QS EDIZIONI
Sabato 27 FEBBRAIO 2021
Violenza donne
Il progetto, che vede coinvolte 11.000 farmacie su tutto il territorio nazionale, si prefigge di aiutare le donne vittime di violenza accogliendole in farmacia e dando loro un sostegno concreto attraverso una opuscolo che contiene i riferimenti dei centri antiviolenza della regione e altre informazioni utili per affrontare la situazione di difficoltà. In futuro il progetto si svilupperà anche con una serie di corsi accreditati ECM rivolti al personale delle farmacie. Leggi...

Covid
Con l’ultimo report sugli infortuni sul lavoro dell’Inail, si conferma che anche in Friuli Venezia Giulia la categoria più colpita risulta essere quella degli infermieri a cui si riferiscono la gran parte dei contagi avvenuti in ambiente sanitario. I rappresentanti delle Professioni infermieristiche di Udine e di Trieste, con il più alto contagio, danno la loro interpretazione. I DATI. di  Endrius Salvalaggio Leggi...

Asugi
Riccardi: “L’acquisto di questa tecnologia innovativa è una scelta che si fonda principalmente su due fattori che caratterizzano la struttura ospedaliera di Gorizia: una casistica significativa e proiettata a ulteriori margini di sviluppo tale da motivare l’investimento e, ancora più importante, la credibilità dei professionisti e dell’équipe che si occupano di questo ramo specialistico della medicina”. Leggi...

Vaccini Covid
L'assessore annuncia che solleciterà la Giunta ad approvare una delibera per l’inserimento dei disabili nell’attuale fase della campagna vaccinale, affiancandoli all'immunizzazione degli over 80. L'intervento riguarderebbe una platea di 1700 persone. “Sono convinto sia corretto procedere in questo senso ma devo precisare ancora una volta che la Regione applica le regole, cioè norme non emanate dal Friuli Venezia Giulia”. Leggi...

Covid
Uno studio condotto dai ricercatori dell’Irccs Burlo Garofalo, dell’Università di Trieste in collaborazione con l’Università di Milano ha individuato la mutazione in una bambina che presentava un’elevata carica virale. La mutazione n439k è la seconda più comune mutazione che si trova sulla proteina Spike di Covid-19 Leggi...

Vaccini Covid
Alle 17 di ieri erano quasi 24mila prenotazioni. Riccardi: “Una al secondo. Si è verificato qualche minimo disagio di natura tecnica, ma poi le operazioni sono procedute speditamente in maniera regolare”. Leggi...

Riccardi: &ldquo
“Stiamo lavorando per assicurare alti profili di salute con l’obiettivo di ridurre la fuga e garantire la qualità necessaria per aumentare l’attrazione. Quella che si profila all’orizzonte per il pordenonese non è quindi una stagione di tagli ma di riorganizzazione” ha assicurato il vicegovernatore con delega alla Salute Leggi...

Covid
Sta per partire la seconda fase del progetto “Aver cura di chi ci ha curato”, che già nella fase sperimentale ha visto l’adesione di circa un’ottantina di persone, fra medici ed infermieri, investiti da stress, burnout ed ansia nel periodo pandemico. Questo secondo momento del progetto, nato per offrire sostegno psicologico al personale sanitario, prenderà il via entro febbraio. L’obiettivo è formare un gruppo di lavoro permanente per estendere il progetto su tutto il territorio regionale. di  Endrius Salvalaggio Leggi...

Ircss Burlo Garofolo di Trieste
Con sei mesi di lavori e un investimento di 450mila euro, aumentati di 130 metri quadri gli spazi a disposizione del Pronto Soccorso e della Pediatria d’Urgenza, in quest’ultima area in particolare due ulteriori stanze d’isolamento con servizio igienico dedicato, filtro d’accesso e doppio salto di pressione negativa. All’inaugurazione presente anche Riccardi. di Lorenzo Proia Leggi...

Cgil Fvg: &ldquo
Delibera della Giunta che differenze le linee sarebbe “scelta sbagliata, che continua a lasciare le Aziende sanitarie in un quadro di forte incertezza, non fornendo loro il necessario supporto finanziario e programmatico per gestire, in primis, l’emergenza personale”. Da qui la necessità di definirle e “consentire interventi straordinari di investimento su personale, servizi territoriali e dipartimenti di prevenzione”. Leggi...

Vaccini Covid
Il segretario generale della Fials interviene dopo l’appello lanciato dall’Azienda sanitaria di Trieste e Gorizia per reperire professionisti sanitari disposti a fornire gratuitamente 24 ore al mese da dedicare alla somministrazione dei vaccini. “Rispettiamo e apprezziamo chi offre il suo tempo libero al volontariato, ma questo appello ha poco a che fare con la valorizzazione delle professioni”, osserva Carbone. Leggi...

Covid
Al principio dell’anno in una donna residente a Trieste, rientrata dall’Inghilterra e sottoposta a sequenza genica. L’annuncio da Riccardi: “La donna al momento è asintomatica ed era stata sottoposta a isolamento non appena atterrata in quanto positiva al test”. Leggi...

Covid
Il governatore chiede al Governo di “intervenire subito a livello europeo per chiedere la correzione di questa mappatura che, prendendo in considerazione un unico parametro, penalizza esclusivamente chi è in grado di fare molti tamponi”. Un meccanismo che, evidenzia Fedriga, “produce danni gravissimi all'immagine dell'intero Nord Est con pesanti ripercussioni in particolare sul nostro comparto turistico”. Leggi...

Covid
"Abbiamo definito gli ultimi termini dell’accordo”, spiega l’assessore Riccardi annunciando la firma il prossimo 2 febbraio. Le persone che verranno sottoposte al test non dovranno presentare sintomi Covid né essere stati in contatto stretto nelle precedenti 48 ore con un congiunto o con un collega di lavoro risultato positivo al virus. Il costo massimo dell'esame è stato fissato a 26 euro. Da Riccardi un “grazie” ai farmacisti per la “collaborazione e spirito di servizio”. Leggi...

San Daniele del Friuli
Apparecchiatura tecnologicamente avanzata per esami total body. Dotata di magnete superconduttivo, con elevate prestazioni in termini di gradienti e numero di canali di acquisizione. Dispone di applicativi software, specialmente per la diagnostica cardiologica, sequenze e bobine, delle quali una speciale per la prostata. Riccardi al taglio del nastro conferma la volontà di investire sul presidio. Leggi...

Distretto e riabilitazione su base comunitaria
Potenziamento dei percorsi di riabilitazione, contrasto all’inattività fisica negli anziani per favorire autosufficienza e limitare depressione e declino cognitivo, e un nuovo ruolo per il Fisioterapista che entra nel team di comunità insieme a Mmg, infermiere di comunità e assistente sociale. Queste le atout del Progetto di Riabilitazione su base comunitaria realizzato nel Distretto Est del Fvg che conferma l’idea del Distretto quale “casa comune di tutte le professionalità del territorio”


 
Leggi...


Il Covid e le difficoltà
Gentile Direttore,
vi è un generale consenso nell’attribuire all’allattamento molteplici benefici per mamma, bambino, famiglia, società ed ambiente. Con visione ispirata potremmo dire che l’allattamento meriterebbe un doppio premio Nobel: per la Medicina e per l’Economia. Contrariamente alle premesse però, questo naturale comportamento da (...) di Riccardo Davanzo
Leggi...


Covid e Oncologia
Al centro dell’ultimo incontro interregionale di QS sul tema della presa in carico del paziente oncologico in epoca pandemica, l’appello dei protagonisti a fare tesoro di quanto vissuto e le istanze ritenute imprescindibili per traguardare un futuro sostenibile Leggi...

Vaccino Covid
Sul totale dei vaccinati 13.358 sono operatori sanitari, 3.951 personale non sanitario e 1.319 ospiti Rsa. Fascia d’età maggiormente coinvolta 50-59 anni, seguita da 40-49 anni. Riccardi: “i vaccinati in Fvg sono ad oggi 1,5 ogni 100 abitanti, rapporto tra i più alti in Italia, la nostra regione nel blocco di quelle che hanno al momento inoculato il maggior numero di dosi”. Alta adesione fra i camici bianchi (punte 96% nei Medici). Leggi...

 
 
 
 
 
 
Siglato accordo Asl Napoli 3 Sud - Mmg e sindaci. “Una marcia in più per la campagna vaccinale”
Recovery plan. “Innovazione organizzativa, continuità ospedale-territorio, integrazione politiche, accessibilità e semplificazione”. Le priorità di Federsanità in audizione
Responsabilità professionale. Bene il decreto sulle polizze (anche se serve qualche correttivo) e ora si pensi al contenzioso Covid
Covid. Vaccinazioni nelle Rsa, un’analisi della nuova normativa
Comunicare la direzione in epoca Covid. Monografia su lavori Tavoli comunicatori della sanità di Federsanità e di PA Social
Covid. “No a possibilità di dissenso dall’atto vaccinale per gli operatori sanitari”. Intervista a Pasquale Giuseppe Macrì (Melco)
Rischio e responsabilità professionale e manageriale in emergenza Covid
Le aziende sanitarie chiedono di mantenere le norme in deroga per gli acquisti e più elasticità per assunzioni del personale. La survey Federsanità-Crea
Covid. Responsabilità professionale e delle aziende. Da Federsanità un tavolo con tutti gli stakeholder per l’elaborazione di una proposta legislativa
Rinnovati i vertici di Federsanità Anci del Veneto. Domenico Scibetta il nuovo presidente
Un luogo, un piano, un fondo
Anci e Federsanità Calabria dal Commissario Longo per il punto su problemi e futuro della Regione
La vision di Federsanità-Confederazione delle Federsanità Anci regionali sulle cure primarie 
Covid. Il contributo delle Professioni Sanitarie al cambiamento organizzativo
Federsanità Anci: “24 anni di impegno e progetti per salute, welfare e integrazione sociosanitaria”
Formazione per il risk management sanitario del futuro. L’11 dicembre il workshop dell’Università di Torino
Sindaci sentinella permanente e vigile per i bisogni dei cittadini: lettera aperta di Federsanità
Smartworking in Sanità. Federsanità, Anci Piemonte e Fondazione Ifel promuovono webinar
Covid. “Non gettare la maschera”. L’accattivante video-appello della Asl Cn2 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Via Boncompagni, 16
00187 - Roma

Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)


Direttore responsabile
Cesare Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente e AD
Vincenzo Coluccia

Direttore generale
Ernesto Rodriquez

Redazione
Tel (+39) 06.59.44.62.23
Tel (+39) 06.59.44.62.26
Fax (+39) 06.59.44.62.28
redazione@qsedizioni.it

Pubblicità
Tel. (+39) 06.89.27.28.41
commerciale@qsedizioni.it

Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy