Afghanistan. Aerei della Nato bombardano ospedale di Medici Senza Frontiere: 16 morti tra cui 9 operatori dell’organizzazione

Afghanistan. Aerei della Nato bombardano ospedale di Medici Senza Frontiere: 16 morti tra cui 9 operatori dell’organizzazione

Afghanistan. Aerei della Nato bombardano ospedale di Medici Senza Frontiere: 16 morti tra cui 9 operatori dell’organizzazione
Secondo gli ultimi aggiornamenti ci sarebbero 37 feriti e decine di dispersi ma i numeri sono ancora provvisori. Il comando dell’Alleanza ha confermato l’accaduto. Per il governo di Kabul dentro la struttura si nascondevano dei terroristi. MSF: "Kabul e Washington, erano perfettamente informate della posizione esatta delle nostre strutture"

Aerei Nato impegnati in Afghanistan hanno bombardato questa notte, a Kunduz, un ospedale di Medici senza frontiere. Nel raid, secondo gli ultimi aggiornamenti, sono rimaste uccise almeno 16 persone di cui 9 operatori di MSF, 37 i feriti, tra cui 19 dello staff di MSF, e si contano decine di dispersi. Ma i numeri sono ancora provvisori. A confermare l’accaduto è stato il comando dell'Alleanza dopo che la stessa associazione aveva denunciato la strage. Sull’episodio il governo di Kabul sostiene che dentro a quella struttura sanitaria si nascondessero terroristi.
 
I bombardamenti sono avvenuti notte alle 2.10, e il centro traumatologico di Medici Senza Frontiere (MSF) a Kunduz è stato colpito più volte da pesanti ed è stato gravemente danneggiato. In quel momento nell'ospedale c'erano 105 pazienti con i loro famigliari e 80 membri dello staff nazionale e internazionale di Msf.“ Il bombardamento è continuato per più di 30 minuti – rileva MSF – da quando gli ufficiali militari americani e afghani, a Kabul e Washington, ne sono stati informati. MSF chiede urgentemente chiarezza per capire esattamente cosa sia successo e come sia potuto accadere un evento di questa gravità. 
 
“Siamo profondamente scioccati dall’attacco, che ha ucciso nostri colleghi e pazienti, e compromette gravemente la situazione sanitaria a Kunduz” ha detto il dr. Bart Janssens, direttore delle operazioni di MSF. “Non conosciamo ancora l’esatto numero delle vittime. La nostra equipe medica sta fornendo primo soccorso e trattando i pazienti e gli operatori MSF rimasti feriti, mentre si prende cura delle vittime. Esortiamo tutte le parti a rispettare la sicurezza delle strutture e del personale sanitario.”
 
Medici Senza Frontiere in una nota “condanna nel modo più assoluto il terribile bombardamento che ha colpito l’ospedale dell’organizzazione a Kunduz, coinvolgendo staff e pazienti. MSF vuole chiarire che tutte le parti in conflitto, comprese Kabul e Washington, erano perfettamente informate della posizione esatta delle strutture MSF  – ospedale, foresteria, uffici e unità di stabilizzazione medica a Chardara (a nord-ovest di Kunduz). Come in tutti i contesti di guerra, MSF ha comunicato le coordinate GPS a tutte le parti del conflitto in diverse occasioni negli ultimi mesi, la più recente il 29 settembre”.

03 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...