Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, riconosciuti ospedali a misura di donna fin dalla prima edizione delliniziativa della Fondazione Onda. Il Dg De Angelis: “Tecnologia avanzata, diagnosi precoci, interventi mininvasivi, nuove strutture dedicate: così eleviamo la cura del tumore al seno”.

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della salute femminile. Un risultato che premia l’eccellenza clinica, la qualità dei percorsi assistenziali e gli importanti investimenti che gli IFO stanno realizzando nella diagnosi e cura dei tumori della mammella.

Con il nuovo Atto Aziendale, infatti, gli IFO hanno avviato un significativo potenziamento dell’area senologica, che si traduce nella nascita di due nuove strutture altamente specializzate: la Senologia Oncologica, dedicata alla presa in carico multidisciplinare della paziente; e la Radiologia Senologica, dotata delle più avanzate tecnologie per la diagnosi precoce.

Negli ultimi mesi l’Istituto ha acquisito ulteriori nuovi macchinari di ultima generazione per la diagnosi del tumore al seno: una Risonanza Magnetica dedicata alla senologia e un Mammografo Digitale di ultima generazione, strumentazioni che consentono diagnosi più accurate, precoci e personalizzate, migliorando la tempestività degli interventi terapeutici.

A ritirare il premio due giovani specialiste degli IFO neoassunte all’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, la chirurga Lara Lazzaro, della chirurgia plastica IRE diretta da Roy De Vita e l’oncologa Teresa Arcuri della struttura dedicata al trattamento del tumore alla mammella e alle sperimentazioni di fase IV, diretta da Patrizia Vici. Entrambe sono impegnate quotidianamente nella cura delle pazienti affette da tumore al seno: un segnale forte del valore delle nuove generazioni e dell’impegno dell’Istituto nel promuovere competenze e professionalità emergenti in stretta collaborazione con le strutture di diagnosi di precisione e di ricerca traslazionale.

“È ferma volontà di questa Direzione – dichiara Livio De Angelis, Direttore Generale IFO – con il formidabile supporto della Regione Lazio, potenziare in modo continuo e strutturale le attività di diagnosi precoce e di terapia chirurgica e medica del tumore al seno, una malattia molto diffusa ma che, se diagnosticata precocemente e affrontata con le terapie innovative di cui oggi disponiamo, guarisce completamente in una altissima percentuale di casi. L’investimento è continuo sia sul fronte delle tecnologie che delle risorse umane di altissimo valore”.

Per gli Istituti la conferma dei 3 Bollini Rosa rappresenta “non solo un riconoscimento alla qualità del lavoro svolto dagli IFO, ma anche uno stimolo a proseguire con determinazione nell’innovazione organizzativa, tecnologica e clinica, per garantire alle donne percorsi di cura sempre più efficaci, umani e personalizzati”.

28 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

A Rieti il ventennale di Ares 118: oltre 53 mila interventi nel solo 2024
A Rieti il ventennale di Ares 118: oltre 53 mila interventi nel solo 2024

Oltre 53 mila interventi gestiti nel 2024, con un incremento del 4,22% rispetto al 2023 e un trend triennale stabile (+0,10%). Sono questi i numeri della Centrale Operativa Regionale di...