Toscana
Sanità d’iniziativa. La Toscana dà il via al nuovo modello rinnovato e potenziato
Regioni e Asl
Sanità d’iniziativa. La Toscana dà il via al nuovo modello rinnovato e potenziato
Entra a regime, con alcune novità, il progetto avviato nel 2010 per la gestione delle malattie croniche attraverso percorsi personalizzati in rapporto al livello di rischio. Il progetto vedrà operativi fin da subito i 1.500 medici di medicina generale già aderenti alla prima fase, ma è già previsto il coinvolgimento di almeno altri 250 medici. E da settembre corsi formativi ad hoc rivolti anche a specialisti e infermieri.
Decreto Vaccini. Ipasvi Firenze: “Necessario formare gli infermieri a informare”
Lavoro e Professioni
Decreto Vaccini. Ipasvi Firenze: “Necessario formare gli infermieri a informare”
Per il Collegio professionale “l’infermiere, per il ruolo che riveste è la figura più adatta a comunicare con l'assistito, agevolando così la scelta vaccinale: deve poter quindi acquisire le competenze necessarie a farlo”. La proposta è quella di avere personale infermieristico stabilmente dedicato alle vaccinazioni, inserito in équipe che condividono le conoscenze e le scelte operate sul tema.
Tempi di vestizione e passaggio consegne. Toscana approva le linee di indirizzo
Regioni e Asl
Tempi di vestizione e passaggio consegne. Toscana approva le linee di indirizzo
Gli orari di lavoro includeranno e contabilizzeranno 10 minuti complessivi - tra entrata e uscita -, per turno di lavoro, necessari alla vestizione e svestizione degli indumenti. Negli ambiti organizzativi con articolazione degli orari di lavoro sulle 24 o 12 ore, in cui sia indispensabile la continuità assistenziale, sono riconosciuti 15 minuti complessivie tra cambio divisa e passaggio consegne. La delibera
Emergenza sangue. Saccardi: “Donate prima di andare in vacanza”
Regioni e Asl
Emergenza sangue. Saccardi: “Donate prima di andare in vacanza”
Ieri il Centro Nazionale Sangue ha lanciato l'allarme per la carenza di sangue in tutte le regioni. “In Toscana la situazione non è così drammatica come in altre regioni, ma di sangue c’è bisogno anche qui”, ricorda l’assessorato alla Salute.
Tecnologie biomediche. Varato il Piano regionale da quasi 250 mln
Regioni e Asl
Tecnologie biomediche. Varato il Piano regionale da quasi 250 mln
Si tratta di una pianificazione regionale per programmare gli investimenti delle aziende sanitarie, rispettando i criteri di efficacia e appropriatezza clinica; per evitare doppioni, sprechi e garantire una presenza omogenea degli apparecchi su tutto il territorio.L e acquisizioni avverrano mediante contratti di noleggi/leasing o di acquisto finanziato da mutuo o da finanziamenti ministeriali.
Pronto soccorso. Saccardi: “Meno tempi di attesa e maggiore attenzione alle persone più fragili”
Regioni e Asl
Pronto soccorso. Saccardi: “Meno tempi di attesa e maggiore attenzione alle persone più fragili”
L’assessore ha presentato il nuovo modello organizzativo che entrerà a regime nei Pronto Soccorsi toscani a partire dal 2018, come avevamo anticipato ieri. “Il passaggio dai codici colore a quelli numerici è l'aspetto più evidente, ma in realtà le trasformazioni coinvolgono tutto il percorso dell'emergenza urgenza”, ha detto Saccardi.
Pronto soccorso. Ecco il nuovo modello della Toscana per ridurre le attese
Regioni e Asl
Pronto soccorso. Ecco il nuovo modello della Toscana per ridurre le attese
Il PS viene ridisegnato allo scopo di “superare il modello di triage focalizzato sulla gestione delle attese” orientandosi, invece, i verso “un approccio che individui in maniera tempestiva il percorso più appropriato”. Via i colori dai codici di Ps, che diventano numeri (da 1 a 5) a seconda del livello di urgenza. Vengono approfonditi ed aggiornati gli ambiti del Fast-track, del See & treat e dell’Osservazione breve intensiva. La delibera
Salute riproduttiva maschile. Nasce a Pisa il Centro regionale
Regioni e Asl
Salute riproduttiva maschile. Nasce a Pisa il Centro regionale
Si occuperà di promuovere la salvaguardia e la cura della salute riproduttiva dell'uomo all'interno delle strutture sanitarie regionali. Sarà chiamato anche a migliorare la comunicazione rivolta alla popolazione, soprattutto quella giovanile, per una corretta percezione del rischio e l'adozione di comportamenti corretti per la prevenzione dell'infertilità.
Disabili. Con il programma Pass più semplice accedere ai servizi sanitari
Regioni e Asl
Disabili. Con il programma Pass più semplice accedere ai servizi sanitari
Sta per “Percorsi Assistenziali per i Soggetti con bisogni Speciali” e consiste nel riorganizzare alcune tipologie di servizi (punti prelievi, ambulatori specialistici, di radiodiagnostica o di odontoiatria speciale) in modo che siano garantiti tutti gli accorgimenti (dagli arredi speciali al personale specificamente formato) necessari a facilitare l’accesso delle persone disabili.
Nuovi ospedali. Corte dei Conti Toscana contesta il project financing. La Regione replica: “Procedura trasparente e innovativa”
Regioni e Asl
Nuovi ospedali. Corte dei Conti Toscana contesta il project financing. La Regione replica: “Procedura trasparente e innovativa”
Via libera dei giudici contabili al Rendiconto 2016 della Toscana, ma sulla realizzazione dei quattro ospedali (Alpi Apuane, Lucca, Pistoia, Prato) rilevano: “La quota pubblica di spesa, già preventivata al 65%, è salita all’80%. Ma per giustificare il ricorso al Pf le direttive Eurostat ammettono una quota di parte pubblica non superiore al 50%”. Ma la Regione difende il suo operato. La sintesi della relazione della Corte dei Conti
Toscana. Reti cliniche integrate, un’accelerata al nuovo modello
Federsanità
Toscana. Reti cliniche integrate, un’accelerata al nuovo modello
Si è tenuto nei giorni scorsi un consensus meeting che ha presentato i primi risultati della sperimentazione in atto nel territorio della Asl Toscana sud est. Il progetto punta a ripensare il Sistema Sanitario per far fronte alla crescita della cronicità e dell’invecchiamento nella popolazione, che altrimenti rischiano di rendere insostenibile il Ssn, attraverso la riorganizzazione del modello clinico-assistenziale.
Ambiente e salute. Mmg e pediatri sempre più coinvolti. A breve accordo Regione sindacati
Regioni e Asl
Ambiente e salute. Mmg e pediatri sempre più coinvolti. A breve accordo Regione sindacati
I professionisti saranno coinvolti come referenti su temi quali l’inquinamento atmosferico, acustico, elettromagnetico e idrico, la gestione dei rifiuti, l’amianto e i fitosanitari; l’epidemiologia ambientale e le patologie ambiente-correlate
Infermieri. È polemica dopo le dichiarazioni di ‘Uniti per Siena’. Ipasvi: “Attacco gratuito e offensivo alla categoria”
Lavoro e Professioni
Infermieri. È polemica dopo le dichiarazioni di ‘Uniti per Siena’. Ipasvi: “Attacco gratuito e offensivo alla categoria”
A scatenare lo scontro una frase con cui la formazione apartitica contestava, in una nota, la chiusura di una postazione medicalizzata: “Sempre meno medici, sempre più infermieri: non è che alla fine, per farsi curare, ci si dovrà rivolgere ad uno stregone?”. Per l’Ipasvi “un attacco gratuito e offensivo”. Ma l’associazione si difende: “Pensare che stessimo paragonando gli infermieri a degli stregoni è un'assurdità ed una forzatura”.
Assistenza sanitaria delle aree di confine. Accordo Asl Toscana Centro e Sud Est
Regioni e Asl
Assistenza sanitaria delle aree di confine. Accordo Asl Toscana Centro e Sud Est
Le due Aziende si impegnano a eliminare ogni ostacolo procedurale relativo al diritto di accesso alle prestazioni che impedisca ai propri cittadini la fruizione dei servizi dell’altra Azienda, privilegiando l’utilizzazione delle strutture meglio accessibili dal proprio luogo di residenza, garantendo il mantenimento di omogenei ed adeguati livelli assistenziali indipendentemente dal luogo di erogazione o dall’azienda di residenza.
Fascicolo sanitario elettronico e ricetta medica, ecco le novità
Regioni e Asl
Fascicolo sanitario elettronico e ricetta medica, ecco le novità
Velocizzato dal mese di luglio l’accesso dei cittadini toscani ai servizi sanitari. Si potrà accedere al Fse oltre che con la carta sanitaria anche con credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale e sempre grazie al Fse i cittadini potranno avere accesso diretto alla propria prescrizione medica farmaceutica.
Borse di studio in Pediatria con vincolo di lavoro in Toscana. La proposta del Consiglio per far fronte alla carenza di professionisti
Regioni e Asl
Borse di studio in Pediatria con vincolo di lavoro in Toscana. La proposta del Consiglio per far fronte alla carenza di professionisti
Via libera in commissione Sanità a una risoluzione sulla quale si dovrà ora pronunciare il Consiglio regionale. Obiettivi, potenziare la rete pediatrica su tutto il territorio regionale, far nascere una sorta di “scuola unica regionale di pediatria” con la collaborazione tra le Università, di valutare il finanziamento di borse aggiuntive regionali, al cui finanziamento potrebbe eventualmente contribuire la Fondazione Meyer, anche prevedendo clausole di lavoro specifiche. LA RISOLUZIONE.
Lean in sanità. Ecco le strategie e gli strumenti per il miglioramento
Regioni e Asl
Lean in sanità. Ecco le strategie e gli strumenti per il miglioramento
Dall’esperienza realizzata alla Aou Senese che ha improntato il proprio percorso di cambiamento sulla strategia Lean, sono arrivati significativi risultati, non solo in termini economici (oltre 5 milioni di euro), ma soprattutto in termini di miglioramento della qualità e della sicurezza dei servizi. Torna al Forum Risk Management la Lean Academy dell’Aou Senese
Jacopo Guercini
La salute ai punti Coop
Lettere al direttore
La salute ai punti Coop
Gentile Direttore,
la salute ormai è merce, come nelle migliori società liberiste, ed un pezzo alla volta stiamo perdendo il nostro Servizio Sanitario Pubblico con un’azione culturale continua la cui impronta nella mente dei cittadini è “non può esistere una tutela universalistica come previsto dalla Costituzione”.
Il fatto: in Toscana Unisalute, del gruppo UNIPOL, e Coop Firenze stanno stringendo un accordo, che stando agli organi di stampa appare in dirittura d’arrivo, che
Piero Caramello
In arrivo 12 milioni di euro per il rafforzamento delle misure di contrasto alla povertà
Regioni e Asl
In arrivo 12 milioni di euro per il rafforzamento delle misure di contrasto alla povertà
Con le risorse sarà possibile potenziare la dotazione organica delle strutture, rafforzare le équipe multidisciplinari con personale specializzato, avviare misure formative personalizzate e acquisire nuova strumentazione informatica. Saccardi: “Il finanziamento consentirà il rafforzamento dei servizi sociali nella nostra Regione”
L’ospedale Meyer si riorganizza: nasce “Il Parco della salute”
Regioni e Asl
L’ospedale Meyer si riorganizza: nasce “Il Parco della salute”
Grazie all’accordo con UnipolSai/Villa Ragionieri le attività ambulatoriali e i Day hospital medici saranno trasferite nel “Parco della Salute” una nuova struttura di 4.700 metri quadri che sorgerà negli spazi di un’ex clinica privata. Tutti nuovi ambienti saranno pensati a misura di bambino, con ampie sale di attesa, aree gioco e zone dedicate all’allattamento materno. I lavori verranno ultimati entro nel 2019
Medici e infermieri sempre più “multitasking” e il tempo da dedicare al paziente si accorcia
Studi e Analisi
Medici e infermieri sempre più “multitasking” e il tempo da dedicare al paziente si accorcia
Una ricerca condotta in sei ospedali toscani ha rilevato che nel complesso, il tempo dedicato alla cura dei pazienti è relativamente limitato per entrambe le professioni: 37,21% per i medici, 27,22% per gli infermieri, rispetto al tempo trascorso per la registrazione dei dati ed alla comunicazione professionale, che rappresenta due terzi del tempo dei medici e quasi la metà del tempo delle infermiere
Tommaso Bellandi (Centro GRC Toscana)
Toscana. Via libera alla rete regionale per prevenzione, diagnosi e cura dell’infertilità
Regioni e Asl
Toscana. Via libera alla rete regionale per prevenzione, diagnosi e cura dell’infertilità
Individuati ambulatori specialistici, consultori e Centri Pma di I livello. Le Aou Careggi e Pisana e la Ausl Se (Ospedale La Fratta) i tre Centri pubblici per l’oncofertilità. Saccardi: “Vogliamo assicurare una gestione consapevole della fertilità e anticipare la diagnosi di infertilità, consentendo di adottare terapie efficaci nelle strutture adeguate”
Inaugurato alle Scotte il Centro diagnostico con la Pet-Tc ad emissione di Positroni
Regioni e Asl
Inaugurato alle Scotte il Centro diagnostico con la Pet-Tc ad emissione di Positroni
È una delle tecniche diagnostiche di medicina nucleare più importanti in oncologia, utilizzata anche in neurologia, cardiologia e infettivologia. Fornisce precocemente informazioni funzionali grazie all’impiego di radiofarmaci simili ad alcuni costituenti dell’organismo. Rossi: “Nonostante la diminuzione dei finanziamenti la sanità toscana continua ad essere tra le migliori del panorama italiano”
“Dopo di noi”. Oltre 11 mln per i disabili gravi privi del sostegno familiare
Regioni e Asl
“Dopo di noi”. Oltre 11 mln per i disabili gravi privi del sostegno familiare
Beneficiari degli interventi sono persone disabili gravi, appositamente valutati dalla Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM). Gli interventi previsti sono finalizzati alla realizzazione di programmi di accrescimento della consapevolezza, di abilitazione e di sviluppo delle competenze per la gestione della vita quotidiana e per il raggiungimento del maggior livello di autonomia possibile delle persone con disabilità.
Un po’ di chiarezza sulle strutture trasfusionali dell’Aou Senese
Federsanità
Un po’ di chiarezza sulle strutture trasfusionali dell’Aou Senese
Gentile Direttore,
in merito all’articolo a firma di Pierluigi Berti, presidente SIMTI, dal titolo “Le strutture Trasfusionali devono essere affidate ai trasfusionisti”, pubblicato in data 4 luglio 2017, ritengo doveroso fare alcune precisazioni.
Il dottor Berti parla di casi “analoghi” tra l’AOU Careggi di Firenze e l’AOU Senese, dove le direzioni hanno deciso di accorpare “strutture trasfusionali” con funzioni “miste ematologiche”. Questa affermazione non corrisponde al vero, per quanto riguarda l’AOU Senese,
Pierluigi Tosi
Infermieri. Verso il Collegio interprovinciale Ipasvi Firenze-Pistoia
Regioni e Asl
Infermieri. Verso il Collegio interprovinciale Ipasvi Firenze-Pistoia
In tutto saranno circa 9 mila gli iscriti del nuovo organismo di rappresentanza professionale (7mila gli iscritti all’ente del capoluogo toscano e i 2mila di quello pistoiese). La Federazione nazionale ha già approvato l’iter di fusione, si attende ora l’approvazione del Ministero della Salute. La sede legale del nuovo collegio sarà Firenze, ma resterà attiva anche la sede di Pistoia.
Siena. Sabato in piazza corso gratuito di manovre salvavita promosso da Enpam e Omceo
Regioni e Asl
Siena. Sabato in piazza corso gratuito di manovre salvavita promosso da Enpam e Omceo
La manifestazione si inserisce nel calendario di Piazza della Salute, il ciclo di appuntamenti promosso dall’Enpam per “sostenere l’autorevolezza della professione medica attraverso l’organizzazione di eventi di prevenzione e di promozione dei corretti stili di vita”. Appuntamento alle 8.30 alle 13.30 nella piazza del Mercato presso il Tartarugone. Oliveti: “Medici e cittadini sono sempre dalla stessa parte”.
Pistoia. Scoperta falsa infermiera. Denunciata. Collegio Ipasvi si costituisce parte civile
Cronache
Pistoia. Scoperta falsa infermiera. Denunciata. Collegio Ipasvi si costituisce parte civile
La donna aveva falsificato il titolo di laurea e l’iscrizione all’Albo per lavorare in una struttura privata accreditata. Per l’Ipasvi Pistoia si tratta di reati “che non possono essere archiviati senza una durissima presa di posizione” e messi in atto “da chi non è pronto né dal punto di vista clinico e assistenziale, né da quello etico, morale e deontologico, a dare la risposta che i veri infermieri danno quotidianamente”.
Lotta alla sepsi. Ecco il piano della Toscana
Regioni e Asl
Lotta alla sepsi. Ecco il piano della Toscana
Il Programma intende accrescere il livello di priorità assegnato alla sepsi, assicurando la formazione adeguata del personale e aumentando la consapevolezza del rischio tra la popolazione. E ancora, sostenere l’applicazione delle linee guida internazionali per la lotta alla sepsi per consentire la prevenzione, il riconoscimento tempestivo ed il trattamento efficace della sepsi, per tutti i pazienti in tutta la Regione. Le slide
Disturbo mentale e lavoro. A Pistoia nasce il brand per creare una rete di aziende virtuose
Regioni e Asl
Disturbo mentale e lavoro. A Pistoia nasce il brand per creare una rete di aziende virtuose
A promuoverlo la Regione Toscana in collaborazione con Il Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl Toscana Centro. L’obiettivo è conciliare benessere e bisogno di cura con l’offerta di opportunità lavorative. Il nome e logo del brand saranno sviluppate nelle prossime settimane anche sulla base di quanto emerso nel confronto svolto ieri sul tema, primo step per entrare nella fase operativa del progetto.


