Emilia Romagna. Accordo con la Cina per la formazione del personale sanitario cinese

Emilia Romagna. Accordo con la Cina per la formazione del personale sanitario cinese

Emilia Romagna. Accordo con la Cina per la formazione del personale sanitario cinese
I pilastri dell'intesa sono lo sviluppo dell’assistenza primaria, la prevenzione delle malattie croniche, il rafforzamento delle capacità manageriali dei dipartimenti ospedalieri cinesi, i programmi di ricerca. La formazione sarà affidata a manager e professionisti della Regione.

Operatori delle strutture sanitarie cinesi saranno formati da professionisti e manager del Servizio sanitario regionale, anche attraverso workshop e laboratori nelle strutture di eccellenza presenti in Emilia-Romagna. E’ quanto prevede una dichiarazione congiunta firmata oggi a Pechino dalla Regione e dalla Repubblica popolare cinese per la formazione del personale sanitario cinese. I temi individuati sono lo sviluppo dell’assistenza primaria, la prevenzione delle malattie croniche, il rafforzamento delle capacità manageriali dei dipartimenti ospedalieri cinesi, i programmi di ricerca.

La dichiarazione è stata firmata dall’assessore regionale alle Politiche per la salute, Sergio Venturi, in missione in Cina in occasione della visita che sta svolgendo in questi giorni il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, con il Centro per lo sviluppo delle risorse umane nel settore sanitario della Commissione per la salute e la pianificazione della Repubblica popolare cinese.

“E’ un riconoscimento importante per il nostro sistema – osserva Venturi – che per le sue qualità viene percepito come un’opportunità: sia per il miglioramento dell’assistenza sanitaria, sia per lo sviluppo delle competenze professionali e organizzative e nell’approccio ai bisogni del paziente. Ed è anche una opportunità per l’Emilia-Romagna e per i nostri professionisti sanitari, come lo sono tutte le occasioni di confronto a così alti livelli”.
L’accordo che le due parti hanno concordato di perfezionare nelle prossime settimane preciserà programmazione e modalità della formazione. Un gruppo di lavoro congiunto curerà i dettagli di tutto il percorso di formazione.
 

28 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...