Anteprima. Ricerca finalizzata: il bando alla Stato Regioni. C’è il taglio

Anteprima. Ricerca finalizzata: il bando alla Stato Regioni. C’è il taglio

Anteprima. Ricerca finalizzata: il bando alla Stato Regioni. C’è il taglio
Taglio del 17% delle risorse e due novità per i progetti di ricerca: saranno finanziati anche ricercatori del Ssn operanti all’estero e progetti cofinanziati dai privati. Sono questi i principali contenuti del documento verrà discusso nel corso della Conferenza delle Regioni del 23 giugno.

84,627 milioni. A tanto ammontano le risorse destinate dal Governo alla ricerca finalizzata secondo la bozza di "bando di ricerca sanitaria 2010 per progetti di ricerca clinico assistenziale e biomedica"  che verrà discussa nel corso della  Conferenza delle Regioni del 23 giugno e che Quotidiano Sanità presenta in anteprima. Un taglio netto rispetto allo scorso anno, quando i fondi ammontavano a 101 milioni.
Almeno due le novità di rilievo nel documento. Saranno finanziati progetti proposti da ricercatori del Ssn operanti all’estero (con almeno 10 milioni) e anche linee di ricerca cofinanziate da aziende private (per un massimo di 5 milioni).
Quanto alla ripartizione dei fondi rimanenti, poco più di 30 milioni sono destinati ai giovani ricercatori, 22 sono garantiti agli Irccs e all’Iss, 2 agli Istituti zooprofilattici sperimentali che potranno avere accesso a ulteriori 3 milioni per progetti sulla sicurezza alimentare.
Sarà possibile richiedere finanziamenti per progetti i cui costi stimati sono compresi tra 150 e 600 mila euro, non più della metà dei quali destinati al personale.

13 Giugno 2011

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...