Quotidiano on line
di informazione sanitaria
28 MAGGIO 2023
Cronache
segui quotidianosanita.it

Staminali. Chiuse indagini su Stamina Foundation. Emerse gravi irregolarità


Somministrazione di farmaci imperfetti, pericolosi per la salute pubblica, truffa e associazione per delinquere. Questi i reati ipotizzati dalla Procura della Repubblica di Torino nei confronti della onlus Stamina Foundation, le cui attività erano già state bloccate a maggio da un'ordinanza Aifa.

22 AGO - La Procura della Repubblica di Torino ha chiuso le indagini preliminari sulle attività della Stamina Foundation, la onlus accusata di somministrare di farmaci imperfetti e pericolosi per la salute pubblica, mettendo in atto truffe e attività di associazione per delinquere. Questi, infatti, secondo quanto riportato dall’Ansa,le ipotesi di reato contestate a termine dei 3 anni di indagine sulla onlus, la cui attività, che vedeva coinvolta anche l’Ao Spedali Civili di Brescia, era stata bloccata lo scorso 15 maggio con un’ordinanza dell’Aifa emessa sulla base delle informazioni raccolte e dei risultati di un'ispezione congiunta dei Carabinieri del Nas e degli ispettori dell'Aifa nei laboratori dell'ospedale di Brescia. Già allora, infatti, erano emersi elementi di "gravità" tali da indurre l'Agenzia italiana del Farmaco a decretare lo stop "con decorrenza immediata prelievi, trasporti, manipolazioni, colture, stoccaggi, e somministrazioni di cellule umane presso gli ospedali civili di Brescia in collaborazione con la Stamina Foundation".

La vicenda è peraltro al centro del caso della bambina malata di atrofia muscolare alla quale era stata, appunto, bloccata la cura sperimentale con cellule staminali effettuate presso l'ospedale di Brescia. Per rimuovere il blocco deciso dall'Aifa i genitori della bambina hanno presentato un ricorso al Giudice del lavoro di Venezia, che dovrebbe pronunciarsi il prossimo 28 agosto. Nel frattempo, però, lo stesso giudice avrebbe disposto che alla bambina venga effettuata una infusione di staminali, prelevate dalla mamma, in via d'urgenza, per evitare che la condizioni della piccola possano aggravarsi.

 

22 agosto 2012
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Cronache

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy