attingendo dalla graduatoria. L’atto d’indirizzo, approvato all’unanimità dalla Commissione Salute, è stato presentato da Fratelli d’Italia e accoglie gli emendamenti del PD.
Autismo. Nelle Farmacie Comunali di Pisa un “Bollino Blu” per dare la precedenza
Autismo. Nelle Farmacie Comunali di Pisa un “Bollino Blu” per dare la precedenza
Regioni e Asl
Autismo. Nelle Farmacie Comunali di Pisa un “Bollino Blu” per dare la precedenza
I totem per la gestione delle file sono stati dotati di un pulsante di priorità dedicato alle persone autistiche ed indicato con il simbolo del “Bollino Blu”. L’iniziativa rientra nel progetto “Bollino Blu” lanciato nel 2021 dal Comune di Pisa, insieme all’Ainsped, l’Associazione di categoria italiana per Pedagogisti ed Educatori, per promuovere una gestione delle attività commerciali attente ai bisogni delle persone affette da disturbo dello spettro autistico.
Il 21 maggio bandi per ospedali periferici e delle isole
Il 21 maggio bandi per ospedali periferici e delle isole
Regioni e Asl
Il 21 maggio bandi per ospedali periferici e delle isole
I posti a bando, complessivamente diciotto, riguardano tutte e tre le Asl toscane. Chi avrà l’incarico, potrà godere di incentivi economici e percorsi di professionalizzazione mirata e carriera. I giovani medici verranno assegnati per tre anni alle strutture, dopodiché potranno scegliere se proseguire in quella sede il servizio per altri due anni oppure essere assegnati ad un altro dei presidi ospedalieri più centrali della Asl di riferimento.
Formazione in simulazione per il personale sanitario, al via undici progetti ad hoc
Formazione in simulazione per il personale sanitario, al via undici progetti ad hoc
Regioni e Asl
Formazione in simulazione per il personale sanitario, al via undici progetti ad hoc
Gestione dei traumi, rianimazione dei neonati, ictus e prevenzione delle malattie infettive. E poi ancora esercitazioni su come affrontare al meglio uno shock anafilattico, sull’affinamento delle abilità da chirurgo e molto altro. Questi alcuni dei temi al centro dei progetti di formazione finanziati dalla Giunta
Psicologo di base. Le Asl toscane cercano professionisti per avviare il progetto sperimentale 
Psicologo di base. Le Asl toscane cercano professionisti per avviare il progetto sperimentale 
Regioni e Asl
Psicologo di base. Le Asl toscane cercano professionisti per avviare il progetto sperimentale 
Per presentare domanda c’è tempo fino alle ore 12 del 7 maggio 2024. Per candidarsi occorre possedere una laurea magistrale in psicologia, essere iscritti all’albo ed avere alle spalle tre anni di esperienza professionale e lavorativa come psicologo. I professionisti che si candidino potranno scegliere di essere inseriti in una sola graduatoria. Sul sito di Estar tutti i dettagli
L’Aou di Siena promuove l’umanizzazione della sanità e la centralità del paziente 
L’Aou di Siena promuove l’umanizzazione della sanità e la centralità del paziente 
Regioni e Asl
L’Aou di Siena promuove l’umanizzazione della sanità e la centralità del paziente 
Per il Dg Barretta lavorare sull’umanizzazione “è fondamentale perché la buona cura non è fatta solo di buona tecnica medica ma dipende anche dalla qualità delle relazioni interpersonali fra professionisti, pazienti e parenti. Le soft skills relazionali che si affinano per migliorare il rapporto professionisti-pazienti possono riflettersi anche nei rapporti fra professionisti, migliorando il clima organizzativo aziendale”
Elisabetta Caredda
Al Meyer arriva la scuola per l’infanzia per i piccoli pazienti da tre a sei anni 
Al Meyer arriva la scuola per l’infanzia per i piccoli pazienti da tre a sei anni 
Regioni e Asl
Al Meyer arriva la scuola per l’infanzia per i piccoli pazienti da tre a sei anni 
Attiva dal prossimo settembre, per “assicurare il diritto all’educazione e allo sviluppo armonico delle competenze dei bambini e delle bambine a cui la malattia impedisce di poter frequentare la scuola di appartenenza, offrendo loro la possibilità di mantenere quell’insieme di relazioni e attività che fanno parte della loro vita quotidiana e che sono preziose per i processi di apprendimento e cura”.
Farmacia dei servizi. Toscana aggiorna le norme, si a spazi esterni ma no a gazebo e prefabbricati
Farmacia dei servizi. Toscana aggiorna le norme, si a spazi esterni ma no a gazebo e prefabbricati
Regioni e Asl
Farmacia dei servizi. Toscana aggiorna le norme, si a spazi esterni ma no a gazebo e prefabbricati
La giunta presenta proposte di modifica alla legge regionale 16 del 2000 allo scopo di fare ordine nel “groviglio normativo tra livello nazionale e regionale che si è creato”. Scompare il riferimento esclusivo ai test di autodiagnostica. Le attività aggiuntive potranno essere svolte in spazi separati all’interno delle farmacie, in locali esterni o all’interno nei locali adibiti alla vendita ma in orario di chiusura. La proposta di legge ora passa al Consiglio
Toscana. Caregiver, illustrata in commissione la prima bozza della legge per riconoscerli 
Toscana. Caregiver, illustrata in commissione la prima bozza della legge per riconoscerli 
Regioni e Asl
Toscana. Caregiver, illustrata in commissione la prima bozza della legge per riconoscerli 
A illustrarla l’assessore al Welfare, Serena Spinelli, che ha evidenziato il ruolo fondamentale del caregiver all’interno del welfare locale. La legge affida al caregiver un ruolo più attivo nel percorso assistenziale e di vita del malato, ma individua anche una serie di interventi a sostegno dello stesso caregiver prevedendo, tra le altre cose, che il Centro di Ascolto Regionale gli fornisca un servizio telefonico di orientamento e supporto psicologico.
Sangue. Crescono le donazioni in Toscana: +1,2% nel 2023 e il trend migliora nel 2024   
Sangue. Crescono le donazioni in Toscana: +1,2% nel 2023 e il trend migliora nel 2024   
Regioni e Asl
Sangue. Crescono le donazioni in Toscana: +1,2% nel 2023 e il trend migliora nel 2024   
Nel 2023 sono state superate le 206 mila donazioni di sangue in Toscana, oltre 45 donazioni ogni mille resi-denti solo per la produzione di globuli rossi contro 40 che era l’obiettivo. Nei primi mesi del 2024 la crescita si è fatta ancora più robusta, con ”donazioni aumentate ulteriormente del 10%: sangue ma anche plasma, il che costituisce un dato incoraggiante visti in numeri in calo durante la pandemia”, spiega la Regione.
Disforia di genere.  Al Careggi in alcuni casi usata triptorelina anche senza il parere psichiatrico. La relazione del Ministero della Salute
Disforia di genere.  Al Careggi in alcuni casi usata triptorelina anche senza il parere psichiatrico. La relazione del Ministero della Salute
Governo e Parlamento
Disforia di genere.  Al Careggi in alcuni casi usata triptorelina anche senza il parere psichiatrico. La relazione del Ministero della Salute
Tra i rilievi indicati, la necessità di "prevedere che tutti i casi senza eccezione siano visitati dal neuropsichiatra infantile", e di "produrre con urgenza procedure dettagliate per diagnosi e presa in carico dei soggetti con disforia di genere". Infatti, a causa di una erronea interpretazione della determina Aifa, alcuni casi trattati con triptorelina sarebbero stati oggetto soltanto di trattamento psicologico e psicoterapeutico, e non anche psichiatrico. LA RELAZIONE
Toscana. Al via investimenti per oltre 61 milioni di euro su ospedali e sanità territoriale
Toscana. Al via investimenti per oltre 61 milioni di euro su ospedali e sanità territoriale
Regioni e Asl
Toscana. Al via investimenti per oltre 61 milioni di euro su ospedali e sanità territoriale
Ratificato l’accordo Stato-Regioni che dà il via all’impiego di un lotto di risorse ‘articolo 20’ per edilizia sanitaria e ammodernamento tecnologico. Bezzini: “L’obiettivo è quello di avere strutture sempre più funzionali ed offrire assistenza di qualità ai cittadini”.
Investimento per oltre 61 mln su ospedali e sanità territoriale 
Investimento per oltre 61 mln su ospedali e sanità territoriale 
Regioni e Asl
Investimento per oltre 61 mln su ospedali e sanità territoriale 
Delle risorse, messe a disposizione con l’accordo di programma Stato-Regione, beneficeranno l’Asl Nord Ovest, l’Asl Sud-Est, Careggi e l’Aou pisana. Otto interventi riguardano l’edilizia sanitaria, per quasi 51 milioni, mentre altri dieci milioni saranno investiti sull’ammodernamento tecnologico, che vanno ad aggiungersi agli interventi finanziati negli anni precedenti nelle altre aziende della regione
Approvata variazione di bilancio. Giani: “Al centro la sanità” 
Approvata variazione di bilancio. Giani: “Al centro la sanità” 
Regioni e Asl
Approvata variazione di bilancio. Giani: “Al centro la sanità” 
Spiega il governatore: “Abbiamo messo innanzitutto un punto fermo rispetto ai conti della sanità, inserendo le risorse necessarie per chiudere in pareggio il 2023”. Poi “i 2,5 mln per le indennità premiali destinate al personale dei pronto soccorso che opera in particolare negli ospedali della Toscana diffusa e 500mila euro per le donne colpite da patologie oncologiche, che serviranno per l'acquisto di parrucche”.
Morire in ospedale, a Prato nasce il Patto d’ospitalità
Morire in ospedale, a Prato nasce il Patto d’ospitalità
Lettere al direttore
Morire in ospedale, a Prato nasce il Patto d’ospitalità
Gentile Direttore,le scrivo per condividere con i suoi lettori alcune considerazioni su criticità e possibili soluzioni relative al morire in ospedale, pensato al “minimo delle sue possibilità” (Cavicchi ,2022), o in altri luoghi di cura, dove comunque la morte non è pensata come transizione, ma come fatto.Cavicchi su questo stesso giornale, nel suo articolo di sintesi al forum sull’Ospedale nel 2021, riassunse i diversi contributi sottolineando che l’Ospedale “sollecitava un
Marcella Gostinelli