Addio a Mario Veronesi: portò la dialisi in Europa

Addio a Mario Veronesi: portò la dialisi in Europa

Addio a Mario Veronesi: portò la dialisi in Europa
L'inventore del primo ‘rene artificiale’ in Italia, padre fondatore del distretto di Mirandola, si è spento ieri sera all'età di 85 anni. Mario Veronesi da cinque anni si sottoponeva a dialisi, la terapia per l'insufficienza renale che lui stesso portò in Europa nel 1962. Tra quest'anno e il 2003 fondò sette aziende sul territorio mirandolese.

È morto ieri sera a 85 anni Mario Veronesi, il padre fondatore del distretto di Mirandola e l’inventore del primo ‘rene artificiale’ in Italia. Da cinque anni era costretto a sottoporsi a dialisi, la terapia per l’insufficienza renale che egli stesso portò in Europa nel 1962. In quell’anno Veronesi dà vita – nel garage di casa – alla Miraset, un’azienda di tubicini in plastica, capostipite di quello che diventerà il più importante polo europeo dei dispositivi monouso. Nel 1964 la Miraset si sposta nell’attuale area dello stabilimento di Medolla, cambiando il nome in Sterilplast, per poi prendere il nome di Dasco nel 1966, anno in cui ha inizio la produzione di macchine per dialisi.

Il 1966 può essere considerato l’anno della svolta. Il rene artificiale consentirà il trattamento della insufficienza renale tramite emodialisi, terapia non ancora diffusa in Italia negli anni 1960, con l’eccezione di alcuni centri di sperimentazione. L’apparecchiatura di Veronesi è subitomolto richiesta e la sua azienda si espande rapidamente in Europa, con l’apertura di uffici commerciali in Francia, Spagna, Germania, Belgio ed Olanda. Veronesi tra il 1962 e il 2003 fonda sette aziende sul territorio mirandolese, molte delle quali sono oggi delle multinazionali dei dispositivi medici. Oggi il distretto biomedicale è un luogo di eccellenza per il settore ed è considerato il più grande d’Europa e il secondo al mondo.


 


Lorenzo Proia

13 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...