Bologna. Infermieri “vendevano” i morti alle onoranze funebri, 30 arresti. Venturi: “Gravità inaudita”. Ma Fnopi insorge: “Nessun infermierie coinvolto”

Bologna. Infermieri “vendevano” i morti alle onoranze funebri, 30 arresti. Venturi: “Gravità inaudita”. Ma Fnopi insorge: “Nessun infermierie coinvolto”

Bologna. Infermieri “vendevano” i morti alle onoranze funebri, 30 arresti. Venturi: “Gravità inaudita”. Ma Fnopi insorge: “Nessun infermierie coinvolto”
Alcune impresi di pompe funebri avrebbero avuto così il controllo delle camere mortuarie dell'Ospedale Maggiore e del Sant'Orsola-Malpighi. Gli infermieri avrebbero ricevuto tra i 200 e i 350 euro per “agganciare” i famigliari del defunto e favorire le ditte. L’assessore regionale alla Salute evidenzia: “Come Regione abbiamo fornito alle Asl le indicazioni per garantire correttezza e rispetto per le salme”. Ma la Federazione degli infermieri evidenzia che “nessun professionista è coinvolto". Si tratta di operatori tecnici.

I carabinieri di Bologna hanno smantellato un'organizzazione di imprese di pompe funebri che controllavano le camere mortuarie dei due principali ospedali cittadini (Ospedale Maggiore e Policlinico Sant'Orsola-Malpighi) riuscendo in pratica ad avere il monopolio nell'aggiudicazione dei servizi funebri. Sono 30 le misure cautelari eseguite. Sarebbero coinvolti anche degli infermieri che avrebbero avuto un ruolo fondamentale di “agganciare” i famigliari dei defunti per favorire specifiche imprese funebri. Per ogni servizio ottenuto, gli infermieri avrebbero intascato una somma tra i 200 e i 350 euro. In serata è arrivata però la precisazione dell'Ausl di Bologna e del S. Orsola in cui si spiegava che non si tratta di infermieri bensì di "operatori tecnici".

Sulla vicenda è intervenuto anche l'assessore alla Salute, Sergio Venturi, che ha parlato di “un fatto gravissimo, intollerabile, ancor più perché riguarda una dimensione così delicata per l’insieme di emozioni e stati d’animo nei quali si trova una famiglia che ha appena perso una persona cara. Ringraziamo la Magistratura e l’Arma dei Carabinieri per aver denunciato l’esistenza di comportamenti gravi, e ci auguriamo che vengano accertate al più presto le responsabilità. Perché, se quanto sta emergendo sarà confermato, stiamo parlando di comportamenti disgustosi: è incredibile pensare di poter speculare sui morti e approfittare, nel momento della perdita di una persona cara, della buona fede e della comprensibile debolezza dei familiari”, ha commentato in una nota l’assessore alle Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna, Sergio Venturi.

“Da parte nostra – ha aggiunto l’assessore – come Regione abbiamo sempre tenuta alta l’attenzione sul tema, consapevoli della sua delicatezza. Già in marzo dello scorso anno abbiamo fornito a tutte le Aziende sanitarie indicazioni organizzative da seguire quando in una struttura sanitaria muore un paziente. Con un preciso obiettivo: garantire correttezza e rispetto per le salme, correttezza e trasparenza reciproca nei rapporti tra familiari, operatori sanitari e delle imprese di onoranze funebri. Proprio per prevenire episodi inadeguati, scorretti o addirittura criminosi”.

“Le indagini faranno chiarezza su quanto è avvenuto e sulle specifiche responsabilità penali dei singoli – conclude Venturi-. E le Aziende continueranno a prestare alla Magistratura, come già stanno facendo in queste ore, la massima disponibilità e collaborazione”.
 

17 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....