Veneto

No vax. Ulss Venezia: “896 sanitari non in regola”. Già sospesi 180
No vax. Ulss Venezia: “896 sanitari non in regola”. Già sospesi 180
Regioni e Asl
No vax. Ulss Venezia: “896 sanitari non in regola”. Già sospesi 180
Per 110, invece, il provvedimento è ‘in fieri’ o in stato di valutazione da parte della commissione preposta. Per 27 donne attualmente a casa in gravidanza o allattamento, l’Ulss ha dato la possibilità di provvedere alla vaccinazione al momento del rientro in servizio. Dei 896 sanitari non in regola, 290 sono dipendenti diretti dell’azienda sanitaria ‘Serenissima’.
Non autosufficienze. Riparto 2021,  stanziati 832 milioni di euro
Non autosufficienze. Riparto 2021,  stanziati 832 milioni di euro
Regioni e Asl
Non autosufficienze. Riparto 2021,  stanziati 832 milioni di euro
Un incremento di 11 milioni rispetto al 2020. Garantita la continuità del servizio di telesoccorso/telecontrollo (5,5 milioni di euro), i ricoveri temporanei di sollievo a sostegno delle famiglie dei malati di SLA (832 mila euro) ed il concorso all’assistenza ai degenti degli ex ospedali psichiatrici (1,95 milioni di euro). Lanzarin: “Incrementate le risorse per centri anziani, domiciliarità e semiresidenzialità”.
Al via all’Ulss 7 il primo progetto veneto di telemedicina in farmacia
Al via all’Ulss 7 il primo progetto veneto di telemedicina in farmacia
Regioni e Asl
Al via all’Ulss 7 il primo progetto veneto di telemedicina in farmacia
A spiegare come funzionerà il progetto è Nicola Zerbinato consigliere di Farmacie Unite. Alle farmacie aderenti è stato fornito un dispositivo dotato di intelligenza artificiale progettato per rendere possibili ed efficaci le tele-visite, consentendo ai medici di connettersi a distanza con i pazienti per effettuare esami clinici di cuore, pelle, orecchie, gola, addome, polmoni, oltre al rilevamento della temperatura corporea.
Endrius Salvalaggio
Treviso. Vaccinava per finta migliaia di bambini e buttava le fiale piene. Operatrice sanitaria dovrà risarcire 550mila euro alla sua Asl
Treviso. Vaccinava per finta migliaia di bambini e buttava le fiale piene. Operatrice sanitaria dovrà risarcire 550mila euro alla sua Asl
Regioni e Asl
Treviso. Vaccinava per finta migliaia di bambini e buttava le fiale piene. Operatrice sanitaria dovrà risarcire 550mila euro alla sua Asl
Questo l’ammontare stabilito dalla Corte dei conti per i danni causati all'Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale di Udine da un'assistente sanitaria, accusata di avere finto di vaccinare i bambini, tra il 2009 e il 2016, quando svolgeva servizio presso le Asl del capoluogo friulano, Codroipo e Treviso. La cifra risarcirà l'Azienda per le spese sostenute per l'esecuzione di nuove somministrazioni vaccinali ai bambini che erano stati vaccinati solo per finta.
Vaccini in farmacia. Lo Snami Veneto non ci sta: “È un atto medico, una autentica invasione di campo” 
Vaccini in farmacia. Lo Snami Veneto non ci sta: “È un atto medico, una autentica invasione di campo” 
Regioni e Asl
Vaccini in farmacia. Lo Snami Veneto non ci sta: “È un atto medico, una autentica invasione di campo” 
Dopo la vaccinazione Covid, al via nelle farmacie anche la campagna di vaccinazione contro l’influenza, che vedrà i farmacisti in campo per somministrare le dosi. Ma lo Snami Veneto si oppone: “Il farmacista è in grado di fare l’anamnesi su ciò che riferisce il paziente ed è in grado di intervenire operativamente per un semplice malore dello stesso o per una reazione avversa importante? I farmacisti non sono nemmeno dei sanitari”.
Endrius Salvalaggio
Fp Cgil Treviso: “Nelle sale operatorie situazione vicina al collasso”
Fp Cgil Treviso: “Nelle sale operatorie situazione vicina al collasso”
Regioni e Asl
Fp Cgil Treviso: “Nelle sale operatorie situazione vicina al collasso”
Nella Usl 2 Treviso la situazione per il sindacato “è più che inquietante e i lavoratori sono allo stremo, dentro un quadro di confusione e disagio che sta per esplodere. “Turni estesi fino a 12 ore” straordinario “ormai consolidato, ma senza un preventivo accordo sindacale” ed una ‘pronta disponibilità’ che “non è più eccezione, molto oltre la soglia del contratto nazionale” pertanto “siamo pronti alla mobilitazione”.
Influenza. In Veneto parte il 2 novembre la campagna vaccinale
Influenza. In Veneto parte il 2 novembre la campagna vaccinale
Lavoro e Professioni
Influenza. In Veneto parte il 2 novembre la campagna vaccinale
La Regione Veneto ha messo a disposizione delle Aziende ULSS circa 1,6 milioni di dosi di vaccino antinfluenzale “in parte già distribuite ai Medici di Medicina Generali, ai Pediatri di Libera Scelta, alle Case di Riposo e a tutti gli ambulatori vaccinali delle Aulss”. E’ possibile co-somministrare il vaccino antinfluenzale e anti Covid-19 nella medesima seduta vaccinale come da indicazioni della Circolare del Ministero della Salute.
Focolai di aviaria nel veronese, Regione attiva misure di contenimento
Focolai di aviaria nel veronese, Regione attiva misure di contenimento
Regioni e Asl
Focolai di aviaria nel veronese, Regione attiva misure di contenimento
Focolaio di influenza aviaria ad alta patogenicità scoppiato in un allevamento nel comune di Ronco d’Adige, la Regione si mobilita per evitare che dilaghi. Attivata quindi una zona di protezione con un raggio di 3 chilometri e una zona di sorveglianza di 10 chilometri di raggio. Non ammessi ingresso e uscita di volatili in cattività e mammiferi domestici, tranne quelli esclusivamente negli spazi riservati all’abitazione umana.
Covid. In mostra i disegni e le altre opere artistiche dei bambini realizzate durante il lockdown
Covid. In mostra i disegni e le altre opere artistiche dei bambini realizzate durante il lockdown
Regioni e Asl
Covid. In mostra i disegni e le altre opere artistiche dei bambini realizzate durante il lockdown
“Andrà tutto bene”, questo il titolo della mostra itinerante che sarà inaugurata a Padova il prossimo 7 novembre e toccherà tutti capoluoghi delle province venete, per concludersi a giugno con una tappa speciale a Vo’, città divenuta simbolo della battaglia contro il Coronavirus. “Andrà tutto bene” raccoglie 838 disegni, 54 disegni tridimensionali, 13 sculture, 76 pensieri e messaggi e anche un video messaggio. Un percorso per capire cosa ha rappresentato la pandemia agli occhi dei bambini.
Il pessimismo della ragione
Il pessimismo della ragione
Lettere al direttore
Il pessimismo della ragione
Gentile Direttore, falliremo anche questa volta, per diverse ragioni e tutte oggettive. Prima fra tutte è che i servizi sanitari hanno visibilità solo quando servono o fanno scalpore, per il resto, il medico è quella cosa da cui tenersi lontani e scordarsene in tempo di pace. Se le cose vanno male c’è sempre qualcuno che ti suggerisce un luminare a pagamento.   La stampa se ne occupa sempre in negativo, per i casi
Enzo Bozza
Emanuele Cozzi è il nuovo presidente del Comitato europeo per i trapianti di organo
Emanuele Cozzi è il nuovo presidente del Comitato europeo per i trapianti di organo
Cronache
Emanuele Cozzi è il nuovo presidente del Comitato europeo per i trapianti di organo
Cozzi è docente del Dipartimento di Scienze Cardiotoracovascolari e Sanità Pubblica, responsabile dell’Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Immunologia dei Trapianti dell’Aou di Padova e consulente del Centro Nazionale Trapianti come second opinion nazionale esperta per le questioni immunologiche e di compatibilità donatore-ricevente. Zaia: “Prestigioso incarico che conferma il valore dell’Università di Padova e della sanità veneta”.
Covid. Crescono casi in Veneto. Leoni (Omceo Venezia): “No vax contribuiscono a tenere virus in circolazione” 
Covid. Crescono casi in Veneto. Leoni (Omceo Venezia): “No vax contribuiscono a tenere virus in circolazione” 
Regioni e Asl
Covid. Crescono casi in Veneto. Leoni (Omceo Venezia): “No vax contribuiscono a tenere virus in circolazione” 
Tornano a salire i contagi in Veneto. Certo, i numeri sono dimezzati rispetto al 2020, ma il trend è in crescita: se nuovi positivi erano 155 il 18 ottobre e 253 il 19 ottobre, ieri i nuovi casi sono stati 455. Per il presidente Omceo “il problema è largamente riconducibile a chi continua a diffidare dei vaccini”. I casi gravi restano comunque contenuti: 83 in area critica nel 2020 contro i 27 di oggi, “ma sono quasi tutti non vaccinati”, evidenzia Leoni. In Veneto il 72,1% della popolazione ha ricevuto due dosi
Endrius Salvalaggio
Tumore al seno. Colpiti ogni anno anche 500 uomini
Tumore al seno. Colpiti ogni anno anche 500 uomini
Scienza e Farmaci
Tumore al seno. Colpiti ogni anno anche 500 uomini
Emblematico il caso di Roberto, curato dai medici dell’Istituto Oncologico Veneto. “Oggi è la Giornata mondiale per la prevenzione del tumore al seno, occasione per incentivare la cultura della prevenzione, che deve essere promossa a tutti i livelli, senza distinzioni di genere”, ha ricordato la Dg Benini dello Iov Irccs
Giovani e sonno. Indagine Fondazione Ars Medica: un bambino su tre sveglio di notte 
Giovani e sonno. Indagine Fondazione Ars Medica: un bambino su tre sveglio di notte 
Studi e Analisi
Giovani e sonno. Indagine Fondazione Ars Medica: un bambino su tre sveglio di notte 
Si chiama “vamping”. È l’abitudine dei ragazzi e adolescenti di passare la notte svegli davanti al pc o al telefono. L’indagine, condotta tra 367 studenti di una scuola superiore di Conegliano, ha dimostrato che il 35,7% dei ragazzi chatta, naviga sui social, guarda on line video o serie tv dopo la mezzanotte. Lo fa per noia, solitudine, tristezza, e spesso senza che la famiglia lo sappia, con conseguenze sullo sviluppo psico-fisico. IL DOCUMENTO
Endrius Salvalaggio
Covid. Sindacati contro attivazione dei “punti tampone” nei Pronto Soccorso del padovano
Covid. Sindacati contro attivazione dei “punti tampone” nei Pronto Soccorso del padovano
Regioni e Asl
Covid. Sindacati contro attivazione dei “punti tampone” nei Pronto Soccorso del padovano
L’Aou di Padova ha attivato un servizio di esecuzione tamponi notturni nei tre Pronto Soccorso provinciali. Per i sindacati della Dirigenza medica e sanitaria e del Comparto una scelta irricevibile, che crea “disagi sotto più profili, non ultimo quello sulla sicurezza, essendo il servizio previsto evidentemente rivolto a cittadini non vaccinati, con problemi di spazi, percorsi, assembramenti e attese, e implicazioni medico legali”.
Lavoro. Sicurezza, Regione Veneto verso piano tutela
Lavoro. Sicurezza, Regione Veneto verso piano tutela
Regioni e Asl
Lavoro. Sicurezza, Regione Veneto verso piano tutela
È il nuovo Piano Strategico Regionale per la Salute e la sicurezza sul posto di lavoro 2021-2023 che si avvia alla stesura definitiva. Lanzarin con tutti i rappresentanti delle parti sociali: “Agli interlocutori - ha detto al termine l'assessore – abbiamo sottoposto una bozza per ottenerne eventuali osservazioni e proposte, che sono state esposte in un clima di grande collaborazione”. Il tavolo tecnico per la prossima settimana.
Influenza. Si parte il 2 novembre negli studi dei mmg
Influenza. Si parte il 2 novembre negli studi dei mmg
Regioni e Asl
Influenza. Si parte il 2 novembre negli studi dei mmg
Un milione e 600mila le dosi disponibili. “Si cercherà anche di sostenere e proporre la vaccinazione antipneumococcica, per creare la maggior barriera possibile a salvaguardia della salute delle persone nel periodo invernale, quello più a rischio per molte patologie di tipo respiratorio”, spiega la Regione. Lanzarin: “Con i medici di medicina generale collaborazione proficua”. IL DOCUMENTO
No vax: il paziente che nega e il medico che non convince
No vax: il paziente che nega e il medico che non convince
Lettere al direttore
No vax: il paziente che nega e il medico che non convince
Gentile Direttore, ci sono due modi di procedere in medicina: quello high tech dell’ospedale dove l’approccio è quasi totalmente meccanicistico, e quello high touch ambulatoriale dove il medico di medicina generale imposta quasi tutto il suo lavoro sulla relazione con il paziente. La macchina non funziona, apriamo il cofano e vediamo cosa si è rotto: “signora, è un problema di carburatore, aggiustiamo e se ne torna a casa.” La signora non
Enzo Bozza
Green pass. Zaia torna sul punto: “Da venerdì situazione impossibile da gestire”
Green pass. Zaia torna sul punto: “Da venerdì situazione impossibile da gestire”
Regioni e Asl
Green pass. Zaia torna sul punto: “Da venerdì situazione impossibile da gestire”
Zaia è tornato a chiedere i tamponi rapidi: “In Veneto circa 590 mila persone in età lavorativa non hanno intrapreso il percorso vaccinale, non possiamo garantire una tale mole di tamponi ogni 48 ore”. Il governatore ha infatti spiegato che la Sanità veneta può garantire un massimo di 50 mila tamponi al giorno, a tutte le fasce della popolazione, e quindi “il lavoratore farà il possibile ma non troverà risposta”.
Pagamento delle indennità. Fondi esauriti nella Ulss 6 Euganea. La Cisl FP si mobilita
Pagamento delle indennità. Fondi esauriti nella Ulss 6 Euganea. La Cisl FP si mobilita
Regioni e Asl
Pagamento delle indennità. Fondi esauriti nella Ulss 6 Euganea. La Cisl FP si mobilita
Sono terminati i soldi previsti per il pagamento delle indennità, dovuto ad un aumento dei turni a causa del Covid -19. La Cisl FP lo aveva previsto a giugno scrivendo nero su bianco alla Regione Veneto. Ancora oggi non è stato formalizzato lo stanziamento. Oltre a questo l’O.S. denuncia che nelle Ulss padovane mancano varie figure in ambito sanitario, costringendo i soliti noti a rinunciare permessi e ferie per garantire i servizi
Endrius Salvalaggio
Green pass. Zaia: “Il caos si evita solo dando l’ok ai test rapidi”
Green pass. Zaia: “Il caos si evita solo dando l’ok ai test rapidi”
Regioni e Asl
Green pass. Zaia: “Il caos si evita solo dando l’ok ai test rapidi”
590mila veneti se vorranno andare a lavorare avranno la necessità ogni 48 ore di avere un tampone. Test rapidi in autosomministrazione unica soluzione, secondo il governatore, per evitare che dal 15 ottobre, con l’obbligo di green pass, si crei il caos. Già ora “abbiamo i lavoratori che ci dicono che sono andati a prenotarsi il test ma non c’è più posto”, quindi “dobbiamo approfittare della rete delle aziende”.
Il Veneto avvia il “Programma per l’invecchiamento attivo”
Il Veneto avvia il “Programma per l’invecchiamento attivo”
Regioni e Asl
Il Veneto avvia il “Programma per l’invecchiamento attivo”
Dalla Regione 1 milione di euro per finanziare progetti. Lanzarin: “Obbiettivo è vivere una vita piena e combattere solitudine, isolamento, esclusione. Per ampliare interventi sul territorio a favore delle persone anziane anche attraverso progetti di vicinato. Puntiamo, infatti, a valorizzare il loro ruolo nella comunità, affinché siano elemento attivo della società civile. Si profila un modello di welfare partecipativo”.
Pagamento degli straordinari. È scontro fra Ulss 5 e dirigenti medici
Pagamento degli straordinari. È scontro fra Ulss 5 e dirigenti medici
Regioni e Asl
Pagamento degli straordinari. È scontro fra Ulss 5 e dirigenti medici
All’ultima riunione con la direzione per la contrattazione, “il tavolo si è rotto alla proposta della parte pubblica di pagare un forfait di 1.750 ore su 30.000 ore eseguite nel 2020”, riferiscono i sindacati. “Una proposta fatta dalla direzione polesana è irricevibile dal punto di vista contrattuale e lesiva della dignità”. Venerdì 15 ottobre le parti si ritroveranno davanti al Prefetto di Rovigo per tentare di raggiungere un accordo.
Endrius Salvalaggio
Vaccini Covid. Terza dose anche in farmacia
Vaccini Covid. Terza dose anche in farmacia
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Terza dose anche in farmacia
La nuova nota della Regione Veneto, che contestualmente ha aperto la possibilità per le farmacie di somministrare anche il vaccino Pfizer/BioNTech, oltre ai sieri Moderna e Johnson&Johnson, garantendo nel contempo la fornitura di 24 dosi settimanali per ciascuna farmacia aderente. In Veneto oltre 46.600 le somministrazioni già fatte dalle 318 farmacie aderenti. Per la terza dose, si inizia con le somministrazioni agli over80.
Lanzarin incontra gli Opi degli Infermieri
Lanzarin incontra gli Opi degli Infermieri
Regioni e Asl
Lanzarin incontra gli Opi degli Infermieri
L’assessore: “Incontro occasione per fare il punto. Si è trattato di un incontro molto proficuo e collaborativo. Ho apprezzato molto la grande disponibilità da parte degli Opi soprattutto pensando ai nuovi modelli organizzativi, alle sfide che accompagneranno il PNRR ma soprattutto per continuare a garantire il corretto livello di assistenza sul territorio oltre che all'interno dei vari presidi e delle strutture protette”.
Inaugurati due nuovi Laboratori di biocontenimento al Negrar
Inaugurati due nuovi Laboratori di biocontenimento al Negrar
Regioni e Asl
Inaugurati due nuovi Laboratori di biocontenimento al Negrar
I nuovi per la ricerca in vitro su virus e batteri che si affiancano agli altri quattro già esistenti. Con l’acquisizione di nuovi spazi e di nuove dotazioni tecnologiche, spiega la Regione, “l’Irccs Sacro Cuore si arricchirà anche di prestigiose consulenze provenienti dall’Istituto Spallanzani di Roma”.
Anziani non autosufficienti e disabilità. Dalla Regione 10 milioni per il 2021 per interventi sugli immobili dei centri
Anziani non autosufficienti e disabilità. Dalla Regione 10 milioni per il 2021 per interventi sugli immobili dei centri
Regioni e Asl
Anziani non autosufficienti e disabilità. Dalla Regione 10 milioni per il 2021 per interventi sugli immobili dei centri
Lanzarin: “Attenzione da parte della Regione. Andranno a finanziare quegli interventi sugli immobili che prevedono un miglioramento delle condizioni di sicurezza. Oltre ai lavori mirati a contenere la diffusione del virus, lavori di adeguamento alla disciplina antincendio e antisismica, sugli spazi necessari all’erogazione dei servizi, compresa la dotazione impiantistica per i gas medicali, nonché il completamento di interventi di ristrutturazione”.
Veneto. In arrivo 371 milioni per nuovi investimenti
Veneto. In arrivo 371 milioni per nuovi investimenti
Regioni e Asl
Veneto. In arrivo 371 milioni per nuovi investimenti
Serviranno a finanziare 11 progetti da realizzare in tutte le Ullss e all’Istituto Oncologico Veneto. “Si tratta della positiva conclusione di un complesso iter iniziato nel 2020, attraverso il quale la Regione Veneto ha ottenuto l’accesso ai fondi nazionali ‘ex articolo 20’ dedicati agli investimenti in sanità”, spiega la Regione.
Liste d’attesa. In Veneto oltre 400.000 prestazioni ospedaliere da recuperare
Liste d’attesa. In Veneto oltre 400.000 prestazioni ospedaliere da recuperare
Regioni e Asl
Liste d’attesa. In Veneto oltre 400.000 prestazioni ospedaliere da recuperare
Con lo stanziamento di 41 milioni di euro la Regione si è prefissata di recuperare tutte le prestazioni ospedaliere sospese a causa della pandemia entro il 31 dicembre 2021. Bigon (Pd): “Sentendo gli addetti ai lavori, è pura fantascienza”. Cimo: “Visto la carenza di personale, le ore straordinarie già svolte, sarà necessario di rivedere alcuni parametri sul programma temporale di recupero delle prestazioni”
Endrius Salvalaggio
Vaccini Covid in Farmacia. A Verona superata quota 10.000 somministrazioni
Vaccini Covid in Farmacia. A Verona superata quota 10.000 somministrazioni
Regioni e Asl
Vaccini Covid in Farmacia. A Verona superata quota 10.000 somministrazioni
Una media di mille vaccini a settimana in 85 farmacie di tutta la provincia. Vecchioni: “Superare il tetto delle 10.000 vaccinazioni in tre mesi è un traguardo che siamo orgogliosi di avere raggiunto grazie alla fiducia accordata dalla cittadinanza alla farmacia riconoscendole velocità, comodità e professionalità”. Le farmacie di Verona e provincia hanno inoltre effettuato 45.500 prenotazioni per le vaccinazioni negli hub dell’Ulss 9 Scaligera.