Italia-Cina. Lorenzin firma a Pechino Piano d’azione per cooperazione in sanità

Italia-Cina. Lorenzin firma a Pechino Piano d’azione per cooperazione in sanità

Italia-Cina. Lorenzin firma a Pechino Piano d’azione per cooperazione in sanità
Obiettivo dell’intesa unire i migliori elementi delle rispettive tradizioni, in campo medico e di comportamenti salutari, con la ricerca, lo studio e l’utilizzo di materiali e metodiche innovativi. Firmati anche 4 accordi su formazione personale, prevenzione cancro al fegato e fornitura sistemi informatici.

Italia e Cina alleate sulla sanità. Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha firmato oggi a Pechino un protocollo di cooperazione in sanità con la sua omologa cine Li Bin che in un tweet si legge “modello italiano esempio di qualità, medici e manager verranno a studiare da voi”.
 
Il sistema sanitario nazionale italiano, la riforma del sistema sanitario cinese, il rapporto tra il governo e le regioni nel sistema nazionale italiano e la formazione dei medici sono solo alcuni dei temi discussi nel corso del seminario, cui hanno partecipato oltre un centinaio di operatori del settore italiani e cinesi. Oltre al piano d’azione il seminario di oggi l'Italia ha presentato il suo sistema sanitario, primo in Europa e tra i più efficienti al mondo. Un'eccellenza del nostro Paese che ha una grande tradizione e storia ma che è anche leader nel settore dell'innovazione.
 
Il Ministro della Salute ha ricordato come la collaborazione bilaterale nel settore si pone l’obiettivo di unire “i migliori elementi delle nostre rispettive tradizioni, in campo medico e di comportamenti salutari, con la ricerca, lo studio e l’utilizzo di materiali e metodiche innovativi”.
 
Dopo gli interventi di apertura sono stati sottoscritti quattro documenti.
 
– La regione Emilia Romagna ha siglato una dichiarazione congiunta con il Centro per lo Sviluppo delle Risorse Umane nel Settore Sanitario della Commissione per la Salute e la Pianificazione Familiare nel campo della formazione.
 
La Camera di Commercio Italiana in Cina ha firmato con il Beijing Weirenweiye International Medicine Research Center un accordo quadro per la formazione del personale medico dirigenziale e, con il Centro nazionale di cooperazione e scambi nel settore sanitario della Commissione della Salute e della Pianificazione Familiare, un accordo di collaborazione per la realizzazione di progetti di prevenzione del cancro al fegato. Entrambi gli accordi firmati dalla Camera di Commercio saranno resi operativi dalla società Bracco Sine Pharmaceutical Corp. Ltd.
 
La società Dedalus SPA– Healthcare Systems Group ha sottoscritto con la Contea Autonoma di Qiongzhong un Memorandum of Understanding per la fornitura di sistemi informatici per gli ospedali della contea.

28 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....