Gli impegni delle Regioni
Vaccini. Il Veneto punta a una migliore comunicazione con cittadini e operatori sanitari

Gli impegni delle Regioni
Vaccini. Il Veneto punta a una migliore comunicazione con cittadini e operatori sanitari
Le vaccinazioni pediatriche, ma anche di quelle dell’adolescente e dell’adulto, sono molto buone. La copertura per la popolazione tra i 2 e i 16 anni raggiunge il 95% sia per l’anti-polio sia per il morbillo. Lo scenario nella tappa veneta del viaggio di Quotidiano Sanità per fare il punto sull’attuazione, a livello regionale, del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale
Vaccini. In Sicilia dal 2015 il ‘Calendario per la Vita’ garantisce l’offerta gratuita più ampia d’Italia

Gli impegni delle Regioni
Vaccini. In Sicilia dal 2015 il ‘Calendario per la Vita’ garantisce l’offerta gratuita più ampia d’Italia
Una regione, quella siciliana, che ha anticipato l’introduzione del Piano di prevenzione vaccinale 2017-2019 prevedendo vaccinazioni per tutte le fasce di età, ma che incontra ancora difficoltà nel raggiungere il livello di coperture previsto a livello nazionale. Le specificità emerse nell’ambito delle interviste realizzate da Quotidiano Sanità con focus sull’attuazione del Piano in Sicilia.
Vaccini. Una “via ligure” e una campagna social: i due asset della Regione per raggiungere gli obiettivi del Piano nazionale
Gli impegni delle Regioni
Vaccini. Una “via ligure” e una campagna social: i due asset della Regione per raggiungere gli obiettivi del Piano nazionale
Ruolo chiave deI medici di medicina generale nella chiamata attiva per le vaccinazioni dell’età adulta come antinfluenzale, pneumococco e zoster, grazie anche ad un accordo di quest’anno a livello regionale. La fotografia locale nella puntata ligure del tour di Quotidiano Sanità sull’adozione del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale.
Vaccini. Modello Puglia Care 3.0 per migliorare copertura su patologie croniche in età adulta previste dal Pnpv 2017-2019
Gli impegni delle Regioni
Vaccini. Modello Puglia Care 3.0 per migliorare copertura su patologie croniche in età adulta previste dal Pnpv 2017-2019
Importante il ruolo della medicina generale che grazie anche alla nuova anagrafe vaccinale sarà coinvolta attivamente nel raggiungimento delle soglie previste dal Ministero. La situazione nella tappa pugliese del viaggio di QS per fare il punto a livello regionale sull’attuazione del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale
Vaccini. La Toscana “supera” l’offerta gratuita prevista dal Pnpv 2017-2019
Gli impegni delle Regioni
Vaccini. La Toscana “supera” l’offerta gratuita prevista dal Pnpv 2017-2019
In Regione applicato un modello che prevede la possibilità di effettuare le vaccinazioni inserite nei Lea anche nell’ambulatorio del proprio medico di famiglia. Il quadro nella tappa toscana del viaggio di Qs per fare il punto dell’attuazione del Piano nazionale di prevenzione vaccinale nelle varie regioni italiane
Vaccini. Il Lazio ha ben recepito il nuovo Piano nazionale ma persistono problemi di comunicazione e organizzazione
Gli impegni delle Regioni
Vaccini. Il Lazio ha ben recepito il nuovo Piano nazionale ma persistono problemi di comunicazione e organizzazione
Questi gli elementi salienti emersi nel corso della discussione promossa da Quotidiano Sanità nell’ambito di un più ampio progetto di indagine sul territorio sostenuto incondizionatamente da MSD e che sta coinvolgendo più Regioni italiane con lo scopo di fare il punto sul grado di recepimento del nuovo Pnpv. La Regione ha pienamento recepito obiettivi e azioni indicate dal piano, ma il sistema non è riuscito a contrastare fake news e derive mediatiche sensazionalistiche con un linguaggio comune e analoga intensità.



