Biotestamento. De Biasi (Pd): “In caso di difficoltà, possibile approdo del testo in Aula senza mandato”

Biotestamento. De Biasi (Pd): “In caso di difficoltà, possibile approdo del testo in Aula senza mandato”

Biotestamento. De Biasi (Pd): “In caso di difficoltà, possibile approdo del testo in Aula senza mandato”
"Se riscontreremo che non ci sono possibilità di portare a termine il lavoro di votazione in Commissione Sanità, c'è sempre la soluzione di mandare il testo in Aula senza mandato del relatore", così la presidente della XII Commissione del Senato interviene sull'iter del ddl. E sulle tempistiche per l'approdo in Aula spiega: "Non so se riusciremo prima della pausa estiva perché c'è un ingorgo di provvedimenti". 

"Se la Commissione Sanità sarà in grado di terminare il lavoro di votazione sugli emendamenti lo faremo. Se, viceversa, riscontreremo che non ci sono le possibilità, c'è sempre la soluzione di mandare il testo in Aula senza mandato del relatore, quindi portando il testo e gli emendamenti direttamente al giudizio dell'Aula". Così la presidente della Commissione Sanità del Senato, Emilia Grazia De Biasi (Pd), in erviene sull'iter del disegno di legge sul testamento biologico.
 
"Non so – spiega la senatrice dem – se riusciremo a iniziare la discussione in Aula prima della pausa estiva perché c'è un ingorgo di provvedimenti. Quando riprenderemo lavoro, cioè la prossima settimana, ci sarà da fare una considerazione sull'andamento, finire il dibattito generale, esaminare gli emendamenti e poi prendere una decisione se proseguire con l'esame in commissione o andare in Aula senza mandato al relatore".

"La decisione ultimativa è sempre possibile – conclude De Biasi – ma io sono per fare un passo alla volta senza mettere il carro davanti ai buoi". 

07 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...