Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

L’auspicio è che i corsi possano partire già dal prossimo anno accademico. La Dg Professioni Sanitarie e Politiche in favore del Ssn del ministero ha definito gli infermieri centrali per la prossimità, la cronicità e l’equità di accesso. Sull’assistente infermiere ha precisato: “La formazione deve essere erogata esclusivamente dalla sanità e dagli infermieri”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo anno accademico. Lo ha annunciato Mariella Mainolfi, Direttore Generale delle Professioni Sanitarie e delle Politiche in favore del Ssn del Ministero della Salute, intervenendo ieri al Forum Risk Management di Arezzo e sottolineando come si tratti di “una misura che ha anticipato quello che andrebbe poi fatto per tutte le professioni del comparto”. Mainolfi ha infatti annunciato che “la settimana scorsa abbiamo definito il decreto con il Mur e ora sarà inviato alle commissioni parlamentari di Camera e Senato per il parere”.

Per la Dg Professioni Sanitarie e Politiche in favore del Ssn del Ministero della Salute, gli infermieri rappresentano “una parte fondamentale del capitale umano del Servizio sanitario nazionale e il loro contributo non è accessorio, ma strutturale” per affrontare tre sfide prioritarie: rafforzare la sanità territoriale, affrontare la cronicità e l’invecchiamento, ridurre le disuguaglianze di accesso alle cure.

Sul territorio, ha detto Mainolfi, “’infermiere è protagonista della riforma del PNRR”, anche grazie alla figura dell’infermiere di famiglia e comunità, ed è “la figura infermieristica è chiave nella gestione integrata delle fragilità”. Gli infermieri, “per capillarità e prossimità”, sono anche “i professionisti più idonei a colmare le distanze fra i territori e raggiungere periferie, aree interne e famiglie fragili”.

Mainolfi ha poi illustrato le principali misure economiche adottate nelle ultime leggi di bilancio per sostenere la professione infermieristica, dall’incremento dell’indennità di specificità infermieristica (“Nella legge di bilancio 2026 vediamo uno stanziamento aggiuntivo di 195 milioni che porterà l’aumento medio a circa 701 euro annui, fino a 1.600 euro considerando anche l’incremento della precedente legge di bilancio”) alle assunzioni straordinarie a tempo indeterminato in deroga ai vincoli di spesa (“intervento atteso e necessario per rafforzare i settori più critici”). Sul fronte fiscale, ha ricordato la tassazione agevolata al 15% sulle prestazioni aggiuntive e sul trattamento accessorio, cumulata per gli infermieri con la detassazione al 5% dello straordinario. Misure specifiche sono rivolte anche ai pronto soccorso, “con maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi per valorizzare il personale”.

“Sono interventi economici, non sufficienti da soli – ha precisato – ma indispensabili per sostenere attrattività e qualità del lavoro infermieristico”.

Mainolfi è infine intervenuta sulla nuova figura dell’assistente infermiere: “Serve garantire coerenza e qualità del percorso formativo”, ha detto, annunciando che il Ministero firmerà a breve una nota indirizzata a tutte le Regioni per chiarire un punto ritenuto “decisivo”, perché “la formazione deve essere erogata esclusivamente dalla sanità e dagli infermieri. Non dai centri regionali di formazione”.

28 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...