Ddl Lorenzin. I fisioterapisti Spif-Ar scrivono a Marazziti: “Superfluo inventarsi nuove professioni”
In una lettera inviata al presidente della commissione Affari sociali il sindacato ribadisce la sua richiesta di stralciare dal provvedimento le parti che riguardano l’istituzione di nuovi profili sanitari. LA LETTERA
16 NOV - “Inventarsi nuove Professioni, appare a nostro avviso, superfluo e comunque, qualora il Parlamento ritenesse necessario individuare Nuove Professioni Sanitarie, operi secondo criteri già stabiliti per legge. Anticipiamo che risulterebbe un imbrigliamento, oltreché una perdita di tempo, la relativa discussione in Commissione dei superiori DDL”. Così si legge in un passaggio della lettera indirizzata al presidente della commissione Affari sociali
Mario Marazziti nell’ambito del Ddl Lorenzin in discussione, firmata dal Presidente Nazionale Spif Ar
Antonio G. Cartisano e dal Segretario Nazionale Spif Ar
Roberto V. Ferrara.
“Rimanendo in attesa di rappresentare “de visu” le nostre argomentazioni – conclude la nota - , nonché la richiesta di accelerare l’iter per una veloce approvazione del ddl in Commissione , tra l’altro richiesto da centinaia di migliaia di professionisti, soprattutto nel merito dell’istituzione di Ordini ed Albi, potendo la Commissione, stralciare gli articoli e i ddl collegati ritenuti illegittimi in riferimento a possibili profili di Incostituzionalità, rimandando a future definizioni legislative, l’individuazione di altri Profili Sanitari”.
16 novembre 2016
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Governo e Parlamento
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy