Fazio convoca i sindacati medici per riformare l’emergenza-urgenza

Fazio convoca i sindacati medici per riformare l’emergenza-urgenza

Fazio convoca i sindacati medici per riformare l’emergenza-urgenza
Si svolgerà il 4 maggio, presso il ministero della Salute, l’incontro annunciato dal ministro Fazio nel corso della presentazione dell’indagine svolta dalla commissione Affari Sociali sulle criticità del sistema di emergenza-urgenza.

Il ministro della Salute, Ferruccio Fazio ha convocato per mercoledì 4 maggio, alle ore 11,00, presso il Ministero le organizzazioni sindacali della dirigenza medica e della medicina convenzionata per discutere la riorganizzazione della rete sanitaria di emergenza-urgenza. L’incontro era stato già annunciato dal ministro della Salute, Ferruccio Fazio, lo scorso 19 aprile, in occasione della presentazione dell’indagine svolta dalla commissione Affari Sociali sulle criticità del sistema di emergenza-urgenza.

Al centro della discussione ci sarà, appunto, la riorganizzazione della rete sanitaria di emergenza-urgenza. L’obiettivo di Fazio è creare due aree di assistenza per l’emergenza. L’area ospedaliera, già esistente, cioè il 118 e il Pronto Soccorso, dovrà occuparsi esclusivamente dei codici gialli e rossi. E, ad affiancarla, i servizi territoriali di primo soccorso, gestiti dai medici di medicina generale, che dovranno occuparsi dei codici verdi e bianchi. In questo modo sarà possibile decongestionare i Pronto Soccorso, ormai in tilt, come emerge dall’indagine del Senato, anche a causa delle eccessive richieste di assistenza di leggera gravità.
 

21 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...