Ddl Lorenzin. Trovato accordo in maggioranza. Sì al riconoscimento per osteopati e chiropratici, ma con criteri più stringenti. No ‘sanatorie’

Ddl Lorenzin. Trovato accordo in maggioranza. Sì al riconoscimento per osteopati e chiropratici, ma con criteri più stringenti. No ‘sanatorie’

Ddl Lorenzin. Trovato accordo in maggioranza. Sì al riconoscimento per osteopati e chiropratici, ma con criteri più stringenti. No ‘sanatorie’
Potrebbe essere questo il punto d'intesa raggiunto nel corso di un incontro informale la scorsa settimana, tra la ministra Lorenzin, i presidenti delle XII commissioni di Camera e Senato De Biasi (Pd) e Marazziti (Des), Gelli (Pd) e i capigruppo di maggioranza di entrambe le commissioni. Il testo, approvato un anno fa dal Senato, è fermo da ormai dieci mesi in Commissione Affari Sociali proprio per le molte resistenze registrate sul riconoscimento di queste nuove professioni. Intanto questo mercoledì inizieranno le votazioni sugli emendamenti presentati.

Si va verso lo sblocco del disegno di legge Lorenzin sul riordino degli Ordini professionali e le sperimentazioni cliniche. Il testo, approvato un anno fa dal Senato, è fermo ormai da 10 mesi in Commissione Affari sociali per le molte resistenze registrate riguardo il riconoscimento di osteopati e chiropratici quali professioni sanitarie.
 
Lo stallo potrebbe essere ora superato grazie ad un punto d'intesa che sarebbe stato raggiunto lo scorso giovedì nel corso di un pranzo informale tra la ministra della Salute, Beatrice Lorenzin, i presidenti delle XII commissioni di Camera e Senato, rispettivamente Mario Marazziti (Des)Emilia Grazia De Biasi (Pd), Federico Gelli (Pd), e i capigruppo di maggioranza di entrambe le commissioni
 
Questo il frutto dell'accordo sul quale si sta lavorando: osteopati e chiripratici otterrebbero il riconoscimento professionale in ambito santario così come fortemente voluto dal Senato, in particolare proprio dalla presidente De Biasi. Allo stesso tempo, però, questo riconoscimento non sarebbe automatico, ma vincolato ad alcuni criteri stringenti sui quali si sta ancora lavorando. Insomma, per sintetizzare in uno slogan l'accordo raggiunto si potrebbe dire: "Sì al riconoscimento, ma no alle sanatorie".
 
Si punta dunque alla realizzazione di percorsi formativi riconosciuti, uguali per tutti, sulla base dei quali poter poi ottenere il riconoscimento. Così come già accade per le altre professioni sanitarie.
 
Intanto, già da questo mercoledì inizieranno in Commissione Affari sociali le votazioni sugli emendamenti al disegno di legge. I lavori verranno però interrotti quasi subito per lasciar spazio all'esame dei decreti delegati delegati sul Terzo settore, approvati in via preliminare dal Consiglio dei Ministri lo scorso 12 maggio.
 
Giovanni Rodriquez

G.R.

22 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...