Diabete. D’Ambrosio Lettieri (DI): “Fatti passi in avanti con i nuovi Lea, ma restano criticità”

Diabete. D’Ambrosio Lettieri (DI): “Fatti passi in avanti con i nuovi Lea, ma restano criticità”

Diabete. D’Ambrosio Lettieri (DI): “Fatti passi in avanti con i nuovi Lea, ma restano criticità”
Così il presidente dell’Intergruppo parlamentare 'Qualità della vita e Diabete' e componente della Commissione Sanità del Senato, intervenendo oggi a Firenze al Forum “Insieme per il Diabete”. "E' necessario non abbassare la guardia e ad avere un’agenda politico-istituzionale proiettata costantemente a colmare lacune, a superare criticità e a dare sempre risposte efficaci al passo coi tempi”.

“Conoscere lo status quo non solo in relazione ai livelli di armonizzazione della legislazione statale e regionale, ma anche all’attuazione dei LEA nei singoli territori, è fondamentale per irrobustire una rete efficiente ed efficace nella lotta al diabete su tutto il territorio nazionale e per far emergere le criticità. Con l’iniziativa di quest’oggi a Firenze, l'Intergruppo parlamentare va esattamente in questa direzione.


 


Sul versante della lotta al diabete possiamo dire, infatti, che sono state fatte cose importanti e passi in avanti, dalla legge 115 del 1987 – che resta un pilastro – fino alla legge sul diabete del 2012 e a quella sulle cronicità che assorbe e integra la prima, assumendone le visioni di prospettiva. A questo si aggiungono naturalmente anche la mozione approvata in Senato per la somministrazione dei farmaci a scuola e i nuovi Lea, con cui si sono fatti certamente sostanziali passi in avanti. Penso alla telediabetologia, all'introduzione di nuovi esami tra le cure e prestazioni garantite dal Ssn e alla possibilità di accesso a dispositivi di ultima generazione.


 


Questo è un fatto. Ma è anche un fatto, non dobbiamo nascondercelo – perché se ci sono cose di cui ha bisogno questo Paese, sono verità e chiarezza – che vi sono ancora forti criticità e che si rischia di fare le nozze coi fichi secchi se da una parte non si affronterà correttamente il problema delle risorse e della sostenibilità economica legata ai costi, a volte elevati, delle nuove prestazioni. E se, dall’altra parte, non si migliorerà la fruizione delle innovazioni in ambito farmaceutico e dei medical devises oggi non del tutto esaustivi rispetto alle esigenze dei pazienti, governando il sistema in termini di appropriatezza e aderenza terapeutica.


 


E’, quindi, importante, in questo quadro, che anche le Regioni facciano la loro parte ottimizzando le risorse e garantendo, anche attraverso un raccordo costruttivo con le società scientifiche, un uso appropriato delle nuove cure e l’erogazione corretta dei nuovi livelli essenziali di assistenza.


 


D’altronde, la patrimonializzazione dei frutti della innovazione scientifica figlia della ricerca, che è più veloce dell’aumento del Pil – mi riferisco ad esempio a raccolta e gestione dei big data –  ci pone di fronte al problema dell’accesso alla innovazione in una logica universalistica. Oggi messa a dura prova.


 


Quella diabetica è una patologia che investe circa 4 milioni di persone in Italia, mentre si calcola che siano almeno un milione a non averne consapevolezza, assume proporzioni preoccupanti nei bambini e che, se non affrontata adeguatamente e in maniera tempestiva, promette ancora numeri da capogiro, oltre che in termini di costi sociali, anche economici, stimati, nel 2015, in oltre 9 miliardi di euro, vale a dire circa il 13% dell’intero budget sanitario nazionale.


 


Questo ci deve spingere a non abbassare la guardia e ad avere un’agenda politico-istituzionale proiettata costantemente a colmare lacune, a superare criticità e a dare sempre risposte efficaci al passo coi tempi”.


 


Lo ha dichiarato il sen. d’Ambrosio Lettieri (Direzione Italia), componente della Commissione Sanità del Senato e presidente con il collega della Camera on. Becattini, dell’Intergruppo parlamentare “Qualità della vita e Diabete”, intervenuto oggi a Firenze al Forum “Insieme per il Diabete”

23 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...